WEC 2019/20: Toyota TS050 Hybrid, l'ultimo prototipo prima della hypercar

23 Luglio 2019 4

La regina della stagione 2018/2019 del WEC si aggiorna: Toyota ha svelato l'ultima evoluzione della TS050 Hybrid, il prototipo ibrido che accompagnerà la transizione del campionato mondiale Endurance verso l'adozione - a partire dal 2020/2021 - delle hypercar ibride. Sfruttando i nuovi regolamenti FIA e ACO della classe Hypercar per Le Mans 2020, Toyota scenderà in campo con la GR Super Sport, ma di questo parleremo più approfonditamente più avanti.

Oggi, dunque, Toyota si prepara ad affrontare la prossima stagione del WEC con una vettura ulteriormente ottimizzata, pronta a difendere il titolo Mondiale Endurance e l'ultima vittoria alla 24 Ore di Le Mans. Una stagione che inizierà questa settimana con i test prestagionali a Barcellona, in attesa della prima gara ufficiale fissata per il prossimo 1° settembre, la 4 Ore di Silverstone.

Toyota TS050 Hybrid affronterà gli otto appuntamenti della stagione con lo stesso powertrain ibrido dell'omonimo modello di successo che l'ha preceduta, forte di 1.000 CV e trazione integrale. Gli aggiornamenti riguardano principalmente l'arodinamica e l'affidabilità della meccanica.

Al volante di Toyota TS050 Hybrid non troveremo più Fernando Alonso (il pilota spagnolo, che con Toyota ha vinto le ultime due 24 Ore di Le Mans, si focalizzerà su altri obiettivi sempre all'interno della famiglia Toyota Gazoo Racing): l'equipaggio della vettura #8 vedrà l'ingresso di Brendon Hartley, ex vincitore a Le Mans e Campione WEC, a fianco degli attuali campioni Sébastien Buemi e Kazuki Nakajima; invariato invece il team della vettura #7, composto da Mike Conway, Kamui Kobayashi e José María López.

CALENDARIO FIA WEC 2019/2020
  • 1 settembre 2019 - 4 Ore di Silverstone
  • 6 ottobre 2019 - 6 Ore di Fuji
  • 10 novembre 2019 - 4 Ore di Shanghai
  • 14 dicembre 2019 - 8 Ore del Bahrain
  • 1 febbraio 2020 - 6 Ore di San Paolo
  • 20 marzo 2020 - 1000 Miglia di Sebring
  • 2 maggio 2020 - 6 Ore di Spa-Francorchamps
  • 13-14 giugno 2020 - 24 Ore di Le Mans

4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Ce l'ho anche io la modalità sport sulla IS. Ma non mi sfrutta i 320cv che avrebbe a disposizione.

In pratica mi irrigidisce le sospensioni, tiene il motore acceso e lo fa girare a regime più alto (esattamente come fa la Ferrari nella modalità sport). In pratica poi al posto di accelerare da 0 a 100 con il contagiri fermo a 1500 giri, accelera con il contagiri fermo a 3000 giri

Account Anniversario

Esiste. Funziona cosi: ti fermi, premi un pulsante, esce un joystick e un piccolo display. Poi premi un altro pulsante e puoi giocare a forza Motorsport.
Quando hai finito, premi i due pulsanti, metti in moto e riparti.
LoL

sgarbateLLo

Uno che conosco mi ha parlato della modalità sport sulla auris, aspetto conferme

Questa vettura per Toyota é più che un simbolo.

Quando ancora marche come Mercedes, Audi e Porsche pensavano a tecnologie primitive, Toyota già puntava all'ibrido e al motore del futuro (1999) di serie.
10 anni dopo, sono entrati in pista, proponendo la vettura più veloce al mondo con questa... E guarda caso una ibrida! Tempi in cui Audi ancora pubblicizzava il diesel. Dopo essersi resi ridicoli in ogni gara, anche Audi ha cominciato a puntatare sull'ibrido.

Nel 2019, una sola casa al mondo é in grado di creare motori che 1-consumano poco e 2-sono velocissimi sui circuiti usando più o meno la stessa tecnologia. Gli altri, hanno abbandonato per disperazione...

Mi dispiace solo che Toyota fino ad oggi non ha una sola vettura di serie in cui il motore elettrico serva per dare più potenza (come la Ferrari), ma sempre e solo per risparmiare carburante.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10