
28 Ottobre 2019
L'ottava generazione di Hyundai Sonata è quella della "maturità": la berlina "midsize" del marchio coreano - non venduta da noi - si rinnova abbracciando i più recenti stilemi Hyundai, a cominciare dall'enorme calandra anteriore "cascading grille" che si estende a tutta larghezza, disegnando un frontale aggressivo che non potrebbe piacere a tutti, lo stesso vale per gli scenografici gruppi ottici a LED, con una luce diurna che si "arrampica" fino sul cofano integrandosi con un vistoso listello cromato esteso fino alla base dei finestrini. La linea è slanciata e funzionale al miglioramento delle prestazioni aerodinamiche, dal momento che questa è anche un'auto ibrida. A questo proposito, sono due le grandi novità introdotte da Hyundai Sonata Hybrid.
L'efficienza aerodinamica data dalla carrozzeria bassa e slanciata fa il paio con il nuovo impianto fotovoltaico installato sul tetto di Hyundai Sonata Hybrid. Due pannelli solari occupano l'intera superficie del tetto della vettura e il loro compito è quello di catturare più luce solare possibile al fine di ricaricare il piccolo pacco batterie.
La vettura è una full hybrid (in Hyundai utilizzano la definizione di Hybrid Electric Vehicle), dunque le batterie si ricaricano solamente in frenata e in rilascio, senza la possibilità di ricarica esterna tramite presa di corrente. Grazie all'ampia superficie, a fronte di un'esposizione ai raggi solari di 6 ore al giorno, Hyundai ha calcolato che è possibile percorrere 1.300 km all'anno solamente con l'energia rinnovabile convertita dai pannelli fotovoltaici.
Hyundai Sonata Hybrid è inoltre la prima vettura del Gruppo Hyundai Kia a dotarsi della nuova tecnologia Active Shift Control | Hyundai e Kia ibride: con la tecnologia ASC cambiate più fluide e meno consumi |. Tutto ruota attorno alla trasmissione automatica: per la prima volta al mondo il Gruppo Hyundai punta ad ottimizzare l'efficienza del cambio attraverso un monitoraggio continuo dei cambi marcia, ad un ritmo di 500 volte al secondo. Questo consente di adattare in modo preciso la velocità di rotazione del cambio (un automatico a 6 rapporti) per velocizzare i tempi di cambiata (ridotti del 30%) e allungare la vita della trasmissione.
In particolare, ciò avviene mediante la sincronizzazione tra i giri del motore e quelli della trasmissione, resa possibile tramite un controllo specifico della centralina del sistema ibrido (Hybrid Control Unit). Migliorano anche le prestazioni: la combinazione tra il motore 2 litri GDi da 152 CV e 188 Nm e il piccolo motore elettrico da 38 kW (51 CV) e 205 Nm risulta in una potenza complessiva di 195 CV, con consumi di benzina che si attestano intorno ai 20,1 km/l (dati riferiti al ciclo di omologazione vigente in Corea del Sud).
Nuova Hyundai Sonata Hybrid si può aprire direttamente appoggiando lo smartphone alla maniglia attraverso la funzione Digital Key, che si serve del protocollo NFC (Near Field Communication) per abbinare in sicurezza i dispositivi alla vettura (il raggio d'azione è di pochi centimetri). Grazie all'app (e alla tecnologia Bluetooth Low Energy) è inoltre possibile gestire da remoto le serrature, l'antifurto e anche l'accensione del motore. Infine, sempre da smartphone, è possibile condividere l'utilizzo dell'auto con amici e parenti.
A livello di ADAS, Sonata Hybrid prevede non solo la suite di dispositivi classici (cruise control adattivo, controllo dell'angolo cieco e controllo di corsia), ma anche il Forward Collision-Avoidance Assist e il Lane Follow Assist. Il primo prevede riconoscimento pedoni e frenata automatica, il secondo è invece un avanzato sistema di mantenimento della corsia: l'auto viene mantenuta esattamente al centro delle due linee di demarcazione tra 0 e 145 km/h, sia in autostrada che in città.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Molto bella, a parte i cerchioni.
Quale hai?
chi è che le esce?
Si quello si, ma diceva di guardare alla Norvegia come cartina di tornasole, per il futuro.
Che siano comunque tante è certo, ma conta anche che tutta la Norvegia ha meno abitanti della Lombardia.
Neanche l’infotainment...
Che poi la mia macchina del 2006 consuma comunque meno.
Spaccio solo battute di dubbio gusto
bianco è il colore degli spacciatori :P
OT: www. motor1. com/news/363465/clarkson-answers-questions-at-pub/
La sua miglior auto mai guidata...
Per il design, de gustibus.
Per carità, la questione è assolutamente da prendere in cosiderazione calcolando la vita utile dell'auto. Tra qualche anno vedremo se il gioco valeva la candela, ora è aria fritta...
Ma anche nel cofano !
sì sì ti sei spiegato :) Sono paure sicuramente fondate.
Al momento solo 2 case al mondo offrono questa possibilità. E lo fanno sulle fully hybrid dove ha più senso.
Forse é una scommessa, ma se la Toyota lo ha inserito di serie sulla ultima versione plug in, vuol dire che il risparmio c'è di sicuro e che é una soluzione intelligente.
La mia vettura purtroppo sta al sole durante tutto il giorno, quando sono a lavoro. Probabilmente potrei farmi un 1000km all'anno grazie a questi pannelli. Sono poi sempre un 70-80€ di risparmio in più. 2000€ se pensi alla vita di quest'auto. E' sicuramente da prendere in considerazione, o no?
Tutta questi accrocchi per risparmiare 100 euro in un anno? È pura follia o solo marketing per vegamangiavomito?
Ma la Kia Niro 2019 quando esce?
grande!
i suv 4x4 saranno una minima parte
su questo sito trovi qualsiasi cosa riguardo i mezzi usati nei film/serie :
https://www.imcdb.org/movie_8421350-Manifest.html
Nota il nome, non è imdb ma IMCDD :)
perché non ha senso portare 100kg in più per avere l'integrale, specialmente ora che le case devono rispettare parametri per le emissioni globali avere in gamma 4x4 su veicoli piccoli fa solo alzare la media
Ci vorrebbe un 5 Aprile 2063 oggi.
che poi la maggior parte dei suv piccoli - medi che si vedono sono a trazione anteriore
serve ad oggi un modo nuovo per produrre energia pulita. i vari sistemi sono palliativi o non sufficienti per la totalità della popolazione. stiamo distruggendo il pianeta che ci ha dato la vita e ci fa vivere perché ancora oggi nel 2019 ci ostiniamo a combattere tra di noi guerre politiche, economiche e sociali piuttosto che pensare al benessere della specie umana...
Citava infatti che erano tutte supercazzole dei politici.
Per lui le elettriche vanno bene coma citycar per chi sta in città e hinterland.
Il che lo approvo anche io.
intendo tenuta di strada e stabilità nonché persino consumi, è questo che il marketing mette in testa alla gente
D'accordo con te, ma bisognerebbe vedere quanto riesce a ricaricare all'ombra nelle stesse 6 ore. Al di là della temperatura interna dell'auto che è fondamentale per evitare di disperdere tutta l'energia accumulata con il climatizzatore, un altro punto cruciale è che il sole distrugge tutte le plastiche e le pelli. Lasciata al sole dopo pochi anni gli interni vanno a farsi benedire su qualunque auto.
Non so se mi sono spiegato, il senso è che ti consigliano di fare la cosa peggiore possibile per la vita di un veicolo.
si sono creati informazioni errate su questo tipo di vetture come la maggior sicurezza perché a trazione integrale piuttosto che posteriore o più sicuri perché alti e grossi quando la piattaforma usata è la stessa tra utilitarie e suv medi
che cos'hai?
oggi i costruttori spingono su queste auto perché hanno margini più alti. usano le stesse basi e componenti di una berlina ma costano di più...si è creato un complesso di credenze come la maggior tenuta perché hanno la trazione integrale rispetto ad una posteriore, tanto per citarne una, oppure la maggior sicurezza perché più grossi, quando la piattaforma è uguale, ad esempio tra utilitarie e suv medi ormai per tutti...
non si tratta di pareri soggettivi ma di concetti oggettivi di fisica...prestazioni che vuol dire? se sul SUV ha 200 cavalli e sulla berlina ne aveva 100 non si possono neanche paragonare...mettiamo lo stesso motore su entrambe e poi vediamo
non è un discorso di trovarsi meglio, ma di dichiarare che consuma meno e ha più tenuta,cosa falsa rispetto ad una berlina
A lavoro per mia fortuna si. In ogni caso per come è messa la cosa bisognerebbe sempre cercare il sole. Le plastiche voglio vedere come si riducono in 4/6 anni.
il problema è che ci crediamo tutti piloti quando tra saper guidare e spostare un'auto da A a B c'è una enorme differenza. questo crea innumerevoli situazioni di pericolo perché non siamo consapevoli di quello che il mezzo può e non può fare e delle reazioni che una nostra guida errata può generare. l'auto non esce di strada da sola, esce perché chi guida ha commesso un errore, c'è una bellissima intervista a Pirro proprio su questo argomento (uno che sa davvero guidare)
è risaputo che il baricentro alto ed il peso favoriscano la stabilità in frenata ed evitino il beccheggio, mentre le sospensioni morbide con ampia escursione migliorino la tenuta laterale perché l'auto si corica e gira meglio
suv da straccioni :P
ho capito, ne potremmo avere anche una sola ma il problema non è Italia o sud America, quanto il mondo
Intanto il mio fa 20 km/l in città.
1. Non so come é in questa. Nella Prius di 10 anni fa, lasciandola al sole, si attivava in automatico una ventola affinché pur lasciandola al sole avevi l'auto fresca quando tornavi (o diciamo, non più calda rispetto alla temperatura dell'aria).
2. In una full hybrid, la batteria viene utilizzata di regola solo per il 20%. Ovvero, quando é all'80% viene ricaricata e non puoi più viaggiare in elettrico. Anche qua, non so dirti come sia avanti Hyundai, ma mi riferisco alle Toyota dove le batterie tengono 25-30 anni almeno.
3. Un pannello recupera energia anche in caso di ombra e anche viaggiando, non solo quando é parcheggiata. Se il costo di questo pannello é di 500€, recuperi i soldi in 5 anni.
Calcola che la Sonata é pensata come auto aziendale per persone di un certo livello. Conta molto l'immagine. E vedere questa vicino ad esempio ad una A6, mette in ridicolo l'Audi già solo per il design (non parlo di tecnologia, perché la Hyundai é avanti di 40 anni rispetto alla tedesca).
Dipende. La mia ha spazi paragonabili ad un'auto sportiva secondo tutte le recensioni.
In italia abbiamo 12 centrali di carbone. Non 6.000.
su hdmotori ho avuto una discussione con un tizio che diceva di trovarsi meglio a guidare un suv, per la stabilità e le prestazioni maggiori rispetto ad una berlina
silicio vetro e alluminio, non inquinano più della produzioni di altri oggetti di consumo
non è che se muore una persona in un'altra parte del mondo va bene...muore qua o là è uguale...
veramente il pannello resiste piu del tettuccio in lamiera
Se lo strato coprente è plastico (es: policarbonato) non c'è nessun problema.
La grandinata di venerdì mi ha distrutto la macchina nelle parti metalliche/vetro, le parti plastiche nemmeno un graffio
Non è solo inquinamento. Ma anche la salute.
Avrai inquinato in un'altra parte del mondo (comunque le ricerche dicono che con una elettrica è meno di un diesel) ma almeno non muori. In italia ci sono 17.000 casi annui di morti di biossido di azoto da macchine diesel. Immagini solo che risparmio avresti in sanità pubblica?
Forse a 30 mila no però avresti un aumento notevole, almeno nel breve periodo, poi con l'invenzione di pannelli nuovi (e che magari la cui produzioni non inquini un casino) i discorsi saranno diversi.