Audi S1 e-tron quattro Hoonitron, nuovi dettagli del bolide elettrico di Ken Block

21 Novembre 2022 5

Audi S1 e-tron quattro Hoonitron è una speciale vettura elettrica che la casa dei 4 anelli ha realizzato espressamente per Ken Block e la serie Electrikhana. Su questa vettura, il costruttore tedesco aveva condiviso pochi dettagli. Sapevamo solamente che era dotata di 2 motori elettrici, della trazione integrale e di una scocca in fibra di carbonio.

4 BATTERIE

Il costruttore tedesco fa sapere che questa speciale vettura può contare su due unità da 250 kW di potenza e 320 Nm di coppia. Complessivamente, a disposizione del pilota americano ci sono ben 500 kW e 640 Nm di coppia. La distribuzione della potenza tra l'assale anteriore e quello posteriore è completamente variabile in modo da poter essere adattata alle esigenze di Ken Block.

Curiosità, ad alimentare il tutto ci sono ben 4 batterie. Si tratta degli accumulatori da 14,4 kWh di un'Audi PHEV. In totale, l'auto può contare su 57,6 kWh. La piattaforma della vettura è dotata di un'architettura a 800 V. I motori elettrici pesano, ognuno, 55 kg. La speciale Audi S1 e-tron quattro Hoonitron si caratterizza pure per un passo inferiore ai 2,4 metri. A titolo di confronto, il passo di un'Audi A1 Sportback è di 2.563 mm. Questa scelta, spiega Audi, ha permesso di migliorare l'agilità della vettura.

L'auto dispone pure di una distribuzione dei pesi 52:48 e di sospensioni McPherson. Le molle hanno un'escursione di oltre 200 mm. Tutta la vettura è stata progettata, dunque, per accontentare le esigenze del pilota americano che voleva una macchina "estrema" in grado di consentirgli di poter effettuare salti e drift senza problemi. Il risultato di questo lavoro lo si può vedere nella prima puntata di Electrikhana che era stata resa disponibile verso la fine del mese di ottobre.

Filmato che, come racconta Audi, ha avuto un ottimo successo in termini di visualizzazioni. Non rimane, dunque, che attendere ulteriori progetti di Ken Block alla guida della sua Audi S1 e-tron quattro Hoonitron.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
skelektron

Non capisco chi critica il progetto di questa Hoonitron, a me sembra che prenda ciò che era la Pikes Peak e la porta nel 21esimo secolo. Certo, se la guardi come un'Audi non ci sembra manco per un grammo di copertone, ma se guardi l'originale capisci che è una naturale evoluzione moderna della sua antenata.

remus

Monta i McPherson al posteriore? Proprio come la splendida Tonale, gruppo Fiat sempre avanti nella tecnica dai tempi della Stratos! lol

Roman

inguardabile, molto meglio le vecchie auto di ken block

Otacon

E invece c'è il ponte morandi

Nick126

Mi aspettavo il ponte torcente al posteriore

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video