
15 Giugno 2020
Realizzare colonnine per la ricarica delle auto elettriche in Italia sarà, adesso, molto più semplice. Con l'approvazione del Decreto Semplificazioni è stata avvallata anche una norma che semplificherà molto, sul fronte burocratico, la posa di queste infrastrutture. L'annuncio di tale novità è stata dato dal Ministro Costa che ha sottolineato che sarà sufficiente una sola autorizzazione per poter installare i punti di alimentazione per i veicoli a batteria.
In precedenza, infatti, ne servivano ben 18. Questa novità dovrebbe permettere un'accelerazione nella realizzazione di un'infrastruttura fondamentale per la crescita del settore delle auto elettriche. Una rete capillare, infatti, è molto importante per convincere le persone ad abbracciare questa forma di mobilità. (Qui spieghiamo come si ricarica un'auto elettrica)
Mi sento dire spesso "ho venduto la mia macchina elettrica perchè non sapevo dove ricaricarla" al tempo stesso ci sono...
Pubblicato da Sergio Costa su Martedì 7 luglio 2020
Il Decreto Semplificazioni va comunque oltre la sola sburocratizzazione della posa delle colonnine. Si parla anche della creazione vera e propria di una rete di ricarica con obiettivo di un punto di alimentazione ogni 1.000 abitanti. Per esempio, i Comuni dovranno disciplinare, entro 6 mesi dall'entrata in vigore del Decreto, la realizzazione, l'installazione e la gestione dell'infrastruttura di ricarica. Si parla poi anche di nuove tariffe più basse per la ricarica pubblica per favorire l'uso dei veicoli elettrici, di limitazioni per l'occupazione dei punti di ricarica e degli obblighi per la posa delle infrastrutture di alimentazione nelle stazioni di servizio in autostrada.
Sembra, dunque, che l'Italia possa dare quell'accelerazione alla mobilità elettrica che da tempo molti chiedevano. L'iter non è, comunque, ancora finito. Il testo dovrà passare, adesso, in Parlamento per la conversione in legge.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Sto dicendo che non c'entra un caxxo con l'articolo in questione.
Cerca 0P0i-8_mdZ8 su youtube.
Unisci Cì, Unisci!!!!
Ah ok, su quello non ci piove. Una piccola elettrica non è ancora equipaggiata per fare tanti km per via dei costi delle batterie. Ci vorranno ancora 3-4 anni prima di avere quel tipo di modelli.
la migliore sembra la skoda dai dati ma sinceramente si potevano sforzare a fare meglio la plancia. si, l'autonomia in prova in autostrada é stata 150Km ma non a pieno carico e senza clima. per autonomia intendevo senza dover ricaricare (quindi 75x2 a/r). diciamo che questi modelli entrylevel per uscire dalla cittá non vanno bene almeno che uno non programmi sempre di ricaricarle alla prima occasione(che poi ci vorrá quanto? 45min col fast?)
Il trio mii/eup/skoda é omologato per 260km wltp. Credo che un 150 km reali ce li fai. Sugli spazi, sono citicar, non berline. È come andare in giro con la panda.
Sui costi concordo che sono alti. Di certo stanno scendendo e scenderanno ancora.
Il noleggio batteria lo faceva solo Renault, ma lo sta togliendo perché le nuove batterie sono molto più durevoli
Azz ... questa sì che è un'argomentazione, fondata sul niente. Chapeau.
..con la e-up ci vai dall'ortofrutta dietro casa ma fai attenzione non più di una borsetta per la spesa....mi raccomando...che il bagaglio è quello che è.... https://media1.giphy.com/me...
...allora se la compri lei un auto elettrica e poi mi segua in una giornata tipo.
selfini non ha voglia di fare un benemerito c....!! Figurati se partecipava al decreto semplificazioni!! Aveva tempo solo per perdere tempo nei comizi e nei selfi!!
si,ma i costi sono ancora proibitivi per l'accesso all'elettrico(tranne in lombardia). con questi bonus rottamazione riesci a comprare citycar a circa 14/15K come smart,seat mii,vw eup, skoda ma con autonomie sfruttabili solo in cittá. la smart non puó uscire dalla cittá,le altre arrivano a max 75km di distanza fuoricittá con carico e sono proprio piccole come volume. se ne potra parlare quando scenderanno di prezzo sui 20K da scontare senza noleggio batteria o cose strane
I box quasi sempre hanno un contatore comune condominiale, magari con ripartizione a defalco.
Se si vuole mettere un contatore proprio da 6kw non servono autorizzazioni condominiali (se non per far passare i propri cavi nelle canaline comuni), ma i costi sono ben altri.
Scusa.
I box spesso hanno impianti dimensionati a poche centinaia di kw, in molti casi è necessario tirare nuovi cavi per qualche decina di metri e un nuovo contatore dedicato.
“Salvo intese”
Non mi risulta comunque che per 6kw di contatore si debba chiedere alcuna autorizzazione (se nel proprio box)
Vero, ci sono costi per adeguare il box se si vuole una ricarica più rapida. Ciò non toglie che é una spesa una tantum e che chi vuol passare all'elettrico spesso lo mette in conto.
Comunque spesso non si richiedono chissà quali correnti, dal momento che in box l'auto rimane attaccata tutta la notte e volendo tutte le notti. Insomma, dipende dall'uso. Per i classici pendolari da 30-50km al giorno non serve chissà che
No fidati, non ci sei proprio arrivato.
Bene avremo tante selle e pochi cavalli.
Grandi ambizioni piccole realizzazioni.
Quindi lo sai anche tu il solo fatto che sia vero non significa che qualcuno ascolterà la verità e di questo passo saremo l'unico paese europeo che non ha il 5G
esattamente....
la dice lunga di quanto retrogradi, ignoranti ed imbecilli sono buona parte degli italiani....
Intanto in italia ci sono i comuni che non lo vogliono "perché l'hanno letto sull'internet"
Denunce delle Ong (cerca su Google) secondo me senza fondamento, ma ormai si ascoltano tutti quelli che danno aria alla bocca...
È proprio su questo punto che si dovrebbe lavorare. Le colonnine da 3 kW sparse qua le là servono a poco. Se non si capisce che bisognerebbe mettere in condizioni le persone di caricare l'auto nel parcheggio (che sia box privato o parcheggio condominiale o parcheggio nei pressi del posto di lavoro, non si va da nessuna parte.
Ha ha ha... Io suggerirei un aggiornamento sulla situazione attuale. Stai descrivendo uno scenario di parecchi anni fa.
A quando una bella legge che reinterpreta tutte le legiferazioni su una materia come "salvo non si applichi una norma più restrittiva, in tal caso l'autorizzazione è data d'ufficio"
ottimista! :)
tipo herpes?
Anche per chi ha un garage i costi per installare una presa o una wallbox non sono marginali.
Gran parte dei garage hanno un impianto dimensionato solo per le luci o le serrande elettriche, ben altra cosa farci passare 16a o 32a per tante ore di fila.
Stesso discorso di dimensionamento anche per i contatori e le certificazioni antincendio, adeguare un box alla ricarica elettrica è una spesa di almeno un migliaio di euro se non più che deve passare spesso per approvazioni condominiali.
Ho anche difetti
Quei lavori nel condominio dove ho il garage sono stati fatti anni fa quando rifecero la facciata.
Guarda che in città pochissimi hanno il garage
Perchè è ritardato. Se risponde in questa maniera è solo perchè gli argomenti che tira in ballo sono sulla bocca di molti senza sapere di cosa si parli.
"Intanto la cassa integrazione per 2 milioni di persone ancora non arriva"
Sei pure bipolare?
molti li hanno già avuti
Se buona parte di chi ha un garage prendesse un'elettrica sarebbe già una rivoluzione. I costi colerebbero a picco con vantaggi per tutti gli altri. È solo un problema di economia di scala. Poi é una tecnologia in evoluzione, quindi arriveranno anche ricariche più rapide. Per la cronaca, ricaricare un 100naio di km prende minuti ad una fast, non ore. Quindi che si mettano le fast in giro
Eh, appunto, perchè hai citato la cassaintegrazione in ritardo?
"Qua si parla di colonnine."
mettiamoci anche i precari dell'istruzione e gli esodati.
E pure la pasta scotta.
Qua si parla di colonnine. Grillino?
Lo capisci che non è il tuo business quello? Avresti una miriade di cose da fare tra vedere per la sicurezza tra le cisterne e le pompe, oltre a tutto l'impianto elettrico che deve arrivare e per cosa? Per avere una colonnina?
Se lo vogliono fare che lo facciano, ma che venga imposta una cosa che non ha nulla a che vedere con la tua attività (non basta dire "eh ma più o meno è uguale) non sta ne in cielo ne in terra.
Nel mio condominio stavamo approvando i lavori prima del Covid, sugli stabili un po' "datati" il rifacimento della facciata è quasi scontato, ci aggiungi un "cappotto" e l'insufflaggio delle intercapedini e hai diritto ai bonus al 110%.
Anche le case indipendenti ne possono usufruire.
Non è meno immediato che mettere il diesel al posto della verde. Inoltre sono dotati di sicurezza. Se l'aggancio non va in pressione con la maniglia di sicurezza, l'erogazione non parte.
Di incidenti con pompe del genere non ne ho mai avuto notizia, quindi immagino che essendo passati quasi 30 anni da quando andavo in Francia, credo che ormai siano più che collaudati.
La mia non ha nemmeno adattatori da avvitare
Scusami ma che ragionamento è? I costi li ripaghi poi con i guadagni che hai dal servizio che hai creato, come tutti gli investimenti che si fanno in ambito industriale.
avranno migliorato allora ultimamente :D la mia ultima macchina a GPL è di quasi 5 anni fa..
Cosa dovevano fare? Tutta l'autostrada di Benetton tranne 1 ponte?
Ovviamente sono anche io dell'idea che togliere le concessioni autostradali e renderle statali sarebbe un obbligo morale dato che ce le siamo pagate....
Sono lavori di grande impatto economico e non fattibili così su larga scala che inoltre richiedono l'approvazione condominiale, non così scontata dato che in pochi al momento sono interessati.
18 autorizzazioni?? siamo ridicoli
La cassa integrazione per esempio? Le stesse domande che DEVONO pervenire dalle regioni ma che sono state bloccate li per un bel po' di tempo? Il procedimento c'è e funziona, ovvio che se il problema sono le persone allora diventa tutto più complicato.
Poi ti sei soffermato sulle colonnine mentre ci sono ben più delle colonnine, anche tutto il resto per te è inutile?
Appunto, hai elencato tutto una serie di cose atte alla sicurezza o per non disperdere rifiuti nell'ambiente. Rendere obbligatoria l'installazione di colonnine di ricarica cosa ha a che fare con la sicurezza dell'attività?
Mai visto nemmeno una volta..
Che c'è roba più importante che di qualche colonnina.
Capito invece.