
23 Giugno 2021
Vittorio Colao ha presentato il piano di rilancio del Paese, duramente colpito dalla crisi sanitaria, realizzato dalla sua task force voluta dal Governo italiano. Molte le tematiche affrontate tra cui quella della mobilità, del 5G e della rete in fibra ottica. Le infrastrutture e l'ambiente, secondo quando si legge nel documento, rappresenteranno il volano del rilancio. Entrando nello specifico, sono state fatte delle precise proposte per quanto riguarda il trasporto e la ciclabilità.
Incentivare il rinnovo del parco mezzi del Trasporto Pubblico Locale (TPL) verso mezzi a basso impatto (es. ibrido, elettrico, biocombustibile, ...). Incentivare il rinnovo dei mezzi pesanti privati con soluzioni meno inquinanti. Pianificare investimenti e finanziamenti a favore della Ciclabilità, incentivando la creazione dell'infrastruttura ciclistica e incoraggiandone l'utilizzo.
Il documento parte dal presupposto che, in Italia, i trasporti incidano per il 25-35% sulle emissioni di CO2. Alla data del 2018, il parco mezzi del trasporto pubblico locale mostra un'età media di 12-13 anni, mediamente diesel Euro 2/5. A confronto, in Europa la media è di 7-8 anni.
Inoltre, all'interno della direttiva Europa RED è fissato un obiettivo ben preciso e cioè di portare la penetrazione delle rinnovabili nel settore trasporti nel 2030 al 14%. Il piano PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima) pone questo obiettivo al 22%. Il documento evidenzia che ci sia la necessità di dotare il Paese di un Piano Nazionale della Mobilità in coerenza con le disposizioni europee per una mobilità smart e sostenibile.
Partendo da questi presupposti, la task force guidata da Colao ha suggerito una serie di azioni specifiche. La prima è quella di incentivare la conversione delle flotte pubbliche verso mezzi a basso impatto. Il documento suggerisce la creazione di una direttiva nazionale per evitare la proliferazione di direttive differenti a livello locale.
La seconda azione proposta riguarda le infrastrutture per la mobilità sostenibile. In particolare, incentivare la crescita capillare delle stazioni di ricarica per le auto elettriche, anche private. Si suggerisce il sostegno per la creazione di un'infrastruttura ciclistica il cui utilizzo dovrà essere incoraggiato. Il documento chiede di favorire lo sviluppo di Hub intermodali alle porte delle città, prevedendo parcheggi per privati e snodi del trasporto pubblico / piste ciclabili e chiusura al traffico privato dei centri urbani. A tutto questo si aggiunge la richiesta di incentivare l'utilizzo del car sharing, sia ad uso privato che aziendale, riservando spazi di parcheggio dedicati in posizioni strategiche, attraverso una modifica del Codice della Strada.
La terza azione riguarda i veicoli commerciali leggeri, promuovendo il rinnovo del parco circolante con mezzi a basso impatto come quelli ibridi ed elettrici. Una proposta che va in direzione delle aziende che si occupano di logistica e che operano all'interno dei centri delle città.
Infine, la quarta azione proposta riguarda la conversione verso i biocarburanti, i carburanti da rifiuto e i carburanti alternativi ad uso trasporto. In particolare, si propone di:
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Se avesero fatto qualcosa di sbagliato sarebbe colpa loro, ma la Lombrardia ha gestito la sanità nel migliore dei modi. Poche altre regioni avrebbero saputo gestire un numero di contagi così alto.
Le colpe sul virus vanno tutte al governo centrale, che aveva i veri poteri per fermare il contagio.
1) Non ha bloccato i voli dalla Cina a Gennaio
2) Oltre a non bloccarli non ha nemmeno imposto di fare le quarantene a chi rientrava dalla Cina.
3) Con la sua burocrazia ha ritardato l'utilizzo di farmaci dimostratisi già efficaci in Cina, Giappone, Korea.
4) Non ha fatto le zone rosse nelle provincie più colpite e non ha impedito ai meridionali che lavorava al nord di andarsene al sud nel momento in cui le loro aziende hanno chiuso
5) Ha chiuso senza motivo delle provincie con meno di 10 contagi.
Ha riaperto la provincia di Bergamo quando ce erano ancora 30 mila contagi.
Direi che Il Governo centrale ha mostrato molto dilettantismo. Visto che ci tieni una colpa la cito anche per Fontana.
Sta sperperando i soldi pubblici per finanziare l'acquisto di auto elettriche. Questo non è un investimento e non produce sviluppo.
Ma i politici meridionali non si limitano a sperperare i soldi, vanno oltre.
Uno vuole chiudere la Tap e l'Ilva, l'altro vuole mettere il blocco ai turisti che arrivano dalla Lombardia... LOL
Come puoi pretendere dei risultati economici votando gente così?
L'Emilia Romagna fa 60 milioni di presenze turistiche all'anno, la Puglia 14 milioni. Ridicoli davvero.
Sinceramente mi sembra ridicoola la cosa dei politici.
È come se la colpa dei morti in Lombardia fosse dovuts ai lombardi stessi perché hanno votato gente come Fotnana e Gallera.
Il sud va male perché avete dei politici indegni.
Incompetenti quando va bene,
corrotti quando va male,
collusi con la criminalità organizzata quando va malissimo.
Il tuo tentativo di scusare il loro malgoverno (dando colpe ad altri) li farà molto felici, si sentiranno autorizzati a continuare la loro opera di malgoverno.
Sul Mose non mi addentro, saranno cavoli dei veneti valutare se funziona o no.
Penso che in Emilia abbiamo speso meglio la nostra quota. Abbiamo fatto opere più piccole ma più utili.
Certo è importante anche salvare i monumenti di Venezia.
La cosa peggiore è usare i soldi per i lavori socialmente (in)utili, i falsi forestali, le false pensioni di invalidità, orde di personale inutile nelle amministrazioni pubbliche. Pagare la gente per girarsi i pollici è il modo più certo per rimanere sottosviluppati.
Cosa c'entra questo?
Un buon politico si intende che prende soldi a discapito di altri?
Questo si chiama arruffare.
O buon politico si intende miliardi per il mose?
Se continui a giustificare i tuoi poilitici mediocri finirai sempre peggio.
In che senso?
Perché anche un Palermitano milionario che paga tante tasse riceve meno di quello che dà.
È normalissimo, visto che le tasse si pagano proprio per poi avere servizi che servono per la collettività (fatra di persone più povere e più ricche).
Cioé a pagare le tasse non è l'Emilia Romagna o la Calabria ma è il cittadino italiano allo stato Italiano.
I cittadini emiliani pagano più tasse di quelle che ricevono indietro per i servizi.
Va bene scritto così?
Le tasse non le paga l'Emilia come regione ma i cittadini italiani in qualsiasi parte essi si trovino.
Significa che l'Emilia paga molte più tasse di quelle che gli vengono restituite per erogare i servizi. Non esiste nessun asilo nido statale, qui sono tutti privati oppure comunali (ma si pagano cari anche queii comunali).
Il Sud riceve tantissimi soldi e li spende malissimo. I politici pensano solo a comprare voti offrendo lavori socialmente inutili, redditi di divananza, false pensioni di invalidità.
Mai un investimento che punti al progresso, MAI.
Con queste lagne stai solo giustificando una classe politica pessima, che andrebbe aspettata in piazza con le forche.
Cercati un lavoro in Emilia, come hanno fatto tanti tuoi corregionali. Vedrai come sono amministrate diversamente le cose, qui.
L'emilia è una delle regioni che riceve soldi dallo stato italiano.
https://m .facebook .com/story.php?story_fbid=3317925858234552&id=554297734597392
Puoi guardare queato video o leggerti il libro "zero al sud"
Per quanto riguarda le autostrade hai ragione, ma l'Anas è inesistente ovunque. In Emilia sono 15 anni che aspettiamo l'Anas per fare un pezzo di autostrada lungo 20 km.
Fortunatamente la maggior parte delle infrastrutture sono gestite dalla regione.
Nel 2019:
-Hanno aggiunto un pezzo di di 12 km alla Pedemontana
-Hanno costruito il People Mover a Bologna
-Hanno eliminato numerosi passaggi a livello dalle ferrovie locali, sostituendoli con dei calvalcavia. In questo modo i treni possono andare molto più veloci.
Nel 2020
Hanno elettrificato una linea ferroviaria regionale che era ancora a diesel.
Tutto questo in Emilia (regione a statuto ordinario) viene fatto spendendo circa 200 milioni all'anno, che equivale al costo annuo dell'inutile ed ozioso parlamento siciliano.
Se aspettate l'Anas rimarrete sottosviluppati per sempre. Dovete chiedere conto ai politici locali del motivo per cui la loro gestione economica fa schifo. La domanda va fatta specialmente alla sicilia, che ha risorse e poteri molto più ampi. Ma anche le altre regioni devono fare investimenti.
Continuando con l'assistenzialismo agli amici degli amici non si sviluppa nulla.
E se pensi che al Nord non avrebbero piacere a vedere un sud sviluppato ti sbagli di grosso.
Quelli sulla residenza? LOL.
Secondo quegli stessi dati ufficiali ci sono 100 MILA persone che ogni anno partono dal Sud e vanno a curarsi al Nord. Dati ridicoli.
Chiaramente si tratta dei 3 milioni di meridionali che vivono e lavorano al nord, ma hanno la residenza al Sud. Inoltre si stima ci siano 700 mila stranieri senza residenza che vivono in pianura padana.
E comunque anche i dati sulla residenza mostrano chiaramente che la popolazione del nord è il doppio di quella del sud.
I dati ufficiali sono riportati sul sito del M. I.
BASTA scrivere fake news
No.
Tav, autoatrade etc. non sono di competenza regionale (nemmeno nelle regioni a statuto speciale)
tu pensi di essere quello studiato della famiglia?
telecom
noi avevamo la sip, no non brillava per innovazione in niente, se restava la sip non avremmo tutti la fibra a 10 gigabit, ti culla pensarlo? fatti tuoi
italsider
esiste una cosa chiamata catena del valore
è falso pensare che se produci in casa spendi meno, e la catena del valore fa si che si produca dove è piu conveniente
se in italia non ci sono acciaierie è perchè non è conveniente
e nonostante questo produciamo ottimi oggetti metallici, che esportiamo egregiamente in europa
basta diusinformazione, dai
Esattamente, tra i compiti aggiuntivi di Siclilia e Sardegna c'è quello di fare le infrastrutture. Ricevono i soldi per farle, se non le fanno bisogna lamentarsi con il PARLAMENTO siciliano, i cui stipendi sono esorbitanti.
Inutile andare a piangere miseria da altre regioni.
In pianura padana ci sono 32 milioni di abitanti.
Al centro altri 10 milioni.
"ricevono pacchi di soldi"
In che senso?
No, perché è normale che, essendo a statuto speciale, debbano ricevere più soldi (come Trentino, Valle d va osta etc.) in quanto hanno non solo i classici compiti regionali ma anche altri compiti (e quindi maggiori spese).
Al netto degli oneri la sicilia è una delle regioni più penalizzate e la mancanza di investimenti statali inoltre è agghiacciante.
sei un disadattato
cippalippa
Pensa se avessero deciso di abortire anche te, non saresti qui a commentare...sei stato delicatissimo, proprio.
"fra"? Ma quanti anni hai? 12? Ora capisco tutto addio.
Ma riprenditi
Le privatizzazioni sono iniziate negli anni 80 e proseguite negli anni 90.
Privatizzando avevano raccolto 4 spicci e oggi ne vediamo i risultati e possiamo calcolare i danni.
Privatizzaione Telecom:
La nostra rete internet è la peggiore del mondo, tanto che è dovuta intervenire l'Enel (pubblica) per renderla minimamente decente.
Privatizzazione Italsider:
Non abbiamo più una produzione di acciaio, quindi difficilmente possiamo produrre oggetti metallici. Certo si può importare, ma i prezzi sono più alti e si diventa meno competitivi rispetto alla Germania.
Potrei elencare altre decine di privatizzazioni che era meglio non fare, in Italia ma anche nel Regno Unito.
Vien da piangere a leggere ancora queste cose, e dopo tutti gli scandali provenienti dal nord...
Ma finiamola con queste str0nz@t3 e cerchiamo di migliorarci senza guardare solo le gobbe degli altri.
Che paese arretrato del c@xx0
beh è già iniziata da tempo la svendita, finisce di fare quello che iniziò a fare il tanto venerato Draghi a tempi in cui era Direttore generale del Ministero del tesoro.
ti offendi perche ti fa schifo il ragionamento che hai appena esposto?
ti capisco fra
Se tu ti senti libero di offendere chi neanche conosci posso sentirmi libero a maggior ragione io di esprimere la mia personale e liberissima opinione. Addio.
I politici del sud sono incapaci e usano mille scuse per giustificare i loro risultati disastrosi. Purtroppo capita spesso che le elezioni le vince chi promette pensioni di invalidità a destra e a manca, non chi promette infrastrutture ed investimenti per la crescita.
Per non parlare dei tanti
NO-Ilva,
NO-Tap...
Con cosa li dovrebbero produrre al sud i prodotti? Con fango e foglie?
Anche le tasse le ha sempre prese solo al Nord.
p.s Al nord ci abitano 32 milioni di persone. Al sud 15 milioni, di cui 5 gestiti da regioni a statuto speciale, che vogliono dirigere loro le infrastrutture e i soldi.
La solita scusa dei politici arraffoni, inconcludenti, incapaci. Sono fortunati ad avere ancora qualcuno che gli crede.
La Sicilia e la Sardegna sono a statuto speciale. Ricevono pacchi di soldi ogni anno, che dovrebbero servire per le infrastrutture.
Loro però preferiscono spartire i soldi in assistenzialismo-compra-voti. E' una loro scelta.
La Calabria ha un autostrada che è costata più di tutte le altre autostrade d'Italia messe insieme. E' l'unico posto dove non si paga nemmeno il pedaggio, come pensano di finanziarle le future infrastrutture?
Non è dimostrato nulla. I 130 miliardi sono una bufala.
L'unica cosa dimostrata è che Amazon, Ebay, Netflux etc.. hanno la sede in Irlanda per non pagare le tasse e fanno concorrenza sleale a chi ha le attività in Italia.
non hanno fatto studi neanche sui danni sullo scrivere su internet idiozie, per lo stesso principio non farti piu vedere, ne va della tua saluitehhh
Dopo che i francesi hanno comprato 350 aziende Italiane, il piano di colao prevede di svendere anche i colossi statali: Eni, Enel, Finmeccanica, Leonardo, Fincantieri, Snam, Terna.
Colao vuole vendere la nostra casa comune per metterci in affitto.
Nell'immediato si farà un sacco di grana (che qualcuno provvederà ad intascarsi), nel lungo termine invece è una perdita garantita.
se la tua specie (australopiteco penso) non si è estinta è perché la nostra socuetà malata salva dal darwinismo anche gli elementi bacati come te.
A me del welfare tipo M5S....che significa sud Italia col reddito di cittadinanza e nord che deve lavorare (se può ancora dopo sta pandemia e come l'hanno gestita sto schifo di governo) ne faccio anche a meno....
Vero sui giovani ma nel frattempo i più vecchi restano attaccati alla filosofia del furbetto italico e non li schiodi. Il reset della mentalità non è possibile, la vetrina social che la quarantena ci ha offerto è stata l'ennesima prova di quello che è l'Italia e il suo popolo
Il metano è molto più sicuro della benzina, c'è un motivo per cui lo utilizziamo in cucina e nelle nostre caldaie domestiche (oltre ad emissioni e prezzo)
Non eri male, finchè ho letto "NO aborto ben regolato". L'aborto deve essere vietato OVUNQUE, perchè come dice Ronald Reagan "Noto che tutti coloro che si pronunciano a favore dell'aborto sono già nati". Abortire EQUIVALE a uccidere.
Nessuno lo sa ancora con certezza. Vale quindi il principio prudenziale adottato sino ad oggi di mantenere valori bassi. Alzarlo senza avere nessun dato certo è da scriteriati senza dignità e rispetto per il prossimo.
La salerno reggio Calabria è il nulla rispetto al Mose.
Bravissimo
Uno dei pungi di forza dell italia è che era policentrica. Gli industriali e la politica hanno deciso di farla diventare monoventrica concentrando tutto in una singola macroarea.
Insomma han guardato al resto dell'Eu Ed han preso spunto...il che é perfino doveroso, ma questo non é un paese normale.
L'unica cosa veramente importante sarebbe un reset della mentalità italica, ma il civismo é in caduta libera, i più giovani vengon su con mero istinto predatorio in un sistema che premia solo quello...
Ok. Di nuovo, non è una critica, ma per quelle specifiche circostanze ci sono i mezzi. Se non ci sono allora si torna al mio discorso, ovvero investire di più nei mezzi pubblici.
Pensavo ti riferissi a necessità una tantum tipo vacanza, eventuale trasporto di qualcosa di grosso o comunque uno spostamento più lontano del solito
Il prelievo fiscale ai livelli della Danimarca ce l'abbiamo perché, appunto, molti non pagano le tasse... e ciò è dimostrato da un dato lampante...
Gettito fiscale (% sul PIL):
- Danimarca = 33%
- Italia = 23%
Embeh, quasi un terzo del gettito fiscale non arriva allo Stato, a parità di pressione fiscale con la Danimarca!
Se avessimo tutto quel gettito, potremmo cominciare a ridurre il debito e/o abbassare le tasse e/o implementare un solido welfare state universale.
Il retributivo?
Naah... anche in Francia e in Svezia si va in pensione anche a soli 55-56 anni con baby pensioni... e non mi pare che siano messi male, soprattutto la Svezia con il suo debito publico al solo 38% e in calo costante da tanti anni.
Il primo problema non è l'evasione fiscale, poco ma sicuro