
26 Ottobre 2021
Acquistare qualcosa tramite smartphone è ormai sdoganato e, da qualche anno a questa parte, sono proprio i dispositivi mobile il principale mezzo di accesso ad Internet in diversi settori: il 65% di chi sta leggendo queste righe lo sta facendo da un telefonino. Non stupisce, quindi, la crescita dell'utilizzo degli smartphone anche per l'acquisto della polizza assicurativa obbligatoria legata ad auto e moto.
La classifica arriva da Prima e non a caso: la compagnia aveva infatti stretto un accordo, nel 2019, portando sull'app di Telepass la possibilità di fare il preventivo e acquistare l'assicurazione RC in pochissimi click, direttamente dal telefono e con il pagamento sul conto già aperto.
Tra gennaio e luglio 2020, quasi 4 utenti su 10 che hanno acquistato online la Responsabilità Civile l'hanno fatto tramite smartphone, più precisamente il 36,8% dei clienti online rispetto al 63,2% ancora vincolato all'utilizzo di un PC.
Interessante notare come la proporzione non sia (quasi) cambiata durante il lockdown (rispettivamente 35,3%-64,7%), segno che lo smartphone risulta strumento di accesso alla rete a prescindere dal fatto di trovarsi "in mobilità" o tra le mura casalinghe. Non stupisce neanche il dato anagrafico dell'uso del telefono per stipulare la RC:
Confrontando polizza auto e polizza moto il risultato non viene stravolto e i dati sono più o meno allineati, la quota smartphone delle quattro ruote è del 36,4% (identica la percentuale dei furgoni) mentre quella delle due ruote è del 39,2%.
Infine i dati per regioni: Campania e Sicilia sono quelle più legate all'utilizzo del PC mentre Valle D'aosta, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna strizzano maggiormente l'occhio all'acquisto tramite smartphone.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Come la compri compri, è sempre troppo cara.
Avrai un profilo "particolare" o hai fatto preventivi con compagnie sbagliate.
tipo? uso spesso le convenzioni di paypal e per adesso con cu1 pago 150€ la moto(verti)200€ la smart(verti) e la dodge caliber 300€(genertel). per fare una rca familiare su una matiz in classe14 mi hanno preso 400€(prima) ma direi che ci puó stare visto che i primi preventivi partivano da oltre 1000€
Guarda ho fatto pure un esempio concreto nei miei commenti precedenti. Perchè in qualsiasi sito/servizio posso scegliere se i miei dati vengano trattati per fini di marketing (quindi email spam e telefonate) mentre in questi siti no? Nonostante dicono di attenersi alle leggi,cosa non vera visto che le leggi che citano dicono chiaramente che ci vuole un espresso consenso.
Dati generici? Tolti alcuni dati necessari,praticamente ci manca solo il reddito annuo ed il gruppo sanguigno.
Citano la legge sulla privacy Europea e legislazione italiana e poi dicono che non hanno bisogno di consenso esplicito,quando la legge europea che citano dice tutto il contrario.
Io ho constatato esattamente il contrario.
Sei libero anche di nn fare preventivo online se ti turbano tutte ste domande.
È chiaro che viene stilato un profilo che poi servirà sia a loro sia ad altri se autorizzi il trattamento dei dati.
Alla fine sono dati generi e non specifici.
Ma se la primissima cosa sono i dati del guidatore,con età,anni di patente e tutto e poi metto guida esclusiva,significa che solo il guidatore è autorizzato. Non serve obbligarmi a rispondere se o figli o meno.
Così come tanti altri dati futili,invece di essere opzionali,sono tutti obbligatori.
Ad esempio:
utilizzo auto: tempo libero,lavoro,lavoro/tempo libero.
Se metti tempo libero,poi ti chiedono che professione fai e tra parentesi cè scritto che alcuni lavori comportano maggiori sinistri.
Ma se ho messo tempo libero (perchè magari è una seconda auto che uso nel week-end) perchè sono costretto a dire che lavoro faccio?
Io in agenzia spendo 370 Euro all'anno. Nei preventivi online mi constringevano ad inserire una marea di dati che ci impiegavo mezz'ora per poi andarmi a preventivare dei prezzi allucinanti: 450 euro o anche più. Ma che vadino...
No, però ho diverse polizze RC e sono in 2 agenzie fisiche, perché online ho trovato solo prezzi più alti.
La guida esclusiva è essenziale per sapere se guida il padre di 50 anni o il figlio under 26 per esempio.
Anche perché avere l'auto intestata a tizio, l'assicurazione a Caio e la guida Pippo non è che sia del tutto lecito
Vendi polizze ?
Non mi risulta.
Ho chiesto diversi preventivi...più alti in assoluto li ho ricevuto da agenzie fisiche.
Pensa che siamo pure in 4 in famiglia ad avere aperto la qualsiasi di assicurazioni.
Io spendo meno con l'agenzia fisica.
Si spende meno andando nelle agenzie fisiche.
Le assicurazioni online sono costosissime.
perché sono asini... io ad un cliente con polizze vita, casa ed infortuni la polizza rc auto non dico gliela regalo ma quasi !serve a fidelizzarlo e blindarlo magari a discapito di clienti che hanno solo rcauto dove ci si guadagna una miseria, se ho 10 euro di sconto li utilizzo per un profilo come te, per questo la tariffa lascia il tempo che trova
Ormai sono anni che faccio on line e quando sono stato tamponato non ho dovuto far altro che portare l auto dal carrozziere. Io pur avendo diverse polizze attive verso la generali, tra infortuni, vita, casa ecc ecc...eppure il miglior preventivo che potevano farmi era di 100€ superiore alla mia attuale polizza "on line", che poi sono sempre le classiche.
Non è così le agenzie ordinarie di solito danno coperture diverse cose che l'utente medio nemmeno sa, tipo lo sai che una delle compagnie di prima non aderisce al card?se fai un incidente e hai ragione devi fare la richiesta di risarcimento all'altra compagnia come succedeva 20 anni fa...e poi il prezzo è relativo per un semplice motivo le agenzie pure possono fare il prezzo che vogliono, ma lo dirigono verso i clienti che magari hanno più polizze o tipi di polizze diverse, la tariffa non conta niente ormai è tutta una questione di sconti e politiche commerciali
Non é relativo...ciò che metti come preventivo on line lo puoi mettere anche nelle classiche agenzie di assicurazioni.
È tutto relativo il prezzo dipende da tante cose...
A fine luglio, avevo trovato un buon prezzo con l'app. telepass. Dopo esser impazzito nei tentativi di acquistarla, il customer service, mi risponde il giorno dopo, dicendo che non sono attuabili per "i partita iva". Alchè ho trovato FACILE, migliorando ancora il prezzo. Tié !
Abbassate i costi dell'assicurazione.
Io fatto sempre online e le discrepanze tra la "vecchia maniera" e l online non sono risibili...Si parla anche più di un centinaio di euro...
Anche qui a Firenze la Compagnia e' tutta un'altra cosa.
Col lockdown solo 10 su 4 hanno fatto acquisti, e si lamentano che sono ritardati nati.
Ora e' piu' chiaro, gli italioti vogliono le patelle.
E' vecio dentro.
Il garante della privacy dovrebbe fare un controllo a tutte queste assicurazioni ed i loro preventivi online.
Tra poco vogliono pure l'analisi del sangue solo per un preventivo,sono richiesti troppi dati che esulano dal calcolo dell'assicurazione,dati obbligatori,sennò non ti fa il preventivo.
Che se ne fanno? Se li vendono,perchè non cè motivo che mi obblighi a dire se ho figli o meno,se ti dico che è una guida esclusiva.
Dipende.
Qui a Rimini la compagnia e' tutt'altra cosa.
Sei vecchio dentro.
Cioe' c'era il lockdown e la gente usa di piu' lo smartphone del pc per fare acquisti online?
Poi se la prendono quando dico che gli italiani sono ritardati.
Spero che ora sia piu' chiaro.
Sempre fatto preventivi online e in agenzia fisica. Mai trovato differenze.
Credo sia molto soggettivo il risparmio, soprattutto al sud. Per quanto mi riguarda, pur avendo 25 anni, vado di vecchia maniera
in termini assicurativi la compagnia è una società di assicurazioni
che poi "compagnia",... o società o azienda in Italiano
Io anche quest'anno ho optato per l'online da smartphone
Su smartphone giusto se uno non ha il PC, è davvero troppo scomodo compilare campi e caricare file dal sito mobile.
Su PC si fa prima a cercare e si hanno più informazioni a disposizione sullo schermo. Risulta quindi più facile fare comparative e decidere
Avendo sia PC che smartphone, in generale, quando faccio acquisti, preferisco farli su PC, soprattutto se devo cercare e fare dei confronti.
Prima non è una compagnia, è un'Agenzia