
Skoda 05 Giu
26 Luglio 2019 13
Skoda vuole democratizzare gli ADAS in un percorso di avvicinamento agli obblighi del 2022 per la sicurezza attiva imposti dall'Unione Europea. In un contesto in cui EuroNCAP premia sempre di più la presenza di ADAS di serie già dall'allestimento d'ingresso, il brand del gruppo Volkswagen conferma la sua strategia per l'Italia, un piano che prosegue con la recente Skoda Scala protagonista della nostra anteprima e forte di un punteggio di 97 su 100 nella protezione degli occupanti adulti.
Nato nel 2018, il progetto di SKoda Italia è partito con Skoda Superb che ha esteso la disponibilità di serie su molti allestimenti di Front Assist per la frenata automatica in città, Lane Assistant per mantenere la corsia, monitoraggio angolo cieco e radar utilizzato dal Cruise Control Adattivo. L'occasione ci ha permesso di mettere alla prova gli ADAS in una puntata delle pagelle a Guida Autonoma.
Con Kodiaq 7 Tech è arrivato poi un allestimento speciale per il SUV: 7 posti e tutti gli ADAS di serie, incluso l'ACC con Stop&Go grazie al cambio automatico, il Rear Traffic Alert per il monitoraggio del traffico in retromarcia (con frenata d'emergenza automatica) e Traffic Jam Assistant, il sistema che gestisce simultaneamente sterzo, acceleratore e freno fino a 65 km/h per affrontare le situazioni di traffico in colonna in autostrada.
Skoda Scala è l'ultimo tassello, in ordine temporale, di questa strategia volta a diffondere gli ADAS limitando il sovrapprezzo e proponendo pacchetti scontati per quelli più evoluti. La berlina, in Italia, propone su Ambition il Front Assist di nuova generazione che riconosce anche i ciclisti (e frena automaticamente), il radar per il Cruise Control Adattivo (fino a 210 km/h) e il Lane Assistant per il monitoraggio e mantenimento della corsia.
Optional il Side Assistant che monitora il traffico laterale fino a 70 metri dietro l'auto ed evolve il Blind Sport Assistant, e Rear Traffic Alert, due tecnologie proposte in un pacchetto da 450€ per tutte le versioni.
Il restyling di Skoda Superb arriverà nei prossimi mesi dopo il recente avvio delle pre-vendite. L'auto, vista al Salone di Torino nella sua versione ibrida plug-in (qui l'anteprima), non ha solo aggiornato l'estetica e la tecnologia ma si è anche evoluta nell'hardware: gli ADAS di Livello 2 sfruttano ora il Cruise Control Adattivo con funzione predittiva che utilizza i dati del navigatore (di serie) e la telecamera (riconoscimento segnali) per adattare automaticamente la velocità ai limiti e alla strada che affronteremo nel nostro percorso.
Si tratta di una caratteristica già vista su altri modelli del Gruppo o dei competitor che permette, ad esempio, di rallentare automaticamente in curva e lasciare al sistema il compito di riportarci alla velocità di crociera impostata una volta superato il tratto che a 130 km/h sarebbe stato una follia affrontare.
Molti non lo sanno, ma piattaforma e tecnica delle vetture rappresentano dei vincoli che in alcuni casi non consentono di portare su un restyling alcune funzionalità della guida autonoma o in altri le limitano anche sui modelli più nuovi ma di segmenti inferiori. Per quanto Scala sia dotata di MIB 3, l'ultima piattaforma tecnologica del gruppo Volkswagen con il software più evoluto (vista su Passat e che non influisce solo sull'infotainment), la berlina basata su MQB-A0 non gestisce il Traffic Jam Assist a causa della presenza del freno a mano meccanico che mentre Superb, così come Karoq e Kodiaq, si avvantaggiano nell'avvicinarsi di più ai livelli superiori della guida autonoma (QUI la classificazione SAE).
Nasce così un dualismo obbligato da questa fase di transizione, in cui Skoda Superb 2019 ha sì il Cruise Adattivo con funzione predittiva e Traffic Jam Assist (già presente nel 2018) ma lavora sulla piattaforma MIB 2 mentre Scala evolve alcune tecnologie ma è costretta a subire vincoli sugli automatismi, fermo restando che la dotazione per la sicurezza attiva, quindi gli ADAS per frenata d'emergenza e simili, rimane un punto in comune.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Io c e l ho sulla 500x da 1 anno il controllo del angolo cieco e mi trovo bene oltre che alla frenata automatica li trovo utili
L'alternativa quale sarebbe?
Anche senza ADAS ci si distrae, quindi tanto vale usare gli ADAS e limitare i danni almeno!
Grazie per il commento. Ho capito che tengo il testo i che prende non sempre.
La maggior parte degli incidenti avviene per distrazione. Gli ADAS prevengono questo tipo di incidenti.
Angolo "ceco"? Ah già, qui si parla di Škoda.
ho di recente provato il sensore dell'angolo ceco ed in città infernali come quelle del sud ti cambia la vita
WW sta lavorando bene
Brava skoda
Gli adas impediscono di fare incidenti stupidi, tipo tamponare in città qualcuno o prendere sotto un pedone. Ma se esci di strada da solo la macchina non può fare nulla.
skoda sta lavorando molto bene ultimamente.
Mica fanno miracoli... un umano attento è ancora e per lungo il miglior pilota
Leggevo un articolo che in Norvegia hanno quasi il 50% di EV ma gli incidenti sono aumentati - davano la colpa alla ripresa fulminea delle EV. Ma tutto o quasi non hanno gli ADAS ecc? Com'è possibile allora?!