
31 Maggio 2023
Alpine punta alla Pikes Peak 2023 e per questa importante competizione, ha sviluppato la speciale "A110 Pikes Peak" che il marchio francese ha svelato all'inizio del mese di maggio. Al via della gara, il 25 giugno, manca sempre meno tempo. Per questo, Alpine sta accelerando il programma di test per preparare al meglio la sua vettura che sarà guidata da Raphaël Astier, già vincitore della Coppa FIA R-GT 2022 con l’A110 Rally.
Dopo una breve sessione di test che si è svolta a Lurcy-Lévis, la sportiva del marchio francese ha effettuato una serie di collaudi sulle Alpi dove è stato possibile validare le soluzioni tecniche sviluppate per poter affrontare la gara americana. Adesso, Alpine si appresta a portare la sua A110 Pikes Peak negli Stati Uniti. Lunedì, infatti, il team che segue questo progetto partirà alla volta del Colorado dove saranno svolte ulteriori sessioni di test per mettere a punto l'assetto e verificare che sia tutto in ordine in vista della competizione.
Collaudi che saranno molto importanti visto il poco tempo a disposizione. I primi test, comunque, sembrano essere andati bene. Raphaël Astier ha raccontato che l'auto è agile e facile da guidare. La riduzione del peso, evidenzia Astier, ha migliorato sensibilmente la dinamica di guida. Le prestazioni del motore, inoltre, sembrano essere molto promettenti in vista della gara. Un debutto positivo e, per questo, il pilota si dice fiducioso.
Ricordiamo che la vettura che Alpine ha sviluppato per la Pikes Peak è basata sulla Alpine A110 GT4 Evo. Tanto lavoro è stato svolto a livello aerodinamico per fare in modo che l'auto possa essere il più veloce possibile tra le curve della cronoscalata. Per quanto riguarda il propulsore, il marchio francese non ha voluto dire molto se non che la potenza complessiva è di circa 500 CV. Come accennato il precedenza, Alpine è intervenuta anche per ridurre il peso della vettura. Sulla bilancia, l'auto fa segnare 950 kg.
La Pikes Peak International Hill Climb è una competizione automobilistica che si disputa dal 1916, una delle più antiche degli Stati Uniti. Si tiene sulle Montagne Rocciose e si caratterizza per un percorso di 19,93 km scandito da 156 curve, con partenza a 2.865 metri di quota e arrivo circa 1.440 metri più in alto.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Solo perché era più impressionata dallo yacht...
Auto splendida esteticamente (soprattutto dal vivo) e ottima tecnicamente!
Eh hai fatto bene.
Peccato che molti ci arrivano troppo tardi a capirlo.
meglio di no. io ho lasciato donne a cui interessavano anche la mia auto. e sposo quella a cui dell'auto non fregava nulla.
si è possibile ma ne varrebbe la pena?
dipenderà dalla cassiera che non va confusa con la cassettiera!!!
ahahahaah
La mia auto preferita. La base va benissimo
Magari la cassiera ti chiede di uscire con lei!
spettacolo, 500cv per 950 kg!
bella anche!
certo un pò eccessiva per andarci a fare la spesa... :)