La nuova Citroen C4 si farà e sarà anche elettrica

02 Agosto 2019 33

La terza generazione della segmento C francese proporrà lo stile moderno e robusto di Citroen C5 Aircross, una variante 100% elettrica e la nuova piattaforma CMP di Peugeot 208. La nuova Citroen C4 sostituirà anche l'attuale Citroen C4 Cactus (risalente a ottobre 2017), per la quale non è prevista un'erede.

Come riportato da Auto Express, Citroen avrebbe dato il disco verde per la realizzazione di un modello destinato a sostituire l'attuale Citroen C4. La segmento C francese, nata nel 2004 con un design molto personale e rinnovata nel 2010 con una soluzione più tradizionale e meno originale (con risultati commerciali deludenti), compirà un balzo in avanti sia per il design che per la tecnologia, adeguandosi al livello dei più recenti prodotti di Groupe PSA, a cominciare da Citroen C5 Aircross.

Il nuovo modello - che potrebbe anche assumere un nome diverso da Citroen C4 - occuperà il cuore del segmento C, oggi dominato da Volkswagen Golf, Ford Focus e Opel Astra, adottando però la piattaforma CMP, ovvero la nuova architettura modulare che ha fatto il suo debutto sull'ultima generazione di Peugeot 208, Peugeot 2008, DS 3 Crossback e Opel Corsa. Niente EMP2 - riservata a C5 Aircross, Peugeot 308 e a tutti i modelli di segmento superiore: una scelta che permetterà di ridurre il peso e abbassare i costi di produzione e di vendita, esattamente come ha fatto Skoda scegliendo la piattaforma MQB-A0 e non la MQB-A per la nuova Skoda Scala.


Come le "cugine" Peugeot e Opel, anche la nuova Citroen C4 sarà proposta con una piattaforma che PSA definisce multi-energie, ossia predisposta per accogliere motori diesel, benzina e anche un powertrain 100% elettrico. Del resto, tutti i modelli della gamma di PSA saranno offerti in versione ibrida plug-in o elettrica entro il 2025.

Ancora non sappiamo se la nuova Citroen C4 (per ora la chiamiamo ancora così) sarà dotata dello stesso schema delle elettriche sopracitate (motore da 100 kW/136 CV e pacco batterie da 50 kWh); è invece certo il travaso di tecnologie, dall'infotainment connesso alla strumentazione digitale, passando per gli ultimi sistemi ADAS (guida autonoma di livello 2). Il debutto di questo nuovo modello - di cui riportiamo anche il rendering pubblicato da Auto Express - è atteso entro il 2020.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sgarbateLLo

Consuma veramente poco ed ha parecchio spazio a bordo

Ovvero?

Marco Marcellino

il pannello da 280W costa 110€ spedito per fare 3kW te ne servono 11 (tot 1.200€) l'inverter da 6kW costa 1.000€ la nota dolente allo stato attuale sono le batterie per la casa, una al litio da 2,4kW costa 900€ ma te ne servono almeno 2 per sicurezza nei giorni in cui non c'è sole facciamo alti 1.800€ totale costi materiale 4000€ cavetteria staffe e manodopera diciamo altri 1000€... siamo a 5.000€ che è la metà di quanto pensavi... considera che con questa cifra hai azzerato la spesa energetica auto e casa per i prossimi 20 anni... direi che è un buon investimento...

sgarbateLLo

Ha altri lati positivi

Kent_Carl

lo avevo capito :D, ma non ci vogliono minimo altri 10.000E per almeno 3kw?

Marco Marcellino

in sicilia un impianto anche solo di 3 kW/h produce 4.500kW annui... ai voglia di caricare l'auto e di starci dentro anche col fabbisogno dell'abitazione... certo bisogna avere un certo accumulo in casa e organizzarsi un po' negli orari ma sono convindo che già con 3kW installati si riesca a caricare la batteria dell'auto soddisfando il 90% delle percorrenze

Marco Marcellino

caricare l'auto

Kent_Carl

solo per curiosità, a cosa ti serve l'impianto fotovoltaico in relazione all'acquisto di un auto elettrica?

rsMkII

"La nuova c4 si farà".
E grazie, non l'avrei mai detto

Daniele
Apocalysse

Rimani nelle tue convinzioni, prova solo a riflettere sul fatto che gli ascensori degli anni 80 necessitavano di un vano motore apposta che conteneva appunto il motore ed i cavi d'acciaio, adesso il motore viene montato direttamente sulla cabina dell'ascensore stesso.

Speriamo facciano qualcosa di buono stavolta, una delle cose che mi ha fatto rabbrividire della C4 Cactus sono i vetri posteriori con apertura a compasso nonostante sia una 5 porte

L'illuminato

io guido una golf che ha il doppio dei cavalli e consuma molto meno di una piccola utilitaria di 20 anni fa, mi state confermando che l'evoluzione nell'elettrico non è stata pari ai motori termici

Mark

Un nome, una garanzia... Da far saltar per aria

Desmond Hume

ieri notte mi sono svegliato col pensiero se ci sarebbe stata o meno una C4.

Marco Marcellino

con la mia bravo a gpl per fare 100km spendo 3,6€... so di gente che con 1kg di metano sfiora i 40km in pratica sui 2,6€ per fare 100km... come vedi gpl e metano non sono poi così lontani dai costi di percorrenza di una elettrica, e non hanno le limitazioni di autonomia e tempi di ricarica oltre alla differenza di costa d'acquisto enorme.... la mia prossima auto sarà elettrica ma deve costare al massimo 20.000€ e avere almeno 400km di autonomia, il giorno dopo aver dato l'acconto mi farò anche un impianto fotovoltaico e sono a posto!

o u t a t i m e

Essendo una segmento C, è concorrente diretta di Golf. Anche come prezzi siamo li ormai, sono lontani i tempi delle Tipo a 12mila euro. Riguardo i suv è normale, solitamente scalano di una unità i segmenti rispetto alle auto normali. Renegade e 500x sono basate su una segmento B ma rientrano nel C, come C4 Cactus.
Il cliente Golf alla fine è come l'utente Apple, quello vuole e quello prende, senza guardare altro :)

lucas

Ni, la punto l'hanno lanciata a 11.000 Euro, e di fatto è l'erede della punto, ma non dirmi che fa concorrenza alla golf...
Credo che il cliente affezionato golf non venga nemmeno tentato.
con ls C4 cactus pure hanno usato la piattaforma segmento B con costi da segmento C e hanno fatto flop.
Mo ci riprovano, stiamo a vedere...

o u t a t i m e

Beh dai, Tipo ci è riuscita abbastanza bene, molto meglio di Bravo, usando praticamente il pianale della Punto

lucas

Fare concorrenza alla focus, alla golf... col pianale della 208 ...Auguri!

Davide Moriello

l'ora di attesa c'è l'hai con le colonnine comunali in centro città.
Guardati i tempi di attesa su una model 3, per fare 600km.
Per fare 7,5h di viaggio (616km in misto) con la tesla meno costosa devi fermarti due volte. Una volta 15min e una volta 20min. Tutte e due le volte il tempo di un caffè.
Ok, con una benzina la fai tutta in una unica tirata. Ma fermarsi per un caffè e per andare in bagno direi che fa solo bene in un viaggio di 7,5h

irondevil

trovo più problematica l'ora di attesa che i 4euro per 200 e più km

phede86

ma che vuol dire ? con una carica ci fai tantissimi km.

Pinzatrice

Ma scusa eh, perchè devi dire panzane? Quando si è ignoranti (non nel senso di insulto eh, proprio che non si ha idea dell'argomento di cui si parla), non si fa più bella figura a star zitti?

I primi motori elettrici a spazzole (brushed) arrivavano a stento al 70% di efficienza.

Delle batterie al litio ne devo proprio parlare? Nel 1995 una batteria agli ioni di litio aveva una densità di 200 Wh/KG. Nel 2015 questa era di 350, e oggi siamo vicinissimi ai 400.

Uguale eh?

Dai su, non diciamo cavolate. Senza contare gli immensi sforzi di adeguamento infrastrutturale che ci sono stati, ci sono e ci saranno per supportare la mobilità elettrica.

Smart grid ti dice niente?

Apocalysse

Forse non ti sei accorto che i motori elettrici sono diventati più compatti, leggeri e con più potenza e questo in ogni settore.
Altro che sono sempre gli stessi.

asd555

Con la mia.
Se la spingo.

Ema

è da anni che escono annunci relativi a questi modelli del futuro. Di fatto poi, non se ne vede l'ombra, se non delle solite... Tesla, Nissan Leaf e ora si è aggiunta la Niro.. ma ancora non se ne vedono.. bah !

Davide Moriello

con che macchina fai 200km (minimo) con 4€?

L'illuminato

l'efficienza dei motori elettrici è vicina all' 80-90% da sempre, la batterie al litio sono sempre quelle da anni, basta vedere sui telefonini, l'evoluzione è nella pubblicità

Healer78

Mi fanno ridere ste vetture. Un'ora di ricarica alla colonnina del comune costa la bellezza di 4 euro l'ora. Si si, passiamo all'elettrico che spendiamo più di un ferrari.

Stefano

bene, un'altra macchina che NON comprerò!

Pinzatrice

"motore elettrico e batteria, semplicissimo e con pochi o nulli margini di evoluzione"

Sono forse le due cose che si sono evolute di più in assoluto negli ultimi 100 anni. La Panda Elettra usava batterie al piombo, dico solo questo.

L'illuminato

Finalmente sono arrivate le auto elettriche!! in realtà esistono da più di 100 anni ma nessuno le ha mai cagate, e la storia dell'evoluzione è una stronzata, sono cresciute come tecnologia molto di più le termiche essendo enormemente più complesse, motore elettrico e batteria, semplicissimo e con pochi o nulli margini di evoluzione, ma con un'enorme macchina di marketing

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8