
11 Luglio 2022
Il Governo intende continuare nel suo lavoro di contenere i costi dei carburanti. Come sappiamo, per frenare la corsa dei prezzi di benzina e diesel è stato deciso un taglio delle accise di 25 centesimi di euro più IVA. Si tratta, però, di una misura a termine e non strutturale. In origine, il taglio delle accise doveva durare un mese ma, poi, il Governo ha deciso di prorogarlo fino al 2 maggio in attesa di approvare un nuovo pacchetto di aiuti contro il caro energia (non solo carburanti dunque).
A quanto pare, il Governo intende prorogare ulteriormente il taglio delle accise fino alla fine del mese di giugno. Proroga che sarà inclusa con altri interventi contro il caro energia all'interno di un nuovo Decreto che dovrebbe arrivare la prossima settimana. Del resto, il caro energia è uno dei temi principali della risoluzione di maggioranza sul Def, approvata dal Parlamento.
Il Governo dovrà utilizzare gli spazi derivanti dalla manovra per nuove iniziative espansive disponendo ulteriori interventi per contenere l’aumento dei prezzi dell’energia nonché mediante la revisione del sistema dei prezzi di riferimento e dei carburanti, assicurando la necessaria liquidità alle imprese mediante la concessione di garanzie anche alla luce della nuova comunicazione della Commissione n. 2022/C 131 I/01 sul nuovo quadro contemporaneo degli aiuti di Stato nonché ai settori maggiormente colpiti dalle attuali emergenze.
E che si vada verso una proroga del taglio delle accise lo ha confermato anche il Ministro Giorgetti durante un question time alla Camera:
La dinamica dei prezzi dei carburanti resta un tema di primo piano su cui è massima l’attenzione del governo, che proseguirà, implementandola, nell’attività di monitoraggio, oltre che nella valutazione delle misure necessarie a calmierare i prezzi, fra cui la proroga del taglio delle accise disposta nell’ultimo decreto legge.
Dunque, non rimane che attendere le mosse del Governo per capire gli interventi che deciderà di inserire effettivamente nel nuovo Decreto.
La notizia della possibile ulteriore proroga del taglio della accise arriva dopo alcuni giorni in cui i prezzi di benzina e diesel sono tornati leggermente a salire a causa dell'aumento delle quotazioni del petrolio (attualmente, il brent è quotato attorno ai 108 dollari al barile).
Secondo i dati comunicati dal Quotidiano Energia, il prezzo medio della benzina in modalità self service è di 1,777 euro al litro con diversi marchi compresi tra 1,757 e 1,799 euro al litro (no logo 1,767 euro). Per quanto riguarda il diesel in modalità self service, il prezzo medio è di 1,776 euro al litro, con le compagnie tra 1,767 e 1,784 euro al litro (no logo 1,772 euro).
Passando al rifornimento servito, il prezzo medio della benzina arriva a 1,918 euro euro al litro, con prezzi medi praticati tra 1,843 e 2,006 euro euro al litro (no logo 1,824 euro). Il prezzo medio del diesel servito è di 1,918 euro euro al litro, con i prezzi dei punti vendita delle compagnie compresi tra 1,859 e 1,993 euro euro al litro (no logo 1,828 euro).
Per quanto riguarda il GPL, i prezzi vanno da 0,848 a 0,871 euro al litro (no logo 0,854 euro). Il prezzo medio del metano auto, infine, si posiziona tra 2,123 e 2,358 euro (no logo 2,087 euro).
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
??? rileggi meglio... fare tutte le centrali nucleari in un punto è un sucidio strategico
L'energia nucleare costa il doppio rispetto all'eolico e il 5% in più rispetto al fotovoltaico. E' diventata economicamente perdente già da diversi anni. Le proiezioni per il futuro sono di un ulteriore diminuzione dei costi del fotovoltaico.
Non sarebbero sufficienti.
L'energia elettrica rappresenta solo il 20% del fabbisogno energetico totale.
Una anche per me grazie!
a me si, però poi io pago la corrente 10 e tu 100 a te sta bene?
Mica come in Russia che sono comunisti e tutto il popolo è ricco e non esistono mega miliardari oligarchi. La ricchezza ben distribuita...
Da bravo politico dentro l'hai buttata in caciara.
:)
mi hai convinto
mentre essere dipendenti energeticamente da Gheddafi o da Putin è meglio, soprattutto in caso di Guerra, vero ? ? ? . . . hai studiato la geopolitica sul risiko ? ? ?
si, va bene
Punto Primo un Governo Per legge BLOCCA il prezzo,( lo hanno fatto in Slovenija) in secondo luogo tagli le accise ( fatto) in terzo Riapri, o meglio Apri visto che non sono mai partiti, le estrazioni del gas dalle 170 piattaforme che sono ferme in Adriatico, sono ferme grazie ai 5 stelle, in terzo luogo fai come la Germania il gas continui ad acquistarlo dai Russi anche se c'è una guerra, e per finire non mandi in giro un ex paninaro a predicare il gas da paesi che non ne hanno a sufficienza nemmeno per loro, Vedi Congo.
Fai bene io uso un App,
Andrebbe messo un prezzo massimo stabilito come in Slovenia e da fare anche per il metano, dove la speculazione è dieci volte quella sui carburanti petroliferi. Sia perché è un carburante pulito, sia perché con il gas vanno le aziende e si scalda casa, quindi è più importante del petrolio, perché se le aziende saltano e a casa non ci si riesce a scaldare, poi trasportiamo sta ceppa
Tutto vero, ma non sono i follow a cambiare la direzione di tutto questo.
hai ragione
a me andrebbe bene ma non sarebbe la scelta migliore dal punto di vista strategico... in caso di guerra basta attaccare lì e mandi in blackout il paese
Sanità privata subito!!!
Quanta verità in un solo commento amico... Sono quasi totalmente d'accordo con te, l'unica nota che voglio fare ai dottori è: Ma perchè proprio la porche e non il Maserati?
Maledetti!
speriamo bene
io le visure le faccio online a 7.50 euro
cr... quanto te la cambi sta macchina che inquina come una ciminiera?
bravo, buttala in caciara
petrolieri = denaro + successo
finchè non "finisce" sta guerra mi sa che c'è da aspettare
ormai l'auto la uso solo per raggiungere il lavoro
li mettiamo tutti vicino casa tua, per te va bene?
Perché, onestamente, c'é poco da divertirsi e le persone farebbero anche bene a capire che si sta entrando in un periodo di crisi, problemi e recessione che non hanno mai visto. Tutto per poi non dare la facciata contro al muro e dare la colpa a qualcun'altro/qualcos'altro.
Poi tanto hanno il bar come hai detto te a due passi. Ma oh no troppa strada meglio l auto..bah
Posso darti ragione. Pensa che anche io vado al supermercato a piedi..dalla finestra lo vedo..eh dista solo 400 metri circa da quando esco a quando arrivo.. ovviamente uso l auto se piove. Oppure quando faccio spesa diciamo 3/4 borse . sennò a piedi.
in Italia bisogna costruire 50 reattori nucleari e ottenere la totale indipendenza energetica
è, con l’accento
Una volta lo Smac si usava per l’acciaio, i tempi cambiano
Bravo!
La realtà è che nell’intero universo i prezzi calano al calare della domanda. La mamma con il suv però continua a fare quel km per portare i pargoli in piscina, il fenomeno continua a sgasare davanti al bar, la gitarella domenicale con la famiglia attaccata alle maniglie sui tornanti non si tocca. E allora fottiamoci e fottetevi. Io vado a fare la spesa a piedi, è faticoso ma si può fare. Il mio vicino, più forte di me, se ne fotte e si lamenta del prezzo del carburante. Non si tratta di dover lavorare.. (e anche qui … ce ne sarebbe da dire.. quante volte mi sono sentito dire “facciamo il punto della situazione, vediamoci in riunione” a 100km di distanza per poi dire NIENTE.)
E quindi masaniello cosa dovrebbero fare al governo? Oltre a chiudere contratti di fornitura alternativi? Ma questo garantisce solo quantità e non prezzi modici. C’è una guerra, non l’avevi notato? Ringrazia di non esserne (ancora) coinvolto, altrimenti invece di spendere 6500 stai al freddo sperando di campare altre 24h.
Noi non abbiamo risorse naturali, quindi siamo al cappio. Un turista in estate a Roma paga mezza minerale un sacco di soldi perché na domanda alta, non ha acqua, qualcuno lo tira per il collo. Se i fornitori di risorse decidessero di fare x1000 il prezzo attuale il governo potrebbe requisire tutti i veni privati per venderli e pagare le risorse alla vecchietta. Dura un anno e tutto viene bruciato nelle caldaie. L’anno dopo vende colosseo e arena di Verona e tutto viene bruciato nelle caldaie (quindi ricchezza che va LETTERALMENTE in fumo). Poi che si fa? Abbiamo sempre il didietro da vendere, ma il mio non avrebbe grande mercato, magari il tuo si… l’accendiamo?
Però capisco che, come sempre, SECCISARESTI tu al governo.. mica come gli analfabeti alla Draghi… eh si, SECCISAREI IO….
ormai non ci si puo' muovere piu' da casa, altro che comprare l'auto nuova.
ESATTO. E comunque non mi nascondo dietro queste motivazioni per non dire quello che penso (dal basso di un’ignoranza quasi irreale)
Scritto sopra, chi sono sti ricchi? L’oncologo che opera tua mamma? Perché io vedo astio solo verso quel tipo di soggetti, che sono gli unici che andrebbero ammirati. Ma sono a portata di mano e allora giu’ bile e auspicio di massacro fiscale. I ricchi veri invece, quelli al cui confronto un oncologo è un senzatetto, quelli che speculano da una barca di 120m, non li vediamo, non sono a tiro di odio. Anzi, li ammiriamo sotto sotto, mentre ce lo mettono dove non batte il sole. E allora quest’estate tutti sul molo emozionati a fare le foto al mega yacht in rada, con le battone sul ponte che tanto desideriamo. Come mai invece di fare le foto e i selfie non si identifica quella gente come quella che porta il nostro conto in banca a zero per pagarsi lo champagne con cui fare la doccia? Come mai non li si butta a mare quando usano il tender da 20m per scendere fra la gente a pasteggiare ma si chiedono selfie e si pubblicano su IG foto e video adoranti dei loro beni sfarzosi ?
C’è qualcosa che decisamente non va….
C’è poco da insorgere. Lo Stato usa le accise per finanziare il proprio funzionamento (bonus ampiamente sfruttati dai lettori del blog, redditi vari a ufo, ecc). Chi gode e basta sono gli speculatori ma noi ci prepariamo a fare la passeggiata con il gelato sui vari moli per fotografare i loro mega yacht e tornare a casa cornuti e mazziati, vero? Lo Stato è cattivo, quelli che vi succhiano il sangue con il gioco delle tre carte sono idoli da appendere in camera su poster 1m x 1m…. Se incontrassero disprezzo sociale e astio diffuso non saprebbero più dove andare a spendere e godere ma noi andiamo a chiedere il selfie mentre ci brucia ancora dall’ultima penetrazione con la sabbia.
Purtroppo, salvo casi particolari, non devi mai permettere che aumentino perché non tornano mai indietro. O, al limite, fanno dieci passi avanti e quattro indietro con saldo +6.
Mi raccomando però.. tutti a fare follow e mettere like ai figli ed alle figlie degli speculatori (oligarchi in prima fila) che sgasano con la lambo su IG o salgono sull’aereo privato con 20 borse LV. Ma sti speculatori sono la feccia della società internazionale o sono dei modelli da imitare? A me sa tanto la seconda.
Ah, ovviamente l’oncologo che ci opera e ci salva la vita se gira con una Porsche (che per lo speculatore di turno è il mezzo da dare al custode della decima villa) è un ladro che ruba ai poveri facendosi pagare invece di operare gratis. Questa è la società-feccia moderna: idolatria per chi vola altissimo, odio e desiderio di predazione per chi e’ a portata di mano e magari guadagna onestamente.
bella merd...ata
Bella la speculazione, intanto in azienda è arrivata la bolletta della corrente da MEZZO MILIONE, quando lo scorso anno nello stesso periodo era da 130k
Sapevamo che sarebbe stata salata ma fino a questo punto mai…, tra questo e le materie prime stiamo in ginocchio e se la situazione va avanti avremo ben altro di cui preoccuparci
Siamo tornati a più di 1.80 in molti distributori...il governo dovrebbe imporre restrizioni maggiori altrimenti questi ladri trovano comunque il modo di speculare
In realtà di più, perché l’IVA viene calcolata pure sulle accise.
dovevano mettere il prezzo fisso come in slovenia tirare via solo le accise è un regalo ai produttori che compensano il calo delle accise con il proprio ricarico alla stregua degli incentivi per il mercato auto.
Per carità, sicuramente una bella sfoltita rispetto il prezzo folle che aveva raggiunto, ma se penso che facevo diesel a 1,20€/lt e adesso devo comunque pagarlo 1,70€…
Speriamo termini presto sto schifo che c’è nelle menti marce che governano il mondo.