
17 Dicembre 2019
Aggiornamento 10/01:
Articolo aggiornato con il video realizzato in occasione della fiera di Las Vegas
Articolo originale - 06/01
Audi al CES 2020 di Las Vegas punta sull'auto empatica con head-up display in mixed reality che sovrappone alla realtà le informazioni proiettate sul parabrezza.
L'idea dietro a questo concept non è nuova ma abbraccia i trend annunciati dal mondo auto per i prossimi anni: creare uno spazio all'interno dell'abitacolo (il terzo dopo casa e lavoro) dove poter sfruttare la connettività e le funzioni smart per lavoro ed intrattenimento. A bordo di AI:ME si potrà utilizzare il tracciamento oculare per l'interfaccia che sfrutta due telecamere a infrarossi (una per guidatore e una per passeggero) per ordinare la cena da asporto nel tragitto verso casa confermando poi la selezione degli occhi con un'area touch invisibile. L'orario di consegna viene impostato automaticamente in base a tempo di arrivo stimato e condizioni del traffico.
Si possono poi utilizzare gli occhiali in realtà virtuale per godere dei contenuti multimediali. L'idea riprende ed evolve quanto visto l'anno scorso: il software (ad esempio un'esperienza sulle montagne russe) replica i movimenti dell'auto durante la guida così da aumentare il realismo, in una sorta di cinema dinamico che viene ora portato nel mondo VR.
Audi AI:ME sfrutta l'intelligenza artificiale per conoscere proprietario e passeggeri ed impostare i parametri in base alle loro preferenze: salva le destinazioni tipiche, si connette con il calendario per ottimizzare il tragitto in base ai dati sul traffico in tempo reale e memorizza fragranze preferite, impostazioni dell'infotainment, posizione del sedile e climatizzazione. Attivando l'opzione, inoltre, l'auto può impostare i parametri dinamici basandosi su stile di guida del conducente e funzioni vitali (polso e temperatura cutanea)
La realtà aumentata arriverà già in produzione nel 2020 e servirà per posizionare una freccia nel posto esatto indicato come destinazione, una tecnologia sviluppata insieme a Samsung che sfrutta anche il sistema 3D, generando un'immagine per l'occhio sinistro e una per l'occhio destro (adattate in base al sensore eye tracking) con il risultato di proiettare ad 8/10 metri il contenuto del display (fino a 70 metri).
Lo schermo trasparente aggiunge possibilità di interazione: alto 15 centimetri e largo 122 cm, questo OLED trasparente è incassato nella plancia e può essere estratto durante la visione dei film (raggiungendo 25,5 cm di altezza), trasformandosi in un 21" in formato 16:9.
Per quanto possano sembrare lontane nel tempo, queste tecnologie vedono in MIB 3 un primo inizio, con hardware potenziato per migliorare la velocità di calcolo, connettività alla rete e compatibilità con gli smartphone. Il sistema integra già la navigazione con capacità di autoapprendimento. Al CES 2020 Audi porta anche la sua gamma attuale, con Audi e-tron Sportback (fratello coupe di Audi e-tron provato in QUESTA anteprima) e il (quasi) prototipo di Audi Q4 e-tron, evoluzione di QUESTO concept visto a Ginevra.
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti
Aime semmai lo dice chi non può comprarsela...
Un Audi grande poco piú della a 1 elettrica e futurista nel design e con finiture lussuose?ci farei subito un pensierino
bella!
È uscita così e loro hanno esclamato Aimè
deve anche "rispettare la privacy" per essere alla moda...
Ti sei scordato blockchain xD
Si riassume tutto con: “è una macchina di m3rd4”
Per me è tutta Fuffas! :D
"(quasi) prototipo di Audi Q4 e-tron, evoluzione di QUESTO concept visto a Ginevra."
aria fritta come se non ci fosse un domani
come ho fatto a dimenticarmi la blockchain?
:) ehehehe prima e ultima volta che lo faccio :)
Ah è vero, non avevo pensato alle auto aziendali! Mi sa che hai ragione allora!
I dati non sono aggiornati e non si tiene conto del fatto che le auto per lo più non sono di proprietà ma aziendali/noleggio lungo termine.
Ehi non fregarmi le considerazioni...
il saldo è positivo quindi
E i led rgb
non è molto bella, ma quanto meno non pare utile.
Aime, come nome già promette bene...
Nel futuro l'auto di proprietà sarà un lusso per pochi!
Si immagini palazzi con sentimenti, auto empatiche. È qualcosa di straordinario, capisce? Allora noi dell'archi-auto-empatiche ci siamo riuniti... :D
https://uploads.disquscdn.c...
Vero, ma un qualcosa con la blockchain ce lo dovrebbero pur mettere per fare le cose a regola d'arte...
Ci manchi che anche l'auto provi pena per me...
manca un po' di grafene e un pochino di 5g e poi ci sono tutte le parole trendy in sto periodo
guardare le foto degli interni dei concept è un pò come guardarsi un porno hentai con tentacoli e roba simile.
Questa AI:ME non convince molto AIMÈ
Manca la parola smart. Per avere l, armamentario completo.
Lo è gia...
L'auto in futuro sarà un lusso per pochi!
Non uscira MAI
Tutto molto bello e moderno... Ma pure questa con 250km di autonomia con 90kw di batteria?