
21 Dicembre 2022
07 Marzo 2022 245
Eccoci ad una nuova puntata di "ControSterzo", l'appuntamento del lunedì pomeriggio che fa parte della programmazione di HDblog/HDMotori. Dalle ore 15.30 parleremo delle migliori e più curiose notizie sul mondo dei motori della settimana precedente. La diretta avrà una durata di circa un'ora e vi invitiamo ad iscrivervi al nostro canale per poter interagire attivamente utilizzando il box dei commenti.
I principali temi della puntata di oggi:
Ricordiamo che l'ampliamento dell'offerta su Twitch sarà graduale ed avverrà in più fasi:
Dunque non vi resta altro che iscrivervi al canale e seguirci oggi alle 15.30 per la nuova puntata!
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Attualmente puoi installare un 6 kW con €4000 / €5000.
Normalmente con un 6 kW puoi risparmiare €1300 l’anno, ora i risparmi sono saliti ad oltre €2000 l’anno.
Non importa qual è la produzione giornaliera, ma la produzione annuale: il GSE invia tutti gli anni un bonifico in base all’energia immessa e prelevata (scambio sul posto o gruppi di autoconsumatori).
Ci vuole coraggio ed ignoranza per dire che non conviene.
Nel caso di un condominio l’impianto sarebbe più grande e pertanto con un basso costo per kW picco.
L’investimento e i risparmi sono divisi equamente. Con i prezzi attuali in 2 / 3 anni si recupera l’investimento.
Devi prendere atto che non puoi installare un impianto su tutti i tetti. L'energia la produci, il punto è quanta ne produci in rapporto al costo. Se produci mediamente 5kw su 30 o 40 necessari, visto il costo non ha senso, considerando poi la manutenzione e tutto.
Definisci l'auto scusami, perchè c'è segmento C e segmento C.
Ok siamo già arrivati alle PDC ibride... Ciaone
La mia l'ho pagata 30.000 (con incentivi), segmento C, bagagliaio oltre 400 litri, passo 2,7 m, 5 posti veri, in estate 500 e più km e in inverno 400. Senza incentivi oggi porti via una meno accessoriata per 32.000
Si tratta di soluzioni in base a parametri progettuali, non confusione. Non esiste lo standard per tutti, alcuni avranno bisogno di aumentare la superficie radiante, altri dei fancoil, altri useranno PDC ibride... la sostanza però non cambia: che ti piaccia o no, l'era delle caldaiette è finita. Prima o poi tutti dovremo fare a meno del gas (spero in meno di 15 anni): non ne abbiamo e lo importiamo, l'energia rinnovabile, invece, possiamo produrre la da soli
Contento te...
In provincia di Bergamo. Nella frazione di un comune confinante con il capoluogo. Abbiamo la farmacia, da meno di 1 anno, 2bar, 1 tabaccaio, 1 gommista, la chiesa, 2 distributori nel giro di 2km,1 hotel,il cimitero... E basta.
E dove abiti, nella steppa?
Ma che cavolate scrivi?? Non tutti i posti di lavoro sono raggiungibili dai mezzi!
Mah a me mi sembri un caxxaro, sarebbe il tuo lavoro?
In USA, TX, prima di biden il gasolio era 1,6 dollari al gallone, circa 0,4 eur al litro. La settimana scorsa erano a 4,5 ed ora sono a 5,8 dollari per gallone. La benzina costa qualcosina meno.
Costa sempre meno che da noi (2 euro al litro sono 7,5 dollari gallone).
Ma un mio conoscente che ha un vecchio truck (f350) con un v8 turbodiesel da 6litri e fa 7km/l mediamente, con 100 dollari ci faceva 2 settimane e mezza, ora con 100 dollari ha gasolio per 4 giorni. È leggermente incavolato, ma credo che dovrà farsene una ragione ed adeguarsi ai tempi. È solo uno dei tanti che abituati a mezzi con consumi assurdi visto il bassissimo prezzo del combustibile, si trovano spiazzati da tempi che cambiano troppo veloci e fanno fatica ad adeguarsi.
Tu. Io per andare dal medico più vicino ed in piscina e dal barbiere devo fare 4km. L'ospedale è a 6 i miei genitori a 9, l'ufficio postale a 5, il centro commerciale più vicino a 6. A piedi posso andare solo al bar (1 bar solo) , in farmacia ed in chiesa. Non parlare di mezzi perché fra attese e coincidenze perderei ore.
Soltanto chi è ignorante può dire che non conviene. Questo è un dato di fatto innegabile.
Con i prezzi attuali recuperi l’investimento in 2 anni.
Non hai la minima idea di cosa parli. Devi prendere coscienza della tua ignoranza sul fotovoltaico.
Mi sembra un'ottima autoanalisi. Almeno l'autoconsapevolezza di quello che sei sta emergendo. Immagino il tuo imbarazzo
Quindi lo Stato incassando meno soldi si può permettere di regalare miliardi per appalti alla mafia? Accendi la tv ogni tanto che sembra ti abbiano imbalsamato nelle fondamenta di San Patrignano.
Eh immagino il tuo daffare. Devi organizzarti su dove buttare la tua dignità e il tuo senso del pudore.
Quindi lo Stato incassando meno soldi si può permettere di regalare miliardi per appalti pubblici abbandonati? Accendi la tv ogni tanto e fatti q
Aria fritta, provocazioni patetiche ed un guazzabuglio di parole messe lì a caso perchè non sai cosa vogliano dire ma suonano bene. Come ti ho già detto, avviati alla tua ben meritata destinazione e non affannarti a rispondere.
Bloccato
Nooo, figurati, se paga le tasse uno su due lo Stato ha più soldi di prima! Senti, bamboccetto bello, ho di meglio da fare che badare a te e stare a sentire le tue provocazioni infantili, vattene un po' dove meriti di essere mandato
Ci trovo i tuoi figli?
Ecco l'ennesima arrampicata sugli specchi.
Certo! perché una compagnia telefonica è il miglior metro di paragone con una compagnia assicurativa. Tralasciando l'essere passato da "come spieghi che paghi metàH?'??'??" a "pure Ho ti fa risparmiareH!!11!1" ConTe è una delle tante, ad esempio c'è pure Verti. Per essere uno che passa tutto il tempo davanti al pc, non sei molto informato. I tuoi problemi sono ben più gravi della semplice memoria. I controlli non servirebbero quindi non te li consiglio nemmeno.
Mettiti il nasino rosso e fai "Popi Popi!"
Eh niente, sei un caso perso, ormai vai verso il trapasso è inutile recuperarti. La cantilena del "le tasse sono alte perché non tutti le paganoH1!!1!1!1" oltre ad essere trita e ritrita è anche piuttosto imbarazzante (come te del resto). Non c'è nessuna legge o conferma che le tasse sarebbero più basse senza evasione. Per evitare l'evasione sarebbe bastato agevolare le piccole aziende. Come immaginavo l'esempio di Spotify non ti è arrivato e la cosa non mi stupisce.
Mettiti un naso rosso così aumenti la coerenza.
Quantomeno essere coerente visto che sei il primo a insultare tutti e poi piangi quando gli altri giustamente ti prendono a sberle virtuali.
Vedo che hai capito tutto dell'argomento e continui con il benaltrismo (non qualunquismo come scritto in precedenza). Ma visto che ti piace fare il benaltrista, valutiamo anche i servizi come gli enti statali (previdenza sociale, aziende sanitarie, ospedali, agenzie delle entrate), la manutenzione di strade, strutture pubbliche e poi ne riparliamo.
Infine... No! figurati se piangi, sbatti solamente i piedi e i pugni.
Quindi bisogna aggiungere elementi, forse no bisogna mettere i fancoil (che sono fastidiosi e rumorosi) insomma molte idee molto confuse... Il gas a 300 EUR è dovuto ad un periodo storico.
si, basta fare della propria passione il proprio lavoro e non lavorerai un singolo giorno della tua vita.
E ribadisco beato te che puoi non lavorare e viaggiare per mare montagne e deserti!
Il problema è il costo. Tolte due o tre auto molto piccole, sono tutte auto da oltre 50k
Sul particolato ti dò ragione, tuttavia è rinnovabile e non climalterante. Inoltre ci sono molti studi sulle polveri da pellet che sono meno nocivi di quelli da combustibili fossili. Ma poi, ti ripeto, facciamo l'esempio degli incentivi di quest'anno: 400 milioni di euro, quante auto si possono incentivare a 9000 euro ognuna? Scarse 50.000... e allora di quale salto stiamo parlando?
Si, poi fai i calcoli, vedi la fattibilità e la resa effettiva, e capisci come per magia come non sia fattibile per chiunque e per qualsiasi situazione, te lo ho già detto.
allora continua a passare ore in coda, riempirti i polmoni di co2(i filtri non bastano)e buttare soldi in benzina o gasolio. In fondo ve lo meritate
Premesso che il pellet inquina più del gas, soprattutto come particolato, c'è modo e modo di fare le cose. Io son d'accordissimo ad abbandonare il fossile, ma non come si è fatto. Si chiama transizione, non salto. Si vuole investire? Si faccia, invece qui parlano di incentivi e auto senza prima creare una infrastruttura come si deve, o comunque senza farla parallelamente alla velocità richiesta
Tutte le auto son aumentate di prezzo, ed infatti vendono poco.
Sicuramente le batterie si sono evolute, ma rimangono limitanti soprattutto per il trasporto. Servono nuovi accumulatori o nuovi carburanti
35 no, 45 aggiungendo elementi sì, ma anche con i fan coil a 40°, (ovviamente dipende dai tubi di mandata se sono adatti). Ma col gas a 300 euro stiamo anche a parlare? Se rimane così (non scenderà di molto per anni), la PDC col FV è l'unica strada
Comunque non sempre la PDC è conveniente, ma nel centro-sud, ad esempio, e sulle coste del nord non ha senso tenersi la caldaietta. Sostituendo i radiatori con i fan coil già hai temperature di esercizio con COP ~ 4, ma anche con 2,5 c'è un risparmio notevole, soprattutto con questi prezzi del gas. Sulle Alpi ci rifletterei bene, ma nella maggior parte dei casi la PDC è fattibile. Poi le soluzioni per i terminali idrici si trovano, non devi per forza fare le serpentine a pavimento.
Col gas a questi prezzi conviene anche il GPL, figurati la PDC col fotovoltaico...
Non sono d'accordo, 10 anni fa avevamo densità dell'ordine dei 100 wh al kg, oggi siamo ben oltre i 300 a tecnologie attuali, con nuove celle previste quest'anno che sfioreranno i 500 wh/kg. Poi arriveranno le litio-zolfo, quelle a stato solido...
Poi le termiche continuano ad aumentare di prezzo, mentre le elettriche non so se diminuiranno di prezzo ma TUTTI gli esperti di settore prevedono un pareggio in max un lustro. A quel punto perché comprare una termica? Nostalgia?
Ok, ma prima o poi ste maledette energie fossili le dovremo abbandonare? Secondo me meglio uno shock inflattivo del genere (che ci costringe a darci una mossa) piuttosto che continuare ad avere gas e petrolio a buon mercato, rimandando la transizione alle calende greche... Se fossimo russi o sauditi capirei, ma in Italia dipendiamo dai peggiori stati-canaglia del globo, non mi sembra una soluzione rimandare la transizione a "domai"... Comunque a breve personalmente installerò 10kw di fotovoltaico e buonanotte al petrolio, col gas avevo già chiuso (pellet), a breve chiuderò anche con la biomassa, se non per emergenze
io in questi giorni con il mio diesel super vecchio e puzzolente godo ad inquinare. Proprio ora che il green di sto caxxo è andata a farsi fottere.
Hai detto che sei al mare 20gg al mese
Perché, i sessantenni dovrebbero farsi giustizia da soli? O magari rispettare il codice dell'omertà?
P.s. In Austria, Svezia, Belgio, Danimarca e Francia la pressione fiscale è più alta che da noi, siamo nella media dei Paesi più sviluppati:
https://pagellapolitica.it/articoli/no-litalia-non-ha-la-pressione-fiscale-piu-alta-dellue
P.p.s. Un po' mi fai compassione, ma figurati se mi metto a piangere
Figurati se mi metto a frignare per quello che dice un nientino come te! Se insulto qualcuno lo faccio sempre a ragion veduta e spiegando pure perché, è ben diverso da quello che stai pateticamente cercando di fare tu, (s)qualificandoti per quello che sei. I soldi sempre quelli sono, se dalle tasse non ne arrivano abbastanza, e se gli amichetti tuoi si mettono in mezzo a qualunque tentativo di far pagare chi non paga, bisogna pure trovarli da qualche parte, stamparne di nuovi non funziona
Ma che hai, 12 anni? Nemmeno gli alunni delle elementari se ne verrebbero fuori con un "ragionamento" così
Problemi di memoria? Fatti controllare, può essere un sintomo di qualcosa di brutto
La vita tua non ha senso, vatti a fare un giro in Ucraina
Falso. Dimostri che il problema più grande è l’ignoranza dei clienti.
Ad esempio io quest’anno con un 6 kW risparmierò almeno €2000, con un 3 kW il risparmio sarebbe dimezzato, ma anche l’investimento iniziale è circa dimezzato, quindi i tempi di recupero dell’investimento sono simili.
Non è un concetto difficile da capire, però la maggior parte degli italiani è ignorante sul fotovoltaico.
In ogni caso su un condominio si parla minimo minimo di 10 / 20 kW di impianto.
Chi dice che non ha senso è ignorante.
Come osi dare contro a R_mzz facendo notare che ogni caso va analizzato a parte?
Che ci sono questioni tecniche?
No, dato che lui ha oggettivamente una situazione ottimale (per contratti a prezzo bloccato, scambio sul posto e un impianto con ottima resa), allora DEVE essere così per tutti.
Guarda che l'unica cosa che possono ottenere gli autotrasportatori (e per la quale hanno tutto il diritto di lottare) è una revisione delle tabelle che gli permetta di lavorare senza andare in rimessa.
Certo, poi questo si riflette sui prezzi delle merci, ma un fermo dei trasporti sarebbe ben peggiore, anche in ottica prezzi.
Sono preoccupato, stai girando in cerca di parcheggio da 15 ore?