Audi, ecco come le auto elettriche "puliranno" l'aria dalle polveri sottili

14 Ottobre 2022 133

L'idea è semplice e non è nemmeno inedita e cioè quella di dotare le auto elettriche di speciali filtri in grado di ripulire l'aria dal particolato prodotto dall'attrito dei freni e dall’abrasione degli pneumatici. Audi ha dunque presentato il progetto "Urban Purifier" realizzato in collaborazione con MANN+HUMMEL.

COME FUNZIONA?

La casa automobilistica tedesca racconta che l'85% delle polveri sottili legate alla mobilità delle auto (tutte le tecnologie propulsive) è dovuto all'attrito delle superfici frenanti e all’abrasione degli pneumatici e dell’asfalto. Questa particelle hanno una dimensione inferiore a 10 micrometri e possono essere facilmente inalate causando danni alla salute delle persone.

Per risolvere questo problema, la casa dei 4 anelli con MANN+HUMMEL ha sviluppato un innovativo sistema di filtraggio che raccoglie e intrappola il particolato veicolare e ambientale. Questo sistema di filtri pensato per le auto elettriche garantisce l'assorbimento non solo delle polveri fini generate dalle auto stesse, ma anche di quelle legate all’ambiente urbano e alla mobilità degli altri veicoli.


Come funziona questo particolare sistema di filtraggio dell'aria? Secondo quanto raccontato, il filtro è collocato nella parte anteriore del veicolo, così da richiedere adeguamenti strutturali minimi.

L'elemento filtrante è integrato nel collettore dei flussi deputati al raffreddamento delle elettroniche di potenza e l’azione meccanica del sistema è paragonabile a quella di un aspirapolvere. Le particelle rimangono intrappolate nella sezione filtrante, mentre l'aria prosegue il proprio percorso.

Fino a questo momento, racconta il costruttore, questa soluzione è stata sperimentata a bordo di Audi e-tron. La cosa interessante è che durante la guida, l'effetto filtrante è di tipo passivo, ottenuto grazie al movimento del veicolo, mentre durante la ricarica la ventola del sistema di raffreddamento contribuisce attivamente a convogliare l'aria attraverso la zona radiatore.

Sono stati effettuati ben 50 mila km di test a bordo del SUV elettrico. Il sistema è efficace e non ha alcun riflesso negativo sul funzionamento della e-tron.

Il sistema può contare su di un’elevata efficacia. In una città mediamente trafficata quale Stoccarda, il particolato prospiciente Audi e-tron viene integralmente filtrato. In metropoli più inquinate come Pechino, in condizioni standard è possibile che una singola Audi e-tron arrivi ad assorbire – attivamente e passivamente – le polveri sottili generate da tre veicoli. Per rendere il sistema ancora più efficiente, Audi sta lavorando con il partner MANN+HUMMEL per una connessione con le infrastrutture pubbliche, ad esempio le stazioni meteorologiche, così da parametrare l’azione dei filtri alle condizioni climatiche, e per integrare in abitacolo le informazioni sui risultati dell’azione filtrante.

Non ci sarebbero problemi nemmeno per quanto riguarda la manutenzione del sistema dei filtri. infatti, la sostituzione delle componenti verrebbe effettuata in occasione dei tagliandi della vettura.


133

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia Alesi
Superdio

non penso però che questo filtro vada ad intaccare in qualche modo le prestazioni dell'auto.

italba

Il solito benaltrismo. I mezzi pubblici, magari su rotaia e sotterranei, sono cosa buona e giusta, ma ciò non toglie che non si possa o non si debbano studiare anche altre soluzioni.
P.s. VW la ricarica rigenerativa la fa eccome, solo che non frena l'auto fino a fermarsi quando si molla l'acceleratore, è una scelta di configurazione: Quando si rallenta o si va in discesa la batteria si ricarica come tutte le altre auto elettriche

Disqutente

Come preferisci, in effetti a me pari proprio effettivamente un ignorante.
Certamente sei un provocatore.

Disqutente

Come preferisci, in effetti sembri proprio un ignorante.

an-cic

eh no, intelligente a me non me lo dici

Disqutente

Ti diverti a comportarti come un bambino?

Ribadisco: quali sono i tuoi problemi?
Le persone intelligenti se non hanno nulla da dire stanno in silenzio. Gli altri fanno come stai facendo tu...

Davvero, ti senti forse intelligente a comportarti in questo modo?

Signor Rossi
Tony Musone

Hanno preso come riferimento una delle motorizzazioni a combustione interna e hanno scelto l'ultima disponibile al tempo del report, ma trattandosi di polveri sottili non derivanti dalla combustione poco importava quale fosse, se non il peso.

Per il resto, mi sa che non ci capiamo e ci fraintendiamo a vicenda. Salùt

an-cic

buona giornata

Disqutente

Non avevi detto che non intervenivi più?
Non che mi dispiaccia, io vorrei poter trovare persone intelligenti con cui confrontarmi. Ma farlo con chi scrive balle o post che nulla apportano al discorso è frustrante.

Dimmi onestamente: arrivi solo fino a questo bassissimo livello? Non capisci quello che ti viene scritto? Qual'è il tuo limite?
Sai forse solo a provocare? O forse ti diverti a farlo per buttare in caciara quello che non ti piace?

Perchè è palese che il tuo intervento dimostra ancora un'altra volta che scrivi cose prive di contenuti che possono solo far perdere tempo alle altre persone.

Io, in tutta onestà, fossi in te mi vergognerei.

Saluti.

italba

Eggià, VW o BMW fa lo stesso, tanto sempre tedeschi sono... C'è un problema (le polveri sottili) e qualcuno cerca di trovare delle soluzioni, facile. E non tanto per bontà d'animo, ma perché se non si risolve anche questo problema si finirà per limitare il traffico ancor di più nelle aree cittadine, quindi venderanno di meno e ci rimetteranno. Si chiama essere previdenti ed intelligenti, perché protesti?

Disqutente

Grazie del link, mi pare molto interessante e me lo voglio leggere con più calma.
A primo acchito pare che addirittura su veicoli EV non pensati per la città, quindi con pacchi batteria maggiori, ci sia quasi un peggioramento delle emissioni di PM.
Devo però dire che mi pare di aver capito che hanno parametrato l'intero parco auto termiche statunitense a valori medi relativi a vetture euro 6d-temp, cosa molto poco realistica.

P.s. Prima non ho detto che comunque il cercar di ridurre il traffico privato è anche a mio avviso la soluzione migliore percorribile a livello di efficacia antinquinamento. Gli investimenti preferirei vederli nel potenziamento del trasporto pubblico invece che sull'incentivo all'acquisto di nuove vetture di qualsivoglia tipo.

Inoltre non ho detto che devi scrivere come dico io, almeno se così sembrava mi scuso e correggo: volevo dire che io trovo più corretto esprimere quel concetto in modo differente.
Penso di avere pure io il diritto di indicare la mia opinione e spero di averlo fatto senza voler prevaricare la tua.

an-cic

buona giornata

Disqutente

BALLA, BALLA, BALLA!
Tu sei intervenuto su quello che ho scritto io, non sull'articolo, non ho visto un singolo intervento tuo sull'articolo, solo risposte ad altri.

Continui a scrivere senza collegare il cervello e quindi escono cose che di logica ne hanno davvero poca, ora ricorri alle menzogne?

Io sono intervenuto per poter approfondire l'argomento, se tu la butti in caciara più e più volte screditando me invece di parlare nel merito di ciò che, giusto o sbagliato, ho sottolineato (e ribadisco: con me molti altri, segno che qualcosa di strano si nota!) devo stare zitto?
Come posso approfondire il discorso se non posso cercare un confronto perchè tu sporchi i post con i tuoi inutili e reiterati interventi?
E poi usi balle per "giustificare" il tuo atteggiamento? Maddai!

Fai pure così, fai l'offeso, vai per la tua strada e resta convinto di aver apportato contenuti.
Ma resta il fatto che ancora dici il falso: tu non hai detto quello che dovevi dire; tu non hai detto nulla di costruttivo.

Signor Rossi

Non faccio certo parte dei sciocchi che credono o credevano che un diesel sia “pulito” ... ma riguardo a questa notizia : è la solita kazzata reinventata dai soliti tedeschi. Già un quattro anni fa hanno “provato” a fare la stessa cosa, che dire senza ottenere un alcunché risultato ...

https://uploads.disquscdn.c...

an-cic

io sto qui a commentare un articolo e quello che c'è scritto nell'articolo. dal contenuto dell'articolo non ci sono dati sufficienti per imbastire il discorso che stai cercando di fare tu. A TE il contenuto dell'articolo non torna? vai ad approfondire il discorso.

quello che dovevo dire l'ho detto, a questo punto proseguire il discorso mi sembra inutile quindi mi fermo qui.
buona giornata

Tony Musone

3. The implications of electric vehicle uptake for non-exhaust emissions

https://www.oecd-ilibrary.org/sites/4a4dc6ca-en/1/3/3/index.html?itemId=/content/publication/4a4dc6ca-en&_csp_=681d016aff567eeb4efd802d746cdcc4&itemIGO=oecd&itemContentType=book#

Perdonami, ma lascia che sia io a giudicare cosa e come sia più corretto scrivere, anche perchè il senso era sempre quello.

Disqutente

Io devo approfondire?
Leggo un articolo e dei dati non mi tornano, siamo qui in uno spazio che andrebbe usato costruttivamente come confronto ed espongo questo mio dubbio ad una comunità che spero possa chiarire.
E tu mi rispondi che devo arrangiarmi?
E a che cosa servirebbe questo spazio di confronto allora?
Ma prima di scrivere pensi a quello che scrivi o lo fai a caso?

La cosa è molto semplice: se non hai contenuti, tua affermazione, sei liberissimo di non intervenire.
Se intervieni e non hai contenuti difficilmente apporterai qualcosa ad una discussione e magari hai allontanato chi una risposta circostanziata l'aveva!

E' chiaro o anche questo punto non ti torna?
Perchè a mio avviso se si interviene su quanto scritto da un altro utente lo si fa per fare chiarezza, contraddire o confermare quanto si è letto.
Se intervieni solo screditando (dire ad una persona che non capisce, ripetere affermazioni alle quali ti è stato detto più volte non si trova un senso, dire che è fazioso, dire che fa voli pindarcici, sono tutte frasi volte solo a screditare i pensieri dell'altro utente senza costrutto) e non apportando nulla al ragionamento non si fa una bella figura, ma soprattutto si cerca esclusivamente uno scontro ed/o un flame.

La community qui è "malata"? Spesso viene da dire di sì, di costruttivo c'è spesso poco.
Ma non è che adattarsi a questo modus ci elevi, prova a ragionarci sopra!

an-cic

quali contenuti dovrei mettere? devo inventarmi di sana pianta quallche dato? no. semplicemente l'articolo non fornisce numeri sufficienti per sviluppare il discorso che vuoi sviluppare tu.
i dati che dice vw ti sembrano strani? vai ad approfondire la sua ricerca e vedi da dove vengono fuori. i contenuti non posso inventarmeli io

Disqutente

an-cic onestamente questo tuo comportamento mi fa abbastanza schifo, ma non te lo dico in maniera fine a se stessa come hai fatto te con le tue reiterate risposte prive di contenuto, ridondanti e volte a screditare l'interlocutore, io te lo voglio motivare.

Molte persone hanno espresso le mie stesse perplessità su questo argomento, direi almeno un'altra decina.

Io l'ho fatto in maniera non pretestuosa senza voler dare forzatamente verità a questo dato indicato da Audi e senza volerne fare l'ennesima crociata ICE vs. EV.

Tu che sei sempre pronto a difendere le EV mi hai accusato più o meno velatamente più volte in queste tue repliche e non sei intervenuto in nessun altro post che ha utilizzato questo dato per dare contro alla bontà della transizione elettrica.

Le tue parole quindi a che sono servite?
Hai davvero dei concetti da esprimere o sei armato dai tuoi pregiudizi che ti portano a "dialogare" screditando le parole altrui? e mai invece a portare avanti un discorso in modo costruttivo?

Prima di replicare oltre a quanto scrivo o scriverò, qui o in altri argomenti, vedi di fermarti a riflettere e cerca di mettere dei contenuto nei tuoi post, perchè troppo spesso oramai ne sono privi.

Disqutente

Quello sotto, quello che non arriva più in là del suo naso, quello che non sapendo dialogare blocca gli utenti, insomma hai capito parlo di italba, si scorda che esistono i crediti per le emissioni delle auto più inquinanti che vengono già pagate dalle case automobilistiche (e che sono una bella fetta di guadagno per Tesla che li vende).

Quindi quando un privato acquista una vettura che non rispetta il limite medio delle emissioni di quella casa automobilistica, è la stessa casa, ovvero il produttore, a pagare per ciò che inquina la vettura.
Ma ora forse stanno cercando il modo per "riprendersi" quei soldi in manutenzioni?
O forse il gruppo VW è davvero cambiato dai tempi del dieselgate e vuole essere benefattore...

Per cui avevi esattamente ragione ad indicare il suo intervento fuori contesto (vabbè ti piace vincere facile XD) e lui come al solito ha dimostrato la sua ignoranza mischiata alla solita inutile ed inopportuna arroganza.

Disqutente

il tuo link non mi porta da nessuna parte.

Un'ottima soluzione è un ottimo passo avanti. Credo che sia più corretto indicare ciò che dire solamente che non è LA soluzione.

italba

Ripeto per la terza volta, per chi non riesce a capire né alla prima né alla seconda: E che ##### c'entra il dieselgate con questo discorso? VW si è comportata male perché non ti ha rimborsato come nuova la Golf comprata di terza mano? Chissenefrega! Sono solamente ##### tuoi, non ci rompere più le OO con queste menate e scrivi qualcosa nel merito su quello di cui parla l'articolo!

Signor Rossi

Nessuno andrà a ricaricare la sua vettura elettrica con un motogeneratore a benzina con quello che costa ... è così semplice, devi giusto trovare una presa elettrica e con Enel-X paghi 31 centesimi per kWh, il che vuol dire 5 a 6 euro di costi per 100 km.

Signor Rossi

No di notte faccio altre cose ... mi piace dormire di giorno e no non ci penso a VW, giusto a tutti quelli sciocchi che nonostante siano stati trombati dai tedeschi e non hanno ricevuto un centesimo d’indennizzo, continuano ad essere loro fans ... roba da psicobanalisi.

ps. se Freud fosse vissuto oggi avrebbe scritto almeno una dozzina di libri a riguardo, se non più ...

Signor Rossi
italba

Ripeto: E cosa ##### c'entra? Cos'è, se VW si è comportata male con l'ambiente una volta allora deve continuare a comportarsi male per sempre? Ma che "ragionamento" è?

Lettore espatriato

Vedo che vuoi mettere sul piatto parecchie cose .

Comincerei con il chiarire gli aspetti base : no , il filtro particolato non e' come un catalizzatore che deve "entrare in temperatura" per funzionare bene , quando il motore " è freddo" e va in moto . Funziona dal primo istante .

Anzi. La cosa curiosa è che piu' è "tappato" dal particolato , meglio svolge il suo lavoro di filtrare . Anche se questo, ovviamente, ha un effetto negativo sulle prestazioni e sul consumo.

E poi, stavi parlando di cicli di funzionamento legali ma non così rappresentativi della realta' .

Se, invece, ora le case devono anche fare i cicli di omologazione in base al fatto che alcuni compiono azioni illegali o scorrette , allora dovremmo prendere in considerazione anche quello che ricarica la sua BEV con un motogeneratore a benzina senza alcun catalizzatore ....

italba

C'entra, eccome se c'entra, sei tu che non arrivi a capirlo:

loro si prendono il merito di ripulire l'aria e tu la prendi nel xxxx perché li paghi... e salati


"Loro", i brutti e cattivi kapitalisti plutocratici brutti, cattivi e krukki, ripuliscono l'aria nella stessa misura in cui TU che guidi una loro auto l'hai sporcata! O vorresti continuare ad inquinare gratis, tanto che te ne frega?

MatitaNera

Sono de coccio

MatitaNera

Ci pensi anche di notte, non hai pace

MatitaNera

Che con quello che ha scritto lui c'entra come i cavoli a merenda

Signor Rossi
Signor Rossi

Sbagliato no … questi hanno organizzato una truffa a livello globale e a parte i clienti americani risarciti a peso d’oro, tutti gli altri non hanno visto praticamente un centesimo.

Una storia che non è ancora arrivata alla sua fine, visto che Winterkorn e compagni si trovano attualmente davanti alla corte penale di Braunschweig- Germania.

Giusto una nota a parte : 34 dei 38 ”partecipanti” al processo si rifiutano di collaborare … Winterkorn ha ammesso la truffa da parte dell’azienda, ma continua a ripetere che lui non c’entra … è successo tutto a sua insaputa e nel frattempo ha pagato un 11 milioni a VW come risarcimento.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

La CO2 la produci con qualsiasi atto, anche ricaricare un'auto elettrica o respirare.
Pianti più alberi e hai risolto pure quello.

LC

…DRIVING.

Lettore espatriato

I catalizzatori sono una cosa , i filtri antiparticolato un'altra .

Lettore espatriato

Mi risulta che Mann+Hummel stesse sviluppando un filtro per il particolato dei freni fin dal 2017 ( non esattamente questo, mi pare di aver capito .

Comunque, visto che le vetture elettriche hanno la possibilita' di regolare la rigenerazione in frenata , a me sembra un sistema "di troppo" .

FabxRM

Risolveresti il grosso del problema delle polveri sottili ma non dell'immissione di co2 generata dai motori termici... cioe sarebbe un ottimo risultato in generale per la salute ma abbastanza indifferente per il clima del pianeta

Il diacono frost

Ti ha toccato il giocattolino? Ha pagato perché è stata scoperta altrimenti avrebbe continuato imperterrita… torna sul tuo gruppo facebook volkswagenaro, e scrivilo almeno bene Volkswagen

Il diacono frost

Esatto bravo

italba

Pulisci quello che sporchi, eh...

italba

Guarda che la quantità di particolato raccolto dai filtri corrisponde a quello che hai generato tu, eh...

italba

E cosa ##### c'entra? Volskvagen ha sbagliato, lo ha ammesso ed ha pagato salato. Deve continuare a pagare all'infinito?

italba

Faresti meglio a domandarti se le polveri sottili generate dalla combustione siano proprio la stessa cosa della polvere sollevata dall'asfalto. Montagne intere finiscono in "polveri sottili", lo sai?

Vatyko

La frenata rigenerativa è talmente "forte" da frenare l'auto non appena si molla l'acceleratore consentendo appunto di frenare senza premere sul pedale del freno.. da lì il nome "guida a un pedale"

Simplyme

Io non ho mai capito cosa sia.

saetta

cioe vi pulisco l'aria e poi mi spennano in ulteriori costi di manutenzione, gira e rigira si vuole che l'ecologia sia un costo da fa sostenere al consumatore, strutturata cosi non decollera mai inho.

Signor Rossi
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8