Volvo XC40, il SUV diventa elettrico: presentazione il 16 ottobre

25 Settembre 2019 48

Volvo XC40 diventa elettrica: il SUV compatto annunciato originariamente due anni or sono e nominato Auto dell'Anno 2018 abbraccia la nuova filosofia di propulsione - fino ad oggi i modelli disponibili erano a benzina, diesel e ibrido - mantenendo gli elevati standard di sicurezza che l'hanno sempre contraddistinta sul mercato.

Sarà presentata il prossimo 16 ottobre, e verrà resa disponibile all'acquisto a breve ad un prezzo non ancora rivelato. Per questo e per tutte le altre informazioni ci sarà da attendere le prossime settimane: la Casa ha infatti promesso che svelerà maggiori dettagli prima dell'evento di lancio.

XC40 diventa così la prima auto completamente elettrica di Volvo, "una delle più sicure [da noi] mai costruite", come ammette il responsabile della sicurezza di Volvo Cars Malin Ehkolm. La base viene condivisa con i modelli a combustione, ma si è reso necessario ridisegnare e rinforzare sia la struttura anteriore che quella posteriore: il massimo livello di sicurezza ai passeggeri viene garantito dall'integrazione del sistema di propulsione elettrico nella carrozzeria al fine di distribuire le (eventuali) forze di collisione lontano dall'abitacolo.

La riprogettazione ha toccato ovviamente anche il fondo della vettura: non solo il centro di gravità è stato abbassato grazie alla presenza della batteria, ma questa è stata anche protetta da una gabbia di sicurezza realizzata con un telaio di alluminio estruso che funge da zona di deformazione.

Grandi novità anche per la presenza della piattaforma ADAS, tecnologia che consentirà alla vettura di accogliere in futuro anche i sistemi di guida autonoma.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe Purricelli

Volvo xc 40 con motore ad idrogeno, quando?

MeneS

Molto meglio un impianto che produce energia grazie ai petali de i fiori colti da vergini

Ma al momento le fonti sono quelle

Paolo C.

Una bella petroliera invece non ha costi di smaltimento e un bellissimo impianto petrolchimico è una manna per l’ambiente

Paolo C.

Quindi meglio usare l’idrogeno estratto al 100% da combustibili fossili con un processo che richiede consumo di energia.

Paolo C.

L’idrogeno non ha alcun vantaggio rispetto all’elettrico.

Paolo C.

Mah. Non credo sia una buona idea acquistare un’auto elettrica basata su di un progetto a combustibile.

Fabrizio

C'era anche l'idea di Mazda di usare l'idrogeno nel motore Wankel, sarebbe stato spettacolare ma non l'hanno mai portata avanti

italba

La batteria delle auto elettriche, credo per tutte, è 8 anni o 160.000 Km. Con i caricatori rapidi 45 kW si caricano in meno di mezz'ora, non mi sembra un grande problema, inoltre non è affatto obbligatorio caricare completamente ogni volta. Per casa 4 ore vanno più che bene, visto che di solito si ricaricano di notte

MeneS

Per le batterie no ho certezza quindi bo..mi aspetto trovino un modo per lo smaltimento

La durata del motore elettrico è molto maggiore del termico e dovrebbe dare molti meno problemi, ma le batterie non durano così tanto (la Toyota garantisce 100.000 KM...va be al limite le cambi, un po' come la cinghia di distribuzione)

Per la ricarica in garage devi considerare che, prendo ad esempio la VW ID3 con la batteria più piccola (45 KWh - autonomia 330 km) e utilizzando l'ID. Charger (399€) ci vogliono sempre circa 4 ore per una ricarica completa

Quindi significa che per casa-lavoro ok, con un po' di accortezza anche viaggi fuori porta, ma per i viaggi inizia a essere ancora complicata (complicata nel senso che non è impossibile ma nemmeno banale)

italba

L'inquinamento per lo smaltimento secondo me è un falso problema messo in giro da chi ha interesse a ritardare il più possibile le auto elettriche, le batterie da riciclare sono al momento molto poche e, quando raggiungeranno numeri importanti, di sicuro si sarà attivata la filiera del riciclaggio. La durata al momento è in linea con la durata del motore termico delle auto normali, o quasi, e la ricarica veloce è ormai una realtà, anche se la comodità di poter ricaricare al parcheggio o nel garage di casa è impagabile

MeneS

Il problema per me sono solo le batterie (inquinamento per lo smaltimento, decadenza nel tempo e tempi di ricarica) altrimenti l'auto a batteria è semplicemente la migliore anche solo per l'efficienza
Però per il momento non vedo tecnologie nuove all'orizzonte purtroppo

italba

Quindi pensare di alimentare le auto ad idrogeno ricavato dall'elettricità è una boiata solo per il 77,9%

ciccio35

Le HICEV erano i primi prototipi di auto alimentate ad idrogeno. Bmw era una grande promotrice di questa tecnologia. Per motivi che non ricordo (credo sicurezza o efficienza) hanno tutti abbandonato quella soluzione per passare alle FCEV

MeneS

No, a Marzo'19 il 33,9% veniva da fonti rinnovabili (fonte: Terna)

33,9% della nostra produzione perchè rispetto al totale dell'energia che usiamo, il 17% la acquistiamo dall'estero (e li no so come arriva)

Rispetto al totale fabbisogno siamo al 28,1%

MeneS

Mi sono espresso male :P. Dicevo di parte perchè sembra che le macchine elettriche vadano grazie all'energia solare

Per il resto immagine perfetta che chiarisce tutto

italba

Finché la maggior parte dell'elettricità si produrrà da combustibili fossili generare idrogeno dall'elettricità sarà un doppio passaggio senza senso. Anche dopo, considerando che il metano costa pochissimo ed è molto più facile da trasportare e conservare rispetto all'idrogeno, avrà molto più senso il reformimg da idrocarburi, magari con impianti miniaturizzati

Tony Musone

Concordo su tutto ma consentimi una precisazione, ci sono anche auto (che io sappia, nessuna in commercio) in cui l'idrogeno è un combustibile bruciato direttamente da un motore a scoppio, esattamente come fosse benzina. Queste auto si chiamano HICEV (veicoli a combustione di idrogeno). Invece quelle di cui parli tu sono le FCEV (veicoli a celle di combustibile). Le quali sono commercializzate, la più conosciuta è la Toyota Mirai

ciccio35

Perché secondo te le auto a idrogeno (bombole a 700 bar di gas altamente esplosivo su 4 ruote) sono meno pericolose delle auto elettriche in caso di incidente?
E per quanto riguarda la loro filiera? Le celle a combustibile non sono certo così semplici da realizzare e anche loro si esauriscono (perché nel caso tu non lo sappia l'idrogeno nelle vetture non viene usato per generare direttamente propulsione, non è l'equivalente della benzina per un motore ciclo otto per capirci, ma è la fonte di energia con cui si genera corrente elettrica che viene usata dai motori elettrici appunto).
Infine, la lobby delle compagnie che si occupano di combustibili fossilipreferirebbe di gran lunga la diffusione delle auto ad idrogeno. È vero che l'idrogeno lo puoi ottenere dall'idrolisi dell'acqua, ma è molto più semplice ottenerlo dal metano per esempio (CH4), e soprattutto per ottenerlo serve comunque una fonte energetica che non è detto che sia per forza rinnovabile, quindi siamo punto e a capo.

Al momento il principale vantaggio delle auto elettriche sta nella maggiore efficienza dell'utilizzo delle fonti di energia: crei energia elettrica e la immagazzini nelle batterie dell'auto e sei a posto. Per l'idrogeno invece ti devi procurare le materie prime, sfruttare l'energia elettrica per generare l'idrogeno, stockarlo ad alta pressione, trasferirlo all'auto che poi nelle celle a combustibile lo miscela con ossigeno per generare energia per alimentare i motori. Capisci anche te che più sono numerosi i passaggi, più perdite hai (all'entropia non si sfugge), quindi tutto sommato è per questo che al momento si preferisce l'elettrico all'idrogeno

Igi

Falso...
L'Italia per quanto concerne la produzione di energia da fonti rinnovabili è seconda solamente alla Svezia con una percentuale pari al 34 % circa. Comprende ovviamente tutte le fonti, Eolico, Fotovoltaico, Idrico, bioenergie e geotermia.
Se vogliamo essere precisi, Eolico e Idrico sono anch'essi fonti che dipendono direttamente dal sole! Sommando le prime tre siamo dell'ordine del 24-25!

italba

No, l'elettricità si produce, in buona parte, con fonti rinnovabili, e l'idrogeno viene estratto dalla combustione parziale del metano, l'idrolisi non è conveniente. Stoccare l'idrogeno, poi, è tutt'altro che facile ed esente da rischi

Tony Musone

Come fa ad essere di parte se la fonte è la stessa per entrambe?

Comunque il punto a cui vuole arrivare quell'immagine è che, a parità di fonte (quindi il senso non cambierebbe anche se al posto del sole ci fosse una centrale nucleare o a carbone) un'auto a idrogeno è meno efficiente di una elettrica. Attualmente e sottolineo, attualmente, gli unici due vantaggi sono: la velocità di ricarica/rifornimento e l'autonomia.

MeneS

E' un po di parte dato che metto come power source un immagine che raffigura il sole

Poi però vai a vedere le fonti energetice e il sole fa si e no l'8%

Tony Musone

Alle volte un'immagine spiega più di mille parole ;)

https://uploads.disquscdn.c...

MeneS

Anche per fare l'elettricità si usano combustibili fossili
L'obiettivo è proprio quello di produrre idrogeno con le energie "pulite" e poterlo stoccare
Cosa che con l'elettrico non si può fare
oltre al fatto che il rifornimento avrebbe tempi rapidi

Tom Smith

Non hai le idee molto chiare...

italba

Le "auto ad idrogeno" sono auto elettriche, e per fare l'idrogeno si usano combustibili fossili!

Francesco

Vorrei solo suggerire due riflessioni:
le auto elettriche hanno un ecobilancio ambientale complessivo peggiore delle auto diesel moderne;
il costo reale complessivo (ricariche e altro) supera i costi di altri sistemi moderni;
le auto elettriche hanno un livello di rischio, in caso di incidente, di molto superiore.

Visto che le auto a idrogeno sono già "in vendita", non vi sembra che tutto questo "amore" per l'elettrico, serva solo a rinviare l'abbandono dei combustibili fossili utilizzati per mobilità di altri 25 anni ? (Contratti peyroliferi?)9

MatitaNera

pensavo peggio, mi compro la base...

saetta

ovviamente si
visto che avra la guida autonoma :)

Stefano

lo ben sò, è lui ceh trolla dicendo il contrario...o almeno così ho capito...

Marco
Massimo

Le volvo a parità di allestimento/categoria costano almeno 10mila euro in meno alle tedesche

Stefano

si, ma sta trollando...

MatitaNera

Ha detto "abbastanza economiche"

MatitaNera

Mi piace molto questa macchina.

fragnsim

Finalmente una buona notizia

Ngamer

mi piace un sacco ma non ho cosi tanti soldi da spendere per un auto , datemi il triplo dello stipendio che faccio girare un po l economia :P

Bertone

dubito un rene valga così tanto, mi sa che non bastano neanche tutti e due xD

Aster

bene

Gianluca Scuzzarello

Ehm, il peso è maggiore, causa batterie…

Stefano

le volvo costano tanto?
rispetto ad audi, bmw e merc???
serio?

gioboni

Fortunatamente le Volvo sono abbastanza economiche in partenza quindi una loro full elettrica sarà comunque alla portata di tutti.
https://uploads.disquscdn.c...

AntonioSM77

Speriamo recuperino tutto quello spazio che il sistema elettrico fa risparmiare rispetto al motore termico (soprattutto all'anteriore).

Markk

È più facile progettare un'auto elettrica che ha meno ingombri e peso delle altre auto e il motore è conosciuto molto bene, dopo anni e anni di ostruzionismo i produttori multimiliardari tirano fuori pochi modelli e a caro prezzo.

BLERY

Anche senza la Volvo

saetta

Si sopravvive

Stefano

60k?

dickfrey

Bellissima, ma coserà un rene più un occhio

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video