
26 Novembre 2019
Dopo l'annuncio da parte di Toyota di voler implementare Android Auto sulla propria gamma di auto, a partire dalla piccola Yaris, qualcosa si sta muovendo anche per il marchio di lusso del gruppo, Lexus.
Come confermato dal sito ufficiale del colosso giapponese (Link in FONTE), a partire dal 2020 tutti i modelli appartenenti alla gamma RX, RC e UX saranno equipaggiati con Android Auto; con qualche mese di anticipo, i modelli ES ed NX prodotti da ottobre 2019 riceveranno la medesima funzionalità.
Leggendo più nel dettaglio la documentazione ufficiale, sembra non esserci alcuna menzione dell'attesa modalità wireless con Android Auto annunciata da Google lo scorso anno. Il produttore riporta infatti l'obbligo di utilizzare un cavo USB per connettere lo smartphone al sistema di infotainment.
Anche Toyota sembra comunque sulla buona strada per recupare il tempo perduto rispetto ai competitor, che già da tempo utilizzano Android Auto come sistema di mirroring.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
In casa ho una ds e una yaris e ti garantisco che fa molto più schifo l'infotainment Toyota..è lento e povero di funzioni.. Non posso dire nulla a riguardo di Renault, non conosco proprio
Peggio di Renault e Peugeot? Penso che non siano ancora a quei livelli ;)
Il problema principale di Toyota é che l'auto tiene 20 anni, mentre Android Auto domani potrebbe già smettere di funzionare...
C'è una bella differenza di mercato tra Toyota e i marchi da te citati (escludendo in parte BMW). Toyota è il marchio più diffuso al mondo e vende auto popolari e dal costo accessibile, aggiunto poi che l'infotainment è probabilmente tra i peggiori almeno fornire Android Auto e Car Play sarebbe stata una manna
In Italia ne venderanno 5 o 10. Di solito qua si compra la 450h, oppure la NX che è più in stile europeo.
Si, quella italiana non è così "old fashion" ahahah
manca anche in Ferrari Lamborghini BMW Mini e Bentley
Penso sia la RX350. Deve avere lo stile "americano" visto che é fatto per il mercato Americano.
Vista la qualità dell'Infotainment attuale di Lexus, penso che Android Auto sia l'ultimo dei problemi...
Anche vero che Android é talmente penoso per quanto riguarda i protocolli di comunicazione che é quasi necessario avere una soluzione simile sulla vettura per potersi connettere ad un telefono Android.
Nei menu nascosti di Lexus puoi vedere le posizioni dei satelliti, puoi vedere l'inclinazione del volante e la tensione della batteria (quella da 12V)... Perché non dare la possibilità di creare una interfaccia in sitle HTML affinché gli utenti possano creare la loro interfaccia?
Altro che 2016, la plancia della foto a inizio articolo sembra del 2006, se non fosse per lo schermo a sbalzo...
Stiamo ovviamente parlando dell'unico Android Auto attualmente esistente..la mancanza in Toyota/Lexus è sempre stata vergognosa
bisogna vedere che tipo di AndroidAUTO stiamo parlando
anche perchè l'attuale andorid Auto è solo una modalità mirror con layout adattato utilizzabile su sistemi di infotainment con os a piacere (tipo miracast)
mentre il futuro AndroidAUTO sarebbe invece un sistema di infotainment basato su android e personalizzabile pesantemente dai produttori di autoveicoli
quindi per le Lexus già in circolazione nulla?
O saranno aggiornate?
Cambia solo la prima lettera, sarà la stessa cosa
benvenuti nel 2016!
La Yaris al momento è l'unica ce l'ha. Sono arrivati un po' tardino in Toyota.
Ti sbagli: solo per il mercato europeo.
Ho la Yaris da un paio di mesi e ho Android Auto
Android auto su yaris (no c-hr) lo hanno implementato solo per il mercato americano che io sappia.
mi pare giusto che le toyota ce l'abbiano e che il loro marchio premium debba arrivare dopo
io avevo il supporto x il nexus