Area B Milano, parte la fase 2: installate le telecamere ai varchi

29 Luglio 2019 60

L'Area B di Milano entra nella fase 2: dopo l'entrata in vigore della prima fase della sperimentazione lo scorso 25 febbraio, la Zona a Traffico Limitato più grande d'Italia vedrà a breve l'installazione delle telecamere nei principali varchi della città. In questo modo sarà possibile effettuare un controllo più preciso ed efficace dei veicoli in ingresso, al fine di sanzionare quelli che non rispettano i requisiti per l'accesso.

L'installazione delle prime telecamere avverrà a partire da inizio agosto: si partirà con 15 nuovi sensori al mese, per arrivare a 73 telecamere entro fine anno, su un totale di 187 varchi. 15 telecamere erano già attive al momento dell'avvio della prima fase, mentre il completamento dell'opera avverrà entro ottobre 2020. Si tratta di varchi collegati ad un sistema informatico che consente anche di registrarsi e verificare se la propria auto può entrare in Area B (nel primo anno 50 giorni di libera circolazione vengono garantiti ai residenti, 5 a chi arriva da fuori).


Prima applicazione di una strategia che "punta ad abbattere le polveri inquinanti e a migliorare la qualità urbana a Milano" (con stop totale alla circolazione dei veicoli con motore Diesel a partire dal 2030), l'Area B prevede il divieto d'ingresso ai veicoli benzina Euro 0 e diesel Euro 0, 1, 2, 3 e alle moto a due tempi Euro 0. Questi limiti sono in vigore dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30, esclusi i festivi.

Ricordiamo, inoltre, che a partire dal 1° ottobre il divieto d'accesso all'Area B sarà esteso anche ai veicoli diesel Euro 4 senza FAP e a quelli Euro 3 e 4 con FAP di serie ma con valore di particolato superiore a 0,0045 (valore indicato nel campo V.5 sul libretto). L'iniziativa interessa circa il 72% dell'intero territorio comunale, ovvero 1.400.000 abitanti (il 97,6% della popolazione residente a Milano).


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tony Musone

- Non mi risulta che i condizionatori producano PM2.5, NOx, O3 e PM10 secondario, nè che a Milano ci siano centrali elettriche (e per la cronaca, l'elettricità è prodotta per il 40% da gas metano e un altro 40 da fonti rinnovabili)
- Casomai le automobili rappresenteranno globalmente un problema minore per l'inquinamento atmosferico (anche se ne sono responsabili per circa il 20%) ma non è così nelle aree urbane, dove producono inquinamento a livello del suolo e vive gran parte dell'umanità.
- Non capisco quale sia la logica nel proporre di spegnere i riscaldamenti per permettere, con tutte le alternative che ci sono, di muoversi in macchina. Uno dei mezzi più inefficienti per circolare in città. Bah.

FABIO ZOSI

L'ultima settimana di Giugno a cui si riferisce l'articolo datato 26/6 a Milano c'erano temperature fino a 37 gradi. Che siano stati i condizionatori elettrici accesi la cui corrente viene prodotta con combustili? Le auto sono il problema minore dell'inquinamento, ma siccome non possono dirti di stare al freddo perchè poi aumenterebbe troppo la spesa sanitaria per le persone che si ammalano, bloccano le auto. Io sono più che incavolato perchè sono bloccato col mio diesel Euro 4, vorrei vedere se inquina di più di un Euro 3 benzina più vecchio della mia che circola senza problemi. E poi basterebbe bloccare l'ingresso delle migliaia di auto che entrano tutti i giorni, non fermare i milanesi.

Tony Musone

Hai dei dati per dire che sia sovrastimata? No perchè io lo affermo con cognizione di causa avendo in più occasioni allegato il sito del Curit (Catasto Impianti Termici della Lombardia).
https://www.dati.lombardia.it/stories/s/Uno-sguardo-al-CURIT/725y-jtmx/
Se hai voglia puoi estrapolare i dati di Milano.

Non so cosa tu legga in estate ma anche quest'anno si è "parlato" d'inquinamento.
http://www.milanotoday.it/attualita/inquinamento-ozono-milano.html

L'inverno (con l'inversione termica) e l'accensione dei riscaldamenti (ancora spenti nel mio condominio) non fa che peggiorare la situazione "!!!"

FABIO ZOSI

90% dei riscaldamenti a metano? Mi sembra una percentuale sovra stimata.
Il problema è che molti palazzi degli enti pubblici fan parte del 10% e chissà perchè è da Aprile che non si sentiva parlare di inquinamento ed adesso che si sono accesi i caloriferi si ricomincia!!!

sopaug

Eh allora inquiniamo una città perché qualcuno ha i turni?

Silvano Brumat

Già ma chi fa i turni e non ha altri mezzi disponibili come la mettiamo,allora prima di parlare ragioniamo

Gianluca

Si, cascina gobba è fuori dall'area b

SJ_410
SJ_410
sopaug

finalmente, speriamo di vedere un po' meno giargiana che entrano in città con i loro rottami.

Fabrizio

Se solo ci fosse posto..l'ho trovato sempre pieno

Fabrizio

Finché non li spostano siamo a posto.
Ma in quelle strade il limite a 90 (o addirittura a 70) è alquanto ridicolo

Fabrizio

Oppure i posti sono tutti occupati e spesso inutilizzati dagli abbonati...

Salvatore”strunz”Esposito

Piccolo mi auguro.

Sanji

Nahhh dilettante allora io ne ho uno pure sulla caviglia... Non si mai che mi abbandoni la batteria

Salvatore”strunz”Esposito

No, ne ho due con i foderi dx e sx pronto per un eventuale duello

Sanji

Hai fatto molto bene... Andrai come tutti i cristiani. A piedi con il telefono bello in vista

Salvatore”strunz”Esposito

Sono povero, non me lo posso permettere, ho dato tutti i soldi a Apple.

Sanji

Cambia auto perchè avrà almeno più di 10 anni...

Salvatore”strunz”Esposito

Peccato che la mia vettura supera sempre senza problemi le revisioni e collaudi imposti dalla legge, e spendo tanti soldi per mantenerla efficiente, pago la tassa di proprietà e assicurazione, peccato anche le leggi contrastanti tra area “C” e “B” dove per la prima bastava pagare per entrare, detto questo sono completamente d’accordo sul fatto che le città vanno liberate dalle automobili e mezzi a motore privati, andrebbero migliorati i servizi di trasporto pubblico dove siamo molto carente in Italia, e i taxi dovrebbero costare meno e essere tutti ibridi, No?

Max

Quegli autovelox sono semplici “bancomat “ del comune. Servono a fare cassa con i passanti occasionali più che a ridurre le velocità.

Max

Considerati i limiti attuali è giusto così. Una vettura come la tua non dovrebbe proprio circolare nelle aree urbane.

Mark

che noia

Mark

HDMilano

fedeoasis

Tutto bello, tutto giusto... ma se poi i parcheggi di interscambio tipo Lampugnano non si possono raggiungere...

Salvatore”strunz”Esposito

Si, pesa oggi ho inquinato un sacco, ieri ho mangiato fagioli alla John Wayne.

The Evil Queen

io non prendo mai l'auto, se posso preferisco i mezzi per evitare sbattimenti

The Evil Queen

Gli scoreggioni sono in parte responsabili dell'effetto serra

Salvatore”strunz”Esposito

No, le vacche inquinano non è fattibile.

Salvatore”strunz”Esposito

Io ho il pass per area “C” mediante telepass, per accedere devo attraversare l’area “B” ma la mia autovettura e nella lista dei NO area “B” ora la “C” me la posso mettere nel “D”!.

ondaflex

A Comasina si arriva con diesel euro 3 e 4?

ondaflex

Cascina gobba, che uso anch'io, è accessibile a tutti i diesel euro 3 e 4 indistintamente?

Davide

Davvero! Oltre a non lavorare (li ho visti non far nulla e fingere di battere a tastiera quando li fissavo) vivono in un microclima tropicale

Tony Musone

Hai 50 gg di bonus, oppure parti entro le 7.30 am ;)

Tony Musone

A Milano più del 90% dei riscaldamenti sono a metano.

Luigi Melita

Ci sono stato l'altro giorno per la prima volta: comodo il parcheggio con anche il Telepass ma un po' piccolo se si immagina un afflusso maggiore a causa del maggior numero di mezzi bloccati...

Gabriele

hdcomunichedevonofarecassa

il link è attivo da quando è stata annunciata l'area b
basta cercare "area b milano chi puo circolare" e cercare il link al sito del comune

Marco Cancian

Dove lavoravo faceva freddo in estate, del tipo che dovevi portarti una felpina a luglio solo per quello, e caldo d'inverno, caldo da maniche corte.

Diciamo però anche che il limite di 90 é esageratamente basso, per essere una autostrada!

Intollerante

Li ne va 1 su 4..

Penso che Milano, da quel punto di vista, sia una delle città che l'ha risolto meglio.

Davide

Se vuoi vivere senza inquinare niente, devi andare in mezzo alla giungla e crearti tutto da solo, casa e bestiame

ciro mito

HDSmog

yes, io esco a bellano per poi salire.

c'è da dire che la prima volta al ritorno l'ho rischiata, ma li trovi gente che va tranquillamente sopra i 150 con il limite a 110

SuperDuo

Il giorno in cui le città saranno senz'auto sarà sempre troppo tardi.

Non è solo questione di inquinamento ma anche di rumore, spazio occupato, incidenti, nervosismo, popolazione che ingrassa e via dicendo.

Bisognerebbe comunque pensare anche ai riscaldamenti.

daniele

Credo che il problema sia per chi ci abita a milano che deve uscire...
Ma a questo Sala non ci ha ancora pensato :S

Intollerante

SS36 da lecco a colico?

Intollerante

Nei palazzi comunali durante l'inverno lavorano in maniche corte...
Fanno schifo.

Davide Nobili

Ma il link per sapere se si può accedere o meno è già attivo (non tanto per me, io ho euro3 benzina e so che non ho problemi, per quanto mi può interessare poi, dato che in quegli orari la macchina non la uso praticamente mai)?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8