Mitsubishi sviluppa un sensore MEMS LiDAR per una guida autonoma più sicura

12 Marzo 2020 0

Il miglioramento della tecnologia della guida autonoma passa anche attraverso l'introduzione di sensori sempre più evoluti e precisi. In tal senso, Mitsubishi Electric ha annunciato di aver sviluppato un nuovo sensore LiDAR particolarmente compatto che include pure un micro-electromechanical system (MEMS) che permette di raggiunge un angolo di visione orizzontale molto ampio per rilevare con precisione le forme e le distanze degli oggetti (adesso ± 15 gradi in orizzontale e ± 3,4 gradi in verticale).

Questo nuovo sensore utilizza un fascio di luce laser e uno specchio MEMS a doppio asse (orizzontale e verticale) per analizzare la luce riflessa, generando immagini tridimensionali di veicoli e pedoni che poi vengono utilizzate dalla piattaforma di guida autonoma. Secondo la società, questo nuovo sensore LiDAR compatto ed a basso costo contribuirà a rendere la guida autonoma più sicura.

Il vantaggio di questo sensore è proprio nel suo specchio che consente un ampio angolo di visione. Dopo che gli oggetti sono stati irradiati dal laser, è necessario raccogliere la massima quantità di luce riflessa al fine di ottenere le immagini tridimensionali più precise, in particolare di veicoli e pedoni. I sistemi LiDAR richiedono quindi specchi con un'ampia superficie per massimizzare la raccolta della luce.


Questo sensore dispone di un volume di 900 cc ma Mitsubishi Electric ha già fatto sapere che lavorerà per cercare di realizzare sensori con un volume pari a 350 cc o anche meno. Inoltre, la società migliorerà ulteriormente l'angolo di visione per riuscire ad individuare pedoni e veicoli anche nelle immediate vicinanze.

Mitsubishi Electric non è l'unica realtà che sta portando avanti lo sviluppo di sensori LiDAR per renderli più efficienti, più piccoli e meno costosi. Anche Bosch, per esempio, sta seguendo la medesima strada così come Livox che ha mostrato la sua tecnologia al CES 2020.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla