
06 Giugno 2022
Gordon Murray, ingegnere sudafricano, ex-progettista di vetture di Formula 1 e direttore tecnico in McLaren dove si è anche occupato di progetti inerenti ad auto iconiche come la McLaren F1 e Mercedes McLaren SLR, è ora alle prese con la costruzione delle sue supercar; T.50 e la nuova T.33.
La T.50 è il bolide pronto-pista con una aerodinamica estrema e particolarmente curata, mentre la nuova T.33 ha un animo più da GT, pur preservando caratteristiche altamente sportive. La nuova nata T.33 porterà i dote un motore V12 e la sua presentazione è segnata ufficialmente a calendario per il 27 gennaio 2022.
Quest'ultimo modello sarà costruito presso la nuova sede del Gordon Murray Group (GMG) a Windlesham, nel Surrey, la cui costruzione dovrebbe iniziare a breve.
Per la nuova struttura sono stati investiti 50 milioni di sterline cosi da poter inglobare anche i dipartimenti di progettazione, quelli inerenti lo sviluppo ma anche reparti di vendita, assistenza e quelli concentrati sull'amministrazione del gruppo GMG.
Per sviluppare al meglio le particolarità della T.33, l'agglomerato avrà anche una pista di prova pienamente funzionante così da poter testare in loco la nuova supercar GT e anche i successivi modelli del brand.
Ulteriori dettagli sul modello T.33 non sono stati rivelati, ma lo stesso Murray ha fatto sapere che nel futuro dell'azienda ci sarà un nuovo modello dotato di un potente V12, prima di fare il salto nel mondo elettrificato con un ibrido molto potente.
Confermate, però, le caratteristiche della T.33 che disporrà di un motore V12 meno potente di quello della T.50 e di una trasmissione manuale. Rispetto alla "sorella maggiore" l'aerodinamica sarà meno sofisticata e sarà costruita su una base in fibra di carbonio.
Dato il prezzo esorbitante della T.50, pari a £ 2,8 milioni (circa 3 milioni di euro) la T.33, la sua controparte "meno aliena", sarà allo stesso modo un modello altamente sportivo ma anche più accessibile al pubblico, pur rientrando nel segmento delle supercar.
Appuntamento al 27 gennaio dunque, il giorno giusto per conoscere la nuova supercar di Gordon Murray.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
il bello della semplicità, che capolavoro di auto che ha creato, dentro e fuori. spero che pagani per la prossima c10 ritorni sulla semplicità delle linee che ha caratterizzato la splendida zonda.