Renault e Nissan: guida autonoma, cybersecurity e big data a Tel Aviv

11 Giugno 2019 4

Renault e Nissan continuano a puntare sui temi forti dell'auto del futuro: guida autonoma ma anche cybersecurity per proteggere le auto connesse e big data per lo studio dei nuovi modelli di mobilità. Il terzo Innovation Lab dell'Alleanza, di cui recentemente si è parlato per la proposta di FCA, si trova a Tel Aviv e si aggiunge a quelli nella Silicon Valley e a Shanghai.

Qui si svilupperanno i sensori per i veicoli a guida autonoma, un progetto caro ad entrambi i marchi che hanno già portato su strada i primi livelli secondo la classificazione SAE: la tecnologia di Nissan l'avevamo provata su Leaf e Qashqai che hanno fatto da portabandiera per ProPilot 1.0 e l'implementazione dei francesi è stata oggetto di uno speciale ADAS e tecnologia Renault con le differenze tra GEN 1 e GEN 2 e alcune anticipazioni sul Livello 4 di Symbioz.

Il team del laboratorio di Tel Aviv è al lavoro su dieci progetti di prototipi che saranno messi alla prova in una minicittà realizzata nei dintorni del Lab, fucina di idee (e di start-up) dove si analizzeranno anche le mosse preventive per rendere sicure e a prova di attacchi informatici le auto connesse. La collaborazione con CityZone permette poi di testare i prototipi in condizioni urbane reali.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DefinitelyNotBruceWayne

Cerca un partner fesso che la salvi dal disastro.

Carlo

In altre parole forse tra qualche anno vedremo qualcosa

Nick126

https://uploads.disquscdn.c...

Carlo

Intanto fca che fa?

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024