
25 Maggio 2020
Per i caotici centri urbani servono mezzi di trasporto agili, compatti e ad emissioni zero. Renault propone da tempo la Twizy mentre Citroen ha presentato di recente la sua Ami. La startup olandese Squad-Mobility prova a dire la sua con Solar City Car, un quadriciclo elettrico pensato per il traffico delle città, dotato di un sistema di ricarica basato anche sull'energia solare.
Il costruttore ha voluto ascoltare i feedback dei suoi clienti e ha apportato alcune modifiche per migliorare questo suo modello. Tra gli accessori arrivano l'aria condizionata e le portiere rimovibili con o senza finestrino. Optional costosi ma che permettono di garantire un maggiore comfort di marcia. Le porte costano 500 euro (senza finestrino) o 1.000 euro (con finestrino). Per avere l'aria condizionata bisognerà aggiungere 2.500 euro ma nel prezzo sono incluse le portiere chiuse.
Solar City Car può essere ordinata sul mercato europeo al prezzo base di 5.750 euro più tasse. Le prime consegne sono attese nell'ultimo trimestre del 2021. Il veicolo è pensato essenzialmente per agevolare la mobilità urbana. Dal punto di vista tecnico, il motore elettrico è alimentato da una batteria da 4 kW in grado di offrire un'autonomia sino a 100 Km. La velocità massima raggiunge i 45 Km/h ma il costruttore sta già pensando ad una variante in grado di raggiungere gli 80 Km/h. Lo stile è minimalista proprio come la Renault Twizy.
L'auto può essere ricaricata attraverso una comune presa di corrente. Il tetto solare dovrebbe consentire di poter recuperare sino a 20 Km di autonomia al giorno.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
concordo, anche io lo vorrei ma solo a patto che in giro ci siano solo mezzi del genere (al massimo scooter e bici)
altrimenti se ti arriva addosso un furgone di un corriere ti fa diventare na sottiletta
Credo sia un risparmio economi e progettuale..i finestrini costano un 20 % in più. Evidentemente se li devi mettere devono avere dei requisiti. Però anche per 6/7000 euro con un po' di incentivi, risparmio su zone Ztl e parcheggi secondo me vale. Con una seconda auto tradizionale in garage assicurata a chilometri percorsi sarebbe perfetto
no, infatti come optional ti danno le portiere, era semplicemente per tenere il prezzo basso
Ma se girano sulle 500!
Non vorrei dire una fesseria, ma il problema dei finestrini chiusi sulla twizy non è una svista di mercato. Devono esserci degli impedimenti normativi che poi fanno finire il veicolo non più tra i “cicli” ma tra le automobili, con conseguenti modifiche in termini di design, sicurezza, materiali.. mi trovi smemorato al momento, ma qualcosa c’era!
Di tante cose che ho visto, l'unico che considero un'idea giusta, anche per i noleggi o per le società di sharing, è questa. Un Golf carta elettrico da città, chiuso e sotto le diecimila euro. Completo a 5000,00 euro, con un po' più di autonomia e sarebbe perfetto. Accesso ovunque, parcheggio ovunque e senza emissioni di gas e di rumore. Credo che per l'utilità si possa anche sorvolare sull'estetica
"recuperare sino a 20 Km di autonomia al giorno", this is bullsh***.
mi esce il sangue dal naso
sarebbe il top avere le città invase da macchinette del genere, tuttavia la vedo dura al massimo sostituiranno qualche scooter
E' vero che l'estetica non conta etc. etc. ma pensare che quelli che ora girano in auto possano girare su questi cosi... boh...
20 km al giorno non sono molti ma sono di più della percorrenza giornaliera di molti. Ricaricando al 100% si hanno 100 km il che significa che se un giorno si dovessero fare 30 km, 20 km di questi sarebbero ristorati dal sole e 10 consumati dalla ricarica. Magari se nel weekend non si viaggia alla fine della settimana potremmo aumentare a 14 km all'andata e 14 km al ritorno l'autonomia senza mai ricaricare. Penso che 14 km sia il percorso casa lavoro della gran parte delle persone. Magari al sud italia la ricarica giornaliera aumenta anche.