Batterie auto elettriche: la produzione di litio supera la domanda

31 Luglio 2019 112

I produttori di litio stanno rinforzando l'estrazione di questa materia prima in vista della crescente domanda di auto elettriche dai mercati di tutto il mondo. Una crescita che per il momento... non si è ancora verificata, o perlomeno non lo sta facendo con i ritmi previsti. "Colpevole", in questo senso, è il ridotto tasso di crescita (dal 180% tra il 2017 e il 2018 al 90% del primo trimestre del 2019) dei veicoli elettrici in Cina, il Paese nel quale ci si aspettava l'incremento maggiore.

Nel frattempo, come riporta un'inchiesta di Bloomberg, l'estrazione del litio è proseguita senza sosta, con una produzione che oggi è superiore alla domanda di litio da parte dei fornitori di batterie per le auto elettriche. La corsa alla sovrapproduzione, fisiologica conseguenza di un'errata valutazione della domanda, ha portato all'apertura di nuovi siti di estrazione e all'abbassamento dei prezzi del litio del 30% rispetto al valore di metà 2018, quando i prezzi avevano raggiunto un valore triplo rispetto alla metà del 2015.


Nonostante per il futuro si preveda comunque un aumento della domanda di veicoli elettrici (e dunque di batterie), alcuni produttori di litio stanno rivedendo al ribasso le previsioni di guadagno nel breve termine: è il caso della Umicore SA, l'azienda belga oggi ritenuta il più grande produttore al mondo di catodi di litio, che ha spostato di 12-18 mesi i più recenti obiettivi finanziari.

Le previsioni degli analisti citati da Bloomberg parlano di un giro d'affari nel settore litio da 20 miliardi di dollari entro il 2025; entro il 2030, invece, si suppone che il mercato di questa materia prima cresca di 10 volte rispetto ad oggi, con le auto elettriche che conteranno per il 70% nella domanda. Le quotazioni del litio rimarranno altalenanti e spetterà ai produttori, secondo gli analisti, adattare la produzione alle variazioni di domanda dei clienti. La leadership di questo settore così complesso spetterà, dunque, ai produttori più "flessibili". Tra questi spera di figurare Volkswagen, che ad aprile ha stretto un accordo con il produttore cinese Ganfeng per la fornitura di litio per i prossimi 10 anni.

VIDEO

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

112

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Vanno pur sempre smaltiti... ;)

Horatio

Non mi risulta siano radioattivi.

Quali? Delle batterie o dei pannelli solari?

Horatio

Le scorie le mettiamo a casa tua?

Horatio

Lol

wrg

Come non è performante??
Anche con il gpl puoi avere il turbo.
Lo sai che la brc correva bei rally con la Ford fiesta?

Ruppolo

GPL è costoso non è performante, non puoi paragonarlo ad una elettrica ma nemmeno ad una a Turbometano.

ale

Non è un'opinione, è la realtà dei fatti, basta fare due calcoli per capire che le fonti rinnovabili non riusciranno mai a sostituire il consumo attuale di energia (in tutte le forme, elettricità di casa, mezzi di trasporto, riscaldamenti domestici, insomma).

Mentre il nucleare ha il potenziale di produrre energia a costi quasi nulli, ha un potenziale di evolversi enorme, basta pensare che dobbiamo ancora esplorare tutto quanto riguarda la fusione nucleare, che consentirà di produrre energia a costi quasi nulli in futuro.

Fra 100 anni insomma non vedo pannelli solari ovunque, vedo qualche centrale a fusione nucleare che produce quantità enormi di elettricità a costi quasi nulli.

wrg

L'altro problema è che hanno chiuso 4 centrali nucleari e sostituire da turbine eoliche non ben collegate alla rete elettrica.
L'impatto delle vetture elettriche è notevole sulla rete elettrica, sia perché la struttura elettrica deve essere rivista, sia perché può portare a picchi di richiesta non prevedibile.
La Svezia insegna che poi non è così semplice mettere turbine eoliche senza rivedere Tutto il sistema

Manuel

Impossibile che sia stato solo esclusivamente per le auto elettriche. Avranno contribuito ma i consumi saranno aumentati anche in altri settori penso.

wrg

Guarda cosa sta succedendo in Svezia che sono al gancio a causa delle auto elettriche.
Devono rifare completamente la rete elettrica e costruire nuove centrali elettriche.
Hanno sospeso il progetto di una nuova metro Per la scarsità di energia elettrica.
Però il dato che hai dato non ha senso.
Se il 10% del 1 milione di auto elettriche si ricarica con una Potenza di 30 kw, questo incide Per il 10%.....

Manuel

Dove hai letto che scarseggia?

Lupo1

Questa è una tua opinione, infatti il nucleare verrà abbandonato in futuro, fattene una ragione, forse qualche centrale al torio... Nulla più

ale

Ne servirebbero troppe, non abbiamo così tanto litio sul pianeta, già scarseggia, e non so neanche dove troveresti il posto per tutte quelle batterie...

Per fare qualcosa su larga scala servono altri metodi per immagazzinare l'energia, oggi uno dei metodi più efficienti ed usati è pompare acqua in bacini rialzati quando si ha energia in più e poi fare girare delle turbine quando si vuole produrre elettricità.

ale

Si, e come la trasporti in tutto il mondo l'energia prodotta? Hai idea di quello che stai dicendo? Senza parlare dei problemi di mettere dei pannelli solari nel deserto, ad esempio la sabbia che dovrebbe essere costantemente pulita, le temperature estreme che friggerebbero gli inverter in pochissimo tempo. E resta il problema che devi immagazzinare l'energia per la notte.

Senza entrare nel discorso costi che sarebbero assurdi e impensabili, oltre alle materie prime che servirebbero che probabilmente neanche abbiamo.

Quando lo stesso problema lo risolveresti costruendo qualche centinaio di reattori nucleari di nuova generazione probabilmente, con costi infinitamente più bassi sia di costruzione, manutenzione ed esercizio ed affidabilità infinitamente più alta.

Lupo1

Le rinnovabili possono eccome! E molto più velocemente del nucleare, in teoria basta tapezzare il 3% del dederto del Sahara per fornire energia rinnovabile a tutto il pianeta!
I deserti fella terra sono tanti, fai un po te, basta volerlo e in 20 anni copri il fabbisogno col fv, per la notte ci sono accumulatori

Manuel

Batterie come i Powerpack e Megapack di Tesla? Sono quelle il futuro per far fronte ai picchi di domanda.

ale

Le rinnovabili non potranno mai sostituire completamente i combustibili fossili, possono certo aiutare ma non sostituire completamente il resto delle centrali, visto che non sono in grado di assicurare una produzione costante nel tempo e visto che l'energia elettrica è molto difficile da immagazzinare.

Per cui se vogliamo abbandonare i combustibili fossili l'unica strada al giorno d'oggi è il nucleare, e direi anche la migliore strada, visto che se ci pensi il nucleare è l'unica fonte di energia (nel senso che viene creata energia che prima non c'era nell'universo a partire da della massa, mentre le altre le sono semplici trasformazioni di energia da una forma ad un'altra)

Lupo1

Si parla di 50 anni per la fusione commerciabile, e cmq bisogna continuare nel rinnovabile, non nel nucleare!

ale

Il problema delle scorie non è un problema così grosso da affrontare, in più tecnologie nuove di reattori produrranno non solo scorie a decadimento molto più veloce (centinaia di anni rispetto a migliaia), ma consentiranno di "bruciare" quelle prodotte in passato (un reattore attuale ha un efficienza bassissima, arriva ad utilizzare l'1/2% del combustibile appena).

Poi c'è il capitolo fusione nucleare ancora da iniziare a sviluppare per bene, ma che di sicuro è molto promettente e sono certo che nei prossimo 20 anni vedremo i primi reattori commerciali.

Riguardo agli incidenti, ne sono accaduti solamente due, di cui solamente uno ha causato vittime, e questo in una centrale sovietica con standard di sicurezza nemmeno paragonabili a quelli di un reattore moderno e a causa di errori gravi da parte degli operatori.

In un reattore moderno è pressoché impossibile che si verifichino incidenti, per non parlare nella nuova filiera di reattori di 4a generazione dove ad esempio non si usa l'acqua per raffreddare il nocciolo e già questo basta a scongiurare incidenti come Chernobyl o Fukushima (che non sono state esplosioni nucleari ma esplosioni causate dall'aumento di pressione del refrigerante e dall'idrogeno che si è generato nel reattore)

Lupo1

No, il nucleare non è il futuro!
Ti stai dimenticando le scorie! In più un incidente nucleare può sempre succedere, ne abbiamo già avuti abbastanza

ale

Ni, perché consideri l'aumento di consumo medio, non i picchi di energia. Realisticamente un automobile una persona la mette in carica la sera quando torna a casa dal lavoro, o al mattino quando arriva sul posto di lavoro. Questo causerà dei bei picchi di energia che saranno difficili da assorbire con sole energie rinnovabili..

ale

E allora che c'entra? Se l'energia venisse da una centrale nucleare ne emetteresti 0! Certo meglio di niente è una centrale a gas, ma ancora meglio è il nucleare.

Cristiano Gardoni

fonte? LOL l'amico di tuo cuggino della Franca? LOL

Cristiano Gardoni

già quella della nuova Zoè da 50kWh ora costa 8000... niente male

Davide Renzi

Scusa, ma in che modo le 2 affermazioni sarebbero in contrasto?

Snelfo

E....
Si ma lo fanno tutti eh...

deepdark

Enel investirà 40-50 miliardi per ammodernarla in 10 anni.

deepdark

Da topolino

deepdark

Il tuo ottimo nucleare: www. rinnovabili. it/ambiente/caldo-record-francia-centrali-nucleari/

deepdark

I dati ispra parlano di 316 gr nel 2017. La tua fonte qual è?

sgarbateLLo

Peggio

Lupo1

I dati che, dove li hai presi??

Lupo1
wrg

Il metano è sempre un prodotto petrolifero, si ricava dai giacimenti di petrolio o da giacimenti di solo gas.
Infatti il settore di chiama oil & gas per questo motivo.
Le centrali a carbone saranno sostituite da nuove centrali termoelettriche a metano.
Per il rinnovabile la maggior fetta sono le vecchie centrali idroelettriche costruite tra gli anni 50 e 60

Come le scorie dei pannelli solari?

Tu si invece?

La verità? Basta vedere i dati... Non è che ci vuole molto

wrg

Io ho fatto così è sono contento

wrg

La Cina vuole tagliare gli enormi incentivi alla mobilità elettrica, ma al momento non sa come muoversi. Stanno spendendo una marea di soldi per un settore dove ci sono molte aziende di recente creazione che hanno però un'esposizione debitoria notevole verso le banche. Pertanto in caso di tagli degli incentivi statali, c'è il concretoriscguo di fare un effetto pericoloso effetto domino sull'economia cinese

Lupo1

Ma ancora con queste puttanate??
Anche se fosse una centrale a gas è molto più efficiente di un motore termico!
Ebbene sì, se anche la corrente per ricaricare la tua auto elettrica venisse da una centrale a gas, emetteresti meno co2!

Lupo1
Manuel
Manuel

Certo, la rete è vecchia e va aggiornata, Enel lo farà mei prossimi anni.

matteo

Siamo sul 20%, indicata in bolletta come componente Asos.
Fonte Arera

saetta

Uomo co i cojoni.

saetta

Da quando non c'è più il compianto Cobain , il litio è sovrabbondante

matteo

Come produzione è vero, è semplice da compensare l'introduzione anche numerosa di auto elettriche, a livello di infrastrutture di rete invece non credo

Manuel

I consumi italiani di elettricità con 1 milione di auto elettriche in circolazione aumenteranno solo dello 0,3%. https://www.enelx.com/it/it/risorse/faq/mobilita-elettrica/utilizzo-auto-elettrica-si-dovra-produrre-piu-energia
Se consideriamo 25 milioni di auto elettriche (difficilmente arriveremo molto al di sopra, e non arriveremo a quella cifra dall'oggi al domani) sarebbe un'aumento del 7,5%. Pochissimo, considerando anche che diversi settori come illuminazione ed elettrodomestici nel tempo consumano sempre meno. Riassumendo, già a 1 milione di auto elettriche circolanti non ci arriveremo in un lampo e avranno un'impatto pressoché invisibile sulla rete elettrica. Aumenti così piccoli possiamo soddisfarli abbondantemente con le rinnovabili.

deepdark

La fonte è topolino. Ispra nel 2017 parla di 316 gr.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10