Ecco le auto più rubate in italia: troppa tecnologia "aiuta" i ladri

19 Febbraio 2020 550

La tecnologia aiuta i furti auto. Può sembrare strano ma le auto moderne che assomigliano sempre di più a dei computer sono potenzialmente più semplici da sottrarre al proprietario rispetto al passato. Un'interessante inchiesta del Corriere della Sera prova a fare luce sul mondo dei furti auto in Italia, mettendo in evidenza alcuni dati interessanti ma allo stesso tempo preoccupanti.

FURTI IN CRESCITA

La cattiva notizia è che dopo 5 anni di cali, i furti sono tornati a crescere. Secondo i dati della Polizia di Stato, nel 2018, ogni giorno sono state rubate addirittura 287 vetture. Complessivamente, sono state sottratte ai legittimi proprietari 105.239 auto con una crescita del 5,2%. Altro dato negativo il fatto che è diminuita la percentuale di ritrovamento che nel 2018 si è assestata al 39,5%. A titolo di confronto, nel 2016 era del 44% e nel 2007 addirittura del 53%.

Ovviamente, il tasso di furti auto varia da regione a regione. In testa a questa graduatoria non certo lusinghiera c'è la Campania con 21.577 furti. A seguire Lazio, Puglia, Lombardia e Sicilia. Si corrono molti meno rischi, invece, in Valle D’Aosta, Trentino-Alto Adige, Molise, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Liguria e Marche.

Ma dove vanno le auto una volta rubate? I ladri le fanno letteralmente sparire nel senso che spesso e volentieri vengono portate subito fuori dall'Italia. Solitamente i veicoli vengono portati in Serbia, Albania, Slovenia, Africa, estremo Oriente e Brasile dove poi vengono rivenduti con documenti falsi o smontati per rivendere i pezzi nel mercato dei ricambi.

LE AUTO PIÙ RUBATE

E se si vuole dare uno sguardo alla classifica delle auto più rubate, la Fiat Panda sembra essere l'oggetto dei desideri. A seguire la Fiat 500, la Fiat Punto e la Lancia Y. Negli ultimi 2 anni c'è stato, però, un vero e proprio boom dei furti dei SUV (+7%). In tal senso, la top 3 vede il Nissan Qashqai al primo posto, il Land Rover Range Rover al secondo ed il Land Rover Evoque al terzo. Una tendenza che non stupisce e che potrà solamente accentuarsi nei prossimi anni.

I SUV, infatti, piacciono sempre di più e i produttori stanno puntando moltissimo su questi modelli. Non è strano, dunque, che anche i ladri tengano particolarmente d'occhio questa categoria di veicoli. Secondo i dati della Polizia di Stato, nel 2018 i furti di SUV si sono concentrati maggiormente nel Lazio, Puglia e Campania.

L'IDENTIKIT DEL LADRO

Chi pensa al ladro di auto come ad una figura che con il grimaldello prova a forzare la portiera sbaglia di grosso. Il ladro di auto inteso come figura singola oggi non esiste più o quasi. I furti, infatti, sono gestiti da vere e proprie organizzazioni criminali che provengono dall'est dell'Europa, da Paesi come Moldavia, Ucraina, Polonia, Romania e Slovenia. Organizzazioni che si sono "trasformate" seguendo l'evoluzione della tecnologia.

Oggi si deve parlare, infatti, di "cyber ladri" o di "cyber furti". Con le auto sempre più tecnologiche, i malviventi si sono organizzati per sfruttarne le lacune di sicurezza per rubarle. Ladri che assomigliano sempre di più a dei veri e propri hacker.

LA TECNOLOGIA AIUTA I LADRI

Può sembrare un paradosso ma più l'auto è tecnologica e più rischia di agevolare i ladri. Se una volta tentare di aprire un'auto alla vecchia maniera era un'operazione lunga, complessa e spesso rumorosa, adesso un bravo cyber ladro può fare tutto in 30 secondi. Secondo una statistica, infatti, il 25% dei furti di SUV in Italia dotati di chiave elettronica con apertura/chiusura del veicolo a breve distanza richiede davvero una manciata di secondi.

I metodi con cui operano questi ladri tecnologici sono essenzialmente due. Il primo richiede che il ladro possa avere accesso alla porta OBD dell'auto che permette di interfacciarsi con l'intero sistema. Una volta collegato, in pochi istanti è in grado di creare una "chiave vergine" e di partire senza problemi. Il secondo metodo si chiama "attacco relay" e prevede che un malvivente capti il segnale della smart key del proprietario dell'auto. Segnale che puoi viene fatto rimbalzare ad un complice che si trova nelle vicinanze dell'auto che lo userà per ingannare il veicolo, cioè per aprirlo e per partire.

Questo non significa, ovviamente, che le auto moderne siano insicure ma che troppa tecnologia, se non utilizzata correttamente, può avere dei risvolti negativi. La cosa non potrà che peggiorare con le auto connesse che potranno essere "colpite" a distanza sfruttando i bug dei sistemi. Ecco perché le case automobilistiche dovranno lavorare duramente per proteggere le loro auto da veri e propri attacchi hacker.

SI PUÒ FARE QUALCOSA?

Per cautelarsi dai ladri moderni è importate proteggere l'auto. Un antifurto è sicuramente la scelta più azzeccata. I più indicati sono sicuramente quelli dotati di GPS. In questo modo, anche in caso di furto, l'auto sarà prontamente identificata e recuperata. Il problema di queste soluzioni, però, è il loro alto costo non sempre alla portata di tutti.

In alternativa, se il budget è un problema, si può optare per una protezione della chiave che sostanzialmente va a creare una "gabbia di Farady" che fa in modo che i ladri non possano clonarla. Una soluzione che costa circa 100 euro. Poi rimangono sempre valide le raccomandazioni classiche più che altro preventive come mettere l'auto in garage nel caso se ne possieda uno, controllare che portiere e finestrini siano sempre chiusi e non parcheggiare l'auto in zone particolarmente a rischio.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

550

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ninuzzo

grazie

Massimo Potere

online. GenialClick

ninuzzo

Posso sapere il nome della precedente assicurazione?

Massimo Potere

no era un'assicurazione a parte per risparmiare qualche cento. Ora ho una 520d e l'assicurazione del leasing bmw

Ciro

Alla faccia tua non viviamo nella monnezza, almeno io, non abito nel c3ss0 come magari abiterai tu, sperduto d'altronde, in luoghi insignificanti.
Oltretutto tac1 che avete gli scavi archeologici a cielo aperto visto (purtroppo) il terremoto negli ultimi anni, quindi mut0

myngionee

Mi risulta che sia arrivato anche da voi, in realtà. Credevo aveste gli anticorpi preparati, a furia di vivere nella monnezza. Pare di no invece

Ciro

Stai comunque nguaiat!

myngionee

Insisti? Io vivo a l’aquilaaaaaa

Ciro

Azz ma ancora parli? Parla poco che chi è infestato del coronavirus siete voi al nord ;)

myngionee

certo, come no, vai a lavarti va, ludrone d'un ciro.

Raffaele Falvo

La stessa mia :) valutavo mcs anche, ma preferisco le cose meccaniche

ninuzzo

Assurdo! E che auto hai preso ora?
L'assicurazione era quella del leasing o una contro gli atti vandalici?

Massimo Potere

circa 9k perché non avevo l'antifurto e la zona era a "rischio". Parcheggio della leroy merlin e dell'uci alle 19.30 zona a rischio

AlphAtomix

Evvai 3ks plus mi pare

ninuzzo

Sì, ma ho visto che ce ne sono anche di più costosi. Comunque, penso funzionino tutti bene: alla fine è un astuccio ricoperto di stagnola all'interno; non è nulla di particolare.

Keres

Ma su amzon ecc si trovano a 10€ o sbaglio? hai qualcuno da consigliarne?

Raffaele Falvo

Che serratura monti?

Pippolo

È successo anche a me 2 volte con la grande punto. In curva, sterzo bloccato di colpo, la mia auto finisce nell altra corsia, in curva. Per fortuna c'era una via di fuga proprio oltre la corsia. Impossibile muovere il volante. Mi è andata bene ma avrei potuto morire. Mai più fiat in vita mia.

e hanno zero tecnologia a bordo

Bella idea.

Menomale che la tecnologia aiuta i ladri, le auto più rubate sono catorci

ninuzzo

In che senso? Ha coperto poco?

ninuzzo

Ci dev'essere un secondo radiocomando per l'antifurto. Il ladro può clonare la chiave dell'auto, ma è molto difficile che cloni quella dell'antifurto.

ninuzzo

Se l'auto è appetibile, conviene sempre avere una seconda protezione oltre al classico radiocomando, altrimenti è solo una questione di tempo prima che la rubino!

ninuzzo

È un astuccio. Lo apri giusto il tempo necessario per aprire l'auto e poi lo richiudi, così il ladro non ha il tempo di clonare il segnale.

Pinzatrice

No no, quello si sgama facile, chi ci va a vedere nel paraurti?

teo

Hai presente tutte quelle pippe delle frontiere tutto aperto tutto bello zero controlli .....

teo
TLC 2.0

Non hai capito, era un difetto del meccanismo, si bloccava anche se non era inserito (o disattivato sopra i 40 km/h, in teoria). Lo sterzo diventava durissimo, come guidare un carroarmato, e spesso si bloccava con le ruote storte. Era pericolosissimo.

Ciro

Litigai con uno sempre per litigi razzistici ecc e commentai sotto un commento di Niccolò alché il moderatore subito mi bannò l'account (ingiustamente) e Cancellò i commenti cercando di nascondere ma ricreai un nuovo account con scritto "ciro terrone" e commentai praticamente ovunque per avere l'attenzione di Niccolò o qualcuno che non fosse il moderatore, ma aimé rispondeva solo lui con pseudo minacce ecc e ci discussi pesantemente, e da allora si è azzittito anche il moderatore e ho capito che a loro non gli e ne importa proprio e forse forse sono di parte anche loro

Andrea M.

e questi commercianti senza scrupoli sono talmente tanti da influenzare il mercato. Come no.

JustATiredMan

Appunto... la stessa cosa è successa in una nota zona balneare (di cui non faccio il nome, ma in cui mi ci reco in macchina tutte le estati), dove hanno rubato un iphone ad una coppia, e la cui localizzazione portava in un centro accoglienza profughi. La coppia ha avuto la stessa risposta dalle forze dell'ordine... ma non c'è nulla di cui meravigliarsi, nel nostro miserrimo paese funziona così.

Gino

Mi ricordo che anche mio nonno sulla sua vecchia Uno Fire del 1992 spostava un interruttore nascosto sotto il piantone dello sterzo che non faceva accendere in alcun modo l'auto. Quanti ricordi!

Vincenzo

Grazie per l'informazione. Come hai fatto a parlarci?

Account Anniversario

Se vuoi... Il noleggio parte da €500+ iva con 4h comprese.

iclaudio
iclaudio

le aziende che noleggiano auto nel 2014 volevano lasciare il territorio sud italia ,con una media di 3 auto al giorno rubate per un danno di 20 milioni di euro .
Campania ,sicilia ,puglia da sole costituiscono il 73% dei furti totali nazionali

Danitkd

Invalida la garanzia di quel determinato componente e non di tutta l'auto. E per questo la stessa società della block shaft, se non ha già attive convenzioni con la casa automobilistica per la garanzia, offre lei la propria garanzia su quel determinato pezzo che è pari solitamente a quella offerta dalla casa madre della vettura. Quindi c'è poco da preoccuparsi. E per quanto il pezzo è strutturalmente più debole (sempre ammesso che la canna dello sterzo non sia già forata di serie) è comunque più che sufficiente la tenuta residua.

Danitkd

Premetto che è un difetto assolutamente gravissimo quindi non voglio giustificare nessuno. Ma è pur vero che il city è sempre stato pensato come un'ulteriore alleggerimento del volante per permettere di effettuare manovre lunghe e che richiedessero molte sterzate "profonde" di poter essere fatte con più leggerezza e agilità. Per questo non è attivo di default ma ha un pulsante per l'attivazione apposito che richiederebbe di essere disinserito a fine manovra. Per me dovrebbe essere inserito a tempo, tipo che automaticamente dopo 2 minuti si disinserisce. Anche perché il city alleggerisce si il volante ma rende anche la corsa più lunga per sterzare completamente la ruota e quindi in strada rende la sterzata meno reattiva. In autostrada è solo pericoloso averlo attivo, non da nessun beneficio.

kurgan

bisogna anche trovare qualcuno che ha voglia di lavorare :)

Massimo Potere

abbastanza da convenirmi a chiudere il leasing e cambiare macchina..

Massimo Potere

la prossima volta ti chiamo così mi porti in pullman

Giu P

Che stress , vivo con questa “ paura “ ogni volta che torno in Sicilia e noleggio un auto . Fortunatamente una l’ho recuperata perché ahimè il “soggetto” che poteva farlo si conosce nella zona , ma se mi fosse capitato in giro addio caparra .

Ciro

Sapessi quante discussioni ho fatto anche col moderatore, che sicuramente sta leggendo i nostri commenti, ma n9n agisce perché è anche lui razz1sta. E ci ho litigato anche per questo

Discaz

Prendi una fiat 500 incidentata, da buttare ,acquistata da un commerciante auto senza scrupoli, fondila con una 500 rubata ed ecco un nuovo mezzo disponibile nel mercato dell'usato.

Andrea M.

si certo, ma non vedo come questo possa influenzare il nostro mercato dell'usato.

Discaz

Un'auto rubata smontata diventa pezzi per auto usate. Se portate all'estero sono auto usate.

Account Anniversario

Si ma anche te... vai in panda al cinema... sai che hai una vettura che può essere presa di mira... o non lo sapevi?
Guai se andavi con una serie 7 od un classe S...

Mariux Revolutions
Mariux Revolutions

Ma infatti io ho avevo capito già dove volevi andare a parare e ti do naturalmente ragione.
Intendevo solo dire che questi maledetti hanno una soluzione a tutto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025