
Ford 18 Dic
La Mustang è sempre la Mustang, anche se elettrica. Ne sono convinti in Ford, attualmente al lavoro su un crossover a zero emissioni ispirato nel look all'iconica Pony Car americana. Ma anche il mondo dei preparatori ritiene che la trasformazione elettrica di vetture così significative possa generare un forte interesse, specialmente tra i collezionisti.
È il caso di Charge Automotive, società inglese con sede a Londra focalizzata nello sviluppo di veicoli di lusso ad alte prestazioni in collaborazione con Williams F1, McLaren e Jaguar Land Rover. Un'azienda con una grande passione per le auto d'epoca, che qui vengono trasformate in veicoli elettrici senza perdere un briciolo del loro design iconico.
Uno dei progetti più interessanti di Charge Automotive è sicuramente lei, la Mustang elettrica. Basata sulla prima generazione della Muscle Car a stelle e strisce (anno 1967), questa vettura nasce da un'operazione di tuning con licenza ufficiale Ford, che si è presa la premura di assicurarsi che l'estetica complessiva fosse fedele a quella del modello originale.
A cambiare - in meglio - sono gli interni e la dinamica di guida, complici nuovi materiali di alta qualità e, naturalmente, il powertrain a zero emissioni. Una batteria da 64 kWh di capacità, ricaricabile in corrente continua ad una potenza massima di 50 kW, consente alla Mustang elettrica di percorrere fino a 320 km con una ricarica, mentre il gruppo moto-propulsore da 350 kW (475 CV) e 1.200 Nm spinge la vettura da 0 a 100 km/h in poco meno di 4 secondi.
Non ci sono molti dettagli sul sistema di trazione integrale intelligente AiWD: quello che è certo - si vede nel video qui sotto - è che i clienti che acquisteranno questa vettura potranno tranquillamente far fumare le ruote con del sano drift, complice la possibilità di scegliere la trazione posteriore con modalità Burnout.
Sempre dal video apprendiamo che questa Mustang elettrificata sarà dotata un grande touchscreen in stile Tesla al centro della plancia e di una strumentazione digitale dalla grafica decisamente moderna. Il prezzo di tutto questo sforzo di ingegneria e design? 300.000 sterline, pari a circa 336.000 euro al cambio attuale, con consegne a partire da settembre 2019.
Lavoriamo a stretto contatto con leader del settore riconosciuti come la società tecnologica EV Arrival, la prima piattaforma di corsa al mondo per intelligenza artificiale Roborace e il produttore di pneumatici Michelin. Ciò porta ai nostri prodotti le tecnologie e i componenti più avanzati tra cui motori, centraline, sistemi di batterie, software intelligente e straordinarie interfacce utente.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Sono rimasto a bocca aperta
Chiedicelo a Bose
Si ma dove monteranno gli altoparlanti?
Come rovinare un grande classico. Shelby si starà rigirando nella tomba
Nemmeno tanti sai mica il sito di qualche buon produttore?
L'importante è che abbia la bocca vera.
Beh dai, è triste
Si ma sicuramente metteranno la funzione che permette di sentire il sound
Ma come si fa a fronte di tutti i vantaggi indicati a dire no, è meglio una Mustang che aveva la metà delle performance e che, se confrontata con un'auto dei tempi di oggi, è lenta? Hai idea di quanto quest'auto sia più divertente da guidare in tutti i contesti possibili ed immaginabili? Se vuoi un mezzo rumoroso fatti una Harley Davidson smarmittata, ma questa elettrica non è solo ecologica (ecchisene ...), è veloce e divertentissima da guidare.
Ho sentito per anni le stesse stupidaggini contro il turbo che ammazzava il sound di un aspirato ... per carità, il sound di un V8 è davvero coinvolgente, ma hai una vaga idea di quanti sono 1200 Nm di coppia di un motore elettrico?!? Pensa che la Giulia TD con più coppia, la 2.2 Veloce, ha 475 Nm, questa 1200 Mm, quasi il triplo. Davvero vuoi dirmi che preferiresti lo 0-100 di una Mustang originale piuttosto che lo 0 - 100 di questa solo per un problema di marmitta?!?
diciamo che come stile hanno toccato il fondo tra gli anni 80 e 90, ora perlomeno da noi europei è guardabile senza che gli occhi vadano a fuoco
la uno turbo è storica come lo è la ritmo abarth, poi che a te non piaccia è un parere personale, le mustang non sono tutte storiche, ai tempi vendeva come la panda da noi, e in mille versioni differenti, quelle base non sono storiche e non hanno nulla di particolare se non la bellezza esteriore (soggettivo), infatti non hanno mercato
Esteticamente e prestazionalmente è eccezionale, ma senza il sound no. Non parlo della solita noiosa critica al rumore del motore endotermico, anche perché nei motori di tutti i giorni il sound è l'ultimo dei pregi. Il problema è la mancanza di QUEL sound specifico delle muscle car originali... Ineguagliabile ed impareggiabile che da solo, per me, fa la maggior parte del fascino di certe auto
Presumo sia inutile proseguire una discussione del genere: tutte le mustang versione 67, anche le versioni con allestimenti meno ricchi o spinti, sono auto storiche. Nessuna uno, nemmeno la turbo, ha una qualche valenza storica.
Non mischiamo la m e r d a con la cioccolata solo perché sono marroni entrambe.
Performance TOP, sound FLOP....
non sono tutte storiche ma solo determinate versioni, è come dire che tutte le uno sono storiche, lo è la versione turbo, non certo la mia vecchia 45 sting
E infatti è per questo che ho detto: "basta avere il cash!!" :-)
il problema dell'elettrico nelle sportive e' principalmente 1... il rumore.
il bello delle sportive e' anche il loro rombo aggressivo... vuoi mettere la sgasata con un motore a benzina piuttosto che il ronzio di un elettrico?
avendo 18.000 dollari per il solo telaio (da importare via mare, sdoganare, ecc) potresti farlo.
A differenza della stragrande maggioranza dei commenti per me quest'auto non solo ha senso ma la trovo fantastica.
1) non si interviene su una sportiva per renderla più lenta ma più veloce e questa è più veloce
2) non condivido chi snobba l'elettrico per il tuning. E' esattamente l'opposto, le prestazioni sono favolose con l'elettrico. Chi storce il naso è figlio di quelli che storcevano il naso alla comparsa dei primi turbo
3) le auto di oggi non hanno un look iconico, si dividono in troppo futuristiche (5%), troppo stilose (1%), mortalmente noiose (94%). E' geniale utilizzare auto classiche per la carrozzeria
4) di tutte le elettriche, questa è quella che ha più senso per tre ragioni: look fantastico, prestazioni fantastiche, personalizzazioni fantastiche (possibilità di impostare trazione posteriore e modalità burnout / drift). Senza considerare che alla fine ti ritrovi un'auto migliore rispetto all'originale, che non consuma nulla e che può circolare sempre, anche nelle ZTL
Ah sì, il rombo ... ma puoi sempre far sgommare le ruote, no?
Ad averci tutti quei soldi la comprerei.
la stessa mancanza di fantasia che hanno i produttori di utilitarie, berline, suv.. parliamoci chiaro, il mondo del design automobilistico è sprofondato nella tristezza più totale da anni. da amante delle auto d'epoca americane apprezzo questi tipi di lavori, ma ti dirò di più, se facessero qualcosa di simile su base fiat 127 acquisterei subito!
Bah finche' non mi fanno la mustang su base ford nucleon sono dei falliti! -)
comunque ci sta che facciano questo lavoro sulla versione classica, di quella odierna mi vergognerei anch'io.
Non è per "non sprecare gli chassis" che dico quello che dico, ma perché resta un abominio prendere un oggetto e cavarne qualcosa di diverso e decisamente incoerente.
Non sono un amante del dadaismo applicato alle auto, lo trovo una gigantesca mancanza di fantasia.
Storica non vuol dire rara. Anche la 500 è storica, benché ne abbiano vendute tantissime.
a vapore
No v8 no party
Fortunatamente
300 mila sterline per elaborare una macchina che viene acquistata per la sua classicità, che viene venduta a chi la benzina la usa anche per distillarsi il moonshine e che solitamente viene elaborata da tipi come Shelby che ci buttano dentro bestie da 600 cavalli, facendoti pagare un prezzo enormemente più basso.
Beh, auguri.
si
Quindi IPOTETICAMENTE potrei prendere l'auto "vuota" e farla "riempire" da questi?
Lo era ma stavolta gli hanno risparmiato il cane
A carbone
Allora va fatta anche la model S termica a 1milione di euro.
Bestie.
Guidare questa auto é come avere Megan Fox con la v*gina a modi Barbie e non poterci fare l'amore... E sono stato gentile ed educato
Una muscle car del genere viene snaturata con un elettrico,perderebbe così il suo fascino...
a loro costa quasi la metà di quanto costa qui. Senza contare il divario fra i prezzi del carburante americano e i nostri che la rendono ancora più proibitiva possederla da noi.
Si vede che non hai mai provato l'accelerazione di una elettrica che ti lascia attaccato al sedile con la metà dei cavalli di una termica....
La mustang più bella di tutte
forse non sai che vendono gli chassis completi di questi modelli, tipo quelli della Dynacorn. non serve mettere le mani su quelle d'epoca
storica dipende dalle versioni, questa non è una ferrari, aveva dei numeri di vendita abbastanza importanti e parecchie versioni erano abbastanza ridicole e sono arrivate ai giorni nostri con più ruggine che altro
Un oggetto d'epoca non va rovinato, punto. Sarebbe come mettere una cornice in alluminio satinato alla gioconda.
Fate una nuova mustang elettrica, zero problemi (anzi, contando che son auto che accelerano e basta, alla prima curva ti fermi e giri ai 10km/, l'elettrico è perfetto. Per il rumore c'è lo stereo, metti qualche canzone tamarra dalla serie fast and furious e ci sei), ma non rovinate un'auto storica.
solo sul piano del rumore...
Esteticamente è da orgasmo.
Però su una macchina del genere anche il rombo del motore ha la sua importanza, elettrica non ha senso. E sono un estimatore dell'elettrico.
In una macchina normale chi se ne frega del rumore, anzi meno ce n'è meglio è, ma in una mustang non può mancare, non darebbe le stesse sensazioni, la stessa adrenalina.
Prendi una mustang per andare col motore a mille, per far venire l'infarto alle vecchiette sui marciapiedi, non per essere silenzioso.
E' come la musica classica e il rock.
Mi piacciono entrambi, ma se guido d'estate coi finestrini abbassati mi sparo gli ac-dc
https://uploads.disquscdn.c...
ma se uno compra la mustang per essere quanto di piu tamarro e rumoroso si possa incontrare per la strada!!
Perchè "agli americani"? Se vuoi te la compri anche in Italia... Basta avere il cash...
No, non è la stessa cosa. Perché un'auto SPORTIVA non è un semplice mezzo di trasporto. Io sono a favore dell'elettrico e dell'ibrido ma le sportive sono fatte per dare emozioni e su questo piano il termico vince a mani basse
Voglio sperare per loro che non fosse la macchina di John Wick!
Un tempo dicevano: "che senso ha prendersi una macchina se ho il cavallo?"...
Ecco è la stessa cosa...
che senso ha?
pubblicita , per i nuovi appassionati , quelli preferiscono il digitale all'analogico la corrente alla benzina, robe da matti