
Auto 03 Lug
I servizi digitali all'interno delle auto sono sempre più importanti e stanno evolvendo molto rapidamente. TomTom ha annunciato un'interessante novità e cioè il lancio di TomTom Navigation for Automotive. Si tratta di quella che definisce come la "soluzione di navigazione più completa per le case automobilistiche oggi disponibile". Vediamo i dettagli.
Questa nuova soluzione è "Cloud-Native" ed è completamente "ibrida", in grado di funzionare sia online che offline. Quando è presente una connessione dati, trae vantaggio da percorsi, ricerche e mappe aggiornate e super veloci. In assenza, invece, la soluzione passa al software e alle mappe di bordo, rendendoli quindi disponibili in tutte le circostanze.
Mettendo il cloud al centro del nuovo TomTom Navigation for Automotive, abbiamo unito la sicurezza e il comfort di un sistema in-dash con l'esperienza sempre aggiornata e super veloce di un'app per smartphone.
TomTom Navigation for Automotive mette a disposizione dei conducenti anche una nuova interfaccia pensata per facilitarne l'utilizzo. Può essere visualizzata sulla console centrale, sullo schermo del quadro strumenti, sul display head-up (HUD) e sugli schermi dei passeggeri in diverse dimensioni e proporzioni. Sarà quindi possibile visualizzare informazioni importanti come le istruzioni di navigazione, nonché gli avvisi di traffico e di pericolo direttamente sull'HUD del veicolo o sullo schermo del quadro strumenti, aumentando la sicurezza e il comfort di chi guida.
Altro aspetto interessante, sarà possibile interagire con il sistema di navigazione attraverso gli assistenti vocali Amazon Alexa, Cerence o Houndify. TomTom spiega che la sua nuova soluzione di navigazione può essere integrata con i sensori del veicolo. In tal modo è possibile visualizzare informazioni legate agli ADAS e allo stato di rifornimento o di ricarica nel caso dei veicoli elettrici. Inoltre, grazie alla Dynamic range mapping (mappatura dinamica della gamma), i conducenti potranno visualizzare l'autonomia del proprio veicolo. Aspetto, questo, molto importante per i mezzi a batteria. Se la percorrenza residua non è sufficiente per raggiungere la meta selezionata, il sistema avvisa il conducente di trovare un punto di ricarica, fornendo pure un confronto con i costi di quelli disponibili che si trovano lungo il percorso.
Una volta selezionato, il sistema guiderà l'auto verso il punto di ricarica scelto, gestendolo come un waypoint verso la destinazione finale. Tale tecnologia sviluppata da TomTom è facilmente integrabile in qualsiasi infotainment. L'azienda ha fatto sapere che sarà utilizzata da più case automobilistiche su molteplici autovetture.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Chiaro è arrivata tardi e soprattutto per politiche interne strane non ha puntato in tempo su Android (anche se sono usciti prototipi in tempi non sospetti, bocciati internamente per motivi che conosciamo tutti).
Una volta vista la situazione secondo me ha fatto bene a reinventarsi, dato che sarebbe andata a scontrarsi in un mercato difficile da sostenere per produttori europei e dove tutti tranne Apple hanno margini infimi.
Ora nel B2B è praticamente duopolista con Ericsson, investe un sacco sulle nuove piattaforme (tipo Wing) e dopo i vari ban governativi di Huawei non può che andar meglio
beh diciamo che xò concedimi che Nokia ha fatto veramente scelte aziendali discutibili, 15 anni fà erano considerati quello che è oggi noi chiamiamo APPLE
il lato positivo è che abbiamo una storia da raccontare :-D
Bravo, mi ero scordato di Garmin come fornitore di servizi e mappe.
No era un'app con l'arancione come colore predominante, era uno di quelle più quotate e se la batteva con TomTom come fama.
Prima sospesero gli aggiornamenti, poi eliminarono proprio l'app dallo store.
Si. Ci credo, a me lo ha fatto Waze solo 2 mesi fa. L'aggravante è stata che la strada senza uscita era piena di fango, meno male ho ho uno dei tanti vituperati SUV e ne sono uscito.
Siemens fa' un sacco di cose, molto forte anche sul SW e le piattaforme IoT con Mindsphere :)
Alla fine le aziende di successo si vedono proprio quando devono reinventarsi e adattarsi per continuare ad essere profittevoli
Le valutazioni degli utenti sui navigatori sono come quelle sulla durata della batteria... spannometrici...
E' il cambiamento che non si è adattato a loro
si si Fabrizio magari il mio era un commento estemporaneo riferito al B2C per come le abbiamo sempre conosciute.
potremo fare ore di discussione, anche Siemens ha una divisione di B2B di trasformatori a medio-alta potenza da centinaia di milioni di fatturato e nessuno lo sà :-)
Guardate che non esiste solo quello che vedete in TV o sui blog.
Nokia si è convertita al B2B e insieme ad Ericsson è leader nel settore delle infrastrutture Telco, e uno dei maggiori contribuenti del 5G e fornitore di operatori telefonici e piattaforme core network in tutto il mondo.
TomTom è uno dei punti di riferimento mondiali delle HDmaps, utilizzati da tantissimi OEM per i sistemi ADAS e di futura guida autonoma ed è infatti un'azienda in continua espansione
TomTom come Nokia, colossi che non si son adattati al cambiamento...
Peccato
beh posso assicurarti che una volta mi portò in uno sterrato e dopo circa 1km mi trovai davanti ad un cancello di una casa privata, era inverno con la nebbia, ho dovuto rifarmi tutta la strada per salire su quella asfaltata
Waze è veramente il top. Anni luce avanti alla concorrenza. Una soddisfazione utilizzarlo giornalmente
Concordo, come navigazione e semplicità di layout la preferisco di gran lunga a Waze, che spesso mi ha fatto fare strade assurde (sterrati, passi chiusi, allungamenti vari senza motivo).
Inoltre TomTom lavora tantissimo sulle HDmaps per la guida autonoma
Da quello che capisco sarà prettamente un navigatore precaricato nei sistemi di bordo delle auto direttamente dalle case automobilistiche. Io ho la versione attuale di TomTom nel mio e nei viaggi lo uso con soddisfazione ottimamente integrato nei vari display di bordo.
Eppure AmiGO di TomTom funziona molto bene ed è molto simile a un Waze senza pubblicità.
Ha solo il grosso difetto che non ha la possibilità di collegarsi al proprio account, per cui i preferiti rimarranno solo nel dispositivo in uso fino alla fine della sua vita, senza possibilità di esportazione o trasferimento.
No, Sygic è ancora ampiamente supportato e aggiornato costantemente
io l'ho scaricato e provato per capire se aveva un senso di esistere.. e questo senso non c'è .. fa proprio schifo .. mi dispiace..
vorrei sapere i geni che pagano per avere un prodotto inferiore ad un waze
Forse Sygic?
dinosauri che cercano di sopravvivere all'estinzione....
Infatti ci avrebbero dovuto rimborsare. Non lo hanno fatto. Ho provato l'abbonamento a 2 euro per un mese. Ho deciso di non rinnovarlo. Scaduto il primo mese basta cosí.
Adesso mi sfugge il nome ma c'era un altro dw di navigazione famoso che ha chiuso i battenti. Pure quello ha lasciato tutti senza rimborsare le mappe.
idem. 70€ euro di mappa europa che ad un certo punto hanno deciso far diventare in abbonamento. è stata la loro fine.
Ah, tomtom, ricordi di gioventù
Ho riprovato TomTom proprio ieri. Ora si paga un abbonamento. La mia app pagata all'epoca è sparita dallo store.
Un tempo era la migliore, ieri mi ha deluso e non poco. Ci sono altre che funzionano meglio.
Certamente TomTom non fa fare percorsi su mulattiere come mi è capitato con altri navigatori gratuiti (Waze). La grafica però è superata. Le indicazioni stradali sono meno invasive di altri (Google Maps e Waze) ma a volte troppo scarne.
Ah sì TomTom quella degli aggiornamenti delle mappe che trovavi sul mulo - che ricordi