Dal Giappone lo pneumatico smart che recupera l'energia cinetica

30 Luglio 2019 26

L'evoluzione del settore automotive passa anche per gli pneumatici: dopo aver conosciuto il prototipo Michelin Uptis, lo pneumatico senza aria che non si buca, ci spostiamo in Giappone dove la Sumitomo Rubber Industries - il quinto produttore al mondo di pneumatici (include i marchi Dunlop e Falken) ha annunciato una nuova tecnologia che promette di recuperare energia direttamente dall'interno delle gomme.

Sviluppata dagli ingegneri del colosso giapponese, guidati dal Professor Hiroshi Tani della Kansai University, la tecnologia Energy Harverster prevede il recupero dell'energia cinetica prodotta dalla deformazione dello pneumatico, per esempio durante le curve. Si sfrutta dunque la carica elettrostatica dovuta all'attrito delle gomme sull'asfalto, e lo si fa attraverso un dispositivo che viene installato all'interno della carcassa dello pneumatico.

Secondo gli ingegneri della Subitomo, la tecnologia Energy Harvester permette di recuperare una quantità di energia tale da alimentare i sensori utilizzati per il monitoraggio della pressione degli pneumatici, oppure per altri dispositivi della vettura, senza dunque la necessità di utilizzare delle batterie. La ricerca che ha portato alla formulazione di questo progetto è stata selezionata dalla Japan Science and Technology Agency, che supporterà lo sviluppo avanzato della tecnologia Energy Harvester per accelerarne l'industrializzazione.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Quei sensori costano una fortuna e spesso non puoi nemmeno cambiargli la batteria. Inoltre tengono tra gli 8 e 10 anni.
Ancora sto cercando dei sensori fake da incollare sotto la vettura, visto che non voglio spendere 200€ per i sensori invernali :P

Lucaaa

Io la moto elettrica, con un midi che simulasse il rumore del motore per non scoraggiarne l'acquisto, oppure versione meccanica con tamburello e bracci collegati al motore

Andrea M.

"la tecnologia Energy Harvester permette di recuperare una quantità di energia tale da alimentare i sensori utilizzati per il monitoraggio della pressione degli pneumatici"

e se non mettessimo affatto i sensori? Booom!

Andrea M.

suona strano ma è corretto.

Andrea M.

fatelo capo dell'ingegneria, subito! XD

Andrea M.

si recupera energia cinetica o termica solo da dove non serve, come in frenata, altrimenti peggiori la situazione :p

Pip

Energia che togli però all'oggetto in movimento...
Da piccolo ho avuto la geniale idea di attaccare delle turbine eoliche ai tetti delle automobili, così avrei potuto produrre energia infinita...

Rocco Siffredi

Considerando quanta gente fa girare i cogIioni, se facessero un generatore testicolare avremmo risolto i problemi energetici del mindo

Garrett

Orribile
Il Polo - - > Lo Polo

Garrett

Tutti ciò che è in movimento può essere utilizzato per creare energia.
C'è solo l'imbarazzo della scelta.

Pip

Non per sminuire il lavoro, ma è una cosa veramente inutile da applicare agli pneumatici se poi alimentano qualcosa che grazie a minuscole batterie ha una vita che è dieci volte quella dello stesso pneumatico...

rsMkII

Però si può leggere bene.

rsMkII

Volevo fare una battuta su Roma, ma mi rendo conto che scriverne una sola sarebbe riduttivo.

ciro mito

Ma non era bevo per dimenticare che bevo?

SoUlSnAkE

Tranquillo, a Roma con tutte le buche che ci stanno avoglia a energia da recuperare

utente

È la forma corretta ed è anche la più facile da pronunciare.

Matteo85_b

Infatti ha detto sentire non leggere :-)

asd555

Però chissà, potevo lasciare il segno e finire su HDBlog!

MartinTech

da un punto di vista formale, l'uso del sostantivo LO/GLI(1°) al posto di IL/I(2°) è più corretto, specialmente nel registro scritto-formale. Il primo però si "scontra" anche con l'uso più comune del termine, che è invece il secondo. Sarebbero corretti entrambi, anche se formalmente e nel registro scritto è più corretto dire LO...ovviamente nel parlato nessuno ti romperà le scatole, men che meno il tuo gommista, se gli dici che vorresti cambiare "il" pneumatico, ma anzi ti proporrà la soluzione più costosa per te e più economica per lui :P

Sergio Amato

Consolati, non credo saresti diventanto milionario

Il barista però il conto se lo ricorda benissimo.

Raphael DeLaghetto

Si ma lo pneumatico non si può sentire..

https://uploads.disquscdn.c...

Neuzzo

Power Harvesting è una figata assurda, anche se poi a livelli funzionali è veramente difficile sfruttarlo!

eppak

Tipo de al bar:
"per cosa bevi?"
"io bevo per dimenticare..."
"dimenticare cosa?"
"non me lo ricordo più..."

asd555

Avevo pensato ad una cosa simile almeno cinque anni fa.
Solo che non sono un ricercatore e non ho nessuno che mi finanzia.
Che schifo la vita, pensi una cosa e qualcun altro la realizza perché ha più mezzi... Beviamoci su!

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video