IONITY festeggia la stazione per la ricarica numero 250

04 Luglio 2020 34

IONITY, la joint venture nata nel 2017 per realizzare un'amplia rete di ricarica rapida in Europa, ha festeggiato la stazione numero 250 per un totale di oltre 1.000 punti di alimentazione. Questo annuncio arriva circa 6 mesi dopo il traguardo delle 200 stazioni. L'obiettivo della joint venture, al cui interno sono presenti costruttori come BMW, Volkswagen e Mercedes, è quello di riuscire a rendere operative 400 stazioni entro la fine del 2020.

Nonostante i lavori stiano andando avanti, lo scoppio della crisi sanitaria ha rallentato molto le operazioni e quindi sarà interessante capire se il traguardo finale sarà raggiunto nei tempi stabiliti oppure no. Al momento, sono 251 le stazioni operative, tutte dotate di colonnine in grado di erogare una potenza di ricarica sino a 350 kW. (Qui la guida su come si ricarica un'auto elettrica)


In costruzione ce ne sono altre 49. Il Paese con la presenza maggiore di queste infrastrutture è la Germania. Per quanto riguarda l'Italia, al momento ne sono attive 7 e in costruzione ce ne sono 10. All'appello ne mancheranno, poi, ancora ulteriori 13 visto che in totale saranno 30. Parlando di costi, a meno che non si abbia un contratto con un partner, per la ricarica si dovranno sborsare 0,79 euro per kWh.

Una volta che la rete sarà completata, sarà molto più semplice viaggiare in Europa anche su lunghe distanze.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ste

Se tolgo i costi fissi, io di corrente pago meno di 11 cent per kwh

R_mzz

Si può fare, ma non con qualsiasiauto elettrica.
Ad esempio un viaggio in Model 3 (Long Range 18”) da Milano a Potenza, secondo A Better Route Planner, richiede soltanto 3 soste.
Soltanto un’ora e un quarto di ricarica, praticamente il tempo di un pranzo veloce e un caffè.
https://uploads.disquscdn.c...
https://abetterrouteplanner.com

MatitaNera

Dove si trova questa regione?

Mastruffolo

Siccome ho parenti in Basilicata mi capita spesso di viaggiare da nord a sud. Avessi una macchina elettrica non potrei farlo... non venitemi a dire che al sud vendono meno macchine elettriche e quindi non ci sono colonnine perché se uno non avesse il garage al sud non potrebbe vivere con una macchina elettrica

PassPar2_

Iliad ricarica

PassPar2_

Come hai potuto appurare la conoscenza della sintassi non è un requisito per lavorare con le parole.

Ruppolo

A casa costa 18

Ruppolo

Solo?

Stefano

Grazie per la spiegazione, ora mi è più chiaro. Io vivo in Lituania, ma non so qui come funzioni con l'aumento di potenza. Devo dire però che se lascio casa vuota per un mese spegnendo tutto, pago pochi centesimi di bolletta... In Italia è un'utopia :)

MatitaNera

Italiana?

MatitaNera

Titolo in po' zoppicante... Sembra che festeggi la stazione in cui hanno fatto la 250esima ricarica...

Ginomoscerino

nei prossimi 10 anni i 6+ kW diventeranno il minimo su case singole nuove, tra PDC, elettrodomestici, ecc... anzi con 6 rischi di essere tirato nei mesi freddi.
quindi spero che i fornitori si adeguino con le offerte rendendo i 6kW o 10kW la base.

ghost

Li metteranno dove vendono di più ovvero al nord. Il centro+sud fa le stesse vendite del nord tra poco

Si è il carburante non ci mette un ora a entrare nel serbatoio. Meglio lasciar perdere i confronti tra termico ed elettrico dato che a parte pochi modelli hanno target molto diversi

Enrico Garro

Anche ricaricando 40 kwh (che per molte elettriche significa il fatidico 80%) sono 32 euro. Un rabbocco di carburante lo paghi uguale; solo che il carburante non lo puoi fare a casa la maggior parte dell'anno

Fin lì c’ero arrivato. Ma io costo rimane alto

Stepa

Avrà il monopolio e così aumenterà o prezzi come vuole.

E' l'impegno della potenza.

Per loro impegnare quella potenza è un costo, perché devono essere in grado di garantirla mantenendo la rete bilanciata.

Poi, giustamente, il prezzo medio del kWh scende con il consumo, perché di fatto diminuisce l'incidenza dei costi fissi al crescere del consumo.

Non è un servizio aggiuntivo, è l'impegno potenza.

Per loro impegnare quella potenza è un costo, perché devono essere in grado di garantirla mantenendo la rete bilanciata.

Enrico Garro

A casa non hai la ricarica rapida. Queste colonnine le useresti una tantum quando fai viaggi

istricerotto

Davvero sti geni non hanno pensato di installare una stazione nella Capitale italiana?

R_mzz

Consumando più elettricità il prezzo medio del kWh scende, come è giusto che sia.
I costi fissi (12€/mese o 22€/mese se non sei residente) si spalmano su una quantità di energia maggiore.
Ad esempio nell’ultima bolletta della mia casa il costo medio riportato direttamente dal fornitore è 0,17 €/kWh, in una seconda casa dove il consumo è prossimo allo zero vedo costi medi anche di 10 €/kWh Quest’ultimo è ovviamente è un valore privo di senso, che non riflette il vero costo dell’energia, costo che è invece poco inferiore al primo valore (0,17 €/kWh).

Per quanto riguarda il pagamento dell’aumento di potenza (1,7 €/mese per kW aggiuntivo) può essere giustificato dicendo che ti viene offerto un “servizio aggiuntivo”, ma se guardiamo i mercati delle nazioni confinati il contratto base non è un misero 3 kW.
Pertanto credo sarebbe giusto fornire gratuitamente una potenza base più dignitosa.
Comunque è un costo abbastanza esiguo.

Stefano

Avevo posto una domanda in una vecchia discussione ma non avevo avuto risposta, forse tu mi puoi aiutare. Quali sono i motivi per cui io devo pagare per poter consumare di più? Infondo, consumando di più ho una bolletta più salata, e i costi maggiori di gestione della rete dovresti pagarteli, appunto, con i maggiori guadagni che derivano dai miei consumi. A me pare solamente un modo per "spennare" i consumatori. Non sto tenendo in considerazione altri fattori fondamentali oppure il mio ragionamento ha un senso?

R_mzz

Anche meno. Escludendo i costi fissi siamo a circa 0,17 - 0,18€/kWh.

In bolletta, sommando le varie quote, paghi circa 12 €/mese se sei residente oppure circa 22 €/mese se non sei residente.
Dividendo semplicemente il costo della bolletta, senza sottrarre la quota fissa, per il consumo sovrastimi il costo del singolo kWh.
Il costo non varia aumentando la potenza disponibile, dovrai però considerare 1,7€/mese per ogni kW di potenza disponibile aggiuntivo e il costo una tantum del passaggio.

Rimane tanto... quella domestica è circa 25

aaronkatrini

Se vanno avanti cosi che ci sono mille modelli mille prezzi non penso che la gente comprerà cosi tanto macchine elettriche. L'Unione Europea deve intervenire per fare uno standard per tutti secondo ome

Mark MILLER

basta 'convenzionarsi' è il prezzo scende... parecchio...

Mark MILLER

Confermo che la spedizione è gratuita anche per l’Italia

R_mzz

Sì, in Italia la tariffa dovrebbe essere 0,39 €/kWh e credo che dopo aver superato i 60 minuti (3 ore per le AC) si aggiungano 0,10 €/minuto.
Comunque un ottimo prezzo, è perfino inferiore al prezzo di EnelX per le colonnine AC (lente).
Certo il tedesco è un po' un problema, ma dopo la prima iscrizione si può semplicemente usare il tag nfc (la spedizione è gratuità, non so se anche in Italia)

Ottoore

Puoi ampliare il concetto? Cosa significa iscriversi a Maingau?
Lo chiedo perché il sito è esclusivamente in tedesco.

Enrico Garro

La cosa buffa è che tolte le tesla (che hanno già i supercharger) le auto che davvero sfruttano queste colonnine attualmente si contano con una mano

R_mzz

Vorrei ricordare che il prezzo normalmente è 0,79 €/kWh, ma iscrivendosi gratuitamente Maingau (operatore tedesco) è possibile caricare da IONITY pagando solo 0,35 €/kWh.
Non è previsto un costo fisso mensile, come per il sistema di Audi.

DeepEye

Pagando senza contratto, costa più che andare a benzina considerando i consumi di un auto elettrica.

Mauro B

79c al Kw è tantissimo, come giustificano il prezzo?

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025