Hyundai e Kia ibride: con la tecnologia ASC cambiate più fluide e meno consumi

19 Luglio 2019 52

Una tecnologia sviluppata dal Gruppo Hyundai per i marchi Hyundai e Kia promette di intervenire sulla trasmissione per migliorare la velocità e la fluidità delle cambiate al fine di ridurre i consumi di carburante e aumentare il piacere di guida delle auto ibride del Gruppo. Scopriamo come funziona la tecnologia Active Shift Control (ASC), al debutto sulla nuova Hyundai Sonata Hybrid.

Hyundai Sonata Hybrid 2020 (non commercializzata in Italia)

Tutto ruota attorno alla trasmissione automatica: per la prima volta al mondo il Gruppo Hyundai punta ad ottimizzare l'efficienza del cambio attraverso un monitoraggio continuo dei cambi marcia, ad un ritmo di 500 volte al secondo. Questo consente all'intelligenza del cambio di adattare in modo preciso la velocità di rotazione del cambio per velocizzare i tempi di cambiata.


Nel particolare caso di una vettura ibrida, l'Active Shift Control dialoga con la centralina di controllo Hybrid Control Unit (HCU), che a sua volta comanda il motore elettrico per adattare il suo regime di rotazione a quello della trasmissione: i tempi di cambiata si riducono in modo significativo - circa il 30%, da 500 a 350 millisecondi - e al contempo è possibile apprezzare (secondo Hyundai) passaggi di marcia più fluidi, questo nonostante la velocità aumentata.


La sincronizzazione della velocità di rotazione del motore e del cambio automatico consente inoltre di ridurre gli attriti - aumentando di conseguenza la vita utile della trasmissione - con effetti positivi sui consumi di carburante. La superiore velocità di cambiata si traduce infine in un maggiore piacere di guida, un aspetto che non guasta su auto che di certo non nascono per le prestazioni pure. La tecnologia ASC di Hyundai, come anticipato, è già pronta per la produzione e non tarderà ad arrivare sulle future ibride commercializzate anche da noi.


52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Felipo

Sento solo rumore di unghie sui vetri :) hai fatto la figura del fesso in tutta la conversazione, faresti bene a nasconderti ed evitare di peggiorare la tua situazione dopo le mille retromarce (ma io intendevo, ma io ho letto, ma io qua ma io la, sei una rettifica continua... fai ridere). Non ne capisci niente ed è palese. Hai già fatto la figura dello scemo, vuoi continuare a prendere granchi e scrivere inesattezze? Prego continua pure, che lo spettacolo è divertente.

Come fai a ricaricare la batteria se non hai una discesa?
Con il motore a scoppio?


Esatto come fanno tutte le ibride, che caricano sia in frenata sia in discesa ma anche in MARCIA perché il surplus della potenza del motore va usato per ricaricare la batteria. Ma tu non puoi saperlo perchè IGNORI da IGNORANTE in materia, e pensi che si carichi solo in discesa. Non sai come funziona una macchina ibrida, studia.

Controllato la scheda tecnica della batteria della prius sul sito Toyota , 201 volts e 6,5 Ah. Calcolatrice alla mano da circa 1,2 kwh.
1,2 o 1,6 kwh non cambia molto, sono il 33% di differenza e non il 60% come hai scritto. Neanche la matematica è il tuo forte

.
Primo: devi fare un corso di comprensione del testo, perché io mi riferivo alla ioniq parlando dell'1,6KWh di batteria, se tu che parli (sbagliando, riportando dati sbagliati) delle batterie delle toyota, non io.
Secondo: tu hai detto che TUTTE le ibride hanno più o meno 1KWh di batteria, io ti ho solo fatto notare la scemenza che hai scritto - scemenza tra l'altro che hai corretto autonomamente. Vedi che studiando si impara?

Caro ragazzo, con 1,56 kWh nominali il.motore elettrico serve solo a supportare il motore termico nei transitori.


Caro vecchietto, ti sbagli ma non vuoi capire, questo si chiama essere stolti.

p.s. Ho usato un po' di volte la toyota auris, il motore a scoppio partiva dai 10 km/h. Cioè quasi subito.

Cosa centra col resto del discorso, butti lì cose a caso? Tra l'altro può partire come può non partire il termico a seconda della situazione (carica batteria, pressione sull'acceleratore, etc), non è che sopra i 10 kmh parte per forza. Quindi hai scritto un altra castronata, facevi meglio a lasciare perdere anche questo argomento.

Stessa cosa per l'ibrido Hyundai.

Sbagliato, parli di cose che non conosci

Prendo spesso i taxi per lavoro e ho visto come va l'ibrido coreano, è uguale alla Toyota e consuma un po' di più......


Ahahhah ma davvero pensi che portare l'esperienza da PASSGGERO DI UN TAXI (sei alla frutta) valga qualcosa? Ma ti leggi?
Paragoni due architetture totalmente differenti (è uguale alla Toyota ahahahah quanto poco ne sai) e canni anche sui consumi visto che tutte le gare di economy run vedono in testa le IONIQ?

Torna a leggere i fumetti felipeo.


Fatti fare un tagliando perchè la demenza senile ormai è palese.

wrg

Ah ah ah ah ah, povero illuso, che non capisce un casso di tecnologia.
Caro Felipo, a scuola immagino che eri un asino e leggevi i fumetti mentre il professore spiegava fisica....
Le schede tecniche della Toyota sono le stesse di 10 anni fa, perché la batteria ha sempre la stessa capacità, cioè poco meno di 1,2 kWh!!
Perciò a meno che non hai modificato la batteria la vedo un po' difficile.

Quello che priva che sei un buffone inutile, è pensare che puoi usare la ibrida come un elettrica.
Qui si vede la tua conoscenza della materia.
Come fai a ricaricare la batteria, che tu hai modificato a 1,6 kWh se non hai una discesa?
Con il motore a scoppio?
Tu avresti sicuramente questa bellissima idea.
Ti allego la scheda tecnica della batteria della prius, vedi che fanno poco più di 1kWh.

Felipo

Certo certo, continua a basarti sulle schede di Toyota di 10 anni fa, che tra l'altro non sai nemmeno leggere visto che le Prius V4 fanno molto più di 2km in elettrico e più di 50kmh in tale modalità, come le corolla. Sei un vecchio rincitrullito, arrogante e saccente pur non avendo idea di ciò di cui stai parlando. Come ti ho ripetuto più volte: devi studiare prima di parlare di cose che non sai, fattene una ragione. Ps: io ho una Ioniq e posso parlare di ibride, tu cos'hai a parte le idee poco chiare? la gig nikko? vergognati.

wrg

Io almeno i neuroni li ho e posso ossigenarli, cosa impossibile per uno come te.
Basta guardare la scheda di Toyota per scoprire che in modalità elettrica è dichiarato 2 km massimo. Ma dimenticavo che non hai ancora imparato a leggere...
Scusa che auto ibrida hai, non plug in, che in.modalità elettrica arriva ai 130 km/h.
Dai che ci facciamo una risata!!

L'esempio di quanto ci vuole per ricaricare la batteria di un auto ibrida, di capacità di solito di poco più di 1 kWh, per carpire il tuo livello di conoscenza. Ma vedendo che non rispondi ma insulti solo, capisco che non lo sai calcolare....

Dalle cavolate si capisce che non sai nulla di meccanica, che non hai un auto ibrida, ma sei semplicemente un ragazzino sfigato chiuso in una cameretta a farti seghe guardando video porno!!

Mi fai pena e mi hai fatto anche ridere leggendo il nulla.

Ti saluto, e impegnati se vuoi insultare qualcuno, sei puerile

Felipo

Spero che la boccata d'aria abbia fatto bene ai tuoi neuroni, perchè avevano evidente bisogno di ossigeno. Non dovresti avventurarti a parlare di argomenti che non conosci:

No ragazzo, perché l'ibrido funziona al massimo per 2 km con una velocità massima di 50 km/h, mentre le plug-in siamo dai 30 ai 50 km e una velocità massima di 130 km/h.

La modalità elettrica di una ibrida può funzionare anche più di 2km, dipende dalla carica della batteria e da altri fattori tra cui velocità, traffico, etc ma tu da IGNORANTE non puoi saperlo e scrivi stupidaggini.

La velocità massima di 50kmh da dove te la sei inventata? la mia ibrida funziona in modalità elettrica anche a 130kmh. Come tante altre auto ibride non plug-in. Ancora una volta, sei un IGNORANTE.

Certo le ibride possono usare il motore termico per ricaricare la batteria, ma è una modalità costosa in termini energetici e la sconsigliano infatti

Hai scritto una cosa talmente stup1da che mi limito a sorridere della tua IGNORANZA. Non hai idea di come funzioni una macchina ibrida e continui a pontificare invece di andare a nasconderti per studiare un po'. Che capra.

Certo ragazzo che so che le vettura ibrida, plug-in e le EV si ricaricano in frenata, ma a meno di fare una lunga discesa, è difficile ricaricare completamente una batteria.

Puoi fare due calcoli visto che ti reputi un saputello e vedrai quanto tempo e strada ti serve per ricaricare gratis le batterie usando l'inerzia del veicolo.

Qui da un piccolo particolare si capisce che non hai idea di come funzioni un'auto ibrida e del perchè abbia tale architettura. la macchina non è stata pensata per avere le batterie completamente cariche/scariche, se non in casi eccezionali, quindi il tuo suggerimento è fuori luogo e totalmente inutile. Studia, capretta.

Ragazzo uno che passa il venerdì sera davanti ad un computer a scrivere cavolate, mischiando concetti diversi e sparando a caso in questo blog mi sembra un po' ........

Pensa a quel vecchio rincoglion1to che gli risponde, senza nemmeno sapere cosa sta scrivendo, e pavoneggiandosi di conoscere le auto ibiride, la meccanica e le auto in generale avendole guidate per sbaglio qualche volta... che pena che fa!

Festeggiamo i 50 anni dalla conquista della luna e tu ragazzo manco conosci il principio di funzionamento di un motore a scoppio e di una vettura ibrida....

Che autogoal. In ogni tuo messaggio hai scritto delle inesattezze, e continui a dare dell'ignorante ad altri. Guardati allo specchio: oltre a fare schifo, riconoscerai uno sfigato cialtrone. e' il momento di crescere, vecchio citrullo. Studia prima di cercare di parlare di cose che non sai.

Davide Moriello

Ho la hyundaio ioniq plug-in e in inverno faccio ogni giorno 80km di cui 20 in salita. Consumo medio 60km/l. Arrivo a ortisei con la batteria scarica ed utilizzo un po' di benzina nel tratto finale, in discesa riesco a caricare molta batteria e faccio quasi tutti gli ultimi 40km di ritorno in elettrico.

johnniewalker

aspetterei il 3008 ibrido plug in (se hai una presa elettrica a disposizione), anche se uscirà prima il grandland x di opel che è la stessa macchina ma non regge il confronto per quanto riguarda gli interni. Rav-4, valido ma prima dovresti provarlo l'ibrido toyota, il cvt non è per tutti. Per me certamente no.

Zlatan10

Eccomi di nuovo da voi.

Suv/crossover sui 25k.

Ho rivisto un po' la lista iniziale ove vi erano solo B-SUV. Ora ho inserito anche C-SUV.

Nissan Qashqai: è stata sempre la mia preferita. Difetti vistosi?
Peugeot 3008: ci stiamo sotto i 25?
Hyunday Kona

Che mi dite?

sgarbateLLo

Medio in che senso? Kona e Niro hanno dimensioni diverse

Zlatan10

Toyota C HR o RAV4 ma nel 2020 usciranno altri modelli interessanti.

Max

Consiglio secco dai più esperti. Tra qualche mese voglio cambiare auto. Cerco un SUV medio, budget fino a 35.000€.
Sto pensando ad un ibrida (no Diesel)... consigli ???
Cambio rigorosamente automatico!

wrg

Si infatti, io l'ho usata diverse volte nella superstrada che costeggia il lago di Lecco.
Questo mio amico è molto contento della sua Toyota, ma facendo la cisa era più lento della Yaris turbodiesel.
Lui è un patito della Toyota e perciò questa critica è molto vera

Tetsuya Akira

le auto ibride vanno bene solo in città che che se ne dica. poi per chi abita in montagna da evitare come la peste consumano più di un turbo benzina da 200cv

wrg

No ragazzo, perché l'ibrido funziona al massimo per 2 km con una velocità massima di 50 km/h, mentre le plug-in siamo dai 30 ai 50 km e una velocità massima di 130 km/h.

Ma la differenza sostanziale è che la plug-in si ricarica da una presa elettrica, le ibride no.
Certo le ibride possono usare il motore termico per ricaricare la batteria, ma è una modalità costosa in termini energetici e la sconsigliano infatti.

Certo ragazzo che so che le vettura ibrida, plug-in e le EV si ricaricano in frenata, ma a meno di fare una lunga discesa, è difficile ricaricare completamente una batteria.

Puoi fare due calcoli visto che ti reputi un saputello e vedrai quanto tempo e strada ti serve per ricaricare gratis le batterie.

Ragazzo uno che passa il venerdì sera davanti ad un computer a scrivere cavolate in questo blog mi sembra un po' sfigatello.
Esco a prendere una boccata d'aria, vai in un parco a leggere qualche libro di tecnica automobilistica e di fisica.

Festeggiamo i 50 anni dalla conquista della luna e tu ragazzo manco conosci il principio di funzionamento di un motore a scoppio e di una vettura ibrida.....
Paura

Felipo

Invece le ibride non funzionano in modalità solo elettrica? Cambia solo la percorrenza, in sostanza sono la stessa cosa.
Cosa c'entra la ricarica della batteria? Ma di cosa stai parlando? Lo sai che si ricarica anche in frenata? Lo sai che la plug in è praticamente una ibrida quando la batteria va sotto una data percentuale?

Ma di cosa stai parlando? Ti rendi conto che qualsiasi cosa tu dica è inesatta e fuori tema? Non ti sei stufato di renderti ridicolo in pubblico? Una dignità ce l'hai o sei solo un troll di infimo rango che sta imitando spiderman?

wrg

Ah ah ah ah.
Le plug-in non sono solo auto con batteria più capienti, ma vetture che possono essere ricaricate ad una spina e funzionare in.modalità elettrica.
Hai capito la differenza con ke vetture ibride che al massimo fanno 2 km 8n elettrico a bassissima velocità?
Si parlava di cattiveria di un motore di una vettura ibrida non di una plug-in.
Ritornando al funzionamento di una vettura ibrida, ti faccio presente che in velocità, l'unico modo per ricaricare la batteria è assorbire energia dal motore termico, aumentando i consumi.

Questo lo hai capito?
Hai presente il 2 principio della termodinamica?

Se non sai questo studia ragazzo, come devi studiare tante altre cose, come un corso di EDUCAZIONE!!

Felipo

Tu invece sei fantastico, continui con l'arrampicata sui vetri parlando del nulla con frasi buttate lì senza senso. Ribatti con qualcosa di serio altrimenti cadi ancora di più nel ridicolo, e faresti meglio a stare zitto.

Le plug in sono ibride con batteria più capiente e ricaricabile da una presa elettrica, cosa non riesci a capire in un concetto così semplice? Hanno architetture diverse secondo te o il powertrain (sai cos'è?) funziona in maniera differente? dai dai spiegami le enormi differenze tra una ibrida e una plug in, tali da non poterle includere nel discorso che stiamo facendo. Sentiamo, sono curioso di imparare da un luminare.

wrg

Felipo, parliamo di vetture ibride e mi tiri fuori le plug in, che sono due cose diverse.
Qui di vede la tua enorme difficoltà nel sostenere in modo educato uno scambio di opinioni.

Hai detto un sacco di fesserie, non sai come funziona una vettura ibrida e non conosci il ciclo Miller e atkinson.
Dai dell'ignoranza agli altri e poi vado come un pollo su questi aspetti elementari per uno che pensa di conoscere le vetture ibride..
Non conosci il ciclo wltp e pensi che i giornali di motori siano tutti ignoranti.

Sei patetico

Felipo

Guarda mi hai proprio messo ko con questo tuo commento :D hai risposto solo dove ti fa comodo perchè sai di essere stato superficiale e poco preciso, e confermi semplicemente di esserti avventurato in un mondo che conosci solo per sentito dire.

Se ti fa piacere rimani nella tua ignoranza, è lo stile dell'italiota medio: parlare di cose che non conosce, credendo di avere il diritto di scrivere qualsiasi cosa solo perchè può iscriversi ad un forum e commentare una notizia , non accettando di essere criticato per le sciocchezze scritte su base di informazioni di terza mano o opinioni personali errate.
Io continuerò a correggervi dove posso, ed accetterò correzioni se sbaglio, perchè al contrario di te ( e l'altro) che prendi i miei messaggi come un'offesa personale - sinceramente non so chi sei e mi interessa meno di zero offenderti - io accetto le critiche (sensate, provenienti da persone più esperte di me o che hanno un'dea di quello di cui stanno parlando).
Fa comodo tacciare gli altri di essere altezzosi, o di essere stati "insultati", perché ci riprendono per degli errori, cercando di sviare il discorso dal nocciolo della questione... e fa anche questo parte della mediocrità dilagante nei commenti .

pjgiulio

"fare l'autostrada in salita” ..
E IL DRAMMA DI TUTTE LE YBRIDE A BASSA CILINDRATA;
chi ha acquistato una Yaris e o Kia ne sa qualcosa ... all’improvviso la vettura si “pianta” dai 140 passa ai 90 h (sei senza coppia), vedi le turbo tedesche /francesi che Ti passano davanti (anche con il ditino!) .. che rabbia!!!!!!!!!!

Elmir Buljubasic

Fanno schifo, è ora offrono di cambiare tutte le trasmissioni delle fiesta/focus per questo motivo

wrg

Leggi prima di rispondere ragazzo, ho detto che c'è la.modalità sport ma che cambia poco. Non avendo il turbo, non posso modificare quello presente alzando la pressione della turbina.
Questo intendevo, di fatto è come con un cambio manuale tieni il motore di più su giri.
Se la batteria è scarica non ci sono santi che te la ricaricano mentre chiedi potenza al motore.

Perché poi sei così altezzoso pensando che gli altri sparano cavolate e tu sai tutto.
Nella ditta che lavoro abbiamo diverse auto,crea cui una auris ibrida station wagon.
Questo è stato il consumo medio dato dal computer di bordo.

Errore il ciclo atkinson, si basa su un diverso albero motore, che fa in modo di avere la corsa di compressione più corto dell'espansione.
La Toyota non ha questo sistema, ma tiene aperta la valvola di aspirazione durante la comprensione.
Questo in realtà si chiama ciclo Miller.

Vedi che non sai di cosa parli, è solo un nome commerciale, ignurant!!!
Scherzo naturalmente.

Per i consumi dichiarati, sono quelli dichiarati da Toyota, che per ultima si è convertita al ciclo wltp.
Ma leggi le notizie o te li sogni di notte?

I consumi provati da diversi giornali, sono misurati su strada con sofisticati strumenti e ti permettono di avere un parametro di confronto con le altre auto.

Consiglio mio, non dare dell'ignoranza agli altri, quando mi scrivi cose INESATTE.
Se vuoi il confronto ok, però informati un po'.
Un consiglio per te per non fare le brutte figure che hai fino adesso.

Ciao ti saluto che non voglio infierire....

Felipo

Ha detto che non c'è la modalità sport --> inesattezza
Ha detto che il motore è piantato --> inesattezza

Di cosa stiamo parlando? vuoi difenderlo a spada tratta anche se ha torto? lo ha praticamente ammesso nei commenti successivi, dai non scherziamo. Un parere ha senso quando si ha competenza e, se non si ha competenza, si cerca di essere obiettivi e testare le cose con un minimo di cognizione di causa.

Per quanto riguarda il resto del tuo commento... inizio a capire perchè difendi sgarbatello. Non hai un'ibrida e non sai come funziona, e pensi di insegnare come è fatta a chi la possiede (il sottoscritto) e la usa quotidianamente (il sottoscritto).
Io ti porto la mia esperienza, tu scrivi per sentito dire, quanta autorevolezza dimostri.

La mia auto fa i consumi che ho riportato sopra. Media da pieno a pieno estiva di 3,5L/100km.

Poi non è vero che un auto ibrida che un auto ibrida può contare quasi sempre sulla batteria.

E me lo spieghi dall'alto della tua enorme esperienza con le ibride?
prima di scrivere certe cose mi informerei un pochino su come funzionano queste macchine, ci sono numerosi forum su cui puoi farti una cultura, te lo consiglio prima di fare ulteriori brutte figure.

La batteria di un auto ibrida ha una capacità di 1 kWh.

La mia 1,56KWh, pensa un po'. Altre meno di 1Kwh. Le plugin fino a 9kwh. Hai già generalizzato e nuovamente toppato.

Significa che se chiedo 30 kw di potenza e ho la batteria carica al massimo, questa in linea teorica mi garantisce una spinta di 30 kw per 2 minuti.

30Kw non li chiedi quasi mai, stai facendo un esempio non pertinente, ma non puoi saperlo visto che non hai esperienza con le ibride. Subentra sempre il termico quando c'è necessità di tanta potenza, perchè non ha senso sprecare la batteria in quel modo.

In realtà non è così, perché per il rendimento della batteria e per il fatto che la capacità della batteria è teorica, la,spinta dell'elettrico si riduce di molto.

frase senza capo ne coda. la spinta dell'elettrico si riduce? ma che stai a dì?

Per esempio, parto da un semaforo, entro in superstrada, dopo poche centinaia di metri la batteria è scarica e l'auto procede solo grazie al motore a scoppio, consumando di più di un auto normale per via del peso della batteria.

ma cosa c'entra il peso della batteria...in superstrada spero tu vada a velocità costante e non faccia i 0-110kmh ogni 5 minuti. A vel costante il peso aggiuntivo è praticamente ininfluente. Quando il termico è acceso consuma quanto necessario per avanzare ed eventualmente ricaricare la batteria, a seconda della richiesta di potenza e del regime ideale di funzionamento deciso dalla centralina. Il consumo dipende da tanti fattori e il consumo medio finale è sicuramente più basso in quanto hai usato il motore elettrico per parte del viaggio.

Il famoso cambio messo in posizione sport, non fa altro che tenere il motore più su di giro e di avere una logica di uso della batteria per garantire più spinta.
Ho provato ma la differenza è minima e si sente solo ai primi secondi.

Il cambio in sport rende anche l'acceleratore più pronto, cosa non da poco. Inoltre non tiene su di giri il motore se non serve, e puoi comunque cambiare marcia manualmente (sulla Ioniq) se decidi di farlo.

La Toyota corolla 2.0 è un po' più vista, ma consuma il 20% di più del 1.8
Stando ai consumi dichiarati da Toyota con il ciclo wltp, sono 20 km/h contro i 24 km/h.

invece che parlare di consumi dichiarati, che se avessi un minimo di esperienza sapresti essere distanti dalla realtà, fatti un giro su qualche forum e leggi le esperienze degli utenti, poi ne riparliamo.

Fino ad un mese fa Toyota per la nuova corolla con il ciclo ndec dichiarava 27 e 30 km/h....

27 e 30 km/h? ma di cosa stai parlando?

Perciò non diamo numeri a caso nel dichiarare consumi fantomatici.

i miei numeri sono reali, i tuoi vengono da chiacchiere. Niente altro da aggiungere, fatti un giro su forum e spritmonitor e poi ne riparliamo.

La Toyota auris l'ho provata al lavoro diverse volte andando a Sondrio, sono sempre stato sui 17 km al litro.

Dare un consumo messo lì a caso, senza specificare che percorso a che velocità media etc sai a cosa serve? niente
E in ogni caso se la macchina non è tua, non la conosci bene e quindi sicuramente non la sai guidare al meglio (soprattutto le Toyota che per rendere bene hanno bisogno di qualche accortezza in più)

Poi i 20 in autostrada non li fai, quando diversi giornali con prove strumentali, hanno misurato trai 13,5 e 15 km/l provando la chr e auris e la corolla.

Certo, fidati dei giornali, mi raccomando. I dati che ti riporto io (e che trovi nei forum) sono reali, i dati delle testate sono presi da gente che usa quelle macchine per poco tempo e spesso in modo "ignorante", perchè i cosumi delle prove sono SEMPRE più alti di quelli che si registrano tutti i giorni, visto che è gente che pesta sul pedale tanto la macchina mica è loro.

La tua auto, nonostante il ciclo Miller, il vero nome, ha sempre i pistoni, e in autostrada e su strade veloci non fa i miracoli.

Errore, la mia auto ha il ciclo Atkinson che è diverso dal Miller, studia prima di scrivere cose inesatte.

Detto ciò, ti consiglio vivamente di affrontare argomenti di cui hai un minimo di conoscenza ed esperienza prima di spiegare ad altri come funzionano cose che per primo non conosci.

wrg

Lui non ha scritto cose inesatte, ha dato il suo parere facendo un confronto con altre due auto.
Dire che non te la sei presa .....
Poi non è vero che un auto ibrida che un auto ibrida può contare quasi sempre sulla batteria.
La batteria di un auto ibrida ha una capacità di 1 kWh.
Significa che se chiedo 30 kw di potenza e ho la batteria carica al massimo, questa in linea teorica mi garantisce una spinta di 30 kw per 2 minuti.
In realtà non è così, perché per il rendimento della batteria e per il fatto che la capacità della batteria è teorica, la,spinta dell'elettrico si riduce di molto.

Per esempio, parto da un semaforo, entro in superstrada, dopo poche centinaia di metri la batteria è scarica e l'auto procede solo grazie al motore a scoppio, consumando di più di un auto normale per via del peso della batteria.

Il famoso cambio messo in posizione sport, non fa altro che tenere il motore più su di giro e di avere una logica di uso della batteria per garantire più spinta.
Ho provato ma la differenza è minima e si sente solo ai primi secondi.

La Toyota corolla 2.0 è un po' più vista, ma consuma il 20% di più del 1.8
Stando ai consumi dichiarati da Toyota con il ciclo wltp, sono 20 km/h contro i 24 km/h.

Fino ad un mese fa Toyota per la nuova corolla con il ciclo ndec dichiarava 27 e 30 km/h....

Perciò non diamo numeri a caso nel dichiarare consumi fantomatici.
La Toyota auris l'ho provata al lavoro diverse volte andando a Sondrio, sono sempre stato sui 17 km al litro.

Poi i 20 in autostrada non li fai, quando diversi giornali con prove strumentali, hanno misurato trai 13,5 e 15 km/l provando la chr e auris e la corolla.

La tua auto, nonostante il ciclo Miller, il vero nome, ha sempre i pistoni, e in autostrada e su strade veloci non fa i miracoli.

Ciao

Felipo

Non capisco il senso del commento. Il sistema usa tre frizioni, una tra termico ed elettrico e due tra elettrico e ruote essendo un doppia frizione

Maurizio Mugelli

e' piu' o meno quel che fa un dual clutch, no? due frizioni e due cambi, uno per le marce pari e l'altro per le marce dispari, quando uno sta per staccare l'altro e' gia' sincronizzato e pronto ad attaccare riducendo il tempo di cambiata considerevolmente.

qui usano il motore elettrico per ottenere lo stesso effetto, stacca la frizione, attacca l'elettrico per non perdere di giri mentre cambi, riattacca la frizione sulla nuova marcia, stacca l'elettrico

sgarbateLLo

Ho dato un mio parere senza nessuna pretesa, con il quale puoi ovviamente non essere d’accordo. Ma magari qualcuno grazie a questa discussione scoprirà con più facilità che c’è la modalità sport.

Felipo

Hai scritto delle cose superficiali e non vere (vedi modalità sport), secondo te sei stato in grado di dare un parere sulla macchina?

sgarbateLLo

Sono abituato a modulare con il piede e non ho avuto il tempo di studiarmi il cambio, nessun problema ad ammetterlo.

Felipo

Assolutamente, si tratta di una tua opinione e puoi esprimerla, io posso commentarla sottolineando che nasce da un'aspettativa delusa da un tuo errore nel test (ovvero cercare prestazioni in Eco e lamentarsi della mancanza di una modalità sport, che avevi sotto il anso) e da un'idea forse errata che hai delle ibride. O ti aspetti che nessuno ti contraddica?

sgarbateLLo

nessuna vittima: se tu mi avessi chiesto perché ho sentito l’esigenza di commentare senza aver provato a fondo la macchina avrei anche potuto essere d’accordo e spiegare il motivo, ma quel “senza essere in grado di farlo” ha dimostrato che per discutere civilmente hai ancora qualcosa da imparare.

Felipo

Io non me la sono presa con nessuno. Se uno scrive cose inesatte e viene corretto, è prendersela? passo quindi dalla parte del torto perché mi piacerebbe che la gente non commentasse le cose a caso, tanto per battere i tasti sulla tastiera e dare un'opinione in questo caso inutile se non fuorviante...interessante.

in ogni caso, la situazione in cui l'ibrida non può contare sull'apporto dell'elettrico è talmente poco frequente che non la prenderei in considerazione, e se diventa frequente significa che chi ha acquistato l'auto la sta usando in modo errato ed avrebbe fatto bene a prendersi un diesel, ad esempio.
In tal caso hai ragione, il termico da solo è quasi sempre fiacco (la Corolla col 2.0 lo è un po' di meno) ma è volutamente stato progettato così. In sport la macchina ha molto più brio ma ovviamente consuma di più, il che vale per tutte le auto di questo mondo.

Ti devo comunque correggere, l'ibrida funziona alla grande anche in extraurbano (medie di 3,5L/100km) e autostrada (tra i 4,5 ed i 5L/100km). Le situazioni in cui non rende così bene sono la vita vissuta 1/4 di miglio alla volta, le competizioni, l'autostrada a 150kmh di media e il guidatore che non ha idea di come farla rendere al meglio.

Felipo

Ho criticato quello che hai scritto perchè lo hai fatto in maniera superficiale. Si tratta di attacco personale? non fare la vittima, dai, non hai 10 anni.

wrg

Si è vero, ma siamo partiti con il fatto che te la sei presa perché nel confronto con un turbodiesel ha trovato L' auto ibrida fiacca.
Logico che chi sceglie un'auto ibrida lo fa solo per avere consumi più bassi nell'ambito urbano e si rivolge ad un altro tipo di auto se gli piace la ripresa e guida spesso si strade veloci e in montagna.

Cmq senza apporto della batteria, l'auto ibrida si trova con solo 100 cv e una coppia motrice di 140 Nm....molto pochi, soprattutto per chi ha un turbodiesel da 300 Nm...

Felipo

In realtà non si capisce se è un miglioramento del sistema attuale o ci siano delle modifiche sostanziali alla trasmissione. Attualmente il sistema è così composto: termico-(F)-elettrico-(Fd)(Fp)-ruote e sembrerebbe che la nuova gestione vada semplicemente a velocizzare la sincronizzazione degli rpm tra termico e cambio usando il motore elettrico a tal scopo

sgarbateLLo

E tu potevi correggermi senza attacchi personali invece di reagire come se avessi insultato un tuo parente.

sgarbateLLo

In eco va piano, posso dirlo?

Felipo

Non costava niente guardare la leva del cambio e chiedersi "cosa sarà mai quella posizione S?" prima di lamentarsi del nulla

Felipo

Hai dato un giudizio negativo e privo di fondamento per tua ignoranza, potevi risparmiartelo.

Felipo

Le ibride hanno altre priorità oltre allo 0-100kmh o la salita della cisa. È ovvio che con batteria scarica e motore a pieno carico si perda l'apporto dell'elettrico, niente di sconvolgente. Detto ciò se dobbiamo valutare un auto pe una salita in autostrada... Forse non è l'auto che fa per noi, o non abbiamo capito molto delle ibride.

wrg

Cmq una vettura ibrida è scattante finché ha batteria, poi si ammoscia quando rimane solo il povero motore a scoppio a spingere.
Ho provato la toyota auris.
Confermato da un amico che dopo la yaris turbo diesel ha comprato auris ibrida, si trova bene, ma a fare l'autostrada della Cisa in salita auris arrancava sulla prima corsia

Cioè?

Vae Victis

Sperando che non produca disastri simili al Powershift della Ford.

sgarbateLLo

l'ho provata con il tizio della concessionaria in parte, non so se mi spiego, e visto che in famiglia abbiamo anche un diesel euro 6 che si comporta allo stesso modo mi aveva un po' deluso. meglio così. comunque non ho recensito un bel nulla, calmati.

Michele

Ex possessore di Diesel 110 CV ed ora possesso della Niro posso dire che i 140 CV si sentono!!!
Ovviamente bisogna mettere in modalità Sport spostando la leva del cambio verso sinistra

Grayswandir Corwin

Infatti c'è: basta spostare la leva del cambio verso sinistra.

Felipo

L'hai provata molto bene, vedo, tanto da poter dare un giudizio negativo:
- non hai affondato il piede cattivo, quindi non hai chiesto al motore tutta la potenza/coppia a disposizione
- non hai messo il cambio in sport, quindi hai effettuato il tuo test di risposta dell'acceleratore in una modalità che privilegia (eco) i consumi e quindi la dolcezza della risposta.

Ma di cosa stai parlando? perchè hai sentito la necessità di recensire qualcosa, dando un parere negativo, senza nemmeno essere in grado di farlo?

The Chiorbolo

da quel che ho visto in rete, c'è una modalità "sport"...che si attiva mettendo il cambio su manuale :)

sgarbateLLo

mettere una modalità sport non gli costerebbe niente però

Maurizio Mugelli

quindi in pratica usa il motore elettrico come una seconda frizione

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10