
Hyundai 07 Mag
20 Settembre 2019 182
Hyundai Kona Electric prosegue timidamente la sua avanzata nel panorama della auto elettriche: ad agosto, in Italia, Kona elettrica si è posizionata al settimo posto nella classifica con 257 unità vendute nei primi 8 mesi del 2019. Il SUV compatto è protagonista di una nuova promozione relativa alla versione con batteria da 39 kWh e motore elettrico da 136 CV, modello che promette 289 chilometri di autonomia nel ciclo WLTP.
Il finanziamento a interessi zero è relativo al modello XPrime che può essere acquistato a 299€ al mese con un anticipo di 2.900€. I vantaggi cliente, dicitura che riassume tutta una serie di opportunità di risparmio che abbracciano sia i contributi disponibili che gli sconti del produttore, sono di 7.500 euro.
Va notato però che, in questo totale, il contributo di Hyundai è di 1.500 euro sotto forma di sconto e la parte relativa all'EcoBonus (qui la nostra guida con tutte le informazioni) consta in 6.000 euro solo se si ha a disposizione un veicolo Euro 1 - Euro 4 da rottamare. In caso contrario la cifra scende a 4.000 euro.
L'offerta è valida fino al 30 settembre 2019, non include IPT e PFU e il prezzo finale con finanziamento I-PLUS 0 (TAN 0%, TAEG 0,76%) è di 30.800€ qualora si rientri nei casi sopra citati (partendo da un listino di 38.300€), con un importo totale del credito di 29.171,70 euro in 36 rate da 299€ più l'eventuale rata finale di 18.767 euro qualora si decidesse di non restituire o sostituire l'auto. L'importo totale dovuto dal consumatore ammonta a 29.721,19 euro.
Hyundai Kona XPrime 39 kWh propone di serie una dotazione ricca che include anche cerchi in lega da 17", retrocamera e sensori posteriori, clima automatico con pompa di calore, infotainment da 7" con Android Auto e Apple CarPlay, luci diurne a LED, vetri posteriori oscurati e la suite di ADAS base, con mantenimento della corsia e monitoraggio stanchezza del conducente. Optional il Cruise Control Adattivo, frenata automatica con rilevamento dei pedoni e monitoraggio angoli ciechi e traffico in retromarcia.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Non vorrei dire una cavolata, ma credo che il veicolo inquinante da rottamare debba essere appartenuto all'acquirente di un'auto elettrica da X mesi PRIMA dell'uscita degli ecobonus. Altrimenti credo che tutti aggirerebbero l'ostacolo come vorresti fare tu, Haeve.....
Mmm... No. Non mi sembra ;)
Perfetto hai vinto! Spero che la tua autostima sia aumentata
Qualcuno ha dati sulle vendite della Kona "normale"?
Volevo vederla dal vivo perchè sto cambiando auto ma qui da noi in concessionaria non è ancora arrivata.
Flop commerciale?
Guarda, più sotto leggo che ti sei dichiarato 'completamente d'accordo' con uno che ha dimostrato ampiamente di avere un deficit nella comprensione, tanto che dopo due giorni di discussione (e di insulti) ha cancellato i suoi commenti per la vergogna (senza nemmeno scusarsi). Questo è ciò che rende evidente che se tra i due c'è qualcuno con dei problemi, quello non sono io ;)
Beh un 10% di auto elettriche in tangenziale ovest ridurrebbe lo smog non di poco.
Che auto, ed elettriche, ci sono italiane!?!?
Fuat??
Ferrari?
Elettra Lamborghini??
Le 2 auto elettriche più vendute in Italia sono del gruppo Renault.
pienamente d'accordo
a me quello che è dominato dal pregiudizio sembri tu, del resto non ho interesse a far cambiare opinione a nessuno quindi buona continuazione
In effetti, come ho già scritto, non c'è proprio nulla da ridere e se qui c'è un minorato quello non sono io. Perchè non sono io quello incapace di leggere una tabella, comprendere un testo semplice e distinguere un contributo dalle condizioni per accedere a quel contributo.
Io non metto parole in bocca a nessuno, probabilmente non sai spiegarti o scrivi in modo da essere frainteso.
Proprio perchè non c'è un economia di scala tale su cui spalmare i costi che i prezzi per ora non possono essere equiparabili (è la dinamica dei prezzi di qualsiasi oggetto dalla produzione di massa in poi) ed è per questo che oggi esistono gli incentivi, come strumenti per ridurre quel gap.
Significa che non ha senso lamentarsi che in Italia siano pochi dato che per esempio Francia e Germania NON "sono paesi anche più arretrati dell'Italia dal punto di vista delle politiche energetiche."
Comunque ho sbagliato io a iniziare questa discussione. Con quel "Che paga la collettività purtroppo" avrei già dovuto capire che non aveva alcun senso. Salùt.
Ridi ridi che la mamma ha fatto i gnocchi... è l'unico commento che un minorato come te, senza argomentazioni valide, può fare
Ahahahahahah... Rido per non piangere al pensiero che gente come te ha pure il diritto di voto. Povero Paese :(
Ti scorggia il cervello?
- Se devi pagare 18.767 come maxi rata finale è ovvio che dovrai accantonare tali soldi nei 3 anni precedenti e quindi le rate non sono 299 euro come paventato, ma 18.767/36 + 299, che fa appunto 820 euro e spicci.
- C'è scritto chiaramente che il fondo disponibile per i veicoli a zero emissioni sono massimo 8.000 euro a veicolo, così come è scritto chiaramente che chi chiede l'ecobonus riceverà uno sconto sul prezzo di listino del 12%, il che significa (38.300/100)*12 = 4.596 euro di sconto.
- Da nessuna parte è scritto che si ricevono 8.000 euro secchi e questo è chiaro leggendo il dispositivo del DGR Lombardia n. 2090/2019 (che è il "babbo" dell'allegato) dove ti fanno uno schemino a punti forse più adatto ai minorati mentali come te (pag. 4) e dove specificano, dopo aver parlato di tale sconto del 12%, che questo è "cumulabile con altri incentivi DIVERSI dalla presente misura", ovvero che il bando non ne prevede altri (c'è solo tale 12%).
- Questo è italiano: "fino a". Che significa "fino a"? Significa che è un limite massimo riservato a pochi mezzi. Ovvero il massimo pari a 8.000 potrai ottenerlo solo acquistando una Testa Model S da 80.000 euro di listino base (senza accessori), dato che (80.000/100)*12 fa 9.600, i quali verranno limitati d'ufficio a 8.000 (ammesso che ti validino la procedura visto che l'erogazione dei bonus è discrezionale).
- Studia studia studia studia che l'Italia è pieno di caprette come te.
Certo, le "svolte green", di cui nei prossimi anni sentiremo sempre più parlare, sono nella maggior parte dei casi solo scuse per chiedere e usare investimenti, rilanciare settori industriali stagnanti, creare nuovi settori produttivi.
Far rottamare un'auto euro 2-3-4 per far comprare un'auto elettrica da 30.000 euro è ovviamente un'idea super inquinante, ma la stessa "crescita economica" a cui siamo costretti è inquinante, perché costringe la creazione e la vendita di beni di cui non abbiamo realmente bisogno (i nostri bisogni sono già soddisfatti con una "crescita zero").
quindi converrai con me che diminuire l'inquinamento con la cosiddetta svolta green non è lo scopo principale. P.S. per rilanciare le vendite sarebbe bastato incentivare tutte le euro 6...
non riesco a capire perché mi metti in bocca cose che non ho detto. Non la devono regalare ma i prezzi, per un'ampia diffusione devono essere equiparabili agli altri tipi di produzione, non doppi. Quanto alle economie di scala sono solo, per ora, eventuali o di là da venire. Il fatto che gli incentivi siano nella media europea non significa nulla in quanto in Europa ci sono paesi anche più arretrati dell'Italia dal punto di vista delle politiche energetiche.
Cosa c’entra macron?
Se qui c'è qualcuno che non sa leggere dimostrando di essere tardo, quello sei tu ;)
- Prima hai scritto "Le rate sono di 820 euro al mese per 3 anni" invece adesso scrivi un'altra cosa "3 anni a rate da 299 acchiappa-polli.". E la macchina costa "prezzo listino €38.300 (meno 6 mila incentivo, meno 1.500 sconto Hyundai, ndr) prezzo promo €30.800" e non "32.431 euro rottamando una euro 0-4". Quindi ti stavi riferendo proprio ad un'altra promozione.
- Non so dove tu abbia letto "il 12% di sconto sul listino, CON UN MASSIMO DI 8000 euro" perchè nel link che ti ho allegato c'è scritto altro.
Ma anche sul sito della Regione si legge:
"I motori con le performance più elevate potranno ottenere fino a 8.000 euro, a cui si aggiungeranno risorse provenienti da provvedimenti statali"
"Per accedere al contributo, è sempre necessaria la contestuale radiazione per demolizione di un autoveicolo inquinante e la presenza, sul contratto d'acquisto del nuovo autoveicolo, di uno sconto di almeno 12 per cento sul prezzo di listino."
Non me ne frega niente della promozione Hyundai, stiamo parlando in generale
Quelli statali sono 6000 euro e sono già inclusi nella promozione di Hyundai. Sono nascosti dentro la dicitura "vantaggio cliente".
Su qualsiasi sito parlano della comulabilita dei 2 incentivi, statali e non, dacci un occhio
Te bello stai calmino, il foglio allegato riguarda SOLO gli incentivi lombardi, non quelli statali
Gli 8000 sono i massimi erogabili.
Come da punto 2, lo sconto che verrà effettivamente applicato sarà "almeno il 12% sul prezzo di listino del modello base".
Nel caso di questa Kona electric sono quindi il 12% su 38.300 euro, quindi 4.596 euro.
Se neppure sapete leggere siete proprio ritardati.
Gli 8000 sono i massimi erogabili.
Come da punto 2, lo sconto che verrà effettivamente applicato sarà "sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino del modello base".
Nel caso di questa Kona electric sono quindi il 12% su 38.300 euro, quindi 4.596 euro.
Se neppure sapete leggere siete proprio ritardati.
https://uploads.disquscdn.c...
Eccome se esistono gli 8000 e sono comulabili ai 6000 https://uploads.disquscdn.c...
Hanno venduto ben 257 auto in tutto il 2019... dopo questa promo schizzeranno a 280
Siete voi che vi fate le seghine con numeri che non esistono. I 6.000 euro statali sono già inclusi nella promo Hyundai (e hai bisogno di una massimo euro 4 da rottamare).
Gli 8000 euro regionali non esistono, ma sono il limite massimo.
Il 12% saranno previsti a breve (e hai bisogno di una massimo euro 2 da rottamare) e sono, appunto, 4.596 euro.
Lo sconto massimo ottenibile usando tutti gli incentivi sono quindi 10.596 euro.
Allora qualcosa non torna, che calcolo hai fatto? Sono 8000 dalla regione 6000 statali e 12% dal venditore
Anche io
Il fine è rilanciare le vendite di auto che stanno crollando.
Meno 4% rispetto l'anno scorso e meno 26% rispetto a 10 anni fa.
Nn parlo di questa promo Hyundai, parlo di incentivi statali+ regionali
In realtà sono solo 4596 e devi rottamare una massimo euro 2.
Lo sconto non arriva a 11.000 euro e bisogna avere una euro 0,1,2 (con 12 mesi di possesso) da rottamare.
No, è proprio la promozione che dico io.
Sono 2.900 di maxi rata iniziale, 18.767 di maxi rata finale e nel mezzo 3 anni a rate da 299 acchiappa-polli.
Il DGR che mi hai postato chiarisce qualcos'altro di cui si parla a sproposito: il 12% di sconto sul listino NON è aggiuntivo a un bel niente.
E' il 12% di sconto sul listino, CON UN MASSIMO DI 8000 euro (nel caso di veicoli 100% elettrici) e con ulteriore limite dato da rottamazione fino a euro 2 (qualcosa tipo una Punto del 1999, siamo nell'archeologia).
Quindi su questa Kona ci sarebbe un bonus regione Lombardia pari al 12% di sconto sui 38300 di listino, ovvero 4596 euro.
In soldoni l'auto costa NON MENO di 27.835 euro (con 22.000 euro da sganciare subito), SE si rottama una euro 2... altro che i prezzoni su cui alcuni si facevano grandi seghe.
L'incentivo italiano è nella media europea, come la Francia, più della Germania meno della Romania. La prima tranche da 20 milioni è andata esaurita ma l'80% della seconda da 40 milioni, in scadenza a novembre, sono ancora a disposizione. Perchè chi ha disponibilità economica aspetta il prossimo anno i modelli che sono appena stati presentati. Invece la massa aspetta che (grazie all'economia di scala) i prezzi si equiparino a quelli a benzina, il che (secondo gli analisti) non accadrà prima del 2022. Invece io non capisco perchè l'inquinamento si abbatte tutto e subito oppure non serve. E la macchina elettrica o me la regalano oppure niente. Mah.
dissento sul primo punto: gli incentivi devono essere tantissimi o zero perché con pochi non si ottiene nulla e finiscono prima che la massa possa approfittarne, per il resto capisco la tua posizione anche se non la condivido
Sbagliato. Leggiti il report. Te l'ho allegato apposta. Poi se hai altri dati, altrettanto affidabili, che confutano quanto scrive T&E, metti un link che son curioso.
> Kona 39 kWh
> Milano - Roma 583 km a 110 km/h
> 2h 19' per 4 ricariche
> totale viaggio 7h 55'
https://abetterrouteplanner.com/?plan_uuid=a9e89496-586b-4118-b0be-c316c2fe63d5
Questo perché co sono perdite nel upstream!
Sbagliatissimo.
"I veicoli e le navi a gas hanno prestazioni simili a quelli alimentati con altri carburanti fossili. Sulla base dei più recenti dati disponibili, il gas fossile utilizzato nei trasporti non presenta benefici climatici significativi rispetto ai carburanti derivati dal petrolio, mentre includendo gli effetti delle perdite di metano nell'upstream, i benefici si annullano in quasi tutti i casi. "
...
"Se il metano rinnovabile venisse utilizzato indirettamente nei trasporti, vale a dire che il metano viene bruciato per produrre elettricità poi utilizzata in un’auto elettrica, l'efficienza energetica complessiva risulta superiore a quella dall’uso diretto nei trasporti come metano (cfr. sezione 6.6). Questo favorisce l'uso di metano rinnovabile per l'elettricità rispetto ai trasporti. "
https://www.transportenvironment.org/sites/te/files/2018_10_TE_GNC_e_GNL_per_auto_e_navi_ITA.pdf
Delle due l'una o "si spende molto in incentivi" o "il loro ammontare dovrebbe essere più consistente"
Ho scritto che "il prezzo non è l'unico elemento" non che non sia determinante. lo diventa se la rete di ricarica diventa più capillare, se nelle aree urbane si limita il traffico alle auto più inquinanti, se c'è più offerta, etc.
Oggi, che io sappia, c'è la e-up 32,3 kWh da 23.350 euro, che sottratti gli incentivi diventano 19.350 (ancora meno in alcune regioni) senza dimenticare di calcolare il costo di manutenzione irrisorio, la mancanza del bollo (per 5 anni o per sempre in alcune regioni), etc.
Quella a cui alludi dev'essere un'altra cosa, la promozione oggetto di questo articolo la trovi qui
https://www.hyundai.it/promozioni/PromoDett.aspx?SysPk=212
Gli incentivi lombardi esistono, quello che manca è il bando attuativo
https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/52ca04ea-ab85-4c87-b5fe-7279ba7fb71c/dGR+2090+31-07-2019+Allegato+1.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-52ca04ea-ab85-4c87-b5fe-7279ba7fb71c-mNdZcwS
che per diminuire l'inquinamento di pochi punti percentuali si spende molto in incentivi etc. Quello su cui sono dubbioso non è tanto lo strumento degli incentivi, quanto il loro ammontare che dovrebbe essere più consistente per portare la percentuale di veicoli elettrici ad un numero tale da essere veramente influente. Sul prezzo non sono d'accordo perché mi sembra determinante nella scelta della massa, cioè se non ci si può permettere di spendere 25000 euro per un'utilitaria non sarà la coscienza ecologica a renderlo possibile.
Ma non gli 8000 della Lombardia
Sbagliato, il metano dopo la combustione e veramente poco inquinante. Il metano rilasciato libero nell'atmosfera e molto inquinante.
L'inquinamento lo producono anche le mucche!