
11 Settembre 2019
Aggiornamento del 09/09: nuovi modelli aggiunti
Articolo originale del 29/08
Salone di Francoforte 2019 caratterizzato da tante novità e tanti assenti. IAA 2019 conferma l'interesse di tutti i grandi gruppi dei tedeschi che fanno la voce grossa sia come presenza che come modelli e novità, con un occhio di riguardo al mondo delle auto elettriche ed ibride. Per tutte le informazioni su orari, prezzi biglietti e date del Salone di Fracoforte cliccate qui.
L'elettrificazione parte da Volkswagen ID.3, l'elettrica economica che vuole rivoluzionare il mondo dell'auto creando un modello popolare come da filosofia del marchio. Anche il mondo delle auto elettriche ad alte prestazioni, e sportive, avrà i suoi rappresentanti: Porsche porterà a IAA la sua nuova Taycan e Seat, con il nuovo marchio Cupra, porterà Cupra Concept.
Opel sarà l'unico marchio presente del gruppo PSA (Peugeot-Citroen-Mitsubishi) e FCA non sarà presente al salone con nessuno dei suoi marchi. Assenti anche i giapponesi di Toyota, Suzuki e Mazda, insieme a General Motors, Volvo, Subaru Kia e l'alleanza Renault/Nissan/Mitsubishi, con l'eccezione di nuovo Captur che avrà un corner dedicato in fiera. Defezione anche da parte di morti marchi di lusso: Aston Martin, Bentley, Ferrari, Lotus e Rolls-Royce.
Di seguito tutte le novità del Salone di Francoforte divise per marchio tra modelli di produzione e concept car:
IAA 2019 elettrificato per Audi: i tedeschi hanno annunciato durante l'estate un concept elettrico per l'offroad, Audi AI:TRAIL quattro. La showcar prosegue idealmente la strada tracciata da Audi e-Tron (qui la nostra anteprima) e anticipa soluzioni che vedremo sulle auto di serie dal 2020 in poi con particolare attenzione alle funzionalità di intelligenza artificiale e guida autonoma.
RS 7 Sportback sarà l'altra principale novità dello stand Audi, un'anteprima che si affiancherà a modelli già anticipati tra cui Audi RS6 Avant, la mild hybrid da 600 CV, Q3 Sportback e i restyling di Audi A4 e Audi Q7.
In tema di ibride, Audi A5 e Audi S5 saranno protagoniste di un restyling per tutte le varianti carrozzeria: l'aggiornamento porta la motorizzazione mild hybrid a 48 Volt, connettività Car-to-X, nuovo infotainment con l'hardware MIB 3 e aggiornamento degli ADAS.
Per chi preferisce le ibride plug-in ci sarà anche Audi Q5 55 TFSI, il SUV con batteria da 14,1 kWh protagonista della nostra prova su strada in anteprima.
BMW proporrà tanti modelli all'IAA 2019 tra concept e versioni di serie. BMW X6 sarà l'anteprima mondiale ma la gamma SUV proporrà anche il restyling di BMW X1 e la versione blindata di BMW X5.
Guardando alle auto "a ruota bassa" ci saranno modelli per tutti i gusti: la gamma alta vedrà BMW Serie 8 Gran Coupé e BMW M8, quella d'ingresso proporrà la terza generazione di BMW Serie 1 che porta in dote la trazione anteriore staccando con il passato e, a completare l'elenco, vedremo BMW Serie 3 Touring per gli amanti delle station wagon e BMW Vision M NEXT che anticipa le prossime ibride plug-in.
Byton M-Byte sarà la novità in mostra al Salone dell'automobile di Francoforte. Il marchio dedicato alle auto elettriche ha già esposto il suo concept SUV (qui l'anteprima) in diverse fiere, incluso il CES di Las Vegas, e con IAA 2019 porta la versione da produzione del SUV elettrico, a due anni esatti dall'annuncio della creazione del marchio avvenuto proprio a Francoforte nel 2017.M-Byte si distingue per il suo abitacolo dominato dagli schermi: 48" per il display centrale, 7" per il tablet sul volante e 8" per gli schermi touch nelle portiere anteriori.
Trascinata di salone in salone, Honda e torna anche a Francoforte con un modello sempre più vicino alla produzione: la data di uscita prevista è per la seconda metà del 2019 e l'auto elettrica cittadina da 150 CV promette più di 200 chilometri di autonomia nel ciclo WLTP (35,5 kWh di capacità per la batteria) e una guida divertente grazie al bilanciamento dei pesi 50:50. Il look ispirato al passato sarà poi contrastato dalla tecnologia dell'abitacolo di Honda e: cinque display e assistente digitale intelligente.
La novità principale di Hyundai a Francoforte 2019 sarà Hyundai i10, la compatta di casa che cambia faccia con un nuovo modello tecnologico e sicuro: già annunciate caratteristiche come Android Auto e Apple CarPlay, ADAS con frenata automatica e riconoscimento dei pedoni, mantenimento della corsia, ricarica wireless Qi per gli smartphone e altro ancora. Si parla anche di una versione crossover rialzata che, però, vedremo probabilmente in un secondo momento.
Già presente sul mercato con Hyundai Kona (qui la recensione) e Ioniq (recensita qui e aggiornata qua), il produttore coreano guarda al prossimo futuro con Hyundai 45, concept elettrico che anticiperà linee e caratteristiche del mondo EV, anche in ottica di competizioni sportive visto l'interesse al mondo dell'ETCR.
Lamborghini svelerà un nuovo modello, nome in codice LB48H. A questa sigla risponde la nuova Lamborghini Sián, una hypercar ibrida che porta per la prima volta l'elettrificazione a Sant'Agata Bolognese. La casa del Toro realizzerà solo 63 esemplari di questa sportiva estrema che unisce passato e presente, facendo convivere un motore V12 con un'impianto ibrido a 48 V per un totale di 819 CV e uno 0-100 km/h da 2,8 secondi.
Il gruppo Jaguar-Land Rover si concentrerà su quest'ultimo brand e su Land Rover Defender, erede dello storico fuoristrada che è stato protagonista di diverse anticipazioni in questi ultimi mesi. Oltre alle prove di resistenza negli ambienti più estremi, Defender è stato fotografato senza veli sul set di James Bond.
Mercedes-Benz gioca in casa al salone di Francoforte e le sue carte sono per tutti i gusti. Si parte con l'arrivo del SUV Mercedes GLB, il modello compatto che arriverà anche in versione AMG. Tante le novità dei mondi EQ (elettrico) ed EQ Power (ibrido) dove ci sarà Mercedes GLE ibrida plug-in con motore diesel, le due ibride plug-in Classe A e Classe B e il monovolume elettrico Mercedes EQV.
Attese anche GLE Coupe che dividerà lo spazio nello stand insieme ad una nutrita schiera di AMG: GLE 43, GLC 43 Coupe e, forse, anche GLE 63 S.
Il mondo dei concept è rappresentato da Mercedes Vision EQS, modello che anticipa una berlina elettrica di lusso ad alte prestazioni.
Nell'anno del sessantesimo anniversario, Mini festeggia questa ricorrenza anche al Salone dell'automobile di Francoforte, a meno di un mese di distanza dalla data esatta della fondazione (26 agosto 1959). I 60 anni di Mini diventano quindi l'occasione perfetta per uno sguardo al futuro con Mini Elettrica.
Design iconico, go-kart feeling garantito e un motore elettrico da 135 kW alimentato dalla batteria da 32,6 kWh che promette fino a 270 chilometri: queste alcune caratteristiche di Mini Cooper S E che andrà in produzione da novembre 2019.
Opel a Francoforte 2019 nel segno dell'elettrificazione: Opel Corsa-e è la novità principale ed è stata già svelata insieme alla gamma Opel Corsa 2019 con motorizzazioni a benzina da 75 a 130 CV e variante diesel con il quattro cilindri da 100 CV. Opel Corsa-e sarà disponibile anche in una versione da rally per il campionato monomarca elettrico.
Per il mondo hybrid ci sarà Opel Grandland X in versione ibrida plug-in: il SUV con trazione integrale, 300 CV complessivi e 50 chilometri di autonomia ad emissioni locali zero.
Più tradizionale, per quanto riguarda i motori, la nuova Opel Astra, anch'essa novità concretizzatasi con un restyling già svelato ma esposto in fiera per la prima volta.
Porsche Taycan è la risposta dei tedeschi al mondo delle auto elettriche, non solo per quanto riguarda le alte prestazioni come dimostrato di recente in uno stress test e nel record al Nurburgring, ma anche per la tecnica grazie alla compatibilità con la ricarica rapida che arriverà a 350 kW in corrente continua grazie all'architettura a 800 V.
Da 0 a 100 in 3,5 secondi e la promessa di 100 chilometri di autonomia con 4 minuti di ricarica.
Gruppo Renault non sarà presente ufficialmente con tutti i suoi marchi: l'attenzione sarà focalizzata solamente su Renault Captur, il nuovo modello del crossover a IAA 2019 per combattere le novità degli altri marchi in un segmento che continua a macinare numeri da record. Il SUV di segmento B non stravolge il design del modello precedente ma fa un salto in avanti per quanto riguarda tecnologia e motorizzazioni: nuovo l'infotainment connesso con 4G, nuova la motorizzazione E-TECH ibrida plug-in con 45 chilometri di autonomia a zero emissioni locali.
Seat e Cupra saranno in fiera a Francoforte: Cupra presenterà il concept elettrico Cupra Tavascan, un SUV dalle forme sportive che vuole portare su strada le tecnologie della e-Racer con due motori da 306 CV e un pacco batterie da 77 kWh per 450 chilometri di autonomia dichiarata nel ciclo WLTP.
Seat Tarraco (qui la nostra prova) dominerà il palco per il marchio commerciale del gruppo: il SUV a sette posti verrà proposto in due inedite versioni, Tarraco FR PHEV ibrido plug-in. Già presentata, Mii Electric sarà comunque in esposizione alla kermesse tedesca nel periodo di apertura dei preordini. Consegne previste tra la fine del 2019 e i primi mesi del 2020.
IAA 2019 sarà anche l'occasione per tornare a parlare di Cupra e-Racer con la presentazione di Mattias Ekstrom come e-ambassador del marchio.
Il marchio smart debutta ufficialmente con le nuove smart elettriche: da quest'anno termina la produzione delle versioni a benzina e saranno presentate EQ fortwo (recensita qui) e forfour di nuova generazione. Restyling di forma più che di sostanza: resta la stessa batteria e lo stesso motore, cambiano le linee, arriva un infotainment più moderno e l'app per connettersi alla vettura e sfruttare i tanti servizi messi a disposizione.
L'allestimento Pure Black farà invece da ponte fra il mondo termico e quello elettrico con un'edizione speciale che chiuderà un'era.
Skoda porta al Salone di Francoforte 2019 una gamma ricca di modelli tradizionali, ibridi ed elettrici. Vision IV anticipa il futuro elettrico mentre il presente è già stato svelato con CITIGOe iV, l'elettrica da meno di 20.000 euro che sarà allo stand insieme alla nuova Superb iV in versione ibrida plug-in.
Skoda Kamiq e Scala torneranno alla ribalta con la versione Monte Carlo mentre sembra che mancherà la nuova Skoda Octavia, prevista per la presentazione tramite evento dedicato a questo restyling.
Lo stand di Volkswagen sarà dominato dalle novità elettriche: Volkswagen ID.3 sarà la principale e verrà svelata nella versione da produzione dopo l'anteprima di Berlino in cui è stato annunciato il prezzo di ID.3 e l'apertura dei preordini. Presenti in esposizione anche tutti i concept che anticiperanno i prossimi modelli della gamma ID, a partire dal SUV elettrico ID.CROZZ (foto spia) per proseguire con ID.BUZZ (il monovolume) o ID.BUGGY, l'elettrica per il tempo libero protagonista dell'anteprima da Ginevra.
Restando in tema di auto elettriche, la compatta per la città cresce nell'autonomia: nuova Volkswagen e-Up! 2020 può contare ora su una batteria quasi raddoppiata, ora da 32,3 kWh per 260 chilometri con una carica. Restano inalterate le opzioni in corrente alternata e continua ma migliora la gestione dell'app che non serve solo per trasformare lo smartphone in un sistema di infotainment ma gestisce anche pre-climatizzazione dell'abitacolo e notifiche sullo stato di carica. Tutte le info qui.
Annunciato di recente, Volkswagen T-Roc Cabrio sarà in mostra al Salone dell'auto tedesco per poi debuttare in commercio nella primavera del 2020.
in aggiornamento
Commenti
non esisteranno più Smart a benzina?
FCA ormai dorme sugli allori. Punto e Panda sono progetti talmente vecchi che hanno preso 0 stelle ai recenti crash test.
No, probabilmente addirittura Los Angeles, altrimenti si sovrappongono all'interno del gruppo
Anche secondo me hanno stufato lato design..ma la gente compra...
Probabile!
niente A3?
giggino spero tu riesca a mettere il kiulo sulla id3 e farci qualche metro per le prime impressioni….
non partecipa come tanti altri
le golf sono tutte uguali...hanno stufato
Anche se i marchi di lusso come Aston Martin, Bentley, Ferrari, Lotus e Rolls-Royce non ci saranno non è detto che siano "morti" :P
Golf 8 probabilmente post salone per focalizzarsi su ID.3
cmq ce l'hanno....hanno cmq il condensatore del clima guarda la id 3
cmq le auto elettriche senza griglia radiatore sembrano giocattoli
Audi A3 e Golf 8? Non dovrebbero venire presentate anche loro?
A3 e Golf 8? Non dovrebbero venire presentate pure loro?
fca non c'è a francoforte
non dovrebbe venire presentata la 500s?