Android Auto, una nuova app per smartphone in arrivo

05 Settembre 2019 62

Quasi ci eravamo abituati all'idea di dover rinunciare ad Android Auto su smartphone a favore della Modalità Guida di Assistant | Android Auto: nuovi riferimenti per la 'Modalità Guida' dell'Assistente Google |, che Google riaccende la speranza facendo un passo indietro. Lo si evince da una pagina pubblicata nel sito di supporto Google (in FONTE), dove la società conferma l'arrivo di una nuova versione di Android Auto sotto forma di applicazione scaricabile da Play Store.

Diversi elementi negli scorsi mesi hanno indicato l'abbandono di Android Auto sugli smartphone: con l'arrivo di Android 10 ad esempio, l'applicazione risulta integrata nella piattaforma ma utilizzabile solamente con schermi ed unità audio presenti nelle vetture. Android Auto aveva poi recentemente ricevuto una riprogettazione dell'intera interfaccia, questa non aveva riguardato la versione smartphone e, per l'occasione, Google aveva confermato che l'esperienza non sarebbe più stata disponibile sugli smartphone in concomitanza dell'arrivo della Modalità Guida.

La pagina di supporto parla chiaro, presto arriverà una nuova applicazione Android Auto pensata per gli smartphone Android: non vengono forniti dettagli su tempi e caratteristiche, ma se eravate tra gli assidui utilizzatori dell'applicazione potrete dormire sonni tranquilli, Android Auto non sparirà.

Molti dubbi per ora sulla tipologia di applicazione che verrà pubblicata, non sappiamo se sarà la stessa disponibile ad oggi o una versione rivista, o addirittura un semplice richiamo alla Modalità Guida di Assistant. Molto probabilmente ne sapremo di più nelle prossime settimane, riaffronteremo l'argomento non appena emergeranno nuovi elementi.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
losteagle17

Lui sta dicendo di far partire sull'AUTO non sul telefono Android Auto senza collegare il telefono alla macchina con il cavetto.

Già , ma questo indica che lato android è supportato.

Andrea Z.

appunto, come vedi ci sono troppe limitazioni... tomtom autovelox lo uso anche io!

massimo musella

facciamo un altro esempio...voglio cambiare la temperatura interna (per chi ha i comandi touch), oppure voglio cambiare stazione radio....

massimo musella

la mia opinione...in realtà Google (o pinco pallo) decidono in base a criteri di sicurezza basati sul buon senso (a volte); le persone vogliono guardare Facebook e youtube (non mi riferisco certo a te)
trovo invece molto interessante la necessità che indicavi (ad esempio la cam, e potrei parlare anche di integrare altri comandi e segnalazioni dell'auto stessa...ma qui sono i costruttori che stanno tentando di opporre una strenua resistenza; insomma ciascuno tira l'acqua dove fa comodo...ad esempio Google non consente l'integrazione di altre app su maps (vedi ad esempio TomTom Autovelox, che sarebbe perfetto)

massimo musella

si è così, generalmente trovi la compatibilità sui modelli aftermarket...ovviamente quando paghi...mentre le case automobilistiche fanno di tutti per tirare avanti...

massimo musella

potrai...tra poco sul prossimo modello...io avevo una Kodiaq e non partiva wireless

massimo musella

se si ha una autoradio predisposta si può usarlo wireless, poi drena la batteria...
basta che poi non ci maciniamo le balotas dicendo che la ricarica wireless danneggia la batteria...

scrofalo

I sistemi infotainment compatibili con android auto sono usciti quando google ne ha stilato le specifiche ( cavo incluso )
Quelli precedenti NON sono compatibili con android auto.
Quindi entrambi l'hanno pensato così fin dall'inizio.
Poi magari viene fuori che tecnicamente non era possibile farlo ( dubito ) ma quello che ho detto è che è scomodo. S C O M O D O.
A prescindere da ciò ti sto dicendo che l'anguria non mi piace e tu mi rispondi che l'anguria non è un cereale. Va bene.... Ma che c4zzo c'entra ?

Aristarco

io quella che dovevi mettere in valigetta...

scrofalo

Mi sa che di coccio sei tu. Hanno iniziato a fare le auto con infotainment compatibile ad android auto in collaborazione a google, nessuna auto con infotainment di tipo precedente è compatibile con android auto, quindi L'HANNO SVILUPPATO INSIEME.

Intollerante

Allora sei de coccio! Se la vettura non ha un sistema infotainment wireless compatibile a cosa sarebbe servito sviluppare AA wireless sin dall'inizio? Con la tecnologia bluetooth non è evidentemente possibile stremmare così tante info!

scrofalo

Lo so benissimo, ho detto il contrario ?
Ho detto che è scomodo, e lo è.

Adriano

Tu sei intollerante, dovresti essere d'accordo a prescindere

Intollerante

Ma non capisci che il problema è hardware e non software?

Intollerante

Ci penserei bene ad avere un fornitore/rappresentante come te...

amicog

https://uploads.disquscdn.c...

scrofalo

Leggi bene, non fermarti in superficie. Ne abbiamo parlato. Abbiamo detto che non ha senso nella maggior parte degli utilizzi, invece nei viaggi lunghi è più utile.
Sono 3/4 della giornata in macchina per lavoro, con tragitti di 20 minuti al massimo tra un cliente e l'altro. Ho l'auto predisposta e pensi che lo usi ? Tacca e stacca il telefono 15 volte in un giorno ? NON HA SENSO.
Anzi è proprio CONTROPRODUCENTE !!!
Se vado in vacanza e faccio un bel tragitto di ore... può darsi.

Andrea Z.

scusa ma che te ne frega delle mie abitudini? si parla dei miei gusti e di come scelgo il ristorante, o di una app che limita l'utilizzo di uno smartphone? il discorso sicurezza non c'entra niente, per certe operazioni comunque mi fermo, mica navigo su un sito mentre intanto guido LA MOTO.... poi io in moto ci vado coi guanti, il touch screen in ogni caso non lo posso usare. Ma ho varie app che mi fa comodo usare perchè fa comodo a me e non è certo la sede per sindacare sulle mie abitudini.
Evito android auto, e continuo contento come piace a me.

Intollerante

"Anche solo vedere il sito di un ristorante per vedere com'è..."
Ma sei serio??

Intollerante

Evidentemente perché la tecnologia si evolve, ma da qui a dire che se non è wireless non ha senso ce ne passa.

Andrea Z.

e chi ti ha detto che sto guidando? magari ho accostato.
devo fare esci e rientra da android auto per ogni cosa... troppo scomodo. Anche solo vedere il sito di un ristorante per vedere com'è...

Andrea Z.

sono esempi, poi la dashcam parte in automatico, ma magari mi serve rivedere se 5 minuti prima sono stato io a tagliare la strada a qualcuno o è quello che non mette la freccia e mi viene addosso. Ma sono esempi eh, magari semplicemente ho un player musicale non supportato da android auto, o devo vedere le recensioni del ristorante che mi sta davanti e non so se è decente... è fastidioso fare esci e rientra da android auto sul telefono per ogni cosa. Ovviamente a veicolo fermo, intendo.

scrofalo

Ma chissà perché hanno inventato il bluetooth e il wifi... Dei veri fessi ! Ciao cavernicolo, bentornato !

Stefano Calamini

Francamente rimpiango l'autoradio col frontalino estraibile che ti portavi dietro in birreria. Altro che blutuff

saetta

Si, fastidioso, ma probabilmente lo hai impostato tu stesso

saetta

Tu confondi tra ciò che afferma google e i titoli clickbait degli altri

saetta

Per i piccoli e frequenti
spostamenti e una scocciatura

saetta

Si, certo, teomondo, ma Android auto con filo o no è indispensabile, sarebbe il top il wireless

Intollerante

Perchè se stai guidando, alla dash cam non ci devi nemmeno pensare.

Intollerante

Vai nelle impostazioni e disattivi l'avvio automatico. Semplice.

Intollerante

Argomenta.

Intollerante

Vero.
Vallo a dire all'indiano Sundar...
Ogni volta che in ambito informatico ci sono di mezzo indiani è un casino.

Intollerante

Già, è una cosa scandalosa!!!
Inoltre si fa uno sforzo incredibile ad attaccare il cavo USB tra vettura e smartphone e non sempre ce la faccio dalla fatica che mi provoca!!!!
Ma vai va....

NAPOLETArgentiNO

su alcune skoda e seat è possibile

probabilmente la tua non rientra tra quelle

ellv

Sulla mia Karoq devo collegarlo con il cavo altrimenti non va... e cmq è fastidioso, secondo me, il fatto che ogni volta che entro in auto e parto sul cell si avvi da solo google auto anche quando non ne ho bisogno.

scrofalo

Un ora di auto ok , ci sta. Ma nel tragitto casa lavoro e negli altri piccoli e medi spostamenti ? In pratica lo uso una volta al mese.

PilotaFulmine

lo uso da un paio d'anni sulla mia auto.. appena accendo il quadro parte android auto sul telefono che è in tasca

PilotaFulmine

lo uso da un paio d'anni sulla mia auto.. appena accendo il quadro parte android auto sul telefono in tasca

Lacustre81

Tanto dopo un ora di auto in modalità wireless il cavetto anzichè all'auto lo devi attaccare alla presa di corrente o ad un powerbank. Cmq già 2 o 3 auto hanno la modalità wireless.

scrofalo

Finche ste cose non saranno wireless per me non hanno senso. Mi sembra di tornare a millemila anni fa che facevo il vivavoce collegando il telefono con un cavo all'autoradio. Poi è arrivato il bluetooth ed è stata...puff magia.

scrofalo

Amen

Johnny

In realtà l'interfaccia auto di assistente è stata presentata come sostituto di quella di Android auto
Infatti da Android 10 l'interfaccia per auto è integrata nell'os e non serve più l'app

Desmond Hume

beh si potrebbero portare integrazione per alcuni servizi strettamente relativi alla guida ma che ci devi fare con la dashcam una volta che hai fatto partire la registrazione? Una cosa che dovresti fare da fermo prima di partire...

Omino Bianco

Non hanno mai detto nulla. Sono tutte supposizioni e rumors. I vari siti fanno articoli su parti di codice che potrebbero far pensare a bla bla bla....

McCons

Buone notizie

Tony Carichi

Un po' di vento risolve.

Andrea Z.

prova l'app "AutoMate" (autore Bitspice), è simile ad android auto ma consente molte personalizzazioni, tra cui aggiungere collegamenti personalizzati.

kedwir

Stesso problema, mi trovo a dover uscire dall'app in continuazione visto che poi anche i comandi vocali sono castrati, infatti non mi permette di lanciare app senza doverle andare a cercare sullo smartphone cosa che invece assistant fà.

marian_12

Il sistema infotainment del veicolo deve avere il modulo wifi integrato dato che android auto wireless funziona tramite wifi w non bluetooth.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8