SP Chaos, ultracar greca con oltre 3.000 CV di potenza

06 Novembre 2021 57

Se l'obiettivo del costruttore greco Spyros Panopoulos Automotive (o SP Automotive in breve) era quello di stupire, c'è sicuramente riuscito. La sua hypercar Chaos promette prestazioni da record, tanto che è stato utilizzato il termine "ultracar" per far capire meglio le sue potenzialità. In origine, questa vettura doveva essere presentata durante il Salone di Ginevra. Tuttavia, come sappiamo, la kermesse svizzera non si terrà.

Dunque, la società greca ha deciso di anticipare i tempi e di svelare digitalmente la sua ultracar con cui punta a voler battere ogni record, compreso quello della pista del Nurburgring.

PRESTAZIONI ESAGERATE

La SP Chaos è un vero concentrato di tecnologie. Le sue misure sono 5.053 mm lunghezza x 2.068 mm larghezza x 1.121 mm altezza, con un passo di 2.854 mm. L'aerodinamica è stata curata nel dettaglio per garantire la massima stabilità e un inserimento in curva fulmineo. Del resto non poteva che essere così visto che stiamo parlando di un'ultracar che punta a diventare un riferimento assoluto in termini di prestazioni. Da notare, in particolare, il frontale che presenta un'aerodinamica davvero molto elaborata.

La società greca non ha certo lesinato sui materiali raffinati per realizzare la sua vettura. Si parla, infatti, di ampio uso di titanio, carbonio e kevlar. Inoltre, l'auto adotta un impianto di scarico in Inconel. Molto particolari gli interni dove sono presenti diversi elementi creati attraverso un procedimento di stampa in 3D. Il design dell'abitacolo è molto essenziale. Spiccano, in particolare, la strumentazione digitale che permette anche di visualizzare diverse informazioni del funzionamento del veicolo e un secondo schermo dedicato al passeggero.

Curiosità, l'auto "riconosce" il conducente attraverso l'impronta digitale. La sicurezza è importante e il veicolo monitorerà costantemente alcune funzioni biometriche del conducente. In caso venisse rilevata un'eccessiva stanchezza o stress, le prestazioni del veicolo si adegueranno automaticamente. Presenti anche i supporti ai comandi vocali e alla connettività 5G.

Ma l'aspetto più interessante di questa ultracar è il suo motore. SP Chaos potrà essere scelta in due versioni: "Earth Version" e "Zero Gravity". Per entrambe è presente un propulsore V10 biturbo di 4 litri di cilindrata. Quello che cambia sono le prestazioni. Nella prima versione, l'auto potrà disporre di 2.077 CV (1527,7 kW) con 1.389,4 Nm di coppia. La zona rossa è prevista a quota 10/11 mila giri al minuto.

Le prestazioni sono davvero elevatissime. Si parla di oltre 500 km/h di velocità e di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 1,9 secondi. Per raggiungere i 300 km/h serviranno solamente 7,9 secondi. Ma se per qualcuno questi numeri non sono sufficienti, allora basterà scegliere la versione Zero Gravity.

La potenza del motore sale a 3.107 CV (2.284,9 kW) con 1.983,5 Nm di coppia (zona rossa tra 11.800 e 12.200 giri al minuto). Una potenza davvero esagerata che rende questa ultracar ancora più rapida. La velocità stimata è sempre di oltre 500 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h serviranno appena 1,55 secondi. Per tagliare il traguardo dei 300 km/h sono necessari solo 7,1 secondi. In questa versione, il quarto di miglio richiede appena 7,5 secondi. Numeri davvero impressionanti.

Lo sviluppo della vettura è durato 4 anni ed il progetto è nato per volontà dell'imprenditore greco Spyros Panapoulos. Le promesse di queste prestazioni impressionanti dovranno poi essere mantenute una volta che l'ultracar scenderà su strada. Qualcuno, infatti, ha messo in dubbio il progetto visti i contenuti e i numeri dichiarati anche se il costruttore greco si è opposto a questa tesi. Vedremo quello che succederà. Secondo quanto comunicato, la produzione sarà limitata a 20 esemplari per continente. I prezzi, ovviamente, saranno alla portata di pochissime persone. Si parla di circa 5,5 milioni di euro per la Earth Version e di un costo fino a 12,4 milioni di euro per la Zero Gravity.


57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrearocca

praticamente è una ferrari enzo tuningzzata parecchio

BerlusconiFica

esteticamente penosa...

Ratchet

Devel Sixteen docet.

giovanni

Adesso pure i greci si mettono a fare le auto extralusso, i russi ci avevano provato con il marchio Marussia per le auto sportive ma gli è andata male, gli è andata meglio con il marchio Aurus come imitazione della Rolls.

Alessandro De Filippo

Questo è vero .ma un auto così solo in pista o in esposizione.

cuccuruccu

Anche perché guardando l'immagine di profilo mi chiedo se gli pneumatici li monta davvero o se è prevista solo una spennellata di gomma sui cerchi. Mi chiedo anche l'escursione della sospensione anteriore, perché dall'immagine la ruota arriva quasi a filo del parafango, quindi non può essere più di qualche cm. Sempre in tema di ruote, quei cerchi con solo 5 razze così sottili saranno anche scenici ma sono molto I'mprobabili.

Vatyko

Chi se la può permettere non ha di certo questi problemi

Supa Hot Fire 2

"Già solo con i soldi dell'anticipo possono ripianare il debito pubblico"
noi invece navighiamo nell'oro, nevvero?
un altro po' e facciamo la loro stessa fine

Alessandro De Filippo
STAFF

Intendevo la V40 (2012-2019), non la versione SW della prima S40...

piero

portabagagli troppo piccolo, forse manco c'è, non ci si può andare a fare la spesa intelligente alleurospi n

piero

forse con quelle accelerazioni volevi dire decollo di bottiglia

MrPhil17

310,7 cavalli per cilindro. Ogni cilindro è di 0,4l. Curioso di vedere la durata di questo motore.

pollopopo

se hai quei soldi è solo un altro giocattolo/investimento....

in trentino, a folgaria uno ha una f40

Cave Johnson

Dubito vedrà mai la luce, al massimo come prototipo.

Massimo Disarò

Volvo V40 che tristezza. Prenditi una Duna e fai prima.

Ginomoscerino

comunque un motore del genere è fattibile, poi che questa SP Chaos resti solo un render è molto probabile.

peyotefree

si la ONE intendo
virtuale (ancora) come la Tesla roadster2
vedremo se e come entrerà in produzione
(ci sono problemi di omologazione)

Virtuale la ONE? Nel '22 entrerà in produzione e tutti già venduti. O intendi altro?

peyotefree

dipende che auto vogliono fare e se soprattutto la vogliono mettere su strada o su pista soltanto o rimanere nel virtuale (come appunto la mercedes)
per me rimaniamo nell ambito dei "render"

Indubbiamente, ma ciò non toglie che per me sono soldi spesi diversamente da come li spenderei io.
Potrei averne anche 500 di milioni, preferirei altre vetture. :) Una CLK GTR, una vecchia GT40, etc et.

Ginomoscerino

un biturbo benzina a 12000 giri non è fantasia...
il motore avrà una durata bassa simile alla AMG One (1.6 turbo, 1000cv e 11000 giri)

peyotefree

no buona in pista
no buona per collezionismo
3000cv da un 4litri?
turbo a 12000rpm?
bah , la fiera delle minkiate

Ungarus

Un'altra cosa che non esiste venduta per milioni di euro.

Lele

Giusto un giro di pista

Johnny

Ma va, è fattibile. Poi il motore dopo 15k km va rifatto, però è fattibile.

MatitaNera

Vogliamo grufolare tra i vari tipi di imbecillita'?

Lele

Cilindrata 4 litri e 3000CV? Potenza specifica 750CV/litro? Certo, come no... Un turbinche arriva a 12000 giri... Mah, fosse stata ibrida un minimo di credibilità gliela avrei data... Così mi sa proprio di pagliacciata

Roberto

spero arrivi su amazon.. magari a rate..... :))

Unit-01

Chi può spendere 12 milioni per un'auto ne ha già 3 in garage di ognuna di quelle che hai scritto...

Johnny

Con quella luce da terra gratta pure in piano.

4ndr3a Lu1020mia
Paolo Giulio

Biturbo e oltre 10/11mila giri??? ... mmmmmmhhhhh...

Ottoore

Valido per qualsiasi mescola attualmente sul mercato, non so cosa abbiano fatto all'università di Zurigo ma non è un prodotto commercializzato quindi esula dal mio discorso.

Le 2 auto citate, come la Rimac Nevera, non superano quel limite. Limite confermato dalla decelerazione che incontra il medesimo collo di bottiglia.

Beh...si parla di auto, non di vita, case ed altro.
Chiaro che avendo "solo" 12 milioni ... farei la stessa cosa che hai affermato tu. :)

Ottoore

1.9s e 2.0s, senza rollout, per le 2 auto da te citate.
Il limite attualmente è questo.

STAFF

12 milioni di euro...
Me ne vado all'estero, mi compro una casa normale ed una Volvo V40. E campo di rendita.

ice.man

vero che tanto chi si compra sto coso ha soldi da buttare, quindi anche che si rivelasse una tuffa non finirebbe sulla strada

Mr. G - No OIS no party

Proveniente dalla Grecia?
Già solo con i soldi dell'anticipo possono ripianare il debito pubblico

12 milioni di euro...
Mi compro una 288 GTO, una F40, una F50 e mi avanza pure qualcosa.

Mostra 1 nuova risposta

Cretineria umana ma povera

Ottoore

Come è già stato spiegato, i 2.1s* registrati al momento si pongono al limite del coefficiente di attrito tra gomma e asfalto, slick compresa.
Ecco perché Musk pensa di implementare razzi ad aria compressa sulla Tesla Roadster.

Permettetemi di dubitare di quel dato.

*Il tempo dichiarato dalla Tesla per la model S plaid non considera il rollout, quindi sono 1.9+0.2s.

Pistacchio
Gios
Gios

Se questa è cretineria i suv elettrici da 3,5 tonnellate per far fare 15 km ad uno str0nz0 di 75kg cos'è?

Stephen

Pensassero anche alle loro ferrovie e sopratutto al loro ridicolo ente regolatorio ferroviario che sta' facendo di tutto per non far partire il Pendolino ETR-470 che gli abbiamo mandato giu'. Dicono che non ha le sabbiere che per loro sono necessarie mentre le loro ferrovie non hanno neanche i semafori funzionanti, le stazioni non hanno i display e i passaggi a livello sono manovrati a mano...

eberg93
NaXter24R

Questa è l'auto de "mio cuggino ha (prodotto x)".
Numeri inverosimili e render fatti tanto per.
Basta l'altezza da terra, al Ring perdi il paraurti al primo scollinamento

Sticazziato Davide

Bella da vedere ma da guidare?...se si solo in pista mooooolto asfaltata

nitrusOxygen

Per questo verrà venduta solo in svizzera tedesca.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova