
06 Settembre 2019
Audi ha comunicato di aver dato il via agli ordini delle nuove Audi S5 Coupé TDI, Audi S5 Sportback TDI e Audi S5 Cabriolet TFSI. Le nuove versioni sportive dell'apprezzata gamma A5 presentano un look ancora più dinamico e dispongono, di serie, di una ricchissima dotazione in cui spiccano la trazione integrale permanente quattro, la trasmissione automatica tiptronic a 8 rapporti e l’assetto sportivo.
Tra gli optional, invece, lo sterzo dinamico e gli ammortizzatori regolabili. I nuovi modelli potranno contare anche sull’infotainment MIB 3 e sull’ampio display MMI touch che offrono ai passeggeri l’intuitività tipica degli smartphone.
A fine del 2019, Audi aveva deciso di proporre un profondo restyling alla sua A5 con l'obiettivo di attribuire a questo modello un carattere ancora più di personalità, soprattutto a livello del frontale.
Arrivano adesso in commercio le varianti più sportive della gamma A5 che vanno a sottolineare ancora una volta la sportività di questi modelli.
Le varianti Coupé e Sportback adottano un motore 3.0 TDI da 347 CV e 700 Nm di coppia con compressore elettrico e tecnologia mild-hybrid a 48 Volt.
Invece, la variante Cabriolet dispone di un performante motore V6 3.0 TFSI da 354 CV e 500 Nm di coppia.
Tutte le motorizzazioni consentono prestazioni davvero di altissimo livello. Le S5 Coupé e Sportback accelerano da 0 a 100 Km/h in appena, rispettivamente, 4,8 e 4,9 secondi.
Il modello a benzina Cabriolet è quasi altrettanto veloce con 5,1 secondi sempre nel classico scatto da 0 a 100 Km/h. Tutte e 3 le varianti, invece, offrono la medesima velocità massima che è di 250 Km/h.
A trasmettere la potenza sulle 4 ruote motrici, come anticipato, un cambio automatico a 8 rapporti tiptronic.
In condizioni di marcia normali, la spinta è ripartita 40:60 tra anteriore e posteriore. In caso di perdita di aderenza, la coppia viene trasferita verso l'assale con maggiore trazione. Tra gli optional la possibilità di dotare questi modelli di un differenziale sportivo che permette al guidatore di selezionare diverse tarature attraverso l'Audi drive select.
Lo sterzo si avvale di una servoassistenza specifica ma su richiesta è possibile avere lo sterzo dinamico. Il conducente può regolare il setting del volante sempre mediante l'Audi drive select che permette di variare il comportamento anche del motore e del cambio. A disposizione le modalità di marcia comfort, auto, dynamic, efficiency ed individual.
Come il resto della famiglia, anche le Audi S5 dispongono di un sistema infotainment avanzato su cui spicca l'ampio display MMI touch da 10,1 pollici. Non mancano nemmeno l'Audi virtual cockpit da 12,3 pollici ed il pacchetto Audi connect Navigation & Infotainment Plus che dispone di molteplici servizi online.
Tutte le Audi S5 dispongono anche di molti sistemi di assistenza alla guida (ADAS) in grado di garantire un alto livello di sicurezza.
La dotazione di serie delle nuove Audi S5 continua con gli alloggiamenti degli specchietti retrovisori in look alluminio, l'estrattore in nero titanio opaco, i terminali di scarico gemellati ovali, i proiettori a LED Audi Matrix con gruppi ottici posteriori a LED, l'Audi smartphone interface, il sistema di ausilio al parcheggio plus con telecamera in retromarcia, il volante multifunzione plus rivestito in pelle a 3 razze, la pedaliera sportiva in acciaio inox, il climatizzatore automatico comfort a 3 zone, i sedili anteriori sportivi regolabili elettricamente e rivestiti in Alcantara o pelle oltre ai cerchi in lega da 18 pollici, da 19 nella variante sport attitude che include pure il pacchetto assistenza alla guida, il tetto panoramico apribile in vetro (non per la versione Cabriolet), la Chiave Audi comfort, l'Audi soundsystem e il Pacchetto luce ambiente e profilo multicolore.
Capitolo prezzi. Le versioni Sportback e Coupé partono da 79.900 euro, mentre la versione Cabriolet da 86.900 euro.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti