
Honda 26 Lug
12 Settembre 2019 213
Aggiornamento 12/09
Sono stati comunicati ufficialmente i prezzi di Honda e: si parte da 35.500 euro (esclusi incentivi statali e regionali) per la versione con motore da 100 kW (136 CV) e 38.500 euro per quella da 113 kW (154 kW). Gli ordini di Honda e saranno aperti in alcuni mercati selezionati a partire da settembre e le prime consegne avverrano a partire dall'estate 2020 in Germania, Francia, Norvegia e Regno Unito. Ne parliamo nella nostra video anteprima da Francoforte.
Articolo originale - 04/09
Honda e: eccola finalmente in versione definitiva! La nuova utilitaria elettrica, prima auto elettrica del marchio Honda in Europa, si svela nelle prime immagini ufficiali in attesa del debutto in anteprima mondiale al Salone di Francoforte 2019.
Dimensioni da citycar e contenuti da grande per nuova Honda e, che alla fiera IAA 2019 di Francoforte si presenta in veste di produzione proseguendo la strategia di elettrificazione del marchio in Europa: entro il 2025, infatti, tutte le Honda saranno solamente ibride o elettriche.
Lo stile è pressoché identico rispetto a quello di Honda e-Prototype, presentato al Salone di Ginevra 2019: forme semplici, superfici levigate e quel sapore rétro che si ispira alle hatchback Honda N360/N600 di fine anni '60. Stesso discorso per gli interni, dominati dal triplo display che ingloba strumentazione e infotainment in un unico elemento orizzontale, arricchito da inserti in materiali raffinati e altri due display laterali nei quali vengono riprodotte le immagini registrate dalle telecamere esterne, che sostituiscono gli specchietti retrovisori tradizionali (una novità tra le auto compatte) | QUI tutte le info sulla tecnologia e la connettività di Honda e.
Due le potenze disponibili per il motore elettrico di Honda e: 100 kW (136 CV) oppure 113 kW (154 CV), entrambe con coppia di 315 Nm. Un solo taglio, invece, per il pacco batterie: l'accumulatore agli ioni di litio con capacità di 35,5 kWh, permette un'autonomia massima di 220 km con una singola carica (ciclo WLTP).
La ricarica rapida è possibile e consente a Honda e di ottenere l'80% del'autonomia in 30 minuti. Attenzione anche per quanto riguarda le prestazioni: grazie alla trazione posteriore e ad un peso contenuto, Honda e raggiunge i 100 km/h da ferma in circa 8 secondi. Honda e è già pre-ordinabile in Germania, Francia, Norvegia e nel Regno Unito.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
No. Semplicemente perché quando cambi batteria ci lasci i soldi e 12 appunto ci sono grazie a sconti etc. Ma che difficilmente si vedranno. Poi le persone che decantano tanto l'elettrico non penseno a chi viene sfruttato per estrarre i materiali delle batterie...
Ah, adesso c'è anche la pubblicità Eni che "dice" di riuscir a usare l'olio della frittura come bio carburante.
Ok, mi sbagliavo ;) Costa quanto una Tesla praticamente...
Be se ti pagano in contanti, c'è qualche problema. I tuoi risparmi saranno, se non hai entrate in nero, su un conto bancario. Quindi potrai usare la tua carta elettronica per spendere i tuoi risparmi
Credo fosse sottinteso che non intendesse presentarsi stile al capone ahah (o almeno io lo davo per scontato), anche perché c’era fino a poco tempo fa il limite a 1000€ per i pagamenti in contanti, ora dovrebbe essere stato alzato ma non ricordo a quale cifra
Complimenti...per ora mi devo accontentare della mia Civic sport plus, un domani chissà.
ho una fn2 :P
La bramo la type-r
Si
https://uploads.disquscdn.c...
Il civic pesa 1350kg? Seriamente?
Si ma costo della vita altissimo
Honda Civic sport +
Peccato che nessuno segnali i cinesi ... Loro tutto contante tanto e subito
ottimi consumi, posso sapere di che auto si tratta?
Auto elettrica? Bella ma contattatemi quando avrete messo in Italia 100.000 colonnine, l'autonomia della singola ricarica arriva a 700 km reali e posso ricaricare da 0 al 100% in massimo 10 minuti.
Si lo so che ci sono anche i pensionati che la macchina la prendono per raggiungere il cantiere stradale più vicino
No, è che se impegni 6kw hai più costi fissi che poi lievitano il costo finale per singolo kw consumato.
Honda ed economico non vanno d'accordo, non so chi ci sperava, ma non ha capito niente della vita allora.
Forse mi ripeto, e non voglio fare polemica con tuo commento, ma l'elettrica PER TUTTI, NON LA VOGLIONO FARE!!!! Stop
Hai ragione, io città, scooter o bici, e vai liscio. Al massimo uso la macchina quando fa veramente freddissimo. Ci guadagno in code, benzina, tempo, salute...ecc....
La mia per fare 550km ce ne vogliono quasi 100 di euri (in città)
Mercedes classe B sport del 2009
A me piace. Ma 35K euro per una seconda macchina (perchè la vedo tale) anche no!
Io credo e ultimamente anche tanto, che l'elettrico debba aspettare ancora molto tempo per piazzarsi stabile nelle nostre menti, punterei sull'ibrido, quello si. Ma costano tutte ancora troppo.
Se non erro sui 1350 in ordine di marcia
Prezzi fuori di testa per una city car. A sti str0nz1 di costruttori servono outsider come Tesla per farli muovere. Se aspettiamo loro da 100 anni siamo ancora qui a parlare di elettrico in arrivo.
Peso dell'auto? Io sono sui 1500kg
Quindi uno non può pagare con i propri risparmi?
Bellissima...peccato costi così tanto
Ma dalla Model S se lo aspettano tutti.
definitiva perché non ne faranno più visto che non le compreranno nessuno con sti prezzi
con questi prezzi non le vedremo diffuse neanche tra 50 anni
debrutta.
Sicuramente
Se paghi in contanti ti guardo male pure io, minimo minimo ti segnalo alla guardia di finanza
ho i 3kw picco. quindi se consumo sempre 3kwh l'energia ha un costo diverso rispetto magari a consumare costante 1kwh? cioè i picchi costano di più?
A loro costa meno visto che se la fanno in casa
Stesso discorso della nuova corsa o 208, una utilitaria da 35000€...
tra l'altro questa con un design che posso definire molto personale, ma tutt'altro che gradevole. Ok siamo agli inizi degli EV, ma se davvero si aspettano di far numeri con queste cifre è meglio iniziare a pensare ad un mezzo alternativo all'auto.
si tutto molto bello peccato che sempre senza considerare gli incentivi l'altra scatoletta elettrica chiamata Up costi oltre 12mila euro in meno con autonomia da 260km quindi le stesse persone potrebbero divertirsi a giustificarmi i 12mila euro.
occhio che ora arrivano le frotte dei
"ma perche tu fai 220km al giorno?"
"ma non consideri i finanziamenti nazionali/regionali/comunali/condominiali"
"eh ma poi non consideri che risparmi €/km"
"eh ma poi vuoi mettere che il tagliando costa due spicci"
"ma ma la manutenzione..nessuno pensa ai soldi risparmiati della manutenzione"
peccato poi che con 40mila € ce ne compri 3 di city car termiche, e se anche ne compro solo 1 con i soldi "risparmiati" ci pago i bolli/la benzina/ i tagliandi/la manutenzione dell'intera vita della macchina termica e mi avanzano anche 5mila € a essere pessimisti...
no, ma loro ci vogliono schiavi
rate per il telefono, rate per la macchina, rate per la televisione, rate rate rate... cosi che alla fine sei costretto ad accettare qualsiasi lavoro.
prova ad entrare in un concessionario e chiedi di comprare una auto in contanti invece che con un finanziamento, ti fanno una faccia come se maledicessero l'istante in cui sei entrato in concessionario.
beh non è la prima volta che ci sono spropositi nel titolo, anche perchè "elettrica definitiva" in senso assoluto, considerando come è fluida la situazione, nessuno potrebbe scriverlo
Sono fuori di testa, ci obbligano a vendere auto anche con pochi anni di vita perche' non rispettano le normative anti inquinamento volute dai buracrati di bruxelles per poi farci comprare delle scatolette di tonno da 35,000 euro ma cosa credono che un operaio prenda 3000 euro al mese?
quindi la vw e-up come fanno a venderla a 23k euro?
No, un senso ce l'ha, se l'autore la considera tale.
loooool come era già filtrato quasi 40mila per 220 km di autonomia... per una citycar? Honda mavaaf
penso sia una questione di sicurezza in caso di investimento di un pedone
Che non ha alcun senso direi.