
04 Mag
01 Agosto 2019 677
Tasse per i diesel, sembra questa la parola chiave degli ultimi tempi. La proposta per la Legge di Bilancio 2020 include un aumento delle accise per il gasolio, andando quindi ad erodere il vantaggio sul prezzo alla pompa di cui i motori diesel godono tutt'oggi. L'idea non è nuova ma sembra pronta a concretizzarsi dopo le dichiarazioni di Sergio Costa, Ministro dell'Ambiente, e Luigi Di Maio.
A ridosso della recente proposta della Lombardia che dà un po' di tregua ai diesel, e delle dichiarazioni di Bosch sui diesel puliti, arriva un piano nazionale che non colpirà solo i carburanti ma riguarda un progetto più ampio volto ad eliminare agevolazioni fiscali ritenute dannose per l'ambiente (quantificate in 19,29 miliardi di euro). Dopo lo scandalo del dieselgate, è indubbio che i diesel siano entrati nel mirino e nel 2020 potremmo vedere un sensibile aumento del prezzo del gasolio vista la maggior influenza delle accise.
Per farci un'idea dei prezzi e delle accise, mettiamo da parte la componente di costo variabile e prendiamo come riferimento il prezzo medio secondo il MISE al 29 luglio 2019. Su 1,592 euro al litro per la benzina (0,287 euro di l'IVA e 0,728 euro di accise), la quota è del 45,8%. Un litro di gasolio a 1,478 euro (0,266 di IVA e 0,617 di accise) ha una componente relativa alle accise pari al 41,8%.
Proprio questa percentuale sarà oggetto di aumenti, sebbene Di Maio abbia dichiarato che la quota non raggiungerà quella della benzina ma vi si avvicinerà facendo aumentare il prezzo e permettendo allo Stato di incassare fino a 4,9 miliardi di euro.
Prendendo come esempio una Juke con serbatoio da 46 litri, oggi la quota di accise per un pieno di gasolio equivale a 28,4€ circa sui 68,4€ pagati, mentre per un pieno di benzina le accise sono di 33,5€, una differenza di 5€ di tasse per ogni pieno (calcoli fatti escludendo l'IVA).
Le accise sui carburanti sono figlie di scelte politiche ed economiche, e per questo variano a seconda del tipo di alimentazione e del contesto; nel caso del gasolio bisogna tornare indietro al 1993 e alla situazione in cui l'Europa vedeva di buon occhio i diesel rispetto alle auto a benzina, ritenute più dannose per l'ambiente e il clima (qui la differenza tra inquinanti e climalteranti).
Le accise vengono calcolate per ogni 1000 litri, 1000 chilogrammi, al metro cubo o per kWh a seconda che si parli di benzina, gasolio, GPL, metano o elettricità.
Tecnicamente definite aliquote di imposta sui prodotti energetici (qui il documento ufficiale), le accise in Italia nel 2019 sono le seguenti (aggiornato al 1° gennaio):
Commenti
bene, così aumenteranno i prezzi del trasporto con un aumento generalizzato dei prezzi. Gabbati due volte.
E la chiameranno rimodulazione! Mai usare la parola aumento!
Più verso il mare , si
Quel che ha fatto Salvini nel bene o nel male è una cosa.
Non voglio difendere nessuno.
Dico solo che é abbastanza patetico che in un altro post di un altro provvedimento si debba citate altro che non centra nulla con quello di cui si parla.
Questo vuol dire avere proprio astio a prescindere... che fa male... e fa "rosicare" tanta gente.
Ti do ragione. Inoltre le promesse di salvini si riferivano ad un ipotetico governo di centrodestra e certamente non poteva fare i conti con il reddito di cittadinanza. Probabilmente non le avrebbe tagliate nemmeno se avesse poi governato da solo ma sono d'accordo che i conti si fanno alla fine
Non c'è il problema della bora da quelle parti?
Diciamo che è tutta periferia , Quindi è tutto un po'sparso , non la definirei morta ma molto tranquilla, a me piace così, in generale però, credo una persona ci si troverebbe bene
Come si vive in quella zona?
Ho sempre avuto l'idea che, siccome è vicino al confine, sia una zona un po' "morta"...
bene, dovrebbero alzarle ancora sul diesel.. così finalmente sparirà
Sloveno
Veramente i tonti sono quelli che subiscono le notizie, non chi le ricerca. Se non riusciamo a capire nemmeno questo.
E abbastanza evidente che Matteo Salvini è un prodotto commerciale per un pubblico di basso livello culturale, è solo il frutto di una strategia errata di Silvietto ed i suoi giornalisti, del ghebbio, Porro, Sallusti, Belpietro, Giordano... Non credo ci voglia un dottore in comunicazione per capirlo... o forse si... insomma spero di no.
Vicino a quale confine vivi?
cavoli non avevo capito, sto riccastro!
Il fap è un altro discorso io mi riferisco alla produzione, i motori moderni producono già meno particolato perchè hanno una combustione migliore, al contrario i benzina per ottenere maggiore potenza hanno penalizzato le emissioni
I FAP dei moderni diesel purtroppo fermano il pm 10 ma non il 2.5 che è qiello più pericoloso perché penetra in profondità nelle vie respiratorie.
se le mangi le hai accise
Il governo dei fatti si presta a una lettura ambigua
Dillo a Trump
Di cui non mi vanterei troppo
https://www.lastampa.it/cronaca/2019/08/04/news/l-incubo-di-uffici-vuoti-e-ospedali-chiusi-nel-pubblico-arriva-il-terremoto-quota-100-1.37296845
Qui non stiamo parliamo di chi mi piace ma di chi non mi piace:
Scrivi papete salvini su google.
Anche i nuovi benzina producono particolato, mentre i diesel sempre meno.
Inoltre si presuppone che chi prende il diesel percorra km principalmente in extraurbano che non danno problemi di particolato.
Oltre a questo aumnentando il diesel si penalizzano i trasporti pesanti con conseguente aumento di costi quindi si paga due volte
Ah ok. Quindi la frase corretta sarebbe stata: Motori a scoppio, alcool e soprattutto sigarette ci sta
p.s.
Anche se in realtà, oggi, in città, l'unico fumo che sono obbligato a respirare è quello delle auto. Perciò quel "soprattutto" riguarderebbe più le automobili che le sigarette ;)
Si lo so, però visto che diesel producono particolato andrebbe un po penalizzato e portato al prezzo della benzina, negli altri paesi è così
Tecnicamente la benzina è un prodotto più raffinato per questo costa di di più
Vabe fottiti va...
La tua affermazione rimane comunque da ritardato, quale sei. Finché c'è gente come te che a una legge del c4zzo dice "Era ora" non mi stupisco che stiamo andando a fondo ogni anno che passa.
Ma da che parte stai?
Ripeto, occorre accendere il cervello.
Come ti muovi per fare 60km senza mezzi?
Con dei figli?
Con dei borsoni?
Con la spesa?
A piedi?
Non estrapolare solo ciò che interessa a te, non esistono mezzi adeguati per muoversi senza auto fosse anche solo per andare a correre in palestra se uno necessità di fare movimento, visto che lavorare è necessario e se lavori fuori città non puoi andare a piedi.
Attendo consigli , magari con un elicottero privato?
vabbè tanto fanno tutti sch1fo, c'è poco da dire...
Carrefour di Antibes, eclerc a Cagne sur mer o a Nizza costa ancora meno che a Ventimiglia, sopratutto il venerdì
L'unico bambino id10ta qui sei tu, come la maggior parte di chi scrive kazz4te nei commenti.
L’elenco completo delle 17 accise sui carburanti, a cui va aggiunta l’Iva al 22%.
0,000981 euro: finanziamento per la guerra d’Etiopia (1935-1936)
0,00723 euro: finanziamento della crisi di Suez (1956)
0,00516 euro: ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963)
0,00516 euro: ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze (1966)
0,00516 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968)
0,0511 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976)
0,0387 euro: ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia (1980)
0,106 euro: finanziamento per la guerra del Libano (1983)
0,0114 euro: finanziamento per la missione in Bosnia (1996)
0,02 euro: rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2004)
0,005 euro: acquisto di autobus ecologici (2005)
0,0051 euro: terremoto dell’Aquila (2009)
da 0,0071 a 0,0055 euro: finanziamento alla cultura (2011)
0,04 euro: emergenza immigrati dopo la crisi libica (2011)
0,0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana (2011)
0,082 euro (0,113 sul diesel): decreto “Salva Italia” (2011)
0,02 euro: terremoto in Emilia (2012)
Ma svegliati
chi ti piace?
chi non fa pagliacciate?
menomale che nella propaganda il m5s prometteva di togliere le ridicole accise che paghiamo adesso, tipo le guerre ecc..
ora ne metteranno altre
na pigliata per il c. insomma
Prevenuto? È un’anno che sta A fa pagliacciate, Stiamo parlando di Salvini!
https://media1.giphy.com/me...
er progresso
bah si... più o meno come hanno fatto tutti gli altri.
Anche l'Ecotassa era una proposta, poi l'hanno approvata e ora bisogna pagarla.
Quindi le tue accuse ai giornalisti sono quantomeno discutibili.
Forse sei troppo giovane per capire che questi ci stanno prendendo per i fondelli.
Sono il governo del cambiamento delle tasse.
Ma dove? Prima che l'elettrico decolli serviranno 15 anni.
Per ora tutti coloro che se lo comprano sono beta tester.
L'italiano è un superficiale vanitoso e pur di mostrare una macchina nuova si indebita per 8 anni... la storia dell'inquinamento è solo la scusa che usa per autogiustificarti, come quando il cellulare vecchio si crepa in un angolino e, pur continuando a funzionare perfettamente, lo vai a cambiare con quello nuovo da 900 euro (che ti si ricreperà in 2/3 anni).
Devi essere un bimbo dell'asilo per scrivere commenti del genere.
Le accise sulla guerra d'Africa e similiari si sono trasformate in un'entrata statale generica.
Non possono togliere le accise senza aumentare qualcos'altro o tagliare qualcos'altro, solo un bambino dell'asilo potrebbe pensare (o credere) ciò.
Studiati gli articoli 81, 117 e 119 della Costituzione, inseriti nel 2011 e poi torna a giocare a Fortnite con i tuoi simili.
Il cervello accendilo te: il problema è la mancanza di servizi pubblici decenti, non il permetterti di prendere 1,5 tonnellate di macchina, da solo, per andare a correre in palestra su un tapis roulant.
Disqus... Scappano questi errori... Soprattutto dal telefono quando entra in conflitto col correttore.
Chiedo scusa in effetti fa un po' schifo ahahah
Nei giorni scorsi sono stato in Francia ho trovato il gasolio a 1.4 e macchine piuttosto datate in confronto a quelle che generalmente vedo in Italia, soprattutto al Nord dove abbondano macchinoni non proprio economici....
Non è in Italia siamo talmente allocchì che ci stiamo facendo fregare con questa storia delle vetture che inquinano???
si ma meno, al ribasso.
Allora gli conviene tornare in auto che così inquina di meno (... e torna giusto in tempo per prossime le elezioni)
Non è la soluzione, ma una cosa equa.
Del rit@rdato poi lo dai a tuo fratello o parente ok?
Oppure a tu stesso visto che thread non è improntato a una soluzione di un problemema inerente a una cosa prettamente ecoonomica, signor pirla!
Quindi il tuo "Era ora" scritto poco sopra è da rit4rdati, dato che non è la soluzione.