
25 Febbraio 2020
Waze introduce anche in Italia Costo Pedaggio, funzione annunciata nel corso dell'estate e attivata inizialmente negli Stati Uniti e in Canada. Sarà disponibile progressivamente a partire da oggi per tutti i 130 milioni di utenti che ogni giorno si affidano all'app per pianificare i loro spostamenti.
Con Costo Pedaggio si potranno così visualizzare e confrontare i costi del pedaggio per le strade a pagamento prima di mettersi in viaggio. Non solo, visto che l'app fornirà indicazioni anche sull'orario di partenza migliore per ciascuna alternativa, consentendo così all'utente di optare per la soluzione ritenuta migliore sia in termini di tempi di spostamento che di costo.
La funzionalità è stata implementata grazie al lavoro svolto dall'ampia Community di volontari, che può contare su più di 30.000 Map Editor attivi ogni mese: grazie a loro sono stati raccolti i dati sui costi dei pedaggi su tutto il territorio nazionale. Queste le parole di Moriah Royz, Waze Product Manager:
Siamo entusiasti di introdurre in Italia la feature “Costo Pedaggio”. Grazie all’impegno fenomenale della nostra Community di volontari siamo stati in grado di rendere realtà una delle funzionalità più richieste. Fino ad ora Waze ha cercato di ridurre il tempo speso nel traffico ed ora stiamo anche aiutando i nostri utenti a risparmiare più denaro possibile offrendo loro la miglior scelta in assoluto tra gli itinerari basata sia sulla preferenza dell’orario ottimale per partire sia su eventuali costi di pedaggio lungo la strada. Non vediamo l'ora di continuare a lavorare con la nostra comunità per rendere questa funzione disponibile in tutti i mercati.
Il calcolo del costo del pedaggio è l'ultima delle caratteristiche introdotte da Waze, dopo la recente integrazione di YouTube Music come player audio e Siri sui dispositivi iPhone o Apple CarPlay a seguito del rilascio di iOS 13.
Commenti
Per ora lo fa solo ViaMichelin, preciso per i costi dei pedaggi, un po' meno per i consumi.
Comodissima. Sarebbe ancora meglio un calcolatore totale con le spese della benzina inserendo km, consumi e costo alla pompa. Non è che ci voglia molto
E ma io uso Gmaps proprio per fare più cose assieme.
Stai confondendo un navigatore con trivago (e siti simili) :-)
Non vorrei che stai confondendo le segnalazioni, dalle modifiche alla mappa.
Le segnalazioni sono recepite da maps, ma sono quelle live fatte dagli utenti, riguardanti segnalazioni di incidenti, lavori in corso ecc. Peraltro non credo che maps riproduca l'intera gamma di segnalazioni disponibili su maps.
non conosco le tempistiche di adozione delle modifiche fatte su Waze da parte di Google in Italia, e quindi hai sicuramente ragione su questo, ma le integrazioni delle segnalazioni Waze su GMaps era stato ufficialmente annunciato nel 2013 e riportato anche nella descrizione di Waze su Wikipedia. All'atto pratico io non ho verificato come te, quindi riportavo solo le notizie ufficiali che ho trovato in rete
era solo per dire, che non serviva una community di 30k editor visto che le info sono libere per tutti
grandissimo, ti ringrazio per l'esauriente risposta!
Waze salva la mappa della propria area. In che modo sia localizzata e quanto sia estesa non lo so. Non mi sono mai interessato della cosa, visto che il consumo di dati è irrisorio, anche perché, il vantaggio di waze è proprio il navigare attingendo dati in tempo reale.
Non ce l'ho con te, ma sbagli di nuovo :-)
Te lo dico con assoluta certezza, visto che in prima persona ho fatto modifiche alla planimetria di Waze, e fatto segnalazioni a Google per maps.
Infatti indicano tutta la tratta da A a D
Maps è però molto più pratico per cose "al volo", sarebbe bello ricercare un POI su Maps e aprire la navigazione su Waze
Concordo, molto meglio GMaps o anche TomTom (che però è a pagamento..)
hai ragione, era una mia convinzione errata dettata dal fatto che da quando è stata acquisita da Google utilizza la ricerca di Google ed usa le immagini aeree di Google Maps per il suo editor, in cui ha integrato anche Google Street View.
Il fatto che siano più precise ed aggiornate non è vero perché Google ha integrato in Google Maps le segnalazioni fatte dagli utenti Waze
Pure a me succede, e spesso quello proposto da Waze è più lento/lungo di Maps.
Falso!!!!
Waze usa le sue mappe. Peraltro, molto più precise ed aggiornate, grazie agli utenti che aggiornano.
grazie per la risposta :)
da EU ricevuta poco fa, MIX2
purtroppo no
sulla grafica ti do ragione, ci ho messo un po' ad abituarmici. Sembra un giochino
Con Android Auto dava problemi....
Ogni tanto lo riprovo waze, però non riesco ad abituarmi alla grafica. Non so, a me crea un sacco di confusione. Mi piacerebbe vederne un bel restyling meno giocattoloso e più flat/material design. Ovviamente senza rinunciare alle moltissime funzioni in più di maps.
su waze si può salvarsi le mappe offline come con maps?
Troppo giocattolosa e odio le pubblicità o i suggerimenti che spesso ti dà durante la guida. Pagherei per sbloccarlo definitivamente
Non è che hai messo dei filtri particolari (ad esempio hai impostato di default un percorso che evita pedaggi, che preveda il tratto più breve ma non il più rapido e così via...) e nell'altro no, o viceversa?
Io ho notato che a volte mi danno 2 percorsi diversi, nonostante siano entrambi di google
Sì, la funzione è già attiva. Versione 4.55.3.0
Me lo domando anch'io. Adoro il sistema di segnalazioni pericoli e informazioni di Waze, ma Maps è più completa nei punti d'interesse e ha una ricerca e condivisione decisamente migliore. Se unissero i pro di entrambe le app sarebbe perfetto.
È efficace e parecchio ottimizzata nel tempo.
Perché cambiare tanto per il gusto di farlo?
Non capisco perché Google non fa convergere tutte le funzionalità di waze in maps. Sarebbe il navigatore definitivo per tutte le soluzioni di viaggio. E invece no. 2 app. Vabbè.
Io uso l'auto e maps
A me waze periodicamente cancella tutti i punti ottenuti.
Alternative simili ci sono?
Ha sorpreso anche me questa cosa.
Se dipende dal GPS non so, non ci avevo pensato. ho un HTC U11+, devo provare con altri telefoni.
Ahahahahaha
Boh, Di certo non hai scritto che Virgilius, a differenza del precedente, ha la funzione autovelox
Ripeto: RIMANI NELLA TUA IGNORANZA
a me non cambia la vita
Ritpeto: NON CERCO LE FONTI DELLE TUE AFFERMAZIONI.
Semplice, non tutti hanno il cruise ahah io vado a 130 fissi, ma se in discesa ti capita di essere sovraooensiero ed arrivare a 140 è meglio avere un alert
le fonti ci sono basti cercarle online
e io che ho scritto nel mio ultimo periodo?
Virgilius è in grado non solo di calcolare la velocità media ma, a differenza del Tutor precedente, anche di rilevare la velocità istantanea.
p.s.
Io non la penso in nessun modo, però perdonami se non mi fido sulla parola e preferirei avere conferma da una fonte ufficiale.
I dati non sono mica segreti, basta andare sui siti web delle autostrade
a parte che lo imposto a 136 km/h ;)
Ci sono limiti non solo in autostrada, e ci sono certi tutor da 110 Km/h che è una fatica rispettarli ;)
Il superamento dei limiti lo segnala anche in città ma è utile soprattutto in extraurbano (statali, provinciali, etc) dove i limiti cambiano spesso.
pensala come vuoi,
chiediti piuttosto perché sia nato il Vergilius (un Tutor 2.0), che a differenza del Tutor che noi tutti conosciamo, ogni portale funge sia da ingresso sia da uscita, quindi all'interno della tratta monitorata NON ci sono segmenti "scoperti", in cui è possibile eludere il Tutor.
Forse dirò una bestialità, ma impostare il cruise a 134km/h fissi vi fa così schifo? Cioè sentite veramente la necessità di andare a 180 e risparmiare pochi minuti di viaggio?
Se è per questo Google è anche amico tuo, io di certo non mi metto a cercare le fonti delle tue affermazioni, soprattutto se non ci sono ;)
Eh infatti. La cosa buona è che Waze nn ti dice di continuo di spostarti al centro, di contro (se devi uscire) ti dice dice prima di cambiare corsia.
Strano. Non ricordo se in passato Waze non fosse in grado di riconoscere l'esatta posizione ma oggi, almeno a Milano, segnala correttamente se si è nella corsia centrale o (separato da alberi) in un controviale