Mercedes al lavoro su EQE, la berlina elettrica su base Classe E

03 Giugno 2019 23

L'ultimo atto del CEO Mercedes Dieter Zetsche prima di godersi la meritata pensione (a proposito, avete visto il video omaggio di BMW)? Dare il disco verde per EQE, la berlina elettrica destinata a dar filo da torcere a Tesla Model S e alle future berline premium a zero emissioni. Il rumor, riportato da Autocar, è sostenuto dal fatto che i riferimenti al modello siano comparsi in alcuni documenti resi pubblici di recente dal Ministero Cinese della Scienza e della Tecnologia.

Mercedes EQE, nome in codice V295, dovrebbe arrivare sul mercato nel 2022 come sesto dei 10 modelli 100% elettrici che il Costruttore della Stella lancerà entro il 2025 sotto il sub-brand EQ, già visto sul SUV elettrico Mercedes EQC (sbarcato in Italia a maggio con prezzi da circa 76.000 euro). Un'offensiva per la quale Mercedes ha programmato un investimento da 10 miliardi di euro, a cui si aggiungono 20 miliardi in tecnologie e stabilimenti per le batterie. Del resto, la Casa prevede che entro la metà del prossimo decennio oltre un quarto delle proprie auto saranno elettriche.

La nuova EQE si posizionerà al di sotto della già annunciata ammiraglia elettrica EQS 2020, con una lunghezza inferiore a Classe E ma uno spazio interno paragonabile a quello dell'attuale Classe S, sempre secondo le fonti di Autocar. Il "segreto" sta nell'utilizzo della nuova piattaforma MEA dedicata alle auto elettriche, che consentirà un migliore sfruttamento degli spazi rispetto a quanto reso possibile dall'attuale architettura su cui è basato EQC, ma anche di quelle su cui verranno realizzate EQA (la hatchback elettrica su base Classe A, anticipata dall'omonimo concept), EQV (il multispazio elettrico su base Classe V), EQB (crossover elettrico su base GLB).

Una struttura più leggera ed efficiente consentirà una maggiore autonomia complessiva (si parla di 600 km), resa possibile anche da una nuova generazione di batterie, su cui Mercedes sta attualmente lavorando. La produzione di Mercedes EQE dovrebbe essere assegnata alla Factory 56, la "fabbrica digitale" inaugurata a febbraio dello scorso anno da cui uscirà EQS.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano

anche io che ci ho messo più di 5 secondi per capire...

asd555

Ricorda il design di certe Toyota o KIA.
Tutte uguali 'ste macchine.

asd555

È la Futur.

Vado a nascondermi.

Manuel

Vero, però l'articolo dice che la EQE utilizzerà la piattaforma MEA dedicata alle elettriche

Markk

Dai se volete potete restare "al lavoro" anche altri 5 anni, non c'è nessuna fretta.

luca bandini

non funziona così il mondo dell'elettrico. serve concepire nuovamente lo stile dell'auto nel profondo non prendere un'auto endotermica e trasformarla in elettrica.
vw come tesla è sulla giusta strada invece. serve una piattaforma per auto endotermiche ed una per le elettriche.
anche con l glc eq hanno toppato a mio parere perchè per mantenere una buona rigidità hanno dovuto mettere tralicci per simulare la presenza del cambio così come per il motore. peso inutile che non ci sarebbe se il pianale fosse concepito da zero

marcoar

Serio?

Account Anniversario

No, sono uno schifo, tutte

Marqus

lo è dai...

Dwarven Defender

ho pensato la stessa cosa XD

Account Anniversario

La classe A? Per stranosessuali falliti e Truzzi cagasoldi

Account Anniversario

Se quella per te è bella ...

MatitaNera

Sono tutte tristissime

MatitaNera

che una mercedes diventi bella come nella ricostruzione, non ci credo

Desmond Hume

Perché la nuova serie 1 oltre a sembrare una ford focus di personalità ne ha da vendere invece rinunciando alla trazione posteriore e al motore longitudinale. Di entrambi prenderei la serie precedente a costo di sembrare un rumeno.

Desmond Hume

Pure il retro della X7 è un abominio.
La X1 invece devo dire che la trovo meno goffa della serie precedente.
X4 sembra troppo l'X6 dei poveri.

Stefano

passat sei tu?

BLERY

Non avete visto la classe A allora ..
Personalità 0

IvoProtrkic

Vabbe questione di gusti, per me sono le più belle Berline!

look47

Il retro delle nuove (serie 3, 5 x3 e x5) sinceramente non è affatto male. Quello dell'x4 sì, è bruttino, d'altronde è copiato dalla mercedes.

matteventu

Personalmente preferisco il sederino della nuova Serie 3 a quello di Classe C :-/
Poi se mi parli del frontale di X7 ovviamente non posso che concordare...

Desmond Hume

Arrivi tardi mi spiace, in bruttezza la spuntano le Bmw a questo giro.

matteventu

Ok ma fatemi vedere il sedere, perché quello delle Classe C/E/S in versione berlina lo reputo il più brutto di tutta la categoria.
Spero quello di questa sia più come le coupé.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10