Lexus UX Hybrid ufficiale: nuovi allestimenti e sempre connessa | Prezzi

17 Ottobre 2019 51

Lexus UX Hybrid si rinnova e aggiunge più tecnologia e intrattenimento alla gamma. Mostrata in anteprima italiana durante la Milan Fashion Week 2019, la nuova ibrida offre nuovi allestimenti con un listino che parte da 31.900 euro al netto degli Hybrid Bonus di 5.500 euro in caso di permuta o rottamazione.

4 NUOVI ALLESTIMENTI

La nuova gamma Lexus UX Hybrid viene proposta negli allestimenti Executive, Premium, F SPORT e Luxury. Di serie, tutti dispongono di sistemi avanzati di sicurezza attiva. Il top di gamma è ora rappresentato dalle versioni Luxury e F SPORT, mentre la versione Premium vanta di serie il Lexus Parking assist, i sensori del sistema di monitoraggio dell'angolo cieco, l’allerta traffico posteriore con funzione freno (RTCA-B) e il Lexus Safety System+, che include:

  • Pre-Crash system (PCS) con rilevamento pedoni (anche notturno) e ciclisti (solo diurno)
  • assistenza al mantenimento di corsia con funzione di allerta (LTA)
  • fari abbaglianti automatici a LED (AHB)
  • riconoscimento segnaletica stradale (RSA) e Cruise Control adattivo (DRCC)
  • funzione "Start and Stop"
ANDROID AUTO E APPLE CARPLAY A BORDO

Non manca il Data Communication Module (DCM) per la registrazione dei dati di utilizzo della vettura e l'aggiornamento in tempo reale sullo stato d'uso, a cui si aggiunge il nuovo sistema MM 19 con Smartphone Integration, in grado di supportare Apple CarPlay e Android Auto. Ciò permetterà agli utenti di interagire con il proprio smartphone tramite lo schermo touch della vettura o attraverso i comandi vocali. Introdotto anche un sistema di aggiornamento automatico delle mappe che l'utente potrà scaricare via OTA.

PREZZI

Lexus UX Hybrid viene proposta a un prezzo di partenza di 37.400 euro per la versione Executive, che scende a 31.900 euro con gli Hybrid Bonus di 5.500 euro. Inoltre, tutta la gamma beneficia del programma Lexus Hybrid Service che prevede senza alcun costo aggiuntivo:

  • garanzia rinnovabile fino a 10 anni o fino a 250.000 km per le parti ibride e meccaniche non soggette a usura
  • chilometraggio illimitato per la batteria ibrida

51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Desmond Hume

certo che pure ste lexus stanno diventando brutte... quei passaruota non si possono guardare.

Davide

La lamborghini di italia ormai non ha niente

roby

E cosa c' entra? Lol
Alloa Lamborghini e' audi e usa motori audi?
Rimane sempre lo stampo britannico capito? Fornitori, team di sviluppo, tecnici sono sempre gli stessi

Davide

Bentley è della volkswagen, RR della bmw! Ritorna a nanna

NAPOLETargentiNO

sì intendevo qualitativamente

Mauro B

Non mi confondo, i 3 pulsanti passeggeri e la pulsantiera guidatore avevano il comando con 2 scatti. Il primo per sali/scendi tenendo premuto ed il secondo con automatismo.

Classe A W169 del 2005, versione Elegance. Niente optional tranne il pacchetto luci interno.

Marco

Se intendi come design, ok ma sono gusti, a me piacciono.
Ma come qualità sono eccezionali.

Marco

Non credo proprio, ha ben 5cm in più di passo della T-Roc, l'abitabilità è più che buona.

Marco

Del CHR. Dentro è davvero bella, esternamente sono gusti.
Rispetto al CHR ha un bagagliaio più piccolo, dato che monta il motore da 180cv con batteria maggiorata, stessa cosa credo accadrà al CHR restying con lo stesso motore.

untore
roby

Bentley, RR..brutti proprio eh

Sono Giapponese!

L'ho provata per alcuni giorni, che dire spettacolare la guida, silenziosa, insonorizzata, non volevo più scendere.
Quanto avrei voluto comprarmela.

Forse ti confondi con finestrini elettrici. Nella Mercedes si chiama express up e se non lo prendevi come optional o versione sport, non lo ricevervi.

Mauro B

Classe A W169 del 2005, pagata 22k€ aveva 4 finestrini automatici.

Tiziano Porta

Io guarderei di più alla funzionalità, bagagliaio imbarazzante, interni non lussuosi, in linea di massima il prezzo, merito degli sconti, é abbastanza conveniente visto le dotazioni di serie!

Ix_Simo_xI

Pensa che sono entrato in un SUV mercedes (enorme), costava circa 90.000 €... appena ho cercato di smuovere la plastica del tachimetro, faceva così tanto rumore che il mio amico ha detto "fermati altrimenti ci cacciano". Ovviamente lo ha detto ridendo. E lui è fanatico Mercedes, così come il padre. Valuta tu.

Ix_Simo_xI

Si vede che i dettagli per voi non fanno la differenza. Ma l'avete mai vista almeno una Lexus, dal vivo? Ci siete entrati?

Aristarco

qualsiasi alzacristalli elettrico deve essere resistente all'acqua e ha sensori di fine corsa, deve solo essere capace di avvertire la diversa pressione del tasto di attivazione

eh no, mica tanto... Hai bisogno di diversi sensori se automatizzi la chiusura di un finestrino. Hai bisogno di un sensore di fine corsa e hai bisogno un sensore per evitare che una mano possa essere chiusa nel finestrino. 2 sensori e i vari cablaggi oltre ad un motore diverso probabilmente. Il tutto inserito in modo che l'acqua non possa fare danni.

Aristarco

beh i finestrini elettrici si, e come ho scritto l'automatismo è solo questione di software, il costo è pari a 0

Ma infatti finestrini automatici anteriori e antenna non sono tra le richieste dei clienti ;)

Aristarco

le persone stanno diventando più esigenti ed infatti le versioni base sono sempre più accessoriate, la discriminante non sono le dotazioni tipo i finestrini elettrici, ma i materiali usati e le dotazioni tecnologiche (mille mila schermi e led rgb)

Non dimenticarti il saluto!

Come detto, é una regola che usano... Più paghi e più é automatico.

Una antenna base costa forse 1€, la pinna costa 5€ e quella integrata 30€ visto che in base al paese devi inserirne una diversa.

E credimi... 1€ di qua, 1€ di la, arrivi velocemente ad un costo eccessivo. Lo vedi ad esempio anche nelle Toyota dove già nei modelli base vedi tipo degli anelli metallizzati sulla maniglia. Sulle VW non perderebbero mai 1€ per abbellire una maniglia! Perché 1€ x 1mio di auto vuol dire 1.000.000€ persi per un anello di metallo!

Aristarco

scusa dimenticavo, nell'auto che ho appena venduto, 24k euro di listino, aveva i finestrini elettrici solo anteriori e senza automatismi

Davide

La concorrenza è 10 anni indietro

Davide

Ahahahah quali inglesi scusa?

Aristarco

sul finestrino non è che sia molto d'accordo, anche perchè è solo una questione di comando del finestrino, il costo non cambia, per i finestrini elettrici anche li dipende, nel senso che una volta era un optional su quasi tutte, adesso la gente se li aspetta tutti elettrici su quasi tutte le auto e livello di prezzo, ad esempio sulla mia che viene di listino 17k euro, li ho tutti e 4 elettrici (con il blocco bambini su quelli posteriori), sull'automatismo devo controllare, sono sicuro per quello guidatore. sulle antenne penso che sia un tuo feticismo e che a livello di costo puro, pinna e antenna vecchio stile cambi veramente poco

Di che anno parliamo? Da chi pensi che abbia preso Volvo questa funzione della memoria dei sedili? Lexus ce l'ha dagli anni 90... E so bene che Volvo non ce l'aveva ancora a quei tempi (mio zio che é un fanatico di Volvo appunto invidiava questo sistema di Lexus).

Oggi puoi comprarti tipo una XC40 (simile a questa), ma non ti danno nemmeno i sensori di parcheggio o i sedili riscaldabili a questo prezzo.

E' una regola che usano all'interno di quasi tutte le case quella delle antenne e finestrini.

Sì, apertura elettrica. Sulle auto da 10.000€ spesso puoi aprire il finestrino con un bottone, ma lo devi poi tenere premuto per richiuderlo.

Sulle auto da 20.000€ puoi aprire e chiudere premendo una volta e non tenendolo premuto. Sulle auto da 30.000€ vale anche per il lato passeggero.

Sulle auto da 40.000€ anche chi sta dietro ha questo lusso.

Se devi costruire una auto da 50.000€ allora puoi inserire tutto quello che vuoi... Quando invece devi risparmiare, da qualche parte devi cominciare ;)

roby

Sono le peggiori le tedesche infatti.
Metterei al primo posto le inglesi

Ginomoscerino

al massimo come infotainment come interni non sono niente di che

roby

La Lexus fa macchine eccezionali con motori di livello ma devono migliorare gli interni, ormai sono passati diversi anni che introducono lo stesso cruscotto a tutti i modelli

Chocozell

Mai stato in una Volvo?

Aristarco

sull'antenna radio sei serio? e per finestrini automatici cosa intendi? l'apertura elettrica?

In una auto ci sono diversi fattori per capire (diciamo per uno che ne capisce poco) se é di qualità e quanta qualità possiede.

1. Antenna radio:
- low cost: una stanghetta lunga 20-30cm
- middle: pinna da squalo
- high quality: antenna integrata e non visibile

2. Finestrini:
- low cost: semi automatico, lato conducente (apertura automatica, chiusura no)
- middle: automatico, lato conducente e passeggero
- high quality: automatico in tutti i finestrini

Quello che impressiona in Lexus é come si sono dati da fare per ogni dettaglio... Entri nell'auto e si accendono solo le luci importanti... Ovvero pedali, bottone accensione e pochi altri... Una volta che accendi l'auto, si spengono le luci non necessarie e si accendono le luci sui pulsanti tipo clima, cambio, ecc. Una mania per un dettaglio così elevato si trova solo sulle BMW di solito.

L'hanno "sgraziata" un po' ovunque rispetto alla sua sorella maggiore NX.
Comunque é ai livelli di quelli tedeschi che costano il doppio come interni e inarrivabile per la qualità costruttiva.

Se penso che sulla mia che é poi solo una IS, già riconosce in automatico chi entra nella vettura e regola sedile, specchietti e volante... Oppure il sedile e il volante che rientrano ogni volta che spengo la vettura per facilitare l'uscita... Sono cose che di solito vedi solo sulle Mercedes da 100.000€.

Robi

Ma se sono così Lexuose...

GinoGinoPilotino

E la versione Pimp della RAV4 o della Auris (su pianale riadattato) ?

100eVia

Dipende modello per modello.

MfS

ma stai scherzando o sei appena andato dal tuo dispensatore di viaggi mentali?

MfS

non capisco cosa ci trovino di lussuoso nelle lexus... bha...

Davide

Ahahahah

Fabrizio

Alquanto oscena esteticamente, ma ormai vanno di moda le mini SUV stile Transformers

met

Vero, dal vivo sembra piccoletta (anche se ad esempio la Mazda 3 è grande uguale eppure sembra ancora più piccola).
Sempre dal vivo confermo che il posteriore è orrendo, peggio che in foto

Ix_Simo_xI

Bellissima e meccanicamente eccellente.

Ix_Simo_xI

Onestamente preferisco quelli della Lexus. Sono di qualità migliore rispetto a quelli Mercedes, ad esempio.

luca bandini

è stranissima come auto. l'ho vista dal vivo e le dimensioni sembrano quelle di una troc anche se è grande (come lunghezza) quanto una tiguan! è strana ma deve avere una abitabilità pessima

Davide

Tedesche inarrivabili come interni

NAPOLETargentiNO

le Lexus purtroppo hanno interni indegni
dico purtroppo perché hanno qualità meccanica e linee fantastiche

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8