
05 Maggio 2020
L'estate deve ancora iniziare e molti, complici i problemi e le chiusure legate alla quarantena, devono ancora smontare gli invernali rimasti sulle auto dalla passata stagione. Firestone, però, gioca d'anticipo e lancia Winterhawk 4, evoluzione del modello precedente che punta sul bilanciamento fra prezzo e prestazioni.
In attesa delle prove su strada, possiamo affidarci alle prime informazioni comunicate dal produttore che parlano di miglioramenti nel controllo su neve e ghiaccio figli dell'incremento nel numero di scanalature laterali (area della spalla), oltre ad un nuovo design a zig zag delle scanalature stesse.
I dati del produttore, riferiti al confronto con Winterhawk 3, evidenziano un miglioramento del 7% nella trazione e una distanza di arresto ridotta del 4%, ottenendo l'etichetta di classe B (la guida su come leggerla) per aderenza sul bagnato. Riguardo ai consumi, Fireston Winterhawk 4 ottiene la classe C/E per la resistenza al rotolamento.
I test effettuati da Bridgestone a marzo 2020 in Svezia hanno visto i Winterhawk 4 alla prova su una Golf con i 225/45 R17. Sempre a marzo, in Germania, sono stati effettuati ulteriori test dal TÜV SÜD da cui è emerso che la distanza di frenata sul bagnato (80-20 km/h) è passata dai 29,4 metri della generazione precedente ai 28,3 di quella attuale.
In commercio da giugno 2020, il nuovo pneumatico invernale di Firestone sarà disponibile in 94 misure dai 14" ai 20"
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Mi sembra un ottima idea parlarne a fine Maggio.