
11 Agosto 2021
10 Settembre 2019 91
Aggiornamento del 10/09: video anteprima dal Salone di Francoforte
Articolo originale del 19/08
La terza generazione delle ibride plug-in di Mercedes-Benz (di cui arriveranno ben 20 modelli entro il 2020) viene inaugurata con le nuove Mercedes Classe A 250 e e Mercedes Classe B 250 e, versione marchiata EQ Power delle rinnovate compatte di Stoccarda. Tanti i km percorribili in elettrico e una potenza complessiva che soddisferà chi cerca le prestazioni. Scopriamole nel dettaglio.
Il cuore pulsante delle nuove Mercedes Classe A e B 250 e è l'abbinata tra il motore 1.3 turbo benzina (realizzato in collaborazione con l'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi) e un'unità elettrica, che funge anche da starter per il motore a benzina (non c'è uno starter 12 V separato): il 4 cilindri benzina eroga 118 kW/160 CV di potenza e 250 Nm di coppia, mentre l'elettrico aggiunge 75 kW/102 CV di potenza e 300 Nm di coppia istantanea. La potenza complessiva del sistema ibrido plug-in, gestito attraverso un cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti 8F-DCT, è di 160 kW/218 CV, mentre la coppia massima erogata si attesta sui 450 Nm.
Valori che, come anticipato, permettono a Classe A e B ibride plug-in di offrire prestazioni quasi da sportive, con un'accelerazione 0-100 km/h coperta in 6,6 secondi per Classe A 5 porte, 6,7 secondi per Classe A berlina 4 porte e 6,8 secondi per Classe B. La velocità massima è di 235 km/h per Classe A e B, mentre raggiunge i 240 km/h per Classe A berlina. Il motore elettrico può spingere le vetture fino a 140 km/h, superati i quali si accenderà il motore termico.
Ad alimentare la parte elettrica delle nuove Classe A e B ibride plug-in ci pensa un pacco batterie agli ioni di litio dalla capacità di circa 15,6 kWh, ricaricabile sia tramite presa di corrente domestica o colonnina: la potenza massima assorbita dal caricatore è di 7,4 kW in corrente alternata (AC), per una ricarica completa (10-100%) in circa 1 ora e 45 min, mentre non è specificata la potenza massima supportata dalla ricarica rapida in corrente continua (DC), per la quale viene semplicemente stimato il tempo di 25 minuti per raggiungere l'80% della capacità (probabile un limite di 40/50 kW).
Grazie all'accumulatore, che aggiunge 150 kg di massa e possiede un sistema di raffreddamento/riscaldamento ad acqua, Classe A ibrida plug-in può percorrere tra i 60 e i 68 km in modalità 100% elettrica (dati WLTP); Classe A berlina fa un po' meglio grazie alla migliore aerodinamica (61-69 km), mentre Classe B dichiara un'autonomia compresa tra i 56 e i 67 km. I consumi di energia dichiarati vanno da un minimo di 14,8 kWh/100 km ad un massimo di 15,4 kWh/100 km. Il sistema ibrido toglie poco spazio alla capacità di carico, poiché il pacco batterie è collocato sotto al sedile posteriore, soluzione che ha imposto una riprogettazione degli ingombri del sistema di scarico e del serbatoio della benzina.
Il sistema di infotainment connesso MBUX (QUI la nostra prova) si arricchisce di nuove funzionalità espressamente dedicate al powertrain elettrificato (come nel caso del SUV elettrico Mercedes EQC che abbiamo provato a luglio), tra cui la navigazione con realtà aumentata verso le colonnine di ricarica (che tra l'altro gestisce automaticamente la marcia elettrica in base all'autonomia residua). Due, in particolare, le nuove modalità di guida: Electric, per la marcia a zero emissioni (il motore termico si accende solo quando il conducente preme a fondo l'acceleratore attivando il kickdown) e Battery Level, che mantiene la carica della batteria in previsione, per esempio, di un centro abitato. Presenti anche le modalità Comfort, ECO e Sport.
In modalità Electric, grazie ai paddle sul volante è possibile regolare il livello di rigenerazione dell'energia in rilascio e frenata, con le funzioni D AUTO, D+, D, D- e D--. Grazie all'app per la gestione remota del veicolo, è possibile visualizzare i livello di carica della batteria e attivare la preclimatizzazione. Con il servizio Mercedes me Charge, la vettura si ricarica ovunque in Europa con un'unica tessera, con fatturazione alla fine del mese. I prezzi di Mercedes Classe A ibrida plug-in partono, in Germania (dove vige l'IVA al 19%), da 36.943,55 euro per Classe A 5 porte e da 37.500,55 euro per Classe A berlina. Classe B ibrida plug-in parte invece da 37.663,50 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Di ibride ne stanno presentando una migliore dell'altra. Il rischio è di prendere qualcosa di tecnologicamente "vecchio" dopo pochi mesi e per ora gli incentivi sono scarsi
le auto mediamente le tengo 7/8 anni.
Un diesel per principio non lo prendo.
tutto è soggettivo, questa è una auto da 35-40k euro e a mio avviso non ha senso spender tanti soldi se deve far solo il servizio di far 50 km per portarmi al lavoro (la intendo come seconda auto), ovvio che poi è tutto tarato su quanto uno guadagna.
in linea di massima comunque mi trovo d'accordo con te, per tratte brevi suggerirei una ibrida (costa meno della full electric ed è flessibile in caso di percorrenze maggiori), ma quelle economiche che ho visto/provato, che hanno un prezzo ragionevole considerate le brevi percorrenze richieste, non han le caratteristiche dell'auto di questo articolo (come autonomia e velocità raggiungibili in elettrico). ad ogni modo rimangono la scelta migliore anche solo per risparmiar un po' sulla benzina.
Ovviamente io mi riferivo ad auto come quella descritta nell'articolo, che vanno in full elettric senza attivare il motore termico. Comunque in generale sono d'accordo col tuo ragionamento, anche la considerazione degli incentivi in effetti fa la differenza. Diciamo che la mia considerazione era ipotetica, mettiamo caso che uno abbia una colonnina vicino a casa dove può sempre fare rifornimento gratis ed una forte coscienza ecologica (si lo so è opinabile :D ) e faccia una 50ina di km al giorno, ha senso prendere una elettrica 100%? Secondo me questa soluzione è molto migliore. Magari sfugge qualcosa a me...
tutto sta in quanti soldi vuoi spendere e quanto credi nella tecnologia elettrica e se vivi in una regione con buoni incentivi. se manca una sola di queste condizioni, per fare casa lavoro (50km) senza pretese di far le corse in autostrada una dacia sandero (solo per prender un marchio economico) a benzina da meno di 10k euro basta ed avanza, ovvio che è brutta (opinabile), tecnologicamente arretrata, spartana e di costruzione economica. poi ovvio che più soldi hai da spendere più ha senso valutare ibrido o elettrico. considera cmq che un'auto ibrida, a meno di qualche modello recente, attiva il motore termico sopra i 20/30 km/h, quindi è dura far percorrenze da 50km a quella velocità!
Scusa intendevo una full hybrid ovviamente, visto il riferimento a Toyota. Le full Hybrid toyota hanno una batteria risibile, che non va ricaricata alla rete elettrica ma si ricarica da sola in frenata e fornisce al motore potenza nei momenti in cui serve (quando sei fermo in colonna, nelle ripartenze, nei sorpassi ecc) da qui i minori consumi
Mi riferisco proprio a quello e non costava così poco, ma comunque almeno una decina di volte meno dell’altro. Si trovano ancora articoli in merito.
Vicenda avastin lucentis
No no. Era per la retinite pigmentosa. Costava 10 euro se ricordo bene. In Italia fu introvabile e qualcuno perse anche la vista.
Era uno da 80 contro uno da 900, e per la precisione hanno sanzionato il cartello tra i due produttori... comunque gli investimenti in ricerca spesso sono “improduttivi”, nel senso che si investe per permettere di fare gli esperimenti per arrivare all’idea e al suo test con tutti gli errori e i fallimenti del caso, non è come andare in farmacia a comprare il farmaco fatto e finito.
Non è sempre vero. Vedi casi Novartis. Che è accaduto proprio in Italia. Hanno ritirato un farmaco da 10 euro per uno da centinaia. Ma i casi ci sono. Eccome. E dove vanno a finire tutti i soldi che regaliamo per la ricerca?
Comunque se si danno i numeri devono essere congruenti oppure devono spiegare perchè non sono congruenti, non lo fanno perchè l'articolo dovrebbe essere scritto da gente in grado di farlo.
Leggi meglio il mio post.. Non ho mai detto che un'ibrida non può fare 25 km/l. Infatti io CONOSCO gente con full hybrid che fa questa media. Ma conosco anche gente che fa i 15 di media (o addirittura i 12..).
La differenza sta in quello che ho scritto: uso quasi tutto extraurbano? Fai i 25. Uso urbano/autostradale/sportivo? Fai i 15.
Da ignorante di elettrico chiedo il vostro parere.... Considerato che per i viaggi lunghi per ora sono ancora piu comode le auto tradizionali... Per chi usa l'auto facendo tipo casa lavoro casa e quindi non percorre tanti km questa soluzione piccola batteria elettrica+benzina (per stare tranquilli) non è di gran lunga migliore delle elettriche totali? In fondo se uno percorre 50km al giorno per andare e tornare dal lavoro non userebbe praticamente mai la benzina ma se per un'urgenza deve fare piu strada non ha patemi....
Ma che stai dicendo... l'ibrido Toyota in città fa i 25/28 al litro! E' arrivato lo scienziato a contraddire ogni sorta di test presente in rete.
Se finisce la batteria una full elettric si ferma.
Credo comunque che non volessi dire ciò, comunque cosa ti fa pensare che a benzina consumi comunque di meno rispetto a un'auto senza parte elettrica? Quale sarebbe il motivo?
autonomia stimata con una velocità di percorrenza decente ... se vai a 5 km/h puoi anche fare 100 km probabilmente
senza giustificare alcune politiche commerciali scandalose (caso valeant), produrre un farmaco che vale centinaia di migliaia di euro costa almeno altrettanto in termini di ricerca e sviluppo, meglio ricordarlo.
abituati perché mano a mano cambieranno tutto il parco motori e saranno tutti renault-nissan-mistubishi-mercedes. Io non ci trovo nulla di male, se non mi danno problemi e fanno il loro lavoro possono stringere collaborazione pure con Doraemon
cmq il motore l'hanno sviluppato insieme.....
dipende quanto devi tenerla e dove.
se la devi tenere poco o fuori dalle grandi città per questo uso ancora un buon diesel è quello che da più soddisfazioni.
per il resto per quella data non ci sarà tantissima roba di ibrido.
io sono piu fortunato che posso tenere la mia per qualche anno in piu e sto aspettando che escano tutti sul mercato e magari anche i primi restyling
Se dovessi curarti con un farmaco che costa centinaia di migliaia di euro e non te lo puoi permettere, useresti anche tu un'accezione negativa. Sapendo che produrlo costa spicci.
Si le case farmaceutiche lucrano. E anche tanto.
Una manciata di parole sensate le hai scritte: ognuno è libero di fare quello che vuole.
Stammi bene, evangelizzatore delle masse. Testimone del giusto del nuovo millennio.
io ho solo ripetuto i tuoi termini, tu ti meritesti il ritorno di B. per i toni e le cag4te scritte...generalizzare su tutta italia partendo dal campione delle tue conoscenze e limitando il discorso alla sanità
Questa cosa la trovo veramente assurda compro una MERCEDES a 36 K con dentro un motore(CACATA REANULT !) ma stiamo scherzando, sono senza parole!
Non entro nella politica e rispetto la visione e le scelte di ognuno ma posso solamente dire che conosco molte persone che hanno votato loro per le loro idee(molto variegate e confuse, e questo posso dirlo con cognizione di causa) sui temi della sanità.
se pensi che il m5s si sia formato perchè pensa che le industrie farmaceutiche lucrino sulla nostra pelle........
Illuminami aristarco
direi che la tua visione è parecchio limitata
Sarà anche ironia ma con la storia che le aziende farmaceutiche lucrano si è creato un intero partito politico.
Ed ora guarda caso è anche al potere.
Hai detto una cosa lapalissiano dicendo che lucrano ma, facendolo in quel modo ed in quel contesto hai dato un'accezione negativa per quanto fosse ironica.
Meglio evitare queste esternazioni se la maggior parte delle persone in questo periodo storico ha un certo tipo di atteggiamento.
Ma se la batteria è da 15,6 e il consumo massimo è 15,4/100 km perchè l'autonomia dovrebbe essere 60 km? Dovrebbe essere 102 al minimo.
Deve fare la 100% elettrica.
Perché, serve altro?
ma il cemento l'hai messo?
Mamma mia voi dita nel cul0 perennemente indignati siete la rovina di internet. Come si fa a non cogliere la chiave di lettura ironica nel messaggio di prima lo sai solo tu.
Ora aspetto quello che difende l'operato delle assicurazioni (perché anche loro sono necessarie nonostante tutto sai?) e un altro del comitato in difesa di babbo natale per la tutela dei bambini e siamo a posto.
Pessimismo e fastidio.
Le aziende farmaceutiche lucreranno anche sulle malattie ma, se non fosse per loro, la tua aspettativa di vita sarebbe rimasta a 60 anni( sperando tu ne abbia di meno).
Sono aziende, senza guadagno non vanno avanti, la ricerca costa, anche se alcune politiche aziendali sono rivedibili mi pare che anche i punti positivi siano molti.
Vorresti tutto gratis? Beh, neanche usando tutto il pil italiano saremmo mai arrivati ai traguardi farmacologici attuali.
Con la radio a cassette cerchi in ferro da 13" sedili in tessuto della tovaglia della nonna finestrini a manovella fari alogeni con dinamo
Hai realizzato stamattina che le auto non sono un investimento e che le assicurazioni sono fanno i miliardi perché fanno mezze struffe legalizzate?
Dai che in settimana scopri pure che le banche applicano tassi quasi usurai, che le case farmaceutiche lucrano sulle malattie e che babbo natale non esiste e sei così finalmente diventato un adulto.
Ni, presumo che una volta esaurita la batteria (o in prossimità dell'esaurimento) l'auto funzioni come una full elettric Toyota. Quindi i consumi saranno cmq inferiori rispetto ad un'auto senza la parte elettrica, almeno in città
ho fatto una prima prova su strada a sorpresa e non prevista...non posso dire ancora niente per embarghi ma non spaventarti troppo :)
il mio tragitto è decisamente variabile. Poco urbano "puro", ma parecchio extraurbano e di tanto in tanto (non molto spesso a dire il vero) qualche viaggio autostradale.
già vista sta storia, auto nuova 20mila? distrutta da un altro dopo un giorno? liquidano "il valore di mercato", ma per magia è 15mila. BOOOOOM. (suono dell'ingresso nel posteriore dell'assicurato)
Innanzitutto si ripara benissimo, e poi anche se non fosse possibile verresti liquidato e ne potresti comprare un'altra... ma si sa che l'Italia è la patria del "già è tanto se ho la RC auto"
Ok. Allora avrà una batteria più piccola, o peserà più dell'Auris o il cambio disperderà più energia ma il punto è che non è vero che tutte le ibride "In urbano, non fa molto meglio di una termica. In autostrada lascia perdere"... Soprattutto se confrontate con un auto con solo il motore a scoppio, pari segmento e pari potenza.
Certo...recupera un'auto devastata. L'assicurazione non fa le magie,nemmeno il carrozziere
Guarda ti assicuro che con quella macchina (niro) e per il mio tipo di tragitti è molto difficile fare meglio. Ho colleghi e amici con stessa auto che fanno 16-17 km/l di media (io facevo sui 20) usandola su percorsi simili.
Mia cugina che la usa adesso fa un pò meglio di me (circa 22), ma semplicemente perché fa quasi esclusivamente percorsi extraurbani (per andare quotidianamente a lavoro fa 40km x 2 in extraurbano).
Sono previste Jeep Renegade e Compass con una motorizzazione simile. Di più, ahimé, non si può chiedere
Col piede leggero è una cosa ma evitando che la trazione sia esclusivamente elettrica (tranne nei casi in cui non sia possibile fare altrimenti come nel traffico o fermo al semaforo - anche se basterebbe un colpetto di acceleratore per far partire il termico ed evitare che la batteria si scarichi a macchina ferma -) perchè le batterie devono essere sempre cariche, in questo modo il motore elettrico supporterà sempre quello termico, abbassando di conseguenza i consumi.
Per gli imprevisti esistono le assicurazioni
Lascia stare quattroruote.. Io ti parlo di consumi ed uso reali e dimostrabili.
Personalmente l'ho sempre guidata con piede leggero, tant'è che chi la sta usando ora (ovvero mia cugina) ha consumi assolutamente simili ai miei.