
Kia 28 Giu
Aggiornamento 15/07
Mazda ha finalmente pubblicato online il configuratore di Mazda CX-30, il crossover compatto di cui presto troverete le nostre prime impressioni di guida e i nostri approfondimenti dedicati al design e alla tecnologia.
Articolo originale - 03/07
Mazda ha aperto gli ordini in prevendita per il nuovo Mazda CX-30, il crossover compatto che abbiamo visto in anteprima mondiale al Salone di Ginevra, in anteprima italiana al Salone di Torino e che presto scopriremo in una prova approfondita. I prezzi del SUV compatto, come anticipato a metà giugno, partono da 24.750 euro per la versione 2.0L SKYACTIV-G MAZDA M HYBRID 122 CV EVOLVE 6MT.
I motori di Mazda CX-30 sono tre, già conformi alla normativa EURO 6D, obbligatoria a partire da gennaio 2021 | Guida Euro 6D vs TEMP differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia |. In particolare, abbiamo due benzina e un diesel:
Il nuovo motore Skyactiv-X, che ha debuttato nelle scorse settimane su Mazda3, propone la tecnologia SPCCI (Spark Plug Controlled Compression Ignition) di Mazda, che la rende la prima unità a benzina prodotta in serie al mondo a combinare il funzionamento di un motore a benzina con l’accensione a compressione di un diesel. Forte del rapporto di compressione di 16,3:1, Mazda CX-30 Skyactiv-X 180 CV eroga una coppia di 224 Nm a 3.000 giri, mentre i consumi di Mazda CX-30 Skyactiv-X si attestano a 4,6 litri di benzina per percorrere in media 100 km, con emissioni di 105 g/km di CO2 al km (dati tecnici finali in attesa di omologazione). Le prestazioni non sono da meno, con un'accelerazione 0-100 km/h in soli 8,5 secondi.
Mazda CX-30 2.0L benzina Skyactiv-G da 122 CV promette consumi di 5,1l/100 km nel ciclo combinato ed emissioni di CO2 pari a 116 g/km. Questo motore, come Skyactiv-X, propone il sistema mild-hybrid Mazda M Hybrid con impianto elettrico a 24 V che consente a Mazda CX-30 di essere omologata come auto ibrida, ottenendo così tutti i vantaggi previsti per tale tipologia di auto.
Infine, la gamma di Mazda CX-30 si completa con il motore diesel Skyactiv-D 1.8L da 116 CV. Anche questo è un propulsore di ultima generazione, dotato di iniettori piezoelettrici ad alta pressione, turbina a geometria variabile e un rapporto di compressione di 14,8:1. I consumi di Mazda CX-30 con motore diesel si attestano a 4,4 l/100 Km di gasolio con un valore di emissioni di 116 g/km. Grazie alle soluzioni di cui sopra, questo motore rispetta le normative antinquinamento più recenti pur non necessitando di alcun sistema di riduzione degli ossidi di azoto allo scarico (SCR).
Di seguito il listino della variante con il 2 litri benzina Skyactiv-G di Mazda CX-30:
Quanto costa la motorizzazione diesel di Mazda CX-30? Per il diesel occorrono 2.200 euro in più. Quanto costa la motorizzazione Skyactiv-X di Mazda CX-30? Skyactiv-X con sistema Mazda M Hybrid da 180 CV costa 1.000 euro in più del diesel a parità di allestimento, con un prezzo di partenza (tenendo conto che l'allestimento Evolve non è disponibile con lo Skyactiv-X) di 29.350 euro per la versione Executive. In opzione, tutti i motori sono abbinabili al cambio automatico Skyactiv-Drive a 6 rapporti (2.000 euro) e alla trazione integrale on demand di tipo attivo i-Activ AWD (2.200 euro).
Le prime consegne delle motorizzazioni Skyactiv-G e Skyactiv-D inizieranno nella seconda metà del mese di settembre, mentre il mese successivo si potranno guidare le versioni equipaggiate con Skyactiv-X. La prevendita di Mazda CX-30 parte da oggi, 3 luglio: tutti i clienti che acquisteranno la vettura entro il 30 settembre 2019 riceveranno in omaggio l’esclusivo Celebration Pack, che offre una gamma di servizi del valore di oltre 2.000 euro. Questo include:
La gamma di Mazda CX-30 si articola in quattro allestimenti: Evolve, Executive, Exceed, Exclusive. Di serie su tutti gli ADAS del pacchetto i-Activsense, tra cui la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni e dei cicli, il sistema di mantenimento della carreggiata, i fari anteriori a LED con controllo automatico degli abbaglianti, il sistema di monitoraggio posteriore del veicolo con frenata automatica in uscita dal parcheggio, il riconoscimento della stanchezza del guidatore e, unico del segmento, l’head-up display, che proietta sul parabrezza le principali informazioni di guida, comprensivo anche del sistema di riconoscimento dei segnali stradali. Di serie anche il Cruise Control Adattivo con adattamento ai limiti di velocità presenti sul tragitto (Intelligent Speed Assist).
L’allestimento Evolve propone cerchi in lega da 16”, climatizzatore automatico bi-zona, sensori di parcheggio posteriori e il sistema di infotainment con display da 8,8” completo di HMI Commander, integrazione per Apple Carplay e Android Auto, navigatore e impianto audio Mazda Harmonic Acoustics con 8 altoparlanti. Di serie anche il rinnovato sistema di controllo dinamico dell’auto G-Vectoring Plus.
Executive aggiunge i cerchi in lega da 18”, i fari anteriori a matrice di LED con 20 blocchi indipendenti, i vetri posteriori scuri, i sensori di parcheggio anche anteriori, la Smart Key e il portellone ad apertura elettrica. La successiva versione Exceed comprende i offre il nuovo sistema di monitoraggio del guidatore (dotato di telecamera e LED a infrarossi per controllare costantemente le espressioni del viso del guidatore e avvisarlo in caso di stanchezza), dell’avviso di pericolo anteriore in uscita dagli incroci, della frenata automatica anche posteriore e della funzione Traffic Jam (Cruise & Traffic System) per il Cruise Control Adattivo, che provvede ad agire autonomamente su acceleratore, freni e sterzo nella guida in colonna.
La versione Exclusive rappresenta il top di gamma della CX-30: rivestimenti in pelle nera, sedile di guida regolabile elettricamente e dotato di memoria, impianto audio Bose da 12 altoparlanti e amplificatore digitale. Solo per le versioni con motore Skyactiv-X, le versioni Exclusive avranno di serie anche il tetto in cristallo apribile elettricamente, i cerchi in lega da 18” con inedita colorazione Bright Silver e, a richiesta senza sovrapprezzo, i rivestimenti interni in pelle bianca in alternativa a quelli neri.
Le dimensioni di Mazda CX-30 lo posizionano a metà tra il B-SUV Mazda CX-30 e il SUV più grande Mazds CX-5: lunghezza di 4,39 metri, passo di 2,65 m, con altezza da terra di 175 mm. La capacità del bagagliaio è di 430 litri (422 litri con impianto Bose). La larghezza si ferma a 1,79 m, mentre l'altezza è di 1,53 cm. ll portellone può essere ad azionamento elettrico.
Per tutte le informazioni aggiornate e per chiedere ulteriori informazioni, Mazda ha istituito il CX-30 Community Lab, un gruppo chiuso su Facebook in cui saranno presenti anteprime, informazioni esclusive, contenuti speciali, tutorial, "dietro le quinte" e tanto altro (lo scoprirete nei prossimi giorni...), con la possibilità di poter dialogare direttamente con Mazda Italia in merito al nuovo crossover.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Il posteriore già tamponato è optional?
Qualcuno sa se su questa CX-30 o comunque nella nuova 3 ci sia la possibilità di chiudere i finestrini con la chiave?
Con meno plasticaccia sarebbe stata eccellente, peccato.
dipende dal peccato
brutta come il peccato
ecco appunto
Quelle linee sinuose
io chiuderei qui, stai diventando inquietante
Ci penso sempre alle Mazda
meglio così, altrimenti ti prendi una mazda 3
troppa plastica là sotto