Toyota Prius Plug-In Hybrid si rinnova anche in Europa, ma niente Apple CarPlay

26 Luglio 2019 73

Il restyling 2019 di Toyota Prius Plug-In Hybrid introduce i 5 posti e aggiorna l'infotainment, ma continua a mancare Apple CarPlay, presente invece sulla versione venduta negli USA. Le novità dell'aggiornamento includono prima di tutto il quinto posto, che trasforma il divano posteriore in un 3 posti (prima erano solo due). La nuova configurazione si accompagna ai nuovi inserti AllBlack, che sostituiscono i precedenti dettagli bianchi aumentando la qualità percepita.


Si rinnova il sistema di infotainment Toyota Touch, ora più reattivo e dotato di un'interfaccia più intuitiva e un nuovo riconoscimento vocale più evoluto. Manca, tuttavia, la compatibilità con Apple CarPlay, presente invece sull'aggiornamento americano di Toyota Prius Plug-In Hybrid. In compenso, troviamo un nuovo pad per la ricarica wireless degli smartphone con tecnologia Qi, dotato di una maggiore superficie per essere compatibile con una più ampia gamma di modelli di ultima generazione.

Esteticamente, Toyota Prius Plug-In mantiene le caratterizzazioni della versione precedente, con i gruppi ottici full LED con elementi cubici e i fanali posteriori dedicati. Nuova è invece la tinta carrozzeria Deep Black metallizzato.

Invariate le peculiarità della versione ibrida plug-in di Toyota Prius: grazie al pacco batterie da 8,8 kWh ricaricabile tramite presa domestica o colonnina (connettore di Tipo 2, potenza massima assorbita 3,7 kW), questa variante può percorrere oltre 50 km in modalità 100% elettrica, fino a 135 km/h di velocità massima. Sfruttando la piena carica della batteria è possibile consumare 1,3 litri di benzina ogni 100 km, emettendo 29 g/km di CO2 (secondo il ciclo NEDC correlato WLTP).

Restano soluzioni come il sistema di riscaldamento con pompa di calore ad iniezione a gas (che sfrutta l’aria esterna per ottenere una maggiore efficienza rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali), il sistema di riscaldamento della batteria e il pannello solare (di serie sulle nuove Prius vendute in Italia). Quest'ultimo genera elettricità destinata alla ricarica del sistema ibrido: in base alle condizioni meteo, la tecnologia fotovoltaica può incrementare l’autonomia elettrica di ben cinque chilometri al giorno. La nuova Toyota Prius Plug-In Hybrid è già in vendita in Italia, ad un prezzo di 42.250 euro che comprende un unico allestimento full optional. Le prime consegne avverranno dopo l’estate.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

Ma è repellente

saetta

Non meriti un confronto

O_Marzo

solo sull'acquisto del nuovo poi, già che punti a un km0 non hai bonus, non sempre almeno... e il bonus di 4000 va bene solo se la macchna ne vale meno effettivamente altrimenti stai sicuro che un concessionario te la valuterà sempre al di sotto del suo valore reale, come pensi che ci possa guadagnare altrimenti

O_Marzo

infatti i grossi motori a benzina non li vendi neanche a regalarli, non puoi non fare i conti con la rivendibilità a meno che non navighi nell'oro

Diciamo che non é fatta per persone superficiali.
C'è chi da valore interiore e chi da valore per quello che vede e basta.

Se hai anche solo 1% di cuore per le auto, non ti compreresti mai una vettura con un motore da trattore ad esempio.

La Prius non potrà mai vincere un premio di bellezza, su questo non ci piove. Ma vince come auto concepita per inquinare il meno possibile. Dopo 20 anni, pensavo che anche i ritardati ormai l'avessero capito...

Dea1993

ripeto comunque quando acquisti un'auto nuova, e' facile trovare valide offerte per il tuo usato, a maggior ragione ora che si spinge sull'ibrido e sull'abbandono del termico.
vedi ad esempio il bonus di oltre 4000 euro sull'acquisto di una toyota ibrida, ma non solo adesso, anche anni fa, le concessionarie hanno sempre fatto significativi incentivi sul tuo usato per venderti il nuovo.

O_Marzo

"se uno non la vuole rivendere"... Ecco dove sta il problema, la frase implica anche che uno può anche voler rivenderla, non si tratta solo di vendita comunque, crolla il valore anche per quanto riguarda furto e incendio o in caso di sinistro con gravi danni

Dea1993

ma comuqnue come ho detto, dove sta il problema, se uno un'auto la vuole tenere per parecchio non si pone il problema della rivendibilita', non a tutti interessa cambiare auto ogni 2 anni.
di tutte le macchine diesel che abbiamo in casa (e sono 3): quella con meno km ha oltre 120'000 km fatti in meno di 5 anni (e' del 2015), questo per dire che di rivenderla dopo 2 anni non mi interessa niente anche perche' l'auto era in garanzia per i primi 5 anni o i primi 100'000km, quindi fino a non molto era ancora in garanzia.
e comunque non sono sicuro che un'ibrida o un'elettrica sia facilmente rivendibile, io non ne comprerei una usata senza sapere lo stato delle batterie, perche' se poi le batterie non sono piu' in buone condizioni, cambiarle e' una spesa non da poco.
quindi anche sul discorso rivendibilita', non punterei troppo sulle elettriche o ibride.
sopratutto ora che questo tipo di vetture sono in costante miglioramento, quindi diventano velocemente obsolete come tecnologie.
se tra un paio di anni usciranno auto elettriche ibride che a parita' di prezzo hanno autonomie molto migliori, maggior durata e ricariche piu' veloci, chi lo vorra' piu' un ibrido/elettrico vecchio?
il motore termico invece e' diverso, e' molto piu' consolidato anche se questo migliora costantemente

O_Marzo

se la ridono alla grande sottosopra fidati...

O_Marzo

parlo del diesel e sinceramente non sono molte le offerte che ti danno un buon valore garantito, solo sulle ibride ne trovi al momento

O_Marzo

in genere non è un blog dove si fanno commenti positivi. Per nulla.

O_Marzo

con le garanzie che vengono dati in questi casi il problema non sussiste, basta vedere a quanto vengono vendute sul mercato dell'usato, parla con un tassista e vedrai l'efficienza di queste, immagina solo di rivenderla tra due anni, il diesel è più che dimezzato come valore, nel caso dell'ibrido la perdita sarà molto minore

Dea1993

in pianura non e' per niente poco 23km/l, con una fiesta diesel faccio molto di piu' in perfetta pianura, sopratutto se rispetti i limiti della strada.
comunque ho una parente con una yaris ibrida, non e' l'ultimo modello, e non e' plug-in ormai ce l'hanno da diversi anni, magari quelle nuove sono meglio, e mi ha detto che in autostrada non e' conveniente, ha praticamente i consumi di un benzina.
se la situazione non e' cambiata, ancora un diesel euro 5/6, oltre al fatto che puoi viaggiare ovunque (visto che per ora il limite non e' per gli ultimi diesel, nemmeno nelle citta' piu' grosse), e' migliore per chi fa tanto extraurbano

Vae Victis

Il computer di bordo sicuramente lo segnerà, ma non conosco nessuno che ha la Prius per poterglielo chiedere.

Conosco uno che ha la Yaris ibrida(quindi non-plugin) e gli fa 23 km/l. Però viaggia solo in pianura e il suo stile di guida è quello tipico da priussista. Se la guidasse un altra persona probabilmente sarebbe sui 21 km/, quindi è circa lo stesso consumo di una Panda non ibrida.

Dea1993

pero' credo che almeno il computer di bordo dovrebbe segnarlo, perche' quando sei in movimento se le batterie si stanno ricaricando, stanno consumando, e il computer in teoria dovrebbe fare un calcolo semplice, e rilevare questo consumo, a meno che non si mettono a fare calcoli piu' complessi per escludere dal consumo, il processo di ricarica delle batterie

Vae Victis

Purtroppo invece le normative europee contengono questa fregatura, ovvero non conteggiano nei consumi tutta la ricarica elettrica. L'algoritmo per le ibride è estremamente complesso ma sostanzialmente se un modello con la batteria da 20km consuma 5l/100km, lo stesso modello con una batteria da 60km per loro consuma 2km/l.
Tutt'ora nei listini ufficiali europei le auto elettriche risultano consumare 0 (ZERO).
Alla fine il consumatore finale non riesce a capirci nulla, ma non si possono nemmeno biasimare i costruttori se alla voce consumi ci scrivono il dato ufficiale europeo.

Dea1993

credo che con quel consumo medio calcolano anche la ricarica delle batteria (vengono ricaricate dal motore termico, e dal freno motore), se invece non calcolano anche il consumo per ricaricare le batterie, allora non ha senso rilasciare questi dati

Dea1993

infatti dubito che un'ibrida in futuro si rivenda bene.
ma comunque se uno dovesse ragionare solo per la rivendibilita', allora fino ad oggi non aveva senso neanche acquistare auto a benzina, perche' poi le devi rivendere a 2 spicci oppure spendi i soldi per metterla a metano allora a quel punto la vendi meglio.
sta di fatto che non a tutti interessa la rivendibilita', perche' in molti la sfruttano il piu' possibile, non a tutti interessa stare dietro alle vendite, per avere sempre un'auto nuova

Dea1993

a me sinceramente non piace, preferivo quasi la linea della vecchia panda anni 80 :)
quelle nuove mi sembrano un mix con un doblo'

Carina!

1984

non capisco son auto che della tecnologia dovrebbero far il loro punto forte, per di più è in vendita a un prezzo non proprio alla portata di tutti, quindi l'integrazione con apple a mio avviso era d'obbligo.

Zi Pè

bellissima

Plug in

Vae Victis

La Panda secondo me ha un bel design. Gli interni ovviamente sono basici, ma l'esterno è disegnato bene.

Vae Victis

Non consuma solo benzina, consuma anche la corrente elettrica.
Quindi dovrebbero scrivere il consumo totale sommato.
Tu hai l'allaccio abusivo? Io no, pago anche la corrente.

G. Vakarian

Fa pena tutto a livello estetico, ma il volante mi ha colpito in modo particolare

Vae Victis

Più che iconica ormai è vecchia, ma almeno potrebbero evitare i imbruttirla ulteriormente ad ogni generazione. Quei baffetti verticali nel frontale non hanno alcun senso.

Vae Victis

LOL, fosse solo quello! Di certo non puntano sull'estetica per vendere.

Vae Victis

La roba elettrica quando è usata vale ancora meno, lo vedi con gli smartphone come funziona...
Quando arriva il momento di sostituire la batteria lo butti via e viene ignorato anche dai barboni che frugano nei cassonetti.

Dea1993

qui saremo in pochi ad aver commentato, ma ci fosse un commento positivo sull'estetica di sto bidone, fa pena sia all'esterno che negli interni.
auto da 10-15'000 euro hanno interni piu' belli

Dea1993

se mi fa risparmiare nei suoi 10 anni (o piu' di vita) perche' no... non cambio auto dopo 2 anni, non mi interesserebbe farlo.
e comunque magari non lo sai, e' pieo di offerte, del tipo, paghi a rate l'auto e dopo 2 anni puoi decidere se sostituirla con il modello nuovo o finire di pagare la tua e tenertela.
in questo modo puoi sempre avere auto nuova senza preoccuparti di rivendere la vecchia.
e comunque in concessionaria vendi sempre abbastanza bene l'auto vecchia quando vuoi comprare la nuova.

Desmond Hume

vabbeh ma quelli stanno sottosopra non fanno testo anzi per i terrapiattisti manco esistono

O_Marzo

vendono vendono.. non guardate solo l'orticello intorno a noi, sono stato in australia qualche giorno fa ed hanno praticamente il monopolio

O_Marzo

e se la vendi domani vale meno di un calzino sporco...

O_Marzo

ma se se ne vedono una cifra in giro?!? L'ultima corolla poi la trovo stupenda, la ch-r per quanto particolare ha il suo perchè e alla fine la prius è razionale e fa bene quello per cui è stata progettata

generalszh

inguardabile!

Ibenfeldan

Se lo dici tu...

Dea1993

e poi il dentro non c'entra niente con l'aerodinamica.
43mila euro ed ha gli interni da macchina economica.
e comunque dato il prezzo anche esteticamente deve essere bella, ok l'aerodinamica, ma ci sono anche altre carenze estetiche, non e' solo questione di forma.
poi non ho ancora visto il retro, quello mi fa davvero paura vedendo come era nei precedenti modelli.
il davanti anche se non bellissimo e' comunque quasi accettabile, anche se ripeto, a questi prezzi esigo di piu' esteticamente

saetta

L'aerodinamica da sola non giustifica questo obbrobrio, c'è ben altro...

Dea1993

si ma francamente a me (ed altri) importa poco e niente di avere consumi bassi nel traffico e nei semafori, quando in 70km al giorno di strada (tra andata e ritorno), giusto 5 sono in citta', e la citta' e comunque non troppo grossa, quindi non sempre incontro traffico e non sempre passo per il semaforo (solo al ritorno lo prendo) e comunque di semaforo ne ho 1 solo, quindi non e' che consumi chissa' quanto, perche' se e' rosso (ipotesi peggiore), sto sempre fermo, quindi consumi nulli, e poi solo quando e' verde, accelero, quindi solo in questo frangente ho consumi elevati, ma si raggiunge in fretta la velocita' di crociera.

Ibenfeldan

A questa meraviglia del design non frega nulla, Toyota ha sviluppato questa plug-in solo per avere la massima efficienza aerodinamica, e lo ha pure detto in fase di presentazione...

Dea1993

si ma in confronto un iphone e' stupendo.
il bidone della spazzatura e' piu' bello, e pure quello ha 4 ruote.

Dea1993

be se non vivi a milano o altre metropoli, ancora oggi con un euro 6 non hai alcun problema, costa meno da comprare, costa meno fare rifornimento hanno consumi simili, con un leggero vantaggio per il diesel se si percorre molta strada extraurbana.
se fai sui 25'000km all'anno un diesel e' conveniente.
il vero vantaggio dell'ibrido sta piu' che altro nel bollo e altre tasse, ma per fare rifornimento ancora risparmi con il diesel

Desmond Hume

magari non hanno interesse a fare grandi numeri di vendite e la fanno così brutta intenzionalmente.

Matteo

Diesel? Quanto senso ha da 0 a -10 fare ancora paragoni?

romeop

Anche gli iPhone non sono né belli ne economici ma c'è chi li compra

Pip

Si, 30km al litro in città...
Certo...
Poi, le ibride Toyota sono tra le più efficienti in assoluto sia in città che in extraurbano, con motori Atkinson progettati appositamente, e tu dici che il sistema ibrido è un'aggiunta per aumentare artificialmente l'efficienza.
Ho l'impressione che non hai proprio idea dei consumi reali di un'auto. Lo sai vero che un diesel fa più di 20km/l so lamenta in condizioni ideali a velocità costante e marcia elevata?
Le ibride superano questi numeri muovendosi tra i semafori...

G. Vakarian

Bellissimo il volante

saetta
saetta
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10