
15 Novembre 2019
Aggiornamento 20/10
19 ore e 16 minuti: tanto è durato il primo volo commerciale non-stop che ha collegato New York a Sydney con 49 passeggeri a bordo. Si è dunque concluso con successo il test preannunciato la scorsa estate (v. articolo originale a seguire) per studiare gli effetti sulla salute provocati da un viaggio a lunghissimo raggio. In particolare, sono state monitorate le onde cerebrali dei quattro piloti, i livelli di melatonina e di attenzione. I passeggeri sono stati invece sottoposti ad esercizi ginnici, e nulla è stato lasciato al caso anche per ciò che concerne l'illuminazione interna del velivolo e i pasti, entrambi programmati per ridurre il più possibile il jetlag.
I voli notturni solitamente partono con la cena e le luci spente, Per questo volo siamo partiti con il pranzo e abbiamo tenuto le luci accese per le prime sei ore per omologarci all'orario della destinazione. Significa iniziare a ridurre il jetlag immediatamente,
spiega il CEO di Qantas Group Alan Joyce. Oltre alle questioni relative al monitoraggio della salute, sono stati analizzati anche i tempi di tragitto, confrontandoli con quelli del volo NY-Sydney con uno scalo: ebbene, nonostante quest'ultimo sia partito tre ore prima, il non-stop è atterrato nella città australiana con qualche minuto di anticipo.
Il volo 7879 di Qantas è stato effettuatto con un 787-9 con 101.000kg di carburante a bordo e ha coperto una distanza di 16.200 chilometri ad una velocità di crociera di 930km/h e ad un'altitudine compresa tra gli 11 e i 12 mila metri Seguiranno a breve altri test, sempre facenti parte il Project Sunrise: Londra-Sydney a novembre e nuovamente New York-Sydney a dicembre.
Le immagini della partenza e dell'atterraggio.
Articolo originale - 23/08
Qantas volerà questo autunno tra New York e Londra verso Sydney con dei Boeing 787-9s, per una durata totale del viaggio stimata in circa 19 ore ciascuna (bisognerà tenere in considerazione vento e condizioni meteo). Si tratta di voli di test di lunghissimo raggio (16.200km il primo, 17.800km il secondo), con l'obiettivo di monitorare l'impatto che questa tipologia di viaggio ha sulla salute umana.
Non è la primissima volta che Qantas collega Londra alla città australiana: nel 1989 un Boeing 747-400 era stato impiegato per testare la tratta - e soprattutto la sua distanza - con a bordo solamente 23 persone (per limitare il peso del velivolo). Sarà invece la prima volta che New York e Sydney saranno collegate direttamente. Il test fa parte del Project Sunrise, e vede impegnate in prima linea anche il Charles Perkins Centre della Sydney University, la Monash University e il CRC for Alertness, Safety and Productivity, chiamati a monitorare lo stato di salute dell'equipaggio e dei 40 passeggeri che parteciperanno all'esperimento.
Fino ad oggi, il record del volo commerciale più lungo al mondo spettava a Singapore Airlines grazie alla rotta Singapore-New York da 16.700km (18 ore e 45 minuti). La differenza tra le due "esperienze", tuttavia, sta nel fatto che Qantas vuole effettuare studi approfonditi sulle conseguenze sul corpo umano dei passeggeri e dell'equipaggio prima di attivare ufficialmente la rotta (definita "la frontiera finale nell'aviazione" dalla compagnia australiana). 19 ore di volo possono creare problemi di diverso tipo, e per questo motivo i viaggiatori indosseranno dispositivi in grado di monitorare il sonno, l'assunzione di cibo e bevande, i movimenti e tanti altri parametri utili per rilevare il comportamento (e il livello di benessere) di ciascuno durante il lungo volo.
Ovviamente oggetto dello studio saranno anche i piloti, ai quali verrà controllato il livello di melatonina prima, durante e dopo il viaggio, e indosseranno un dispositivo EEG per il monitoraggio delle onde cerebrali. Per i passeggeri, invece, si raccoglieranno dati in modo particolare per implementare soluzioni a bordo che consentano di minimizzare il jet lag.
Piccole annotazioni: gli aerei che compiranno i voli di test entreranno poi regolarmente in servizio ("giusto con qualche miglia extra sul tachimetro"), e Qantas promette che le emissioni di CO2 saranno completamente compensate.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
inventassero il teletrasporto
Si ma se vuoi farlo fai prima a farti assumere all'estero, non vedo il motivo di tutto questo giro arzigogolato.
hai mai conosciuto italiani mandati stabilmente all’estero ( o almeno per un certo periodo)?
Non solo: in treno, eventualmente, puoi anche decidere di scendere ad una stazione intermedia se proprio non ce la fai.
Qualche mese fa m'è capitato di fare 12 ore di volo notturno con la persona in parte a me preda di disturbi fisici che desiderava scendere già a partire dalla terza ora di volo..... ogni 10 minuti mi chiedeva quanto mancasse all'arrivo..... è stato un viaggio incubo per lei.... ma anche per il sottoscritto.
Come se non bastasse, a 3 sedili di distanza una famigliola con una bimba che dopo qualche ora ha iniziato a piangere sistematicamente, mentre il padre russava fragorosamente.
Sono i dirigenti. Io ho esperienza in IT, li viaggi soprattutto se lavori in una multinazionale che ha sedi sparse per il mondo e arrivi a ricoprire un ruolo dirigenziale, cosa non impossibile come potrebbe sembrare dall'esterno, a patto di essere bravi, costanti e di lavorare in una delle molte aziende presenti in Italia con la giusta cultura meritocratica.
Interessante. Soprattutto i primi 2... hai esperienze in merito? A viaggiare per moda sono i commerciali?
Dipende, per molti è meno divertente.
Per far dormire i passeggeri quando volevano loro, hanno usato un pasto a base di carboidrati.
Per tenerli invece svegli durante le prime 6 ore (lo scopo era farli abituare al fuso orario di Sydney), hanno usato un pasto speziato.
In questo articolo credo che non sia stato precisato, ma se queste tratte dovessero venir confermate, verranno usati altri modelli di aereo, ancora in costruzione.
I nuovi modelli saranno dimensionati in funzione del carburante, dei bagagli e del confort dei passeggieri (per reggere circa 20 ore di volo).
Lo scopo del test era proprio quello di capire se fosse meglio fare un volo con scalo oppure un volo diretto...
Sino ad ora, il volo diretto (su altre testato è stato descritto nel dettaglio) risulta essere la soluzione meno stressante.
Qua si sta parlando di fare Londra-Sydney e New York-Sydney, non di pendolarismo: sei off-topic.
In questo volo, ai passeggeri è stata anche fatta fare ginnastica.
IT, moda, turismo.
è quello che fai tu in effetti...
Capisco, secondo te quali sono i settori che richiedono più trasferte perché con più sedi sparse nel mondo?
Sai cos'è il cherry picking?
mi sembra di parli di aerei qui...come ci andresti tu a 1500km di distanza?
i mezzi, sì certo, comodissimi..e la bici per fare 20km x venire al lavoro e puzzare come un caprone o prendere l'acqua? no grazie...
Effettivamente non si può visto che siamo tutti politici con 4 voli al giorno e rappresentanti con 50 mila km l'anno...
Fuor di ironia, la maggior parte delle persone ha case lontane dal posto di lavoro solo perchè l'energia costava poco oppure fa pochissimi km al giorno ma non riesce a concepire l'uso dei piedi, dei mezzi, delle bici.
è abitudine. D'altra parte anche chi andava in auto era uno strano all'inizio.
Vabbè ma uno vola quando ne ha bisogno, ovvio che in bassa stagione si trovano ottime offerte anche per la business... Ad agosto l'upgrade da premium a business su un Roma Los Angeles andava oltre o 600euro a testa a tratta!
proprio fatte ieri 2 ore di volo...dù palle!
poi l'ora e passa prima, la mezz'ora buona dopo...mamma mia!
che trollata!
tutti in giro coi cavalli?
A me non è dispiaciuta.
No, semplici cuffie in ear. Ancora non ero così pratico
basta prendere l'economy e poi fare l'upgrade alla business....si risparmia tanto.
Oppure non prenotare i biglietti in alta stagione dove costano di più
Oppure andare di Premium Economy che è sempre meglio della Economy e un pò di lorazepam per chi fa casino.
È un ottima idea se ti avanzano 2-3000 euro per fare un viaggio...
Francamente preferirei che l’aviazione (e i trasporti in generale) puntasse a ridurre i tempi di trasferimento
Sono i miei posti preferiti, anche al ristorante scelgo ed esigo quelli. XD
Ma va a cagar3...
Se voglio farmi 3 ore di viaggio solo per andare a prendere un mojito al mio bar preferito e poi tornare in giornata, saranno caxxi miei.
Greta vi ha completamente rincoglionit0
E immagina quelli che hanno scelto i posti vicini ai cessi perché c'è più spazio per le gambe...
Magari mentre arriva l'hostess a consegnarli il cibo...che bontà! xD
Senza contare le compagnie low cost
In aereo butti nel fuoco la maggior parte del tempo al check-in, bus navetta, decollo e sicurezza
Prima cosa che farei è:
Evitare la economy se mai dovessi fare un viaggio di 6-8 ore o di più
Ma vi immaginate 19 ore di aereo con quei "demoni chiamati bambini indisciplinati che urlano e scalciano il sedile"?
Il problema è proprio l'economy dove non ti puoi muovere ed alzare quando vuoi, un volo di 19 ore lo si puo tranquillamente fare, ma tutto l'aereo deve essere business class. Allora si.
Almeno in treno ti puoi alzare quando vuoi, so di cosa parli, ho fatto dei viaggi allucinanti Milano Napoli 30 anni fa su treni vecchi e lenti, ma avendo fatto anche 11 ore in volo con poche possibilità di alzarmi ti dico che anche quello non è semplice da sopportare.
No, non facciamo viaggiare nessuno perchè nella maggior parte dei casi non è necessario farlo.
Un tempo così lungo in aereo è duro da sopportare, faccio almeno 2 volte all'anno voli di 11/12 ore ed il fatto di non potersi alzare spesso per non dar fastidio agli altri passeggeri si fa sentire sul fisico. Per fare voli simili dovrebbero attrezzare gli aerei con sedili più comodi e con più spazio tra i sedili in modo che chiunque possa alzarsi senza disturbare gli altri, dovrebbero inoltre creare aree tipo bar dove si possa stare in piedi per sgranchirsi le gambe. Certamente un volo così lungo sarebbe ai limiti della resistenza umana nella attuale economy class.
Tendenzialmente sono d'accordo con te, a me però piace il contorno aeroportuale degli aeroporti grandi con negozi, lounge ecc...d'estate poi preferisco aspettare un'ora in aeroporto con l'aria climatizzata che venti minuti al caldo in stazione. Io per prendere un treno Milano Roma devo mettere in conto anche di dover uscire almeno un'ora prima per andare con un altro treno in stazione a Milano. Indubbiamente però la comodità di una persona che magari abita a Milano e deve andare a Roma è indiscutibile perché arriva direttamente in centro città e in un tempo breve.
beh pero vedi, con l alta velocita, quella vera intendo, certi spostamenti sono davvero comodi. vedi ad esempio milano roma, il treno è senza dubbio pi comodo che l aereo... oppure ogni tanto vado a bologna... milano bologna è un missile... per me i treni o facsimili saranno il futuro dei trasporti... l aereo ha troppi sbattimenti, troppi controlli, che per carità, menomale ci sono, ma rappresentano comunque un limite sulle brevi tratte
Non avevi le cuffie con cancellazione del rumore?
Vero, tieni conto che però che anche per tratte più brevi tipo Milano monaco di Baviera ci metti 7ore e mezza con cambio a Verona. Che non è poco, risulta più conveniente anche l'auto (5 ore e meno sbattimenti). Inoltre l'aereo ci mette un'ora circa e costa meno di entrambe le soluzioni (viaggiando con Lufthansa). Sono pochissime le tratte internazionali dove conviene il treno. Ma io non penso nemmeno che debbano essere in concorrenza le due cose, le vedo più come complementari.
infatti ho scritto , se ci fossero le tratte. fare 1500km in treno a 350 kmh non ci vorrebbero meno di 5 ore calcolando le soste, ovviamente mai spererei in un bergamo varsavia , ma un milano varsavia o comunque collegamenti con città importanti d europa.. il discorso è che , a varsavia ci vado in aereo per ovvi motivi, ma anche in italia quando vado al sud , nonostante spesso lo valuti, in treno non vado mai per via dei costi nettamente piu alti dei voli brevi. se potessi scegliere tra 5 ore di treno e 2 ore di aereo , sceglierei senza dubbio il primo , calcolando che 1, gli aeroporti a differenza delle stazioni sono sempre o quasi, fuori città, 2 l ambiente dell aeroporto , tra controlli e duty free non lo sopporto.. 3 alla fine tra, controlli , spostamenti da e verso l aeroporto perdi almeno 2,30hr oltre il volo, che per ultimo , è puntuale 1 volta su 10 . e a differenza dei treni, con gli aerei , i ritardi, vanno a botte di 30 min quando ti va di superlusso.. solo nelle ultime due settimane su 4 voli , 4 ritardi... dai piu blandi 30 minuti, fino alle 2 ore di domenica
Vabbé ma una tratta così voglio sperare che nessuno la farebbe in treno, ci vogliono 15-16 ore pure in macchina. Non ci sono corridoio alta velocità per andare in Polonia in treno
bergamo varsavia
Catania Genova è pazzesco, ma li c'è un grosso problema infrastrutturale in effetti, aereo tutta la vita.
Ok, ma che tratta è ?