
03 Settembre 2022
Al CES 2022 di Las Vegas che si terrà tra il 5 e l'8 gennaio 2022, sarà presente anche Marelli che presenterà le sue ultime innovazioni. Tutti coloro che si recheranno allo stand dell'azienda potranno scoprire le soluzioni sviluppate in materia di illuminazione automotive, sensing, elettronica, interni ed elettrificazione.
Parlando di sensori per i sistemi di assistenza alla guida e guida autonoma, Marelli ha collaborato con Xenomatix, fornitore di moduli LiDAR allo stato solido, per lo sviluppo di sensori affidabili e flessibili di dimensioni ridotte, tra i più piccoli al mondo, rendendoli altamente riutilizzabili e facili da integrare. La collaborazione di Marelli con WHST si è concentrata, invece, sullo sviluppo di radar 4D a 77 GHz e 79 GHz per rilevare oggetti fino a 150-250 metri di distanza.
L'azienda ha sempre lavorato per integrare i sensori sfruttando i gruppi ottici delle auto per rendere più "pulito" il design delle vetture. Al CES, Marelli porterà un proiettore con radar integrato e un pannello frontale illuminato, sviluppato per un costruttore di automobili tedesco, che rappresenta un punto di partenza importante per quanto riguarda elementi di illuminazione personalizzati e distintivi dei brand nell’ambito specifico dei veicoli elettrici.
Per semplificare la gestione di architetture elettroniche complesse, Marelli ha introdotto anche un nuovo Cockpit Domain Controller (CDC) per supportare l’evoluzione dell’architettura elettronica del veicolo. L’ampio display flessibile Dyna-View da 24 pollici con CDC integrato gestisce due sistemi operativi e fino a quattro schermi
La società ha sviluppato anche "superfici intelligenti" ed esteticamente curate per gestire le informazioni in maniera facile ed efficace. Infatti, la console centrale di Marelli è dotata di un display con touch screen su cui è applicato, attraverso “optical bonding”, un esclusivo vetro curvo che consente illuminazione e trasparenza ottimali con tecnologia “multi-functional layer". L’azienda presenterà al CES 2022 anche la nuova gamma di materiali traslucidi e decorativi, tra cui similpelle, “Piano Black” (extra lucido) e materiali metallici, in grado di mostrare indicatori e avvisi agli occupanti del veicolo.
Tra le altre soluzioni che saranno portate alla fiera, anche un cruscotto dotato di pulsanti aptici che forniscono all’utente una risposta tattile. L’interfaccia aptica aumenta la sicurezza poiché il conducente può comunicare con il veicolo senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Allo stand Marelli al CES 2022 sarà possibile vedere l’eMotor 800 Volt sviluppato direttamente e salire a bordo di una Porsche Taycan per sperimentare la potenza di questo motore in prima persona. Verranno presentate anche la tecnologia inverter di Marelli per auto e moto, insieme all’e-Axle.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Si vede che Magneti Marelli si è fusa con la nipponica Calsonic, se c'erano ancora gli Agnelli era fallita.