Lombardia: scatola nera antinquinamento e incentivi auto elettriche dalla Regione

31 Luglio 2019 156

Sono due le importanti iniziative lanciate dalla Regione Lombardia a favore della mobilità sostenibile. Il progetto sperimentale MoVe-In (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti), in partenza a ottobre 2019, si rivolge ai cittadini che fanno un uso limitato dei veicoli più inquinanti (meno di 9.000 km all'anno) e consente loro di ottenere una deroga alle limitazioni previste nell'Accordo di Bacino Padano (QUI per saperne di più) in ragione delle emissioni relativamente contenute di tali veicoli nel limitato ambito di utilizzo.

Non solo deroghe: il piano, presentato dal Presidente della Regione Attilio Fontana e dall'Assessore Regionale all'Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, prevede anche un pacchetto di incentivi di 26,5 milioni di euro per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale a fronte della sostituzione di quelli più inquinanti.

UNA SCATOLA NERA PER LA DEROGA

Un provvedimento, quello della deroga, che nelle intenzioni dell'Amministrazione va a tutelare le fasce più deboli, ovvero tutti quei cittadini che non possono permettersi di sostituire il proprio veicolo considerato inquinante e pertanto limitato nella circolazione: un bacino composto da 1.300.000 di veicoli (passeggeri e commerciali) in tutta la Lombardia. Per usufruire della deroga, i cittadini proprietari di auto Euro 0 benzina ed Euro 0, 1, 2 e 3 Diesel potranno installare nella vettura una "scatola nera", che consentirà di monitorare le percorrenze tenendo conto dell'uso effettivo del veicolo e dello stile di guida adottato.

La scatola nera calcolerà i km reali percorsi dal veicolo (il conteggio avviene solo sui tratti percorsi all'interno del perimetro delle aree in cui è attiva la limitazione), scalandoli dalla soglia a disposizione e condividendoli online sulla piattaforma dedicata. Uno stile di guida virtuoso e l'utilizzo del veicolo in determinate zone permetterà di aumentare le soglie chilometriche consentite fino al 30%. In particolare, per ogni chilometro percorso nelle Area 1 e Area 2 - che viene sottratto al quantitativo totale assegnato - verranno attribuiti chilometri aggiuntivi in caso di:

  • - percorrenza su strade extraurbane --> 0,2 km di ecobonus per ogni km
  • - percorrenza su autostrade con velocità compresa tra 70 Km/h e 110 Km/h --> 0,2 km di ecobonus per ogni km
  • - stile di guida ecologico su strade urbane --> 0,1 km di ecobonus per ogni km percorso su strade urbane con uno stile di guida ecologico.

La deroga al divieto di circolazione non si applicherà quando scatteranno gli stop temporanei più restrittivi, dovuti per esempio al superamento continuativo delle soglie di legge per quanto riguarda gli agenti inquinanti. La scatola nera avrà un costo di 50 euro (30 euro per l'installazione una tantum e 20 euro per il servizio, a rinnovo annuale): l'installazione avverrà presso i centri autorizzati consultabili sul sito dedicato. La Regione specifica che, per chi sia già in possesso di una strumentazione idonea a rilevare i dati necessari per il servizio, il costo di installazione è azzerato.

INCENTIVI AUTO ELETTRICHE LOMBARDIA: STANZIATI 26,5 MILIONI

Anche la Regione Lombardia, seguendo l'esempio della Regione Emilia Romagna, ha previsto degli incentivi per il ricambio del parco auto circolante, favorendo l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. In particolare, sono stati stanziati 26,5 milioni di euro per il periodo 2019-2020: 8.5 milioni di euro (di cui circa 1,7 già impegnati sul bando vigente) destinati alle imprese e 18 milioni ai cittadini, con nuove risorse in arrivo nel 2020. Chi sceglierà un'auto particolarmente virtuosa sotto il profilo dei limiti di inquinamento potrà ottenere un incentivo massimo di 8.000 euro (in Emilia Romagna ci si ferma a 3.000 euro), cumulabile con l'Ecobonus statale.

Per accedere al contributo, è sempre necessaria la contestuale radiazione per demolizione di un autoveicolo inquinante e la presenza, sul contratto d'acquisto del nuovo autoveicolo, di uno sconto di almeno 12 per cento sul prezzo di listino.

Per tutte le informazioni sul progetto MoVe-In sarà attivo, dal 1 ottobre 2019, il portale dedicato al link www.movein.regione.lombardia.it.


156

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ice.man

vero fino ad un certo punto. Se ti schianti vince sempre il piu forte. Quindi nello scontro auto-suv vince il suv
ovvio che nello scontro suv-muro in cemento armato.....vinca il muro

Gunny35

Dove si trova un'auto a benzina euro 0?

Ah ecco, quindi se dovessi fare la spesa per i tuoi figli prima prenderesti una laurea in agronomia, poi in chimica (pesticidi, anticriptogamici ecc), in farmacologia (antibiotici a altri farmaci usati regolarmente negli allevamenti), in veterinaria (a meno che tu non sia vegano) e ovviamente in medicina per poter capire gli effetti di quel cibo sui tuoi figli...

Eolovive

No, aspetta, non è così.
Perchè mangiare non è un'attività per cui decido la libertà , o la libertà di fare impresa di altre persone.

Ah ok, quindi immagino che tu non mangi, considerando che non sai come viene preparato/coltivato/allevato quel che mangi.
E forse quel che mangi è più importante di un processo...

Eolovive

Eh no, perchè un magistrato avrà tutti i periti che vuoi, gli esperti ecc .. ma poi è lui a decidere, e senza una preparazione adeguata, anche consigliati non si dovrebbe decidere.

Se pensi che siano i magistrati a dover conoscere chimica e matematica forse è meglio se corri a studiare TU così magari capisci anche come funziona un processo.

broncos
vincy

Se non ci fosse il magna magna e funzionasse bene aumenterebbero i siti di riciclo rifiuti e diminuire vero i termovalorizzatori.

È brutto leggere in ogni report su ambiente e sanità che Brescia è la città più inquinata d'Europa.

Francesco

Veramente la nostra vecchia croma in 4,5 metri aveva abitacolo e baule molto più grandi di qualunque berlina moderna lunga uguale

maxifrancesco

Eccolo quello che invoca il complotto per sorvegliarci tutti. Dai valà....gira a piedi con una maschera allora.

maxifrancesco

È non è tutto, non so se sai che in Florida hanno talmente tanti problemi con l'innalzamento del livello del mare che che l'acqua salmastra risale dagli impianti idrici e si riversa nelle falde acquifere rendendole inutilizzabili, o allaga la città in alcuni casi eccezionali. Per questo motivo hanno delle enormi pompe che lavorano quasi in perpetuo per tenere l'acqua delle falde acquifere o dei bacini idrici al di sopra del livello del mare e non farle diventare salate.
Quindi l'effetto serra è anche colpa loro, e ora lo stanno pagando a carissimo prezzo....inquinando ancora di più.

maxifrancesco

Stai scherzando spero? Confort, spazio, e baule non sono neanche comparabili alle auto di "solo" 20 anni fa.

Pinzatrice

Credo che la chiusura di un impianto non si decida "a tavolino" ma con dei dati tra le mani. E questi dati, che ho avuto il piacere di visionare, parlavano chiaro. Le emissioni dichiarate erano una cosa, quelle prelevate alle ciminiera erano un'altra cosa.

Quindi, per non saper ne leggere ne scrivere, qualcosa che non andava c'era eccome.

Eolovive

Quindi la chiusura era immotivata.

Poi, punto importante, tutta questa importanza alla magistratura non la capirò mai. è gente che ha studiato giurisprudenza , ovvero gente a cui non piacevano la matematica e i numeri. Gente che non ha idea di cosa sia un'equazione e non sa da che parte incominciare per studiare un processo chimico.

Non credo sia opportuno fare affidamento su questa categoria di persone quando si parla di scienza.

Pinzatrice

Non sono io a doverlo dimostrare, ma la magistratura che l'ha posta sotto sequestro, rilevando enormi incongruenze tra i dati dichiarati e quelli misurati alla sommità della ciminiera.

Comunque mi pare di averlo detto chiaramente: ne hanno chiuso una, ma l'aria resta irrespirabile. E' un problema nazionale, non di una zona specifica.

Green solo a parole, ma poco nei fatti.

Eolovive

Ah quindi non sono vere le rilevazioni che hanno dimostrato che l'inquinamento è rimasto invariato da quando è stata spenta la centrale?

Pinzatrice

Mangiato pesante ieri eh?

AstralHD

Qui di scalando lo sconto del concessionario più 8000 di incentivo con 10000euro si porta a casa un auto elettrica. Direi non male.

Eolovive

Si si certo. Solo che i morti causati dalla Tirreno Power ve li siete inventati.
Hanno spento la centrale, l'inquinamento non è sceso manco dello 0,1% ... ridicoli

Eolovive

Oh, finalmente.

Era ora che si capisse che un auto Euro0 che fa 1000km l'anno inquina meno di una euro5 che ne fa 40'000.

ste

Nel caso di yaris e 206 nemmeno così tanto

Pinzatrice

Ci sono 5mila persone che non fanno NULLA (equipaggio a parte, che comunque serve per permettere agli altri 4000 di non fare NULLA).

L'auto la gente la usa per andare a lavorare e per svolgere gli impegni quotidiani, e se non la cambia è perchè NON se la può permettere.

Ecco la differenza.

Non molto tempo fa, comunque, girava tra le solite testate un articolo che spiegava come meno di 200 navi da crociera (ce ne sono ben di più che solcano i mari d'Europa) inquinassero più di TUTTO il parco circolante europeo (pesante e leggero).

In un mondo dove l'emergenza climatica pare essere così estesa, preferirei rinunciare alla crociera piuttosto che all'auto, che non è uno sfizio ma una necessità nel 90% dei casi.

Ci mancherebbe, io non mi lamento della nave in se, ma di come si continuino a tartassare le fasce meno abbienti (chi gira su un'auto di 15 anni non lo fa per piacere) e a favorire quelle benestanti (un poveraccio in crociera non ci va).

Francesco

e di quanto sono lievitate le dimensioni esterne?

ste

Insomma, prova ad entrare in una clio, un 206, una yaris o una polo della generazione precedente. C'è un abisso di confort all'interno e anche più bagagliaio.

Francesco

sì ma nella nave da crociera ci stanno in 5 mila. Se quelle stesse persone stessero a casa o in vacanza in albergo con aria condizionata, muovendosi in macchina o in aereo ecc. secondo te consumerebbero meno?

Considera che l'efficienza dei motori navali è molto elevata perché fanno cogenerazione, a differenza dei motori automobilistici (dove al max ci mandi il riscaldamento l'inverno)

Francesco

più grandi esternamente, l'abitacolo è cresciuto poco

DefinitelyNotBruceWayne

Al momento metà dei segmenti B e C è a fine vita. Conviene acquistare solo se si riesce a strappare uno sconto sostanzioso al concessionario.

DefinitelyNotBruceWayne

Sarà, ho amici che ci lavorano e mi hanno detto altro.
Qui in Trentino la differenziata si fa con molta attenzione quindi mi rendo conto di quanto poco impegno ci si metta altrove.

Pinzatrice

Questo è vero ahah, ma in Russia ci sono temporaneamente per lavoro, anche se non mi dispiace affatto. Nessun Paese è perfetto!

Pinzatrice

Eheh, questo succede, non posso darti torto. Come ho già detto, non ho intenzione di fermarmi in Russia per ora, ma in ogni caso nessun Paese è perfetto!

Massi91

Io sono appena tornato da San Pietroburgo, beh le macchine li dovrebbero cambiarle e dovrebbero iniziare a fare la raccolta differenziata.
Ho visto girare macchine dell'anteguerra, completamente arrugginite e che facevano i nuvoloni.

Massi91

Poi vai in russia e trovi 3 macchina sopra l'euro 4 ogni 1000 auto che incontri.
I paradossi ahaha

Massi91

OK però se fai un incidente con una panda le conseguenze sono diverse rispetto a farlo con una golf.

Per me dovrebbero vietare le cilindrate dalla 2.0 in su! A malapena tiro i 60 all'ora in città fuori idem. A che servono se non a consumare/inquinare di più?

Desmond Hume

la Zoe vecchia non è che valga molto la pena, molto meglio la nuova

Pinzatrice

Ci manca, viva la pluralità di opinione!

Pinzatrice

Mi sa che hai sbagliato un pochino persona. Ho studiato e lavoro all'estero come tecnico nucleare.

L'Italia è il Paese dei no, ma io non voglio essere un martire, la lascio a chi ha voglia di soffrire gratis.

Piccola parentesi: l'energia nucleare è meno rischiosa rispetto a quella termoelettrica derivante dal carbone.

Parlando di nucleare si pensa subito a Chernobyl e Fukushima, impianti-ferrovecchio senza alcun tipo di contenimento passivo (il cemento, parlando in maniera semplice).

I reattori acqua-grafite non sono MAI stati costruiti in occidente. I reattori BWR, Mark-1 a parte, hanno il contenimento, compresi gli ex impianti italiani, Latina a parte, che utilizza però un reattore gas-grafite: pur condividendo il moderatore con l'RBMK "tipo Chernobyl", l'utilizzo del gas come refrigerante lo rende intrinsecamente più sicuro.

Si può affermare che le centrali nucleari costruite in Italia erano all'avanguardia, compresa Latina, che per l'epoca utilizzava un avanzato reattore MAGNOX di progettazione britannica.

Poi va beh, si sa, in Italia va di moda far votare il popolo su argomenti che non è in grado di comprendere, e sappiamo tutti come andò a finire nel 1987.

Computerman

Ho amici, messi in galera perchè appartenenti ad una religione diversa da quella che vuole Putin.
No grazie, w le sanzioni alla Russia, spero imploda

Computerman

Avevamo l'energia pulita, il paese dei no, ha detto no e ci siamo beccati il carbone, quando sui confini francesi usano centrali nucleari. Abbiamo gli stessi rischi, inquiniamo di più (o inquinavamo) e ci tocca pure pagare l'energia più di altri.
E tu vuoi continuare a dire no al progresso? Ok

Scoiattolazzo

Top

Pinzatrice

In realtà i metodi per renderle ecologiche ci sono, basta già usare il gas naturale come combustibile per ridurre (se non annullare) le emissioni cancerogene.

Il punto è che p elettrifichi le banchine, oppure io, povero Cristo di turno, sono autorizzato a sgasare con il mio Euro0 davanti al municipio.

Pinzatrice

Ci hai vissuto? Quanto a lungo?

ciro

hdcihannorottoleballe

Spekkio

russia poca democrazia, ormai è un regime. Fa riflettere

Manuel

La corrente in Italia è generata per il 35% dalle rinnovabili, il petrolio che metti nei motori termici no, il vantaggio c'è già... senza mettersi a parlare del rendimento di un motore elettrico (90%) contro quello di uno termico (25%) o di una centrale termoelettrica (60%). Le batterie hanno una durata totale di 20-30 anni e sono riciclabili fino al 97%.

Desmond Hume

perché se non fai lo sconto perdi la vendita sicura e gli incentivi statali e regionali... I venditori mica son cretini lo faranno tutti. E il listino non lo possono certo ritoccare.

ste

Tra l'altro se ricordo bene il solo consumo di acqua pro capite americano è il doppio di quello italiano, e di certo non siamo tra i più parsimoniosi nell'occidente

Manuel

Concordo sulle navi da crociera andrebbero proprio abolite, sono un'abominio atomico. Elettrificare le banchine è importante ma altrettanto importante che le navi vengano usate il meno possibile, quindi limitatamente al trasporto merci.

ste

I veicoli che escono sono anche molto più grandi mediamente, e soprattutto più sicuri. Comunque sono d'accordo il contenimento del peso è fondamentale, anche per la sicurezza

Pinzatrice

Ora a Mosca, ma forse è temporanea la cosa, di solito in Canada, a Calgary. Anche se Mosca non mi dispiace affatto, quindi sono combattuto!

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024