Toyota Yaris 2020: prime foto e info della piattaforma TNGA per auto compatte

05 Settembre 2019 6

La prossima generazione di Toyota Yaris, il cui debutto è previsto entro la fine di quest'anno, si rinnoverà non solo dal punto di vista dello stile ma anche della meccanica, portando al debutto la piattaforma TNGA adattata per le future vetture compatte del marchio. Scopriamone i primi dettagli ufficiali.


La base di partenza è la recente piattaforma modulare Toyota New Global Architecture, montata sull'ultima generazione di Toyota Prius, sul crossover ibrido Toyota C-HR e sulla nuova Toyota Corolla in versione GA-C, nonché sul nuovo Toyota RAV4 in versione GA-K.

Le future auto compatte di Toyota - tra cui anche la nuova Yaris - beneficeranno di una versione adattata alle nuove esigenze dimensionali: la TNGA GA-B ripropone tutti i miglioramenti già introdotti su TNGA GA-C e GA-K, tra cui anche la possibilità di adottare sospensioni posteriori raffinate.


Le sospensioni anteriori si servono della soluzione MacPherson, sono progettate con ammortizzatori a ridotto attrito e si adattano all’utilizzo di una molteplicità di tipologie di molle. Le sospensioni posteriori possono invece adottare uno schema tradizionale con assale torcente oppure, a seconda della tipologia e delle dimensioni della vettura, un più raffinato multi-link (ancora non si sa se troveremo questa soluzione su Yaris).

Nuove tecnologie di assemblaggio consentiranno a queste vetture compatte di incrementare la rigidità del sottoscocca, senza gravare su pesi e costi. Ottimizzato anche lo sfruttamento degli spazi: la piattaforma consente infatti di posizionare il sedile del guidatore più in basso, verso la parte centrale della vettura, con un sensibile abbassamento del baricentro e una più ampia possibilità di regolazione della posizione del volante.

Foto spia Toyota Yaris 2020. Credits: Auto Express

Tali soluzioni per lo sfruttamento dello spazio lasceranno ai designer maggiore libertà nella definizione delle forme e delle proporzioni: le nuove compatte Toyota saranno più basse e accattivanti, con sbalzi ridotti e una buona abitabilità in rapporto alle dimensioni esterne. La modularità dell'architettura, infine, permetterà ai progettisti di variare con pochi sforzi progettuali il passo, l'altezza e la carreggiata dei veicoli per realizzare diverse varianti di carrozzeria.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Desmond Hume

o.O
ma che vai dicendo

LM1970

Android auto non esiste più.

Giordano Jordy

Ho la Yaris Hybrid GR Sport da un mese e mezzo e ce l'ha ;)

Desmond Hume

sicuro? anche sulla nuova Corolla sembravano fare fatica

Giordano Jordy

Android Auto e Apple CarPlay sono già disponibili su Yaris 2019 prodotte in Europa.
;)

Desmond Hume

Sembra più bellina di quella attuale.
Vai Toyota ce la puoi fare a mettere Apple Carplay e Android Auto.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi