Jeep Gladiator: il nuovo pickup in Europa nel 2020 col V6 diesel

11 Luglio 2019 12

Il pickup Jeep Gladiator fa il suo debutto in Italia in occasione del Camp Jeep 2019 (12-14 luglio), in attesa della commercializzazione prevista per il 2020. La somiglianza con Jeep Wrangler risulta evidente fin dal primo sguardo, non a caso il progetto Gladiator è derivato proprio da quello dell'iconico fuoristrada. Sul frontale è prevista la mascherina a sette feritoie e le luci circolari (su richiesta a LED), a cui si aggiunge un cassone da 152 cm di lunghezza (su richiesta con illuminazione interna) con allungamento della carrozzeria di 78 cm e un aumento del passo di 48 cm fino a 3,49 metri totali.

IL MIGLIOR PICKUP IN FUORISTRADA

Gli allestimenti Sport, Overland e Rubicon di Jeep Gladiator sono contraddistinti dal badge Trail Rated, che certifica la capacità di questo veicolo di affrontare qualsiasi tipo di percorso in fuoristrada. In particolare, la dotazione comprende:

  • Sistema 4x4 Command-Trac active-on-demand con rapporto massimo di riduzione pari a 2,72:1, di serie sugli allestimenti Sport e Overland;
  • Sistema 4x4 Rock-Trac active-on-demand con rapporto "4LO" pari a 4:1 e bloccaggi elettronici dei differenziali Tru-Lok di serie sull'allestimento Rubicon;
  • Piastre di protezione e ganci di traino anteriori e posteriori;
  • Paraurti posteriore da off-road heavy-duty in acciaio (di serie sull'allestimento Rubicon) e paraurti anteriore in acciaio compatibile con verricello e tappi terminali rimuovibili disponibile a richiesta;
  • Angolo di attacco pari a 43,6 gradi, angolo di dosso pari a 20,3 gradi, angolo di uscita pari a 26 gradi e altezza da terra di 28,2 cm;
  • Cerchi da off-road estremo da 17" disponibili a richiesta; sull'allestimento Rubicon, pneumatici da 32" di serie;
  • Capacità di guado fino a 76 cm;
  • Capacità di traino pari a 2.722 kg e carico utile massimo in 4x4 pari a 725 kg.
INTERNI E TECNOLOGIA

Jeep Gladiator adotta un abitacolo tecnologico, ereditando la medesima impostazione che caratterizza l'ultima generazione di Wrangler. Il sistema infotainment è controllabile attraverso lo schermo da 7 pollici (di serie) o 8,4 pollici (optional) con funzionalità Apple CarPlay e Android Auto, mentre la strumentazione da quelli da 3,5 o 7 pollici. Sull'allestimento Rubicon è disponibile la telecamera montata sul frontale che proietta le immagini nel display centrale, aiutando il guidatore nei passaggi più delicati ed evitare eventuali ostacoli sul percorso, oltre a protezioni cassone e griglie parasassi per il pianale di carico.

Nel pick-up sono presenti due porte USB e una USB-C sull'anteriore insieme alle due per gli occupanti del sedile posteriore. Una presa da 115 VCA è disponibile per alimentare dispositivi elettronici con spina a tre poli. Tra gli optional per l'impianto audio, spiccano il subwoofer e le casse wireless portatili disposte dietro il sedile posteriore. Sul fronte sicurezza, i sistemi a richiesta comprendono il Blind-spot Monitoring e Rear Cross Path Detection, la telecamera posteriore ParkView di supporto con griglia dinamica di serie, l'Adaptive Cruise Control e il Controllo Elettronico della Stabilità (ESC) con dispositivo antirollio.

IN EUROPA SOLO V6 DIESEL

Jeep Gladiator è disponibile negli allestimenti Sport, Overland e Rubicon: quest'ultima permette di ribaltare il parabrezza sul cofano anteriore, smontare le portiere e di aprire il tetto in tela e viaggiare a cielo aperto. Per il mercato europeo Jeep Gladiator sarà offerto solamente con il motore diesel, un potente V6 di 3.0 litri Ecodiesel da 260 CV e una coppia di 600 Nm, collegato alla trasmissione automatica a 8 rapporti.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vae Victis

Il motore diesel è prodotto dalla Italiana VM-Motori e quasi sicuramente verrà venduto anche negli USA visto che con l'ultimo aggiornamento sono riusciti a ridurre drasticamente le emissioni.

Vae Victis

Più che decente, è il migliore della sua categoria.

piervittorio

Il 2.8 era un VM, abbastanza orrendo, mai stato Mercedes.
Un tempo la VM era controllata da DaimlerChrysler, poi con l'acquisizione del gruppo americano, é passata a FCA, che ha liquidato l'altro socio.

Account Anniversario

Ma eterni

Aristarco

Pochi cavalli e consumi da betoniera, quello mb era pessimo

Account Anniversario

Ciò non toglie che sia un V6 da 3L... Ottimo e basta. Questi sono motori, non frullatori a 3cilindri

MatitaNera

Prezzo?

Account Anniversario

Ah ok

Aristarco

il wrangler montava il 2.8 diesel della mercedes

Account Anniversario

Cosa sono gli MB?

Aristarco

mi spiace per te ma gli mb ha smesso di montarli da un pezzo fortunatamente XD

Account Anniversario

Oh bene, motori decenti.

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7