Nuova Renault Clio 2019, prezzi e allestimenti | Anche ibrida e a GPL

11 Giugno 2019 163

Prezzo Renault Clio 2019: in occasione del lancio internazionale, Renault ha svelato i prezzi e gli allestimenti della nuova auto per il mercato italiano. Ecco il listino completo per l'Italia della nuova Clio, presentata in anteprima allo scorso Salone di Ginevra.

NUOVA CLIO 2019: PREZZI E ALLESTIMENTI

La segmento B francese è già disponibile a partire da oggi, 11 giugno, con una campagna di pre-lancio che la accompagnerà fino al debutto in concessionaria previsto nel mese di settembre 2019. La gamma di Nuova Renault Clio si articola negli allestimenti LIFE, ZEN, BUSINESS e INTENS, a cui si affiancano la versione sportiva R.S. LINE ed il top di gamma INITIALE PARIS. Non manca l'allestimento di lancio EDITION ONE, proposto in tiratura limitata con soli 500 esemplari, dotati del motore benzina TCe 100 CV a 20.750 euro.

La versione d'accesso - Renault Clio LIFE SCe 65 CV benzina (disponibile successivamente) - partirà da una base di 14.400 euro, mentre per entrare in possesso di una delle versioni probabilmente più richieste - Renault Clio INTENS TCe 100 CV GPL (anche questa disponibile successivamente, a fine 2019) - saranno necessari 19.900 euro.

La dotazione di serie di Nuova Renault Clio è già piuttosto completa fin dall'allestimento base LIFE, che include accensione automatica dei fari, airbag frontale conducente e passeggero, airbag laterali a tendina anteriori e posteriori, assistenza alla partenza in salita, attacchi ISOFIX posteriori più passeggero anteriore, strumentazione pazialmente digitale con display a colori 4,2 pollici, fari Full LED anteriori e posteriori, Radio Connect R&GO (con radio DAB), retrovisori esterni elettrici.

A livello di ADAS e sicurezza, troviamo Active Emergency Brake (frenata di emergenza attiva con riconoscimento pedoni e ciclisti), Cruise Control classico, Traffic Sign Recognition (riconoscimento segnali stradali), Distance Warning (avviso distanza di sicurezza), eCall (chiamata automatica di emergenza), Lane Departure Warning (avviso superamento linea) e Lane Keep Assist (assistenza al mantenimento della corsia).

NUOVA RENAULT CLIO 2019: MOTORI E TECNOLOGIA

Sulla quinta generazione di Renault Clio, lo ricordiamo, debutta per la prima volta una versione ibrida tradizionale: Clio E-TECH full hybrid, tecnologia per la quale sono stati depositati ben 150 brevetti, abbina un nuovo motore a benzina 1.6 a ben 2 motori elettrici e ad un pacco batterie da 1,2 kWh che permetterà a Clio E-TECH di percorrere fino all'80% delle tratte urbane a zero emissioni, con una riduzione dei consumi di benzina fino al 40% (a fronte di una potenza di 130 CV).

Tutti nuovi i motori a benzina: 1.0 SCe da 65 e 75 CV aspirato, 1.0 TCe turbo da 100 CV (anche con trasmissione X-Tronic e anche a GPL), e il 1.3 TCe da 130 CV EDC. Disponibili da subito i 2 diesel 1.5 Blue dCi, da 85 e 115 CV.


Protagonista del nuovo abitacolo di Renault Clio è senza dubbio lo "Smart Cockpit”, una combinazione tra la nuova strumentazione digitale e il display dell'infotainment a sviluppo verticale. La strumentazione TFT, disponibile con una diagonale di 7 o 10 pollici (quest'ultimo con mappe del navigatore integrate), si presenta con una grafica completamente personalizzabile in base alle modalità di guida o alle esigenze del guidatore.

Lo schermo Multimedia Screen ruba la scena alla strumentazione digitale: posizionato al centro della console con un orientamento verticale (come tutte le Renault di ultima generazione), lo schermo centrale del sistema di infotainment propone una diagonale massima di 9,3 pollici (il più grande del segmento e il più grande mai montato su una Renault). Al suo interno si trova il sistema EASY LINK, con navigatore connesso Tom Tom, modalità di guida del sistema Multi-Sense, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, ricerca Google e aggiornamenti OTA. Si tratta della prima applicazione della piattaforma per i servizi Cloud sviluppata dall'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi con Microsoft.

Mai una Clio è stata così ricca di sistemi di assistenza alla guida avanzati: sulla nuova Renault Clio 2019 la guida autonoma di livello 2 è servita con Highway & Traffic Jam Companion (che unisce cruise control adattivo con stop&go e centramento della corsia), gli abbaglianti automatici, la frenata automatica di emergenza, il controllo dell'angolo cieco, il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, la telecamera a 360 gradi e l'Easy Park Assist autonomo.


163

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Account Anniversario

Ci crederò quando vedrò dei dati ufficiali. Altrimenti anche io posso scrivere che il mio V6 10.800cc fa i 6km/L... E dove volete andare con i 1000 turbo... Che fate ridere i polli.

Account Anniversario

Tu forse crepavi, ma probabilmente non saresti capace nemmeno di metterla in moto una automobile vera.

Niccolò Mazza

1.0 turbo TFSI su Audi A1: nel misto 18 con un litro, reali. 16 in città, 23 extraurbano. 17 ai 140 in piano in autostrada. un 1.0 aspirato di qualche anno fa si sognava questi consumi. Senza contare che era praticamente impossibile sorpassare.

Niccolò Mazza

Crepavamo in auto

pollopopo

i benzina pesano meno, molto meno, un 90cv turbo benzina su una utilitaria ha un discreto tiro (seppur non parco nei consumi)... i cv da me descritti servono per rimanerne al di sotto dei 12sec per lo 0-100 ...non sei una saetta ma almeno i sorpassi riescono...

aggiungo che i moderni turbodiesel assomigliano molto più ad i benzina e il tiro in basso è quasi inesistente se non si va di 2.0 .....

Zeronegativo

invertirei i due dati, la maggior coppia del turbodiesel agevola nei sorpassi. il ragionamento comunque lo condivido

ste

Non so, fai conto che l'ha comprata nel 2016, 2 settimane dopo l'ha riportata per questo problema e gliela hanno sistemata il giorno dopo.

pollopopo

-.- la differenza sta nel bollo e se non sia ha 18 anni anche le assicurazioni non fanno una piega fra una da 75 e una da 90 .....

lascia perdere le motorizzazioni da 75cv sono i classici motori per le flotte e per chi pensa che 75cv siano sufficiente, forse non ha mai provato una macchina più grandicella o semplicemente fa 3km fra casa e lavoro....

pollopopo

avevo la clio col bose, era meglio non bose... pessimo impianto audio

Account Anniversario

Ma come facevamo una volta, senza tanti cavalli?

Maurizio Milazzo

Io avevo una Opel Corsa 1.2 80 cavalli...e ti giuro che pregavo che a un chilometro di distanza non arrivasse nessuno quando stavo sorpassando...se eri in 2 o 3 persone il sorpasso si accantonava a giorni migliori!
Non parlo di avere sempre fretta ma sono macchine che non hanno senso di esistere se non per il nonno che guida solo in città (ma in quel caso ci sono tante belle pandine all'occorrenza...)
65cv per andare a 160km/h lo devo ancora vedere comunque.
Non sono uno che corre ma quando devo accellerare non voglio pregare tutti i santi perchè la macchina si muova.
Non tutti hanno fretta...hai ragione...ma nessuno vuole morire dietro a macchine che non si muovono.

vince

la Ibiza si difende bene per essere un piccolo aspirato , ha le marce rapportate per lo sprint da subito (1, 2, 3 tirano) poi veleggia.
infatti se tiro arrivo ad 80 in 3^ e via.

Sui consumi autostradali col clima è sui 14Km/l (oltre 3500 giri) non malaccio. Se vado a 100/105 invece fa i 20km/l

Antsm90

Ah ok, non una Clio quindi (intendiamoci, anche con la Clio da 75cv raggiungo quella velocità e la tengo tranquillamente per ore a pieno carico col climatizzatore acceso, il problema è l'accelerazione, è un chiodo)

Mattia Alesi

"Sognando una Bentley... viaggiando in 6 su una clio"

Mattia Alesi

Mancava solo che scrivessi
"1.5 litri", "80kw" e "6 velocità"

Antsm90

Se ti riferisci al pacchetto ADAS fan bene, i dispositivi di sicurezza sono quelle cose di cui non ha mai bisogno nessuno fino a quando non se ne ha bisogno (ma a quel punto è troppo tardi)
Tra l'altro avere più mezzi possibili circolanti con dispositivi di sicurezza avanzati vari è sicuramente positivo per tutti, non solo per chi sta usando quell'auto

Antsm90

Davvero non lo hanno ancora risolto? (anche i miei finestrini fischiano, ma essendo il primissimo modello di Clio IV uscito pensavo fosse un problema di gioventù)

vince

Seat Ibiza 2014

Antsm90

Di che auto parli?

Antsm90

Ma va, quando butti sopra nuove tecnologie i prezzi aumentano, poi mano a mano si riabbassano fino all'arrivo delle nuove

Account Anniversario

Sui SUV almeno un 1.5 od un 2.0 aspirato e/o turbo. Sti frullatori sono sempre sotto sforzo.
Quando lo capirà la gente sarà troppo tardi.
Il frullatore va benissimo sulla utilitaria leggera e compatta, che deve avere prestazioni da utilitaria. Vedi la Twingo, la up ecc... Il resto, lasciarlo fare ai motori più seri.

E questo "coso" ne è la prova.

Account Anniversario

Sistemi che non servono a niente se sai guidare. Se non sai guidare non ci sono adas che tengano.

Mr. G

La Arona è un SUV con peso e aerodinamica maggiori, pensa quanto avrebbe fatto schifo con il 1000 aspirato... la prima regola per chi vuole consumare proprio sarebbe proprio quella di evitare i SUV.
Quello stesso motore (1.0 TSI 95cv) l'ho guidato 1 anno fa su una Seat Ibiza a noleggio e ho superato i 18 km/l nel misto senza particolari accortezze . Basta tenere una velocità costante e va ad aria. Stesso stile di guida che quando avevo una Ypsilon 1.2 69cv mi portava tra i 14 e i 15 al litro, dovendo sempre schiacciare e tenere alti i giri perché altrimenti non andava.
Comunque andando sulla brochure di Seat Ibiza, giusto per fare un confronto con i dati dichiarati, il turbo ha un consumo inferiore di 0.2l/100 km in media.
Se vai su quello della Ford Fiesta, per confrontare 1.1 aspirato e 1.0 turbo, 5.4 l/100 km per il primo e 5 l/100 km per il secondo.
Altro fattore è che il motore meno potente ti costringe a cambiare auto se cambiano le tue esigenze, il turbo puoi tenerlo per un uso a 360 gradi.

Antsm90

Vabbè la Limited, la dotazione di base (che però Sconsiglio caldamente dato il motorino fuffa da 75cv) parte da 14000€
Conta comunque che tutti i sistemi di sicurezza che ormai sono in dotazione in ogni auto costano parecchio, ed è per questo motivo che i prezzi sono aumentati

Account Anniversario

Diminuendo il peso da portare in giro, basterebbero motori meno spinti, più parchi nei consumi ecc ecc ... Che andrebbero uguali a motori più grossi messi su vetture più pesanti.

Si cominciasse a togliere qualche km di cavi e ammennicoli digitali vari e vedresti che il peso calerebbe, i motori renderebbero meglio e non servirebbero dei cessi tricilindrici da 90 CV.
Non ci vuole tanto.

Antsm90

Sono d'accordo con te, ma infatti Pollopopo parlava di motori da 90cv, mica di motori da muscle car che trasformano la benzina in rumore :)

Account Anniversario

Ma va? Mi stai dicendo cose ovvie. Sto solo dicendo che non servono motori enormi, basta calare il peso dei veicoli. E il piedino va usato in modo diverso.

Account Anniversario

Certo, con un 1.4 aspirato benzina del 2001, direi molto bene...

Account Anniversario

Guardati il 1000 turbo sull'articolo della Seat Arona. Non va un cavolo e beve. Sti frullatori bevono anche più di un aspirato, altro che test vari...

Comunque, se hai un link per i dati, li guardo volentieri

Antsm90

Grazie, pesa 200Kg in meno (che poi facendosi i conti hai fatto circa 16Km/l (650Km e 41l di carburante consumato circa), buono ma niente di esagerato)

Antsm90

Sai vero che con un'auto da 1 tonnellata consumi meno con un motore da 100cv che con uno da 75? (il primo gira quasi al massimo dell'efficienza, il secondo deve spingere al massimo per trasportare quel peso)

Antsm90

C'è da dire che 75cv con un'auto così pesante (non sembra ma le nuove Clio pesano molto) significa metterci un'eternità per sorpassare e andare a velocità da pedone in salita, io ho una Clio 1200 75cv e posso confermare che chi ha inventato questa dotazione deve morire male

Mr. G

Ci sono i dati, vai a vederteli.
Capisco se prendi un usato da 1000€ ma una macchina nuova di questa categoria non ha senso prenderla con la motorizzazione base.
Con il 1.0 turbo guadagni in sfruttabilità, sicurezza, fluidità di utilizzo e non andrà mai a consumare di più rispetto a un motore strozzato per tutta quella massa da muovere.

Antsm90

L'audio di infima qualità è una costante nelle utilitarie (ma non costa poi molto cambiarlo con uno un po' più serio)

Account Anniversario

Ah sì? Sei sicuro? Dove per esempio?

Mr. G

Dai questi sono argomenti farlocchi... i costi sono quelli. Poi tra un 1.0 aspirato e un 1.0 turbo in molte condizioni consuma di meno il secondo

pollopopo

minimo 90cv per i benzina e a partire da 100 per i gasolio :)

è il giusto compromesso per, come evidenzia l'utente sopra, essere tranquilli in ogni situazione :)

Fabrizio

la mia compagna ha una clio del 2012, 75 cavalli. Siccome la guido ogni tanto, posso parlare con cognizione di causa. Il problema, come mi pare tu abbia comunque evidenziato, non è tanto sulla velocità massima. I 130 in autostrada, sebbene con un po' di rumorosità, li faccio tranquilli. Il problema grosso è in accelerazione, è una macchina il cui peso necessita di 100 cavalli (avevo una polo highline da 110 cavalli, più o meno con lo stesso peso, ed era un altro pianeta). Per non parlare dell'aria condizionata, se la attacchi, è finita. Quindi, ti trovi davanti un trattore che va a 30 e vuoi sorpassarlo? devi avere un km libero di strada (esagero ma per rendere l'idea), ti immetti da una laterale? devi avere la strada ben libera, altrimenti sei un rischio per chi arriva. Parti in salita? Ti rallentano e devi ripartire? ecc. ecc. ecc. Quindi sono d'accordo con te. 75cv vanno bene ma per una macchina più leggera...

Aristarco

e gli sconti rimangono alti, in famiglia sono vent'anni che compriamo quasi esclusivamente renault e prese sempre con parecchio sconto dal concessionario e senza finanziamenti

Desmond Hume

Diciamo che gli sconti sono elevati se decidi di fare il loro finanziamento che ha però interessi piuttosto elevati.

Io preferisco pagare cash invece di mantenere le finanziarie dei concessionari.

Desmond Hume

Not bad

ciro mito

Il vitara nuovo mi piace

Account Anniversario

secondo te non è idoneo... ok, cosa lo sarebbe?

pollopopo

lascia stare che il 206, pesa quasi 100km meno delle utilitarie odierne che su 75cv sono tanti in particolare sugli aspirati.... io non sono la gente e non l'ho nominata, ho fatto un'osservazione sul fatto che un veicolo così con un motore così non è secondo me idoneo...

questo è un discorso lungo e noioso che non ha sbocchi validi

alexhdkn

Okay, mi informo

Account Anniversario

Le dacia? Tipo la Logan?

Account Anniversario
ste

Ovviamente no, l'hanno riconosciuta in garanzia, e il carrozziere ha sicuramente fatto un lavoro migliore della casa madre

pollopopo

l'importante è che abbiano ridotto il rumore a bordo, migliorato l'impianto audio di infima qualità e la cura generale per tutti gli scricchiolii che apparivano ogni giorno, per il resto una macchina discreta e molto piacevole da guardare fuori e dentro

pollopopo

perché la deve controllare chi guida e non il passeggero.....

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi