Auto elettriche: la Cina punta allo scambio delle batterie

20 Gennaio 2020 62

Uno dei problemi delle auto elettriche è la velocità di ricarica. Un pieno di elettroni, anche sui modelli più avanzati, necessita ancora di molto tempo. Proprio per questo, nel passato si è parlato della tecnologia dello scambio delle batterie. Un'auto arriva alla stazione di rifornimento dove, invece di ricaricare, cambia il pacco batteria scarico con uno carico. (Qui la guida su come ricaricare un'auto elettrica)

Una tecnologia che, almeno in America, è stata abbandonata da tempo, soprattutto per motivi tecnici. Tra gli ostacoli, oltre ai costi, il fatto che i pacchi batteria non siano tutti uguali. Anche Tesla, per esempio, ha messo da parte questa tecnologia. La mancanza di uno standard unico, dunque, ha frenato l'evoluzione di questo sistema.

In Cina, adesso, si starebbe valutando la possibilità di riportare in auge lo scambio delle batterie. Bloomberg ha condiviso la notizia che il Governo cinese sta lavorando all'introduzione di uno standard a livello industriale che permetterebbe lo scambio della batteria, all'interno di una stazione apposita, in appena 3 minuti.

Secondo il rapporto, l'obiettivo è rendere uniforme il processo su qualsiasi auto. La Cina punta dunque a questa tecnologia con i produttori di auto elettriche del Paese che stanno spingendo in questa direzione da tempo. Nio, per esempio, è da tempo favorevole allo scambio della batteria tanto da aver creato una stazione apposita chiamata NioPower.

Addirittura, il produttore cinese BAIC, di proprietà dello Stato, ha già installato 187 stazioni di scambio della batteria in 15 città cinesi per i suoi taxi elettrici. Produttore che punta a costruire 3.000 stazioni simili entro il 2022 all'interno di tutto il Paese. BAIC offre auto elettriche a prezzi concorrenziali. Pagando un piccolo canone mensile è possibile usufruire della possibilità dello scambio delle batterie.

Da capire, però, quanto davvero questa tecnologia possa essere utile. Le auto elettriche si ricaricano prevalentemente a casa e per i lunghi viaggi si utilizzano le stazioni di ricarica rapida sempre più presenti.

Ma indipendentemente dalla reale utilità di questa tecnologia, al Governo di Pechino l'idea piace.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ngamer

meglio cosi

Marrangio Dasempre

Attualmente uso un ormai vecchio oneplus 3, mai dato problemi.

Ngamer

non hai mai tenuto un telefono piu di 3 anni :P

Marrangio Dasempre

A me quelle batterie per fortuna non sono mai capitate, chissà a quanti? Le auto elettriche sono molto più performanti dei cellulari per quanto riguarda la batteria.

Eros Nardi

Si sulla carta potrebbe essere una soluzione fantastica immaginando che non ci siano rischi nel maneggiare e immagazzinare le batterie, che in circolazione siano tenute trattate bene, che ci sia sempre disponibilità di batterie cariche, che la procedura sia veloce.
Ma ci vedo troppi problemi reali, sarei contentissimo di sbagliarmi

77fabio

Ovviamente un sistema di carica unificato con sostituzione della batteria non dovrà usare batterie esauste, si fisserà un tetto massimo di utilizzo e poi andrà cambiata. Tu dirai che i gestori imbroglieranno, certo succederà come adesso può succedere che ti caricano meno litri di quanti ne paghi. Per questo c'è e ci sarà sempre la guardia di finanza.

77fabio

Secondo me non è così difficile, ovviamente impone un lavoro di unificazione non indifferente ma poi sarà "normale". Pensa ai container o ai vagoni dei treni interconentali che devono essere uguali in tutto il mondo per garantire la stessa capacità di carico in qualunque paese si trovino. E' difficile e imporrà del lavoro ma è fattibilissimo.

77fabio

Questo purtroppo vale anche per gli attuali distributori di benzina, la Guardia di Finanza lavora adesso come lavorerà in futuro, purtroppo i furbi ci saranno sempre e vanno/andranno puniti.

77fabio

Avresti un autonomia diversaad ogni pieno anche con le tue personali batterie visto che si deteriorano nel tempo. Invece con delle batterie comuni avresti mediamete sempre delle batterie non al 100% ma comunque la capacità (sempre stimata, come per le batterie tue personali) sarebbe indicata nel contachilometri. Anche ti andasse malissimo e ti trovassi con solo il 60% dei Km teorici che problema c'è? Cambi le batterie in 2 minuti in un altro distributore pagando per quanto hai consumato... Sinceramente non mi sembra così difficile... Mi sembra molto più difficile gestire invece un unica batteria durante l'intera vita della macchina, a fine vita ci metterà comunque ore a caricarsi garantendoti molti meno Km di quelli che avevi all'inizio.

Zazzy

Gli scooter elettrici in Cina hanno tutto la batteria estraibile

Ngamer

che centra?? ti mai capitato di usare un telefono con una batteria oramai esausta?? del tipo che arriva al 40% e poi crolla in un attivo a 10%?? quello dico

Marrangio Dasempre

Allora potrebbe anche sucedere che un meteorite centri in pieno il pacco batterie facendo esplodere tutto, e siccome era vicino ad una centrale nucleare è esplosa anche quella... chi lo può escludere?

Marrangio Dasempre

Certo che la fantasia non le manca.

Puo essere utile per gli Scooter elettrici, infatti c'e un azienda cinese (di cui non ricordo il nome) lo fa gia , ma cambiare pacco batteria ad un auto diventa troppo macchinoso solo per creare un sistema di sgancio\aggancio rapido che sia sicuro ed evitare che si possano sganciare accidentalmente durante la marcia.

Ngamer

eccerto sono nato imparato ... io

Ngamer

si lo so ma potrebbe darmi qualche problema in caso di viaggi un po lunghi perchè la batteria magari a un certo punto crolla

theBluvigo

parli mica della democratica USA che ha eliminato fisicamente Soleimani?

Like a virgin

Può funzionare in realtà specifiche ma su larga scala mi sembra solo complicazione affari semplici

Eros Nardi

Di cui alcune sotto carica! E con un addetto o sistema che le trasporti dentro e fuori più rapidamente possibile (altrimenti non avrebbe senso)

Eros Nardi

Uguale, la precisione per spruzzare acqua su una macchina e quella che serve per smontare e rimontare il pezzo più pericoloso (quintali di peso, in caso di danneggiamento incendi che non possono essere spenti e bruciano per ore con rischio di riaccensione per giorno, scollegamento e collegamento di un contatto da 400V e oltre 300A).. poi se ci riescono tanto di cappello ma scommetto che dopo il primo elettrauto che rimane fulminato per fare manualmente l'operazione non me sentiremo più parlare. Anzi, è la Cina, non ne sentiremo più parlare e basta..

Like a virgin

Vi immaginate le batterie standard, ma brandizzate in modo che se avete fatto l'ultimo cambio alla tamoil non potete sganciarla alla q8 ? Tessere fedeltà ogni tot batterie una pizza, abbonameno smal medium pluss... le pompe bianche con le batterie rigenerate... le pompe blasonate con le enegy green plus... che ginepraio.

darthrevanri

Tu devi essere quello intelligente di famiglia

MatitaNera

Una cosa così macchinosa non vedrà mai la luce

Like a virgin

e volgiamo parlare di un magazzino pieno di batterie ? l'incubo di qualsiasi addetto antincendio

Like a virgin

se i gestori saranno onesti... ma è chiaro che avranno tutto l'interesse a far fare più cicli immaginabili possibili ad una batteria.

Antsm90

In Occidente è impossibile, tutte le auto dovrebbe avere lo stesso tipo di batterie, delle stesse identiche dimensioni e con lo stesso identico sistema di cambio batterie, questo per tutti gli stati esistenti. La vedo dura

Antsm90

C'è solo un problema di standardizzazione, che in Cina è un non problema (lì se decidono che tutte le auto devono avere le batterie X, tutte le auto dal giorno dopo hanno le batterie X)
Sul sollevare non penso proprio, se sai già che la tua auto dovrà essere caricata col cambio batterie puoi costruirla in modo tale che cambiarle sia relativamente semplice

JustATiredMan

mha... non vedo il problema.
Non mi pare più complicato dei sistemi che trascinano le auto in un qualsiasi autolavaggio automatico.

JustATiredMan

hahaha vero...

JustATiredMan

non esageriamo, se la batteria non più in grado di garantire una certa quantità minima di carica non verrebbe piu rimessa in circolo

JustATiredMan

si ma la batteria in quel caso non è di proprietà, ed al prossimo rifornimento la cambi

qaandrav

potevate citare loro https://en.wikipedia.org/wiki/Better_Place_(company)

secondo me sono partiti troppo presto (quelli di better place intendo)

Tedesca... Nella seconda guerra mondiale testavano le batterie sugli umani... Ma non ti dico di quale nazionalità sta volta ;)

Alcuni negozi di elettronica hanno solo quelle batterie in sortimento, vendendoti 2 batterie AA a 5€. Se hai bisogno di batterie ormai paghi quella cifra e amen. Ecco perché sono ancora sul mercato. Durano un niente e costano tantissimo.

La Cina può imporre un tipo di batterie fatte da un costruttore a loro scelta per le auto elettriche. Questo é il grande vantaggio della Cina.

billkilluscoTrmp2020

Il problema sarà il costo di questi impianti di sostituzione e ricarica veloce! E se ci saranno problemi di ricarica con le batterie sostituite! Il problema sono i possibili imbrogli con le batterie fornite e se verranno veramente smaltite o ricondizionate le batterie usate!!

JustATiredMan

hahaha ne dubito... mica son matti i cinesi.

billkilluscoTrmp2020

Ma la Varta di che nazionalità è? E se fa batterie pessime come fa a stare ancora sul mercato?

Un giorno, questa sarà la soluzione migliore.

Al momento i problemi sono enormi:
- le batterie migliorano di un buon 10-20% ogni anno
- hai auto con batterie piccole e con batterie grandi
- puoi avere 1 solo fornitore di batterie*
- come possessore non vorresti una batteria che abbia solo ancora un 60% di carica a disposizione

* Se no accade come con le batterie AA o AAA, dove hai produttori che fanno schifezze come Varta e produttori che hanno batterie eccellenti come Eneloop o Duracell.

Eros Nardi

Non ci avevo pensato, quindi comprerei l'auto senza batterie e inizierei a girare con batterie sempre diverse e magari già deteriorate, ad ogni "pieno" avrei un'autonomia diversa

Eros Nardi

Ipotizziamo che sia già tutto perfetto e funzionante.
Dovrei probabilmente mettermi su una specie di ponte (con una certa precisione) e il meccanismo dovrà rimuovere la placca di protezione, scollegare e estrarre la batteria, portarsela via (e sono centinaia di kili) portarne una carica dal magazzino, inserirla, collegarla, fare un minimo di check, rimettere la piastra di protezione.
Il tutto senza passeggeri a bordo per ovvi motivi di sicurezza e ipotizzando che ci siano batterie cariche già pronte.
Dici che è più veloce delle cariche rapide di ultima generazione? E i rischi di problemi di quanto aumentano?

broncos

a dire la verità non vedo cosa c'entri una dittatura con una decisione del genere...
decisioni sullo standard ce ne sono a centinaia se non migliaia in qualsiasi campo e fatti senza dittature...

tobia paternò

Si ma almeno che ci vadano delle persone veramente competenti, non i soliti pagliacci che abbiamo a 360°

tobia paternò

Ma no! Tutto lavora sotto il pianale dell'auto senza nessun sollevamento.

tobia paternò

Già nel`79 in un libro per ragazzi sul futuro si facevano vedere auto elettriche dal 2000 in poi che scambiavano batterie in stazioni di rifornimento, con tutto il treno di batterie in ricarica su un tapis roulant in uno spaccato del sottosuolo della stazione.

Ngamer

poi magari mi ritrovo una batteria vecchia quando la mia è nuova , mmmmmm

Kamgusta

In Italia smonterebbero il pacco batterie, toglierebbero il 90% delle celle, poi lo rimonterebbero e tornerebbero in stazione a farselo ricambiare con uno nuovo.
Le celle (tanto sono delle 1860 che usano gli svaper) su ebay a 1 euro l'una.
Tempo 2 mesi i pacchi batteria sono tutti leggeri leggeri e col 10% reale.

T. P.

ma no basta che togli la back cover e via! :)

Kamgusta

Solo a me sembra una cosa idiota?
Già faticano a imporsi le stazioni di ricarica, che alla fine sono solo delle prolunghine, figuriamoci posizionare dei "ponti con braccia meccaniche che alzano l'auto, cambiano il pacco batteria (peso 90kg) con un'altro (valore 8.000 euro), comprensivi quindi di bel magazzino sorvegliato di stoccaggio PIU stazione di ricarica per le batterie...".
Ma qua siamo in MATRIX, altro che "soluzione".

Trasferisciti, i cinesi accolgono con gioia gli italiani.

IN77

Effettivamente una cura del genere ogni tanto ci vorrebbe: l'opposto è l'immobilismo vegetativo in cui siamo scivolati.

77fabio

Penso che sarebbe una soluzione molti intelligente per risolvere molti problemi attuali in attesa di future tecnologie, incluso quello quello della gestione di una batteria non più performante dopo anni di attività. In più la carica centralizzata di batterie in centrali professionali e ben attrezzate ridurrebbe tutti i rischi legati alle cariche ultraveloci che sarebbero necessarie ad esempio sulle autostrade per evitare lunghe soste.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla