
24 Novembre 2019
F1 a impatto zero: è questo l'ambizioso obiettivo che si è prefissato il circus, che entro il 2030 si impegna a ridurre la carbon footprint (l'impronta di carbonio, ovvero le emissioni dei gas serra) fino ad azzerarla completamente tramite una serie di iniziative che toccheranno non solo le auto da corsa, ma anche tutto l'indotto.
La decisione è stata presa dal patron della Formula 1 Chase Carey e dal Presidente FIA Jean Todt di comune accordo con i team e i partner. L'ambizioso progetto parte già ora, come specificato nel comunicato stampa. A dirla tutta, è già partito qualche anno fa con l'avvento della power unit.
L'intento della F1 è quello di rendere le attività della pista - e non solo - net zero carbon, nonché (parimenti importante) di sviluppare soluzioni e tecnologie che possano in futuro essere applicate anche all'industria dell'auto. Per rendere questo sport più sostenibile dal punto di vista ambientale si lavorerà innanzitutto sulla power unit, che già oggi (con il sistema di recupero dell'energia) è in grado di contenere gli impatti fornendo nel contempo più potenza con il consumo di meno carburante.
Queste le parole del CEO Chase Carey a riguardo:
Crediamo che la F1 possa continuare ad essere leader per l'industria automobilistica a lavorare con il settore energetico e dell'automotive per fornire il primo motore a combustione interna ibrido a zero emissioni nette di carbonio che ridurrà enormemente le emissioni di carbonio in tutto il mondo.
L'azzeramento dell'impatto, come si diceva, avverrà non solo in pista: tutte le attività parallele e di contorno subiranno lo stesso trattamento, dalla logistica (gli spostamenti del circus da un angolo all'altro del pianeta) fino agli uffici e alle fabbriche in cui si sviluppano le auto da corsa. Non solo: il progetto toccherà anche gli eventi durante i Gran Premi e la vita nel paddock, con il divieto entro il 2025 di utilizzare prodotti di plastica mono-uso. Tutto dovrà poi essere riutilizzato o riciclato. Verranno coinvolti anche i tifosi e gli appassionati, a cui verranno proposte modalità eco-sostenibili per raggiungere i circuiti.
La strada è stata dunque segnata: è un progetto forse meno avveniristico di MCLExtreme presentato da McLaren lo scorso gennaio che immagina monoposto elettriche e connesse, ma è certamente più concreto. Del resto, anche l'adozione del nuovo regolamento che entrerà in vigore dal 2021 (QUI le immagini dalla galleria del vento) va proprio in questa direzione.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Non hai capito nulla ma non mi aspettavo niente di diverso da te.
Cosa dirà Masterpilot che già ora frigna quando va a vedere le Formula E?
Io so che hanno una limitazione sul numero di treni a disposizione per il cambio pneumatici, sul numero di motori e cambi da poter usare e sulla quantità di carburante da poter usare.
Limiti importanti.
Chi inquina meno fino ad ora non lo ha mai fatto nessuno e neanche chi consuma meno anzi il consumo del carburante e pneumatici deve essere ben gestito durante tutta la gara ma non vince di certo chi ha consumato di meno.
bisogna rompere meno le balle ai costruttori e dargli la possibilità di esprimersi al massimo delle loro potenzialità.
La massima formula serve a dimostrare CHI È il migliore in circuito, non chi consuma ed inquina di meno...
Appunto e bisogna avere la stoffa per stare al passo!
Argomenta: motori non turbo, limitazioni sulle cilindrate, sui consumi, sui giri motore, sui pesi, sulle tecnologie... Limitazioni su ruote.
No.
Si, beh, io nel mio caso per andare a lavorare e tornare a casa devo fare minimo 100km al giorno, più gli extra.
In bici deve essere una figata alzarsi alle 2 di mattina per essere al lavoro alle 5, finire alle 12 e ritornare a casa alle 16 per andare subito a letto per riuscire a dormire 9 ore. per non parlare dell'autonomia della bici... LoL
i vegani almeno li sedano... la F1 non la mettono in moto.
la formula 1 è finita da un pezzo mi sa...
Ok va bene anche i V12.
io da 1 anno ho deciso di utilizzare il treno, mi sveglio mezz'ora prima, ma risparmio soldi e nervoso...
Panda era per dire, per fare una battuta. Volevo intendere una qualsiasi city car o utilitaria. Ovvio che non hanno le medesime prestazioni, ma efficienza e tecnologia arrivano da sempre dai reparti corsa. Prima sulle auto premium, poi , se ha senso, sulle utilitarie.
Infatti da quello che ho capito io non è nemmeno approvato, ci sarebbe solo un accordo di massima.... Poi qui danno tutto per già fatto.
Confermo
ah certo il fumo.
Ecco cosa volete , tutto fumo niente arrosto.
Lo stop the car sono 20 anni che esiste. Lo sai cos' erano tutti quei ritiri , pure quello almeno uno per gara, per problemi "idraulici" ? Problemi al motore. Solo che non lo volevano dire.
Per non parlare di tutti i ritiri per problemi al cambio.
Siamo nell' era della f1 più affidabile delle storia. Questo è un fatto
La Formula 1 vera se ne sbatte di tutto perchè l'importante è correre e far sentire il rombo dei motori! Questa storia dell'impatto zero sarà la fine della Formula 1.
Zero emissioni, plastica monouso, rispetto per l'ambiente....quindi si potrà usare come offesa nel 2030 "sei un F1" a parimenti dell'odierno "sei vegano"?!XD
Non mi risulta che la panda abbia il cambio sul volante. In ogni caso un cambio di un'utilitaria ovviamente usa una tecnologia completamente diversa da quella di una macchina da corsa, ad esempio il cambio dell'utilitaria sarà pensato per ridurre i consumi, richiedere meno manutenzione, ecc non di certo per le massime prestazioni come quello di una macchina da corsa.
Almeno i motori scoppiavano e anche quello faceva spettacolo. No invece ora come si rompono, che l'ingegnere dice al pilota "stop the car" "stop the car" perché a rischiare di andare avanti si danneggia ulteriormente il motore e poi se no prende penalità alla gara successiva. Boh.
Solo quest'anno si possono contare almeno 3 gp compromessi per problemi di affidabilità della PU, e parlo solo della Ferrari, per altre scuderie ancora peggio. E poi ci sono le penalità per le sostituzioni delle componenti che per me non hanno alcun senso, come non ha alcun senso la regola del "parco chiuso" che non ti consente di apportare modifiche all'assetto della macchina fra il sabato e la domenica, che porta i piloti a dover decidere se compromettere la qualifica pensando alla gara o viceversa.
Campionati combattuti? Quando più di metà gare vengono vinte da una sola scuderia, e se non vince una vince quell'altra? E che quest'anno ha vinto qualche volta anche la Red Bull, è stato per anni Mercedes e se mai Ferrari. Citami l'ultima volta che ha vinto una McLaren, una Renault, una Williams... per citare nomi storici che una volta si giocavano le gare e che ora sono relegati a non arrivare mai sul podio.
La F1 è diventata troppa tecnologia e meno bravura del pilota.
Ma che spacchio vuol dire? Le orecchie vanno protette a prescindere, quando si ha a che fare con valori in dB elevati, ma ciò non ti impedisce di goderti la "musica", che è comunque solo una parte di ciò che significava la Formula 1 prima dell'avvento di tutte queste rotture di balls (e già all'epoca c'era una brutta aria di cambiamenti).
fra un po gli mettono i pedali come ad i pedalò e i piloti dentro che fanno bruummmmmmm brummmm dentro un microfono........ è uno sport...... già ora è noioso.........
allora, se viaggi devi conoscere bene coincidenze e orari. Ma spesso se ti salta una coincidenza per qualunque ragione, perdi tutto il resto. Quindi se hai un orario da rispettare si finisce sull'auto privata...che ti piaccia o meno. Invece di elettrificare tutto, cominciare a mettere orari decenti sarebbe il primo passo
Sì, beh, mi avevano avvertito anche sui mezzi :p
(e per me che ho fatto per anni il pendolare a Milano fa davvero strano pensare a una grossa città in cui i mezzi pubblici non funzionano)
Non capisco perché farei ironia spicciola, io ho semplicemente detto che è una cosa diffusa l’abuso dell’auto anche quando non necessario..
Quindi ho ancora 10 anni per andare a vedere dal vivo un vero gran premio. Devo affrettarmi
Sono assolutamente d’accordo, nella mia zona purtroppo è praticamente impossibile usare solo i mezzi pubblici o muoversi in bici (liguria)
Però é altrettanto vero che tanta gente anche nei centri cittadini per fare 1km prende l’auto, se abitassi in centro quando possibile certamente ne farei a meno :D
Fra qualche anno avrai una auto elettrica, e non una "figa" e rombante Alfa 33 come si portava negli anni 80/90 (per dire...)
Mah, una strada stretta è sempre stretta e dover passare ad ogni giro a qualche cm dai muri resta difficile, certe cose non cambiano. Pare tutto facile per voi
Quindi? Sono circuiti dove al minimo errore succedono incidenti, dove l'ansia ad ogni curva è ben maggiore. Finire una gara del genere è più difficile. Tu dici che non devo essere per oforza d'accordo?
Faccio fatica a vederne il senso sinceramente ... è uno sport motoristico, una gara che dura tot minuti e che deve fare essenzialmente spettacolo ... secondo me stanno esagerando e togliendo completamente anima alla F1, prima con queste scelte e più gli spettacolini e i bellocci pettinati che gli scontri brutali in pista.
Poi comunque esiste già la Formula-E che è elettrica ...
E un incubo anche con i mezzi fidati xD, dipende che strade poi devi fare e che collegamenti usi chiaramente, anche li non è uguale per tutti, tieni conto che la mia compagna prende tutti i giorni la linea regionale ( treno ) per andare al lavoro e quando riesce ad arrivare puntuale è un miracolo, sopratutto questi giorni di pioggia, tanto che sta pensando di tornare ad usare l'auto e lei è una che l'auto la ODIA :D
Purtroppo troppo spesso, sopratutto nelle grandi città, mancano alternative valide alla mobilità, io stesso se avessi la possibilità di utilizzare mezzi e arrivare al lavoro puntuale rinuncerei a utilizzare l'auto che oltretutto ha un costo non indifferente, ma per ora mi sono rassegnato e vado a gpl per risparmiare
Dato completamente falso visto che il 2019 ha registrato il numero di sorpassi più alti da 30 anni
E anche oggi fai un commento sensaro domani.
Conosco un paio di persone di Roma ed entrambe mi han detto che andare in auto nelle ora di punta è un incubo (motivo per cui usavano la moto anche con la pioggia)
niente drs nel senso, niente regolamento del drs, cioè renderlo libero per tutti o per nessuno, non per i finti sorpassi. e poi le gomme 5 tipi di mescola no, che gareggino tutti con la stessa unica gomma che c'èra prima. tutto qui
Conta che in televisione le vedi già più lente di quanto vanno in realtà, inoltre se i regolamenti portano le prestazioni delle varie auto più o meno sullo stesso piano allora sì che la gara inizia ad essere interessante (in quanto a quel punto i piloti vincerebbero per capacità, non perchè la loro auto è spanne sopra le altre)
Sei coerente... "libero" e poi "niente" nella stessa frase?
Nella F1 non devono esserci limiti, se non di dimensioni massime (tipo 3m x 1.5) per ogni vettura. Questa sarebbe la F1, dove si punta alla macchina più veloce in assoluto su pista. Non regolamenti tipo: "niente elettronica", "motore da solo 1.6L", "solo questo", "solo quello"...
E' chiaro che poi solo ancora 3-4 case poterbbero permettersi quel lusso... Ma non é detto che una idea di una scuderia con pochi soldi possa avere l'idea geniale per superare tutti!
I mezzi li usi se ti convengono come tempistiche e se funzionano, vieni qui a Roma e vedi che ti viene voglia di usare l'auto xD
Un altro che ha capito tutto...
Talmente bella che sono tutti in giro col paraorecchie per colpa del frastuono assordante che fanno
Solo in decollo, e gli aerei sono molti meno rispetto alle auto
Inoltre qui non si parla dell'impatto che ha la F1 (che è minimo), ma di quello che avranno le automobili dopo che monteranno le innovazioni sperimentate con la F1
Prova ad abitare a Roma.. e a lavorare molto lontano, se andare in macchina ti permette di dormire 40 minuti di più, penso che la scelta sia facile.
Se si è pendolare in grandi città solitamente si usano i mezzi mica l'auto, quest'ultima serve più che altro per le piccole città, in cui arrivare coi mezzi è un incubo
su questo sono d'accordo, ma e' completamente diverso dal dire, la f1 e' brutta perche' c'e' l'halo che rende brutte le auto.
l'aggiunta dell'halo e' un sistema di sicurezza passivo, non incide minimamente sulla corsa, sulla spettacolarita', e sulla sfida, aiuta solo a proteggere un po di piu' il pilota, esattamente come il casco o la tuta ignifuga.. non rendono la corsa meno competitiva, ma sono comunque degli strumenti di sicurezza... senno' per correre gli sarebbero bastati un paio di occhialini o una maschera da sci per non avere il vento negli occhi.
poi sono d'accordo che alcuni sport sono belli proprio per il rischio (sport estremi) e se li rendi troppo sicuri perdono di spettacolarita'.
cosi' come sono d'accordo su cio' che hai detto in questo commento riguardo l'attuale f1.
per rendere tutto piu' sicuro si riduce la spettacolarita' e pian piano diventeranno sempre piu' corse a trenino dove i sorpassi si fanno solo se sei nettamente piu' veloce, oppure tramite i pit stop.
per dire, oggi siamo lontanissimi dallo spettacolare duello "villeneuve arnoux" ma non perche' non ci sono piu' piloti all'altezza, ma anche perche' una cosa del genere non la puoi piu' fare, loro hanno fatto 2/3 giri estremi (e non gareggiavano neanche per il primo posto se ricordo bene), oggi se gia infastidisci un po troppo l'avversario ti danno subito la penalita' e ti obbligano a rientrare, questo e' eccessivo.
ovviamente le corse sono anche questo... va bene la sicurezza, ma senza togliere spettacolarita', cioe' non puoi impedire un sorpasso azzardato.
Beh scusa ma il qualunquismo vale anche al contrario, potrei dire sono tutti bravi a fare gli ecologisti con il fondo schiena degli altri xD
Comunque secondo me se ci fosse la possibilità di non prendere l'auto sempre molti non la prenderebbero, purtroppo ci sono nmila situazioni dove non puoi fare a meno dell'auto, una di queste è purtroppo l'andare al lavoro in grandi città dove sei pendolare e non hai mezzi validi alternativi
Ho solo detto che non tutti hanno questo vantaggio di risparmiare e di guadagnarci in salute usando bicicletta o a piedi...se ti fa piacere pensare che sei meglio degli altri va bene ;)
Il problema non sarà la F1, come non sono solo i diesel, come non sono solo le caldaie, come non sono solo i caminetti blabla
Il problema non è solo una cosa e con questa mentalità non si va da nessuna parte, ben vengano iniziative di questo tipo per l’eco mediatico che possono creare, oltre allo sviluppo tecnologico a seguire nel settore commerciale