
21 Dicembre 2020
Audi ha annunciato che in Italia è possibile ordinare la nuova A3 (Qui la nostra prova) con il motore 1.0 (30) TFSI S tronic MHEV 48 Volt, sia in versione Sportback che Sedan e con il propulsore a metano 1.5 g-tron (solo Sportback). Nelle concessionarie arriveranno dal mese di ottobre. Capitolo prezzi. Audi A3 1.0 (30) TFSI S tronic parte da 30.150 euro (Sportback) e da 31.450 euro (Sedan). Audi A3 Sportback 1.5 (30) g-tron S tronic può essere acquistata ad un costo di partenza di 31.900 euro.
Il motore 1.0 (30) TFSI, si ricorda, è un 3 cilindri in grado di erogare 110 CV (81 kW) con 200 Nm di coppia abbinato ad un sistema Mild Hybrid 48 Volt. La trasmissione è affidata ad un automatico a 7 rapporti. Secondo Audi presenta consumi sino a 20 km/l nel ciclo combinato WLTP (Qui la nostra guida). Questo propulsore dispone di tecnologie raffinate come l'iniezione diretta della benzina, la sovralimentazione turbo, il boost elettrico, le 12 valvole, il basamento in alluminio, le bielle forgiate e i pistoni in lega leggera.
Buone le prestazioni. Servono 10,6 secondi per raggiungere i 100 Km/h. La velocità è di 204 Km/h (210 Km/h la Sedan). Le emissioni inquinanti si attestano, rispettivamente, a 116-130 g/km e 113-127 g/km di CO2 (WLTP). Invece, Audi A3 Sportback 1.5 (30) g-tron S tronic dispone di un 4 cilindri turbo 1.5 TFSI in grado di erogare 131 CV (96 kW) e 200 Nm di coppia.
Il cambio è sempre un automatico a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. La velocità massima raggiunge i 211 Km/h, mentre per arrivare a 100 Km/h bastano 9,7 secondi. Parlando di emissioni, Audi dichiara 108-116 g/Km di CO2. L'autonomia con il metano è di 445 Km a cui si aggiunge la percorrenza garantita da un piccolo serbatoio di benzina da 9 litri.
L'auto dispone di 3 serbatoi per il metano. Il primo, collocato davanti a quello della benzina, ha una capacità di quasi 4 Kg. Gli altri due, sotto il vano bagagli, dispongono di una capienza complessiva di 14 Kg.
Commenti
se vai nel momento giusto (hint: questo) tirano giù parecchio. Devono fare gli obbiettivi e sono disperati.
"Buone le prestazioni. Servono 10,6 secondi per raggiungere i 100 Km/h"
LOL
Auto fantastica, veramente bellissima.
Non saprei che farmene, ho già in garage una GLE e una model 3, sarebbe un acquisto inutile ma temo che non resisterò neppure questa volta ahahah...davvero bella, per il centro urbano la vedo benissimo, complimenti ad audi per aver tirato fuori un tale gioiellino.
Ciao dipende molto da tanto fattori, Aleaggii, corsa, alzata valvole, dimensione camere di scoppio, ma di più la regolazione alla centralina Elettronica, a volte basta modificare la stessa e altro che coppia in più
Te le tirano dietro
tirano abbastanza...quando andai per un preventivo con il mio amico, per il 1.0 3 cilindri (che non prenderei mai su un auto di questo genere) tirarono giù dal listino 6k circa
È per via del fatto che è un motore omologato per il metano.
Le Auto a metano hanno prestazioni inferiori (anche se di poco ormai) in termini di coppia e potenza rispetto alle controparti benzina.
Difatti il 1.5 solo benzina (Mild MHEV) ha prestazioni nettamente superiori sia al 1.0 che al 1.5 metano.
Ecco ... tu di meccanica non ci capisci niente!
Era meglio se stavi zitto.
Ti basta andare in concessionaria per scoprirlo..., comunque poco!
Può essere. Ma questa era una domanda (tecnica) rivolta a quelli che guardano ste robe.
Bombole in composito?
chi compra ste auto non guarda ste robe...
Ma come è possibile che un 1.5 turbo da 130 cv abbia la stessa coppia di un mille da 115?
Mistero.